QUOTE(korra88 @ May 17 2012, 12:43 PM)

invece il 99% dei lavori può essere sostituito dalle macchine. si potrebbe delegare la progettazione
...
tutto quello che ho scritto è un mix di tecnologia ESISTENTE, quindi non è fantascienza.
sinceramente non credo avverrá mai...
mi dispiace deluderti ma gi aallo stato attuale l´architetto si occupa solo della parte esteteica e burocratica, in quanto statica etc viene praticamente tutta calcolata su modelli tridimensionali, voglio dire l´uomo da l´imput ma osno i programmi che eseguono (ovviamente non é tutto cosí rapido e chiaro)
ti faccio un esempio del perché sono scettico:
qualche anno fa la progettazione ha subito la svolta con l´avvento del cad. dopo qualche anno salta fuori il 3d, dopo ancora qualcuno ha pensato di creare deli automatismi.
ora molti software permettono di disegnare direttamente in 3d un 2d, inserendo mobili, finestre, luci, praticamente tutta la pappa pronta.
ovviamente non volevo lasciarmi sfuggire l´occasione di evolvermi (premetto che non uso autocad o architektural desktop

)
facciamo un breve corso, e iniziamo con questo nuovo sistema... funziona benissimo ne sono entusiasta.
poi arriva il capo mi fa spostare qualche finestra, e poi il dramma la finestra ad angolo.
niente finestre ad angolo con questo sistema... lascia eprdere tutto.
passa un anno, nuova funzione, finestre ad angolo, arriva il capo:"facciamo una facciata vetrata strutturale" niente facciate vetrate strutturali col programma, lascia tutto.
passa un altro anno e arriva anche la facciata vetrata, mancano peró i balconi fatti inun certo modo.
insomma, ogni volta ne manca una, siamo arrivati al punto che non é piú questione di implementare un comando, ma dell´impossibilitá di riprodurre virtualmente opere intellettuali.
e questo avviene anche in cantiere, il muratore, possiamo definirlo tranquillamente un artista, non tutti chiaro, ma l´arte di arrangiarsi non potrá mai arrivare alle macchine.
o parliamo di intelligenza artificiale, e intelligenza nel vero senso della parola, quindi praticamente un utopia, oppure si va avanti a modelli standard: terreno simile->progetto simile->costruzione uguale.
i robot sono STUPIDI per questo non sostituiranno mai l´uomo quando si parla di fantasia, creativitá e ingegno.
daccordo possano semplificare anche moltissimo la vita, manon sostituirci, questo in qualsiasi settore che non sia puramente la catena di montaggio.