Buona sera...
Intanto parliamo di due sistemi completamente diversi, dunque il quesito confonde le idee anche a chi volesse aiutarti a decidere.
Personalmente, accanto alla D700 ho una D300 ed una D70, in modo da avere a portata di mano anche le ottiche più adatte alle necessità più immediate.
Hai citato il marchio Fuji (di cui possiedo tre bridge, la migliore delle quali -la S100FS- spesso è sufficiente per uscite leggere non eccessivamente impegnative), l'ideale sarebbe stato che non avesse abbandonato ottiche e flash Nikon: la "vecchia"
S5 PRO con sensore APS-C EXR, purtroppo fuori produzione, nonostante il successo presso i professionisti matrimonialisti.
Fuji ha abbandonato prima le sue (belle) reflex classiche, poi la serie Sx PRO ed infine la compatibilità con i flash Nikon nonostante in tutte le anteprime delle nuove slitte fossero già presenti i "segni" dei contatti dei nostri imbattibili SB.
Per avere un telecomando RR-80 e due batterie di riserva, dopo 8 mesi di attesa, mi sono rivolto al noto negozio newyorkese, ricevendo il pacco (alla porta di casa) in 3 gg lavorativi: non oso immaginare le traversie che dovranno passare gli acquirenti di X-10 e X-S1 per la già avviata operazione di sostituzione del sensore "orbitale"...
Le tentazioni del mercato sono infinite e la lotta commerciale è tale da farti pentire di una scelta -anche se ponderatissima- nel volgere di una stagione e mi verrebbe voglia di darti lo stesso consiglio che mi ha sempre dato la nonnaLL ogni volta che nella nostra attività chiedevo il suo parere su un nuovo acquisto: "se lo chiedi ad altri vuol dire che non ti serve...". Aveva sempre ragione.
Salutoni.
nonnoGG,
I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .