Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lucausa75
Salve ragazzi,

secondo voi un obiettivo usato Nikkor 70/300 AF ED comprensivo di paraluce a 140� compresa la spedizione � un buon prezzo?
Dell'obiettivo che opinioni avete?

Fatemi sapere
cuomonat
QUOTE(lucausa75 @ May 15 2012, 06:16 PM) *
Salve ragazzi,

secondo voi un obiettivo usato Nikkor 70/300 AF ED comprensivo di paraluce a 140� compresa la spedizione � un buon prezzo?
Dell'obiettivo che opinioni avete?

Fatemi sapere

Il prezzo � vicino alla valutazione corrente, anzi meglio credo. Personalmente lo trovavo buono da 70 a 200 su D50, ma lentoooo...
lucausa75
QUOTE(cuomonat @ May 15 2012, 06:22 PM) *
Il prezzo � vicino alla valutazione corrente, anzi meglio credo. Personalmente lo trovavo buono da 70 a 200 su D50, ma lentoooo...


...direi che cmq il modello ED � superiore al G e che se mi fa il prezzo di �. 130 posso prenderlo giusto?
luzzarello
ED sicuramente migliore lo usa attualmente su d90....valido....ma in condizioni di luce scarsa cavalletto quasi indispensabile.

Come prezzo � ok io l'ho pagato 150 1 anno fa.

Consiglio....prima di comprare sarebbe meglio testare la qualit� dell'ottica, ne ho visti parecchi di 70-300 ED belli usurati!!! � una attica da "battaglia" a mio avviso
kyuros
vabb� peggio del G non esiste nessun obiettivo...
lucausa75
QUOTE(luzzarello @ May 15 2012, 06:32 PM) *
ED sicuramente migliore lo usa attualmente su d90....valido....ma in condizioni di luce scarsa cavalletto quasi indispensabile.

Come prezzo � ok io l'ho pagato 150 1 anno fa.

Consiglio....prima di comprare sarebbe meglio testare la qualit� dell'ottica, ne ho visti parecchi di 70-300 ED belli usurati!!! � una attica da "battaglia" a mio avviso



...il tipo che lo vende mi assicura che � poco usato e come nuovo!
luzzarello
QUOTE(lucausa75 @ May 15 2012, 06:36 PM) *
...il tipo che lo vende mi assicura che � poco usato e come nuovo!


Almeno fatti inviare foto di dettaglio soprattutto frontali e della baionetta di innesto, che lui te lo assicura non ne dubitavo wink.gif
lucausa75
QUOTE(luzzarello @ May 15 2012, 06:40 PM) *
Almeno fatti inviare foto di dettaglio soprattutto frontali e della baionetta di innesto, che lui te lo assicura non ne dubitavo wink.gif



Gi� viste ;-)
MarcoD5
Fatti mandare le foto, cmq l'ottica � di tutto rispetto.
luzzarello
Allora a mio parere se l'obbiettivo � in buono stato come prezzo ci siamo!!

Per il resto dipende da che foto vuoi scattare come ti dicevo prima con un buon cavalletto vai dove vuoi Fotocamera.gif Fotocamera.gif
lucausa75
QUOTE(luzzarello @ May 15 2012, 06:46 PM) *
Allora a mio parere se l'obbiettivo � in buono stato come prezzo ci siamo!!

Per il resto dipende da che foto vuoi scattare come ti dicevo prima con un buon cavalletto vai dove vuoi Fotocamera.gif Fotocamera.gif



Ottimo e grazie per la vostra utilissima consulenza!
marce956
Il 70/300 � sicuramente migliore, anche otticamente, nella versione VR, ad un prezzo superiore purtroppo dry.gif ...
lucausa75
QUOTE(marce956 @ May 15 2012, 09:22 PM) *
Il 70/300 � sicuramente migliore, anche otticamente, nella versione VR, ad un prezzo superiore purtroppo dry.gif ...



Il Nikkor 70/300 AF ED NON VR chi lo ha usato come si � trovato?
Vi risulta sia un p� lento?
cuomonat
QUOTE(lucausa75 @ May 15 2012, 11:19 PM) *
Il Nikkor 70/300 AF ED NON VR chi lo ha usato come si � trovato?
Vi risulta sia un p� lento?

Lente lenta, lentissima, mai vista una lente cos� lenta, ma... dipende anche dal motorino della macchina, che macchina hai?
fedebobo
QUOTE(lucausa75 @ May 15 2012, 11:19 PM) *
Il Nikkor 70/300 AF ED NON VR chi lo ha usato come si � trovato?
Vi risulta sia un p� lento?


Molto male, tanto da rivenderlo dopo poco pi� di un mese.
Lentissimo, almeno sulla F80 che avevo all'epoca, ma non era questo il principale problema....

Saluti
Roberto
lucausa75
QUOTE(cuomonat @ May 15 2012, 11:45 PM) *
Lente lenta, lentissima, mai vista una lente cos� lenta, ma... dipende anche dal motorino della macchina, che macchina hai?


Possiedo una D90
Ma lento quanto? unsure.gif
lucausa75
Salve ragazzi,

l'obiettivo acquistato di seconda mano � questo:
IPB Immagine

Il problema, essendomi da poco avvicinato alla reflex e al mondo degli obiettivi, � proprio questo 70-300 ed in particolare alla ghiera in basso evidenziata in giallo nell'immagine.
Infatti, appena spacchettato l'obiettivo e collegato nella mia Nikon D90 su questa mi visualizzava il mesaggio di errore FEE.

Smanettando un p� ho provato ad impostare sempre sulla ghiera di cui sopra il valore di 32 che poi ho bloccato agendo sul tastino evidenziato dalla freccia.
Adesso pare funzionare ma magari funziona pure ad un valore inferiore ma su questo volevo chiarimenti da voi esperti pi� di me :-)

Mi spieghereste il significato di questa ghiera e tastino e il problema FEE sulla D90 con questo Nikkor 70-300?

Grazie
Manuel_MKII
QUOTE(lucausa75 @ May 25 2012, 07:04 AM) *
Salve ragazzi,

l'obiettivo acquistato di seconda mano � questo:
IPB Immagine

Il problema, essendomi da poco avvicinato alla reflex e al mondo degli obiettivi, � proprio questo 70-300 ed in particolare alla ghiera in basso evidenziata in giallo nell'immagine.
Infatti, appena spacchettato l'obiettivo e collegato nella mia Nikon D90 su questa mi visualizzava il mesaggio di errore FEE.

Smanettando un p� ho provato ad impostare sempre sulla ghiera di cui sopra il valore di 32 che poi ho bloccato agendo sul tastino evidenziato dalla freccia.
Adesso pare funzionare ma magari funziona pure ad un valore inferiore ma su questo volevo chiarimenti da voi esperti pi� di me :-)

Mi spieghereste il significato di questa ghiera e tastino e il problema FEE sulla D90 con questo Nikkor 70-300?

Grazie


Ciao Luca, stai tranquillo perche' non hai nessun problema ne' sulla macchina ne' sull'obbiettivo.

Quell'ottica e' un modello autofocus cosidetto "normale" e non di tipo G, ossia ha la ghiera dei diaframmi e praticamente sulle vecchie macchine il valore del diaframma veniva impostato direttamente da quella ghiera mentre sulle macchine analogiche piu' recenti e su TUTTE le digitali il valore del diaframma si puo' regolare tramite le ghiere sul corpo della fotocamera.

Le nuove ottiche di tipo G se ci fai caso NON hanno la ghiera del diaframma perche' anche se non puoi vederlo quando sono montate sono al valore minimo del diaframma e agendo sulla ghiera della macchina lo regoli.

Su questo tipo di ottiche invece devi regolare manualmente il valore di diaframma al minimo usandolo sulle digitali e c'e appunto quel tastino che lo blocca perche' sulle vecchie macchine serviva per far funzionare la modalita' "program".

Quindi nel caso tu sposti il valore di diaframma dal valore minimo in su (probabilmente anche fino a 16 non dovrebbe indicarti errore) la macchina ti segnala ERR per ricordarti che devi selezionare il valore minimo di diaframma.

Ciao e buona luce
MarcoD5
Chiudi il diaframma al valore massimo f/32 indicato anche rosso, e poi ce un piccolo pulsante abbassalo in modo ke la ghiera non si sposti accidentalmente,
Buone foto
lucausa75
Grazie per i vostri consigli utilissimi.

Cmq, come si suol dire per non sapere ne leggere ne scrivere avevo gi� impostato il valore di 32 e bloccato col tastino rosso.
Non capisco adesso se debbo metterlo a 32 o 16.
Cosa cambia la scelta dei due valori?
D'accordo che forse a 16 non ho l'errore ma non capisco bene...

Alla fine dell'obiettivo AF NIKKOR 70-300mm 1:4-5.6 D (pur non essendo tra i migliori) che ne pensate?

Grazie
Manuel_MKII
Non devi scegliere tra i due valori, devi impostarlo al diaframma minimo, in questo caso 32, perche' la macchina deve poter spaziare tra tutti i diaframmi disponibili, quindi dal minimo (f32) al massimo (tutta apertura) quando ad esempio selezioni la modalita' program e nel caso invece vuoi usare l'automatismo A (sui diaframmi) puoi arrivare a selezionare fino al diaframma 32 altrimenti se selezioni il diaframma 16 la macchina non ti dara' errore, ma se hai necessita' di chiudere di piu' il diaframma non potresti farlo se non agendo prima sulla ghiera dell'ottica e successivamente anche su quella della macchina.......quindi lascialo al minimo, bloccalo e vivi sereno.

Sul 70-300 in oggetto non mi pronuncio perche' non l'ho mai usato.
lucausa75
QUOTE(Manuel_MKII @ May 25 2012, 02:07 PM) *
Non devi scegliere tra i due valori, devi impostarlo al diaframma minimo, in questo caso 32, perche' la macchina deve poter spaziare tra tutti i diaframmi disponibili, quindi dal minimo (f32) al massimo (tutta apertura) quando ad esempio selezioni la modalita' program e nel caso invece vuoi usare l'automatismo A (sui diaframmi) puoi arrivare a selezionare fino al diaframma 32 altrimenti se selezioni il diaframma 16 la macchina non ti dara' errore, ma se hai necessita' di chiudere di piu' il diaframma non potresti farlo se non agendo prima sulla ghiera dell'ottica e successivamente anche su quella della macchina.......quindi lascialo al minimo, bloccalo e vivi sereno.

Sul 70-300 in oggetto non mi pronuncio perche' non l'ho mai usato.



Grazie 1000!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.