QUOTE(lucausa75 @ May 25 2012, 07:04 AM)

Salve ragazzi,
l'obiettivo acquistato di seconda mano � questo:

Il problema, essendomi da poco avvicinato alla reflex e al mondo degli obiettivi, � proprio questo 70-300 ed in particolare alla ghiera in basso evidenziata in giallo nell'immagine.
Infatti, appena spacchettato l'obiettivo e collegato nella mia Nikon D90 su questa mi visualizzava il mesaggio di errore FEE.
Smanettando un p� ho provato ad impostare sempre sulla ghiera di cui sopra il valore di 32 che poi ho bloccato agendo sul tastino evidenziato dalla freccia.
Adesso pare funzionare ma magari funziona pure ad un valore inferiore ma su questo volevo chiarimenti da voi esperti pi� di me :-)
Mi spieghereste il significato di questa ghiera e tastino e il problema FEE sulla D90 con questo Nikkor 70-300?
Grazie
Ciao Luca, stai tranquillo perche' non hai nessun problema ne' sulla macchina ne' sull'obbiettivo.
Quell'ottica e' un modello autofocus cosidetto "normale" e non di tipo G, ossia ha la ghiera dei diaframmi e praticamente sulle vecchie macchine il valore del diaframma veniva impostato direttamente da quella ghiera mentre sulle macchine analogiche piu' recenti e su TUTTE le digitali il valore del diaframma si puo' regolare tramite le ghiere sul corpo della fotocamera.
Le nuove ottiche di tipo G se ci fai caso NON hanno la ghiera del diaframma perche' anche se non puoi vederlo quando sono montate sono al valore minimo del diaframma e agendo sulla ghiera della macchina lo regoli.
Su questo tipo di ottiche invece devi regolare manualmente il valore di diaframma al minimo usandolo sulle digitali e c'e appunto quel tastino che lo blocca perche' sulle vecchie macchine serviva per far funzionare la modalita' "program".
Quindi nel caso tu sposti il valore di diaframma dal valore minimo in su (probabilmente anche fino a 16 non dovrebbe indicarti errore) la macchina ti segnala ERR per ricordarti che devi selezionare il valore minimo di diaframma.
Ciao e buona luce