QUOTE(Mattia BKT @ May 16 2012, 09:15 PM)

Un tempo ero un grande appassionato, sopratutto di Console... Ho ancora in casa (inscatolati negli armadi) Neo Geo CD, Nintendo 64, Game Cube, Dreamcast, Super Famicom...
Ora però gioco pochissimo, ho perso la passione proprio... mi limito a PES su PS3 con gli amici ogni tanto, nulla di impegnativo.
Sarà forse che in tanti titoli oggi non vedo vere svolte videoludiche? Nel senso, aldilà della grafica, dell'estetica... a parte Nintendo che sforna idee già più rivoluzionarie ogni tanto, non ho visto un upgrade di idee/possibilità originali nei videogiochi e anzi, molte cose eseguibili o presenti su titoli di vecchia data su vecchie console ad oggi mancano/sono state rimosse nell'ultima versione per la console di ultima generazione...
Ok oggi c'è l'online, che sicuramente aumenta di molto la longevità dei titoli...
Sarò all'antica ma mi piace insultare o complimentarmi personalmente con l'altro giocatore...
L'ultimo titolo che mi ha fatto davvero esaltare è l'ormai lontano Metal Gear Solid per Playstation 1 (rifatto in seguito su Game Cube in maniera spettacolare...).
C'è molto pregiudizio di chi oramai non segue più il mondo dei videogiochi, in quello che scrivi.
Nintendo ha innovato il sistema di controllo, ma poi è scemato con una valanga di spazzaturo per casual gamers, Microsoft ad esempio col suo sistema di riconoscimento fisico e vocale del Kinect sta cercando di avvicinare il main stream dei gamers a nuove interfacce uomo macchina.
Al di la dello sbracciarsi, si può interagire generando comandi vocali per giochi in cui si deve gestire una squadra, oppure grazie al riconoscimento facciale, il sistema può spostare il camera view automaticamente nei giochi di guida come forza motorsport 4.
Inoltre grazie all'online, proprio a causa degli impegni familiari e di lavoro, che poco tempo lasciano alla socializzazione ludica, si può avere a disposizione la chat vocale e eventualmente video, in tempo reale con altri giocatori, amici e conoscenti, creando possibilità di incontro.
Parlando di giochi, ci sono state novità di generi inesplorati, chi ha giocato a Mirrors edge? I giochi di avventura sono diventati molto cinematografici ed avvincenti, con storie degne dei migliori thiller, vedi la saga di Mass effect o Dead Space, i giochi di guida sono diventati sempre più simulazione realistica, forza motorsport ad esempio si avvale della consulenza delle più famose case automobilistiche e dei principali produttori di pneumatici e piloti per realizzare l'esperienza di gioco.
Giochi come Assassins Creed hanno l'appoggio degli storici più accreditati per ricostruire fedelmente le città gli usi ed i costumi dell'epoca, rinascimentale prima, e della rivoluzione americana ora.
Tutto per regalare sensazioni sempre più coinvolgenti e realistiche.
Il mondo dei videogiochi è cambiato moltissimo negli ultimi 10 anni, molto più di quello che chi segue dai margini possa credere.