Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
paori
Dopo qualche migliaio di fotografie ho venduto il mio fido 18-200 che mi ha accompagnato egregiamente un po' ovunque.
Fotografo da tantissimi anni, fotografo di tutto non ho una specializzazione in particolare.Fotografo anche sport indoor; amo la versatilità degli zoom ma anche la qualità dei fissi che alterno all'occasione.
Ho rotto il salvadanaio ed avrei la possibilità di acquistare i tanto agognati 24-70 e 70-200, ma
non so perchè, mi vengono tanti dubbi sull'acquisto.
E' una spesa importante e vorrei farla al meglio soprattutto per quanto riguarda la qualità del corredo che andrei a comporre.
Ogni altra scelta propone indubbiamente pro e contro.
Qualche buon fisso + zoom,
solo fissi,
.......
Fermo restando che si tratta di un dolce dilemma smile.gif , aspetto vostri pareri.

Possiedo una d90 con sigma 10-20 3.5
af-s 50mm 1.8
af-s 35mm 1.8
af-s 70-300 4.5-5.6

Ciao
Enrico_Luzi
se puoi vai tranquillo sui 2 obiettivi "agoniati" perchè non te ne pentirai regalandoti immagini fantastiche
Cesare44
se ti può essere d'aiuto, li uso da anni con molta soddisfazione, piuttosto, a quel punto venderei anche il 70 300mm, usando il 70 200mm, secondo me, finiresti per lasciarlo a casa.

ciao
nicoiba
Ma hai intenzione di passare a FX un domani?
paori
QUOTE(Enrico Luzi @ May 14 2012, 06:55 PM) *
se puoi vai tranquillo sui 2 obiettivi "agoniati" perchè non te ne pentirai regalandoti immagini fantastiche

grazie enrico

QUOTE(Cesare44 @ May 14 2012, 07:08 PM) *
se ti può essere d'aiuto, li uso da anni con molta soddisfazione, piuttosto, a quel punto venderei anche il 70 300mm, usando il 70 200mm, secondo me, finiresti per lasciarlo a casa.

ciao

mah, anch'io avevo pensato questa cosa, ma poi, riflettendo, quei 100mm in piu' in alcune occasioni possono far comodo.
In alternativa avevo pensato ad un duplicatore per sotituire il 70-300, che ne pensi

QUOTE(nicoiba @ May 14 2012, 07:11 PM) *
Ma hai intenzione di passare a FX un domani?

Non lo escludo.
nicoiba
Visto che non escludi il passaggio a FF potresti come, dice Enrico, prendere quelle 2 ottime lenti! Io le ho provate entrambi su APS-C (la mia d5100) e ti dico che sono lenti fantastiche!! Le ho provate per un paio d'ore e ti assicuro che sono rimasto senza fiato soprattutto del 70-200!!! rolleyes.gif
Quando passerai a FF ti potrai vendere il 35 che è l'unico DX del tuo corredo; tanto non appena lo metti sul mercato ad un prezzo ragionevole lo vendi dopo 2 minuti! laugh.gif
Lapislapsovic
ciao paori, la versatilità di uno zoom è innegabile, se poi detto zoom è di massima qualità è ancora più appetibile, il 14-24; 24-70; 70-200 VRII oggi sono in casa Nikon, lo stato dell'arte, questi tre obiettivi già da soli ti permettono di far fronte almeno al 90% delle situazioni fotografiche che un fotoamatore evoluto generico possa affrontare, puoi raggiungere il rimanente 10% prendendo ottiche specialistiche.

Se io avessi la triade, per il mio modo di fotografare integrerei solo con alcuni fissi f/1,4 focali 24-50, prenderei anche il 105 Macro VR ed il 70-300 VR ed un teleconverter 1,7

Per uscite leggere 24; 50; 105 VR; 70-300 VR

Ciao ciao
valentiemilio
QUOTE(paori @ May 14 2012, 06:18 PM) *
Dopo qualche migliaio di fotografie ho venduto il mio fido 18-200 che mi ha accompagnato egregiamente un po' ovunque.
Fotografo da tantissimi anni, fotografo di tutto non ho una specializzazione in particolare.Fotografo anche sport indoor; amo la versatilità degli zoom ma anche la qualità dei fissi che alterno all'occasione.
Ho rotto il salvadanaio ed avrei la possibilità di acquistare i tanto agognati 24-70 e 70-200, ma
non so perchè, mi vengono tanti dubbi sull'acquisto.
E' una spesa importante e vorrei farla al meglio soprattutto per quanto riguarda la qualità del corredo che andrei a comporre.
Ogni altra scelta propone indubbiamente pro e contro.
Qualche buon fisso + zoom,
solo fissi,
.......
Fermo restando che si tratta di un dolce dilemma smile.gif , aspetto vostri pareri.

Possiedo una d90 con sigma 10-20 3.5
af-s 50mm 1.8
af-s 35mm 1.8
af-s 70-300 4.5-5.6

Ciao


Ciao,
gia aggiungendo solo un 85mm saresti coperto nella maggior parte delle circostanze.

Comunque in qualsiasi caso visto che c'è l'intenzione di prendere il 70-200 inizierei con il vendere il 70-300.
se intendi rimanere ancora un po con DX il top è 17-55 + 70-200 e con le ottiche che hai già sei a posto
- sigma 10-20 f3.5
- nikon 17-55 f2.8 (o per risparmiare tamron 17-50)
- nikon 70-200 f2.8
- nikon af-s 35mm-50mm-85mm(se pensi ti serva)
Se pensi di passare a breve a FX io al posto del 24-70 prenderei il 24-120 insieme al 70-200.

- nikon 24-120 f4
- nikon 70-200 f2.8
- nikon af-s 35mm-50mm-85mm(se pensi ti serva)
Enrico_Luzi
io avevo il 24-120 f4 e sopra il 70-200
spesso mi sono trovato in difficoltà nel montare il 70-200.
il 24-120 f4 è un'ottima lente ed ha un vr strepitoso ma copre troppo la focale del 70-200
alla fine dopo averlo preso nuovo l'ho rivenduto dopo 3 mesi e ho preso il 24-70!
Pentito ? NO
marce956
Premesso che li ho entrambi e li uso su FF, ti consiglio di valutarne peso ed ingombro (entrambi nella borsa pesano un botto, il 70-200 da portare in giro non è certo una piuma ...), sulla qualità non si discute rolleyes.gif ...
Cesare44
QUOTE(paori @ May 14 2012, 07:16 PM) *
grazie enrico
mah, anch'io avevo pensato questa cosa, ma poi, riflettendo, quei 100mm in piu' in alcune occasioni possono far comodo.
In alternativa avevo pensato ad un duplicatore per sotituire il 70-300, che ne pensi
Non lo escludo.

una soluzione niente male, potresti prendere un 1.7X perdendo 1 stop e 1/2, arrivando ad una foclae di 340mm, sempre meglio come luminosità e nitidezza del 70 300mm.

ciao
paori
QUOTE(Lapislapsovic @ May 14 2012, 07:29 PM) *
ciao paori, la versatilità di uno zoom è innegabile, se poi detto zoom è di massima qualità è ancora più appetibile, il 14-24; 24-70; 70-200 VRII oggi sono in casa Nikon, lo stato dell'arte, questi tre obiettivi già da soli ti permettono di far fronte almeno al 90% delle situazioni fotografiche che un fotoamatore evoluto generico possa affrontare, puoi raggiungere il rimanente 10% prendendo ottiche specialistiche.

Se io avessi la triade, per il mio modo di fotografare integrerei solo con alcuni fissi f/1,4 focali 24-50, prenderei anche il 105 Macro VR ed il 70-300 VR ed un teleconverter 1,7

Per uscite leggere 24; 50; 105 VR; 70-300 VR

Ciao ciao

Ciao Lapislapsovic,
con le integrazioni che proponi verrebbe fuori un signor corredo!

QUOTE(valentiemilio @ May 14 2012, 07:34 PM) *
Ciao,
gia aggiungendo solo un 85mm saresti coperto nella maggior parte delle circostanze.

Comunque in qualsiasi caso visto che c'è l'intenzione di prendere il 70-200 inizierei con il vendere il 70-300.
se intendi rimanere ancora un po con DX il top è 17-55 + 70-200 e con le ottiche che hai già sei a posto
- sigma 10-20 f3.5
- nikon 17-55 f2.8 (o per risparmiare tamron 17-50)
- nikon 70-200 f2.8
- nikon af-s 35mm-50mm-85mm(se pensi ti serva)
Se pensi di passare a breve a FX io al posto del 24-70 prenderei il 24-120 insieme al 70-200.

- nikon 24-120 f4
- nikon 70-200 f2.8
- nikon af-s 35mm-50mm-85mm(se pensi ti serva)

17-55 e 70-200; un'altra alternativa interessante che ho preso in considerazione
QUOTE(Enrico Luzi @ May 14 2012, 09:09 PM) *
io avevo il 24-120 f4 e sopra il 70-200
spesso mi sono trovato in difficoltà nel montare il 70-200.
il 24-120 f4 è un'ottima lente ed ha un vr strepitoso ma copre troppo la focale del 70-200
alla fine dopo averlo preso nuovo l'ho rivenduto dopo 3 mesi e ho preso il 24-70!
Pentito ? NO

in effetti è un mio dubbio; penso che il 24-120 potrebbe"cannibalizzare" parte del 70-200.

QUOTE(marce956 @ May 14 2012, 09:14 PM) *
Premesso che li ho entrambi e li uso su FF, ti consiglio di valutarne peso ed ingombro (entrambi nella borsa pesano un botto, il 70-200 da portare in giro non è certo una piuma ...), sulla qualità non si discute rolleyes.gif ...

Beh, io ho ragionato così: il 24-70 pesa +o-come il 70-300 che ho sempre con me.
è il 70-200 che effettivamente ha un peso non paragonabile al 18-200 neanche aggiungendogli il 50ino e il 35ino (che porto sempre con me).Ma d'altro canto per coprire una gamma di focali che comunque uso cosa potrei acquistare per migliorare la qualità del 70-300? un 180mm 2.8 fisso?

QUOTE(Cesare44 @ May 14 2012, 09:28 PM) *
una soluzione niente male, potresti prendere un 1.7X perdendo 1 stop e 1/2, arrivando ad una focale di 340mm, sempre meglio come luminosità e nitidezza del 70 300mm.

ciao

infatti,potrebbe essere una strada percorribile, perchè credo,non lo so per certo, che come dici tu la qualità del 70-200 duplicato sia superiore a quella del 70-300.

Comunque grazie a tutti perchè mi fate riflettere su alternative sensate e ragionate.Ciao
Cesare44
QUOTE(paori @ May 15 2012, 08:34 AM) *
...
è il 70-200 che effettivamente ha un peso non paragonabile al 18-200 neanche aggiungendogli il 50ino e il 35ino (che porto sempre con me).Ma d'altro canto per coprire una gamma di focali che comunque uso cosa potrei acquistare per migliorare la qualità del 70-300? un 180mm 2.8 fisso?[/color]

OT oggi il sito fa i capricci, provo a rispondere, ma non carica quello che scrivo... fine OT

ho ricomprato da poco il 180mm, venduto anni fa e sostituito con il 70 200mm.

Due ottimi obiettivi con una resa eccellente, il fisso leggero come una piuma, l'altro più versatile, quando serve la velocità operativa lo zoom è insostituibile. Secondo me, possono convivere benissimo.

ciao




QUOTE(paori @ May 15 2012, 08:34 AM) *
infatti,potrebbe essere una strada percorribile, perchè credo,non lo so per certo, che come dici tu la qualità del 70-200 duplicato sia superiore a quella del 70-300.

Comunque grazie a tutti perchè mi fate riflettere su alternative sensate e ragionate.Ciao

naturalmente duplicando un obiettivo, devi aspettarti un calo di resa, ma le qualità del 70 200mm sono tali, che pur duplicato, rimane spanne sopra al 70 300mm.

Se fai una ricerca, trovi pareri autorevoli riguardo al 70 200mm accoppiato con i teleconverter Nikon.

ciao
bergat@tiscali.it
Hai venduto il 18-200 perchè pensavi qualcosa, ma non hai chiesto a noi cosa ne pensevamo del fatto che tu lo vendessii. Scusa perchè ora dovremmo venire incontro alla tua esigenza di capire ora cosa fare? perchè lo chiedi a noi? laugh.gif
paori
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 15 2012, 09:18 AM) *
Hai venduto il 18-200 perchè pensavi qualcosa, ma non hai chiesto a noi cosa ne pensevamo del fatto che tu lo vendessii. Scusa perchè ora dovremmo venire incontro alla tua esigenza di capire ora cosa fare? perchè lo chiedi a noi? laugh.gif

Questa è buona!
Touchè. wink.gif
paori
QUOTE(Cesare44 @ May 14 2012, 07:08 PM) *
se ti può essere d'aiuto, li uso da anni con molta soddisfazione, piuttosto, a quel punto venderei anche il 70 300mm, usando il 70 200mm, secondo me, finiresti per lasciarlo a casa.

ciao

....infatti l'ho messo in vendita nel mercatino pochi minuti fa. grazie.gif
Lapislapsovic
QUOTE(paori @ May 15 2012, 02:31 PM) *
....infatti l'ho messo in vendita nel mercatino pochi minuti fa. grazie.gif

Peccato con questo è partita la possibilità del corredo leggero per uscite non impegnate messicano.gif

Ciao ciao
paori
QUOTE(Lapislapsovic @ May 15 2012, 05:29 PM) *
Peccato con questo è partita la possibilità del corredo leggero per uscite non impegnate messicano.gif

Ciao ciao

Dipende......se lo vendo faro' le uscite leggerissime
messicano.gif

QUOTE(Lapislapsovic @ May 15 2012, 05:29 PM) *
Peccato con questo è partita la possibilità del corredo leggero per uscite non impegnate messicano.gif

Ciao ciao

Dipende......se lo vendo faro' le uscite leggerissime
messicano.gif
paori
QUOTE(Lapislapsovic @ May 14 2012, 07:29 PM) *
ciao paori, la versatilità di uno zoom è innegabile, se poi detto zoom è di massima qualità è ancora più appetibile, il 14-24; 24-70; 70-200 VRII oggi sono in casa Nikon, lo stato dell'arte, .....
.....Per uscite leggere 24; 50; 105 VR; 70-300 VR

Ciao ciao



QUOTE(marce956 @ May 14 2012, 09:14 PM) *
Premesso che li ho entrambi e li uso su FF, ti consiglio di valutarne peso ed ingombro (entrambi nella borsa pesano un botto, il 70-200 da portare in giro non è certo una piuma ...), sulla qualità non si discute rolleyes.gif ...

Questa mattina ho acquistato il 24-70 e, devo dire che giocandoci per circa 3 ore il peso non è indifferente, ma lo sapevo.Piuttosto seguendo i vostri consigli, rifletterò un pochino sul 70-200.

Grazie
Lapislapsovic
Complimenti per l'acquisto del 24-70 wink.gif

Il 70-200 è la naturale evoluzione verso le focali tele, però visto il peso e l'ingombro, sento di raccomandarlo solo se si è disposti a sobbaccarsi il fardello, se lo trovi usato in buono stato, il fardello improvvisamente diventa più leggero messicano.gif

Ciao ciao
Mattia BKT
QUOTE(paori @ May 16 2012, 02:00 PM) *
Questa mattina ho acquistato il 24-70 e, devo dire che giocandoci per circa 3 ore il peso non è indifferente, ma lo sapevo.Piuttosto seguendo i vostri consigli, rifletterò un pochino sul 70-200.

Grazie


Su D90 è quasi d'obbligo il battery grip col 24-70.
Col 70-200 SICURAMENTE...

La stai usando "liscia" al momento?
paori
QUOTE(Lapislapsovic @ May 17 2012, 02:41 PM) *
Complimenti per l'acquisto del 24-70 wink.gif

Il 70-200 è la naturale evoluzione verso le focali tele, però visto il peso e l'ingombro, sento di raccomandarlo solo se si è disposti a sobbaccarsi il fardello, se lo trovi usato in buono stato, il fardello improvvisamente diventa più leggero messicano.gif

Ciao ciao

Ciao e grazie per i complimenti. Sinceramente la mia esperienza nel valutare le ottiche usate non corrisponde minimamente a quella fotografica. Invidio molto chi e' capace di acquistare nell'usato facendo buoni acquisti. Nella mia esperienza ho visto molte ottiche maltrattate ma all'apparenza in buono stato. Non avrei mai
Certezza che una breve prova con il venditore possa costituireuna ragionevole certezza di funzionamentoper un lungo periodo. Comunque chissa' magari un 70_200 ancora in garanzia...... wink.gif
Lapislapsovic
QUOTE(paori @ May 17 2012, 03:27 PM) *
Ciao e grazie per i complimenti. Sinceramente la mia esperienza nel valutare le ottiche usate non corrisponde minimamente a quella fotografica. Invidio molto chi e' capace di acquistare nell'usato facendo buoni acquisti. Nella mia esperienza ho visto molte ottiche maltrattate ma all'apparenza in buono stato. Non avrei mai
Certezza che una breve prova con il venditore possa costituireuna ragionevole certezza di funzionamentoper un lungo periodo. Comunque chissa' magari un 70_200 ancora in garanzia...... wink.gif

Per usato io intendo sempre con minimo di garanzia e fonti affidabili, non mi sognerei mai di prendere un obiettivo usato di tale valore dal primo che esce da un motore di ricerca cool.gif

Ciao ciao
paori
QUOTE(Mattia BKT @ May 17 2012, 03:17 PM) *
Su D90 è quasi d'obbligo il battery grip col 24-70.
Col 70-200 SICURAMENTE...

La stai usando "liscia" al momento?

Assolutamente no; è da molto tempo che ho montato il battery grip.
Ma in buona sostanza è un peso ancora accettabile; non mi sono mai tirato indietro nel gironzolare per ore ad esempio con il 70-300 montato che si avvicina per peso al 24-70. Ed in questo caso, il peso è ancor più dolce in virtù della qualità del vetro che so di avere con me!
E' l'ipotesi di girare per ore con il 70-200 che mi fa riflettere; anche perchè a me piace montare un'ottica e successivamente andare alla ricerca di composizioni adatte all'ottica montata; non sono tanto il tipo monta/smonta.Alle volte accade naturalmente, ma mi piace seguire una sorta di "progetto fotografico" relativo all'ottica montata. Poi se vedo una bella inquadratura da realizzarsi con un'altra ottica è naturale che la cambio.

QUOTE(Lapislapsovic @ May 17 2012, 10:05 PM) *
Per usato io intendo sempre con minimo di garanzia e fonti affidabili, non mi sognerei mai di prendere un obiettivo usato di tale valore dal primo che esce da un motore di ricerca cool.gif
Beh hai fatto bene a specificare, perchè spesso leggendo in giro e ascoltando le esperienze di altri fotografi|fotoamatori, tanti acquistano e fanno buoni affari ( o dicono di farli...) anche dall'altra parte del mondo.
Anche in questo caso penso che l'esperienza sia fondamentale; non tutti hanno il vicino di casa che vende un 70-200. Io purtroppo, pur essendo favorevole a quel tipo di acquisto, non conosco siti internazionali e nazionali seri ed affidabili per acquistare un'ottica che comunque, seppur usata, costa diverse centinaia di euro.
Ho provato a girare per i maggiori negozi di fotografia di Roma, ma non è facile trovare ottiche pro in vendita; quelle viste sono veramente molto ma molto vissute.
Ti cito un esempio di un amico fotografo, incontrato di recente con un nuovo e fiammante 24-70; ma noo, dice lui, che nuovo, l'ho mandato in assistenza e ho fatto cambiare tutte le gomme perchè dopo tanti anni erano molto rovinate.
Ora non voglio assolutamente dire che l'ottica non funzionava, tant'è che lui la stava usando per lavoro,
ma ad una valutazione superfiale,tipica di chi non è un esperto "valutatore" di ottiche usate, sembrava quasi uscito dalla confezione ed invece era un'ottica mooolto usata.
Tutto questo può riflettersi sul prezzo d'acquisto, potrei rischiare di pagare un ottica molto usata come una poco usata, ed è un rischio che non mi va di correre.
Ecco perchè, come dici tu, prenderei in considerazione per una maggiore tranquillità solo 70-200 con garanzia residua
. wink.gif




Ciao ciao

CVCPhoto
Il 18-200 non bisognerebbe mai acquistarlo, costa un botto... ma quando lo si ha non si dovrebbe mai venderlo, troppo comodo per le uscite leggere.

Vedo tuttavia che hai preso lo strepitoso 24-70 f/2,8 e quindi ti faccio i miei complimenti....
paori
QUOTE(CVCPhoto @ May 18 2012, 12:03 PM) *
Il 18-200 non bisognerebbe mai acquistarlo, costa un botto... ma quando lo si ha non si dovrebbe mai venderlo, troppo comodo per le uscite leggere.

Vedo tuttavia che hai preso lo strepitoso 24-70 f/2,8 e quindi ti faccio i miei complimenti....



Ciao CVC,grazie per i complimenti.
Se non erro è anche "colpa" tua se ho acquistato il 24-70.Ti ho letto tanto e.....comunque ti ringrazio per questa tua correità nell'acquisto..... messicano.gif
Ad ogni modo c'è un fondo di verità in quello che hai detto, anche se negli ultimi tempi, grazie anche all'uso frequente dei fissi, non ero più disposto ad accettare la qualità del 18-200 fido compagno di avventure.
Ora si apre un'altra"era" fotografica, sicuramente più di "peso" ma gratificante dal lato qualitativo.
CVCPhoto
Involontariamente quindi, ho nutrito la tua scimmia.... messicano.gif

Guarda, di convinzioni ne ho poche nella vita, ma il 24-70 f/2,8 sarei disposto a difenderlo anche sotto minaccia. E' un'ottica che quando la lascio a casa me ne pento sempre, è un'ottica che quando la uso mi stupisce sempre. E' un'ottica che se non ci fosse dovrebbero inventarla.

Detto questo, usando il 24-70 f/2,8 è poi difficile scattare con il 18-200, la differenza negli scatti la si nota anche su Jpeg di 1200px di lato lungo, tuttavia se lo conosci, riesce a regalarti sempre degli scatti più che buoni, l'importante è non pretendere troppo da lui.

Sono molto felice per la tua scelta e per la tua soddisfazione e gioia, ma ti avverto però che gli zoom f/2,8 sono una specie di droga e finché non completerai la triade sarà ogni giorno un assalto da parte di scimmie affamate.

Intanto però, goditi il 24-70 e spremilo a fondo. Pollice.gif

Buoni scatti

Carlo
nikelaos
QUOTE(paori @ May 14 2012, 06:18 PM) *
Dopo qualche migliaio di fotografie ho venduto il mio fido 18-200 che mi ha accompagnato egregiamente un po' ovunque.
Fotografo da tantissimi anni, fotografo di tutto non ho una specializzazione in particolare.Fotografo anche sport indoor; amo la versatilità degli zoom ma anche la qualità dei fissi che alterno all'occasione.
Ho rotto il salvadanaio ed avrei la possibilità di acquistare i tanto agognati 24-70 e 70-200, ma
non so perchè, mi vengono tanti dubbi sull'acquisto.
E' una spesa importante e vorrei farla al meglio soprattutto per quanto riguarda la qualità del corredo che andrei a comporre.
Ogni altra scelta propone indubbiamente pro e contro.
Qualche buon fisso + zoom,
solo fissi,
.......
Fermo restando che si tratta di un dolce dilemma smile.gif , aspetto vostri pareri.

Possiedo una d90 con sigma 10-20 3.5
af-s 50mm 1.8
af-s 35mm 1.8
af-s 70-300 4.5-5.6

Ciao

Io punterei ad entrambi! Anch'io ho una D90 e mi accingo a liberarmi del 18-200 per il tamron 70-300 f2.8 che anche qui sul forum mi è stato consigliato. Inoltre ti dico che ho preso unTamron 28-75 del quale sono contentissimo. Un ultimo consiglio: da un anno a questa parte sto rinnovando il mio parco ottiche pensando al formato fx al quale penso di accedere quanto prima.
Enrico_Luzi
da quando ho preso il 24-70 ogni volta che devo montare anche il 70-200 mi girano.
lasciarlo a casa ? mai tranne quando esco a fare macro
alfa-beta
OT , ragazzi io vi ammiro perché avete una schina di ferro ...

Viaggio molto e la mia reflex ( d300s ) è sempre con me , io da 3 anni a questa parte uso solo 2 obiettivi , un 24mm af-d ed un 85mm af-d ...devo direi la verità , io con queste due ottiche ci faccio tutto (faccio dei crop quando voglio un diverso angolo di campo)..

Ma come si fa ,nella vita comune , ad usare un 70-200??? Vi giuro solo il pensiero di metterlo in borsa prima di partire mi lascerebbe perplesso ....
Cesare44
QUOTE(alfa-beta @ May 19 2012, 12:28 AM) *
OT , ragazzi io vi ammiro perché avete una schina di ferro ...

Viaggio molto e la mia reflex ( d300s ) è sempre con me , io da 3 anni a questa parte uso solo 2 obiettivi , un 24mm af-d ed un 85mm af-d ...devo direi la verità , io con queste due ottiche ci faccio tutto (faccio dei crop quando voglio un diverso angolo di campo)..

Ma come si fa ,nella vita comune , ad usare un 70-200??? Vi giuro solo il pensiero di metterlo in borsa prima di partire mi lascerebbe perplesso ....

per quale motivo?

Se è per il peso, ahimè, debbo darti ragione, ormai, per quanto mi riguarda, sono sempre più sporadiche le gite con il 70 200mm in borsa, ma per le manifestazioni o shooting in studio, è impagabile. texano.gif

ciao
alfa-beta
QUOTE(Cesare44 @ May 19 2012, 12:36 AM) *
per quale motivo?

Se è per il peso, ahimè, debbo darti ragione, ormai, per quanto mi riguarda, sono sempre più sporadiche le gite con il 70 200mm in borsa, ma per le manifestazioni o shooting in studio, è impagabile. texano.gif

ciao



Sisi Cesare , solo ed esclusivamente per peso e dimensioni .

Sforna delle foto che mi piacciono tantissimo , qualitativamente solo pochi fissi ma davvero di prima classe lo battono ,ma solo per gli utilizzi specifici per i quali sono stati creati,ovvero il ritratto (parlo del 85 1.4 ed i due defocus) ..però è talmente grosso che io davvero non mi ci immagino a utilizzarlo visto che non ho esigenze lavorative
paori
QUOTE(alfa-beta @ May 19 2012, 01:20 AM) *
Sisi Cesare , solo ed esclusivamente per peso e dimensioni .

Sforna delle foto che mi piacciono tantissimo , qualitativamente solo pochi fissi ma davvero di prima classe lo battono ,ma solo per gli utilizzi specifici per i quali sono stati creati,ovvero il ritratto (parlo del 85 1.4 ed i due defocus) ..però è talmente grosso che io davvero non mi ci immagino a utilizzarlo visto che non ho esigenze lavorative

Infatti la mia riflessione è proprio questa; non vorrei fare un'acquisto così importante e poi ogni volta che preparo lo zaino per un'uscita o una vacanza, preferirgli dell'altro in nome della leggerezza.
Gia in qualche post precedente MARCE956 mi aveva messo in guardia dal peso importante dello zaino con 24-70 e 70-200.
Però, mi viene da pensare; ok non acquisto il 70-200. Ma qualche ottica per coprirmi dal 70 in poi del 24-70 in poi, dovrò pur averla o no?
E penso: 105 più 180? potrebbe essere un'idea.
Beh, ma il loro peso nello zaino è uguale se non superiore a quello del 70-200!
Secondo me, o almeno per me, il problema non è il peso dello zaino, ma il peso e l'ingombro dell'ottica montata. Scorazzarsi per qualche ora la d90 con Battery Grip e 70-200, credo sfiori i 2 chili e mezzo di attrezzatura.Certo non sempre quando si viaggia in gita o in vacanza si passeggia con un 70-200 montato ma ........insomma hmmm.gif
P.S.
i miei sono naturalmente pensiersuperficiali, i veri problemi sono altri.Comunque......ben vengano riflessioni e commenti.
CVCPhoto
QUOTE(alfa-beta @ May 19 2012, 12:28 AM) *
OT , ragazzi io vi ammiro perché avete una schina di ferro ...

Viaggio molto e la mia reflex ( d300s ) è sempre con me , io da 3 anni a questa parte uso solo 2 obiettivi , un 24mm af-d ed un 85mm af-d ...devo direi la verità , io con queste due ottiche ci faccio tutto (faccio dei crop quando voglio un diverso angolo di campo)..

Ma come si fa ,nella vita comune , ad usare un 70-200??? Vi giuro solo il pensiero di metterlo in borsa prima di partire mi lascerebbe perplesso ....


E' la stessa domanda che mi sono posto anch'io alla prima uscita col 'bestione'. "M chi me l'ha fatto fare..." mi ripetevo dentro di me. Una volta arrivato a casa e scaricato i files però ho capito il motivo.

Di ottiche così valide ne esistono gran poche, una nitidezza che non viene offuscata nemmeno applicando un TC-20E III, una resa perfetta anche a f/2,8, una velocità di autofocus incredibile, una tenuta al controluce esemplare, una robustezza da primato, un VRII decisamente efficace. E' insomma l'eccellenza della categoria.

Il motivo principale per utilizzarlo però, è quando i 70mm del 24-70 non bastano e si vuole allungare senza compromessi in termini di qualità d'immagine.
paori
QUOTE(CVCPhoto @ May 19 2012, 08:43 AM) *
E' la stessa domanda che mi sono posto anch'io alla prima uscita col 'bestione'. "M chi me l'ha fatto fare..." mi ripetevo dentro di me. Una volta arrivato a casa e scaricato i files però ho capito il motivo.

Di ottiche così valide ne esistono gran poche, una nitidezza che non viene offuscata nemmeno applicando un TC-20E III, una resa perfetta anche a f/2,8, una velocità di autofocus incredibile, una tenuta al controluce esemplare, una robustezza da primato, un VRII decisamente efficace. E' insomma l'eccellenza della categoria.

Il motivo principale per utilizzarlo però, è quando i 70mm del 24-70 non bastano e si vuole allungare senza compromessi in termini di qualità d'immagine.


Purtroppo ci credo....
ma adesso basta Carlo!
Prima la scimmia del 24-70.
Adesso quella del 70-200.
Perchè dispensi scimmie a destra e a sinistra?
Tienile a bada a casa tua! messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(paori @ May 19 2012, 08:58 AM) *
Purtroppo ci credo....
ma adesso basta Carlo!
Prima la scimmia del 24-70.
Adesso quella del 70-200.
Perchè dispensi scimmie a destra e a sinistra?
Tienile a bada a casa tua! messicano.gif


Non dispenso scimmie, ho solamente dato una risposta ad un preciso quesito. biggrin.gif
Intanto goditi il 24-70 e sfruttalo a dovere e non è detto che tu abbia la necessità di una lente come il 70-200, visto che molti prediligono le focali grandangolari o normali piuttosto che le focali tele. In questo caso quindi, il 70-200 non avrebbe ragione di esistere nel loro corredo.
paori
QUOTE(CVCPhoto @ May 19 2012, 09:04 AM) *
Non dispenso scimmie, ho solamente dato una risposta ad un preciso quesito. biggrin.gif
Intanto goditi il 24-70 e sfruttalo a dovere e non è detto che tu abbia la necessità di una lente come il 70-200, visto che molti prediligono le focali grandangolari o normali piuttosto che le focali tele. In questo caso quindi, il 70-200 non avrebbe ragione di esistere nel loro corredo.

Concordo perfettamente, ma in basso sono supportato già dal 10-20 ;ed io ho sempre avuto focali che mi coprissero sino al 200...quindi in qualche modo devo provvedere messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(paori @ May 19 2012, 09:39 AM) *
Concordo perfettamente, ma in basso sono supportato già dal 10-20 ;ed io ho sempre avuto focali che mi coprissero sino al 200...quindi in qualche modo devo provvedere messicano.gif


Ussignur.... non senti un forte peso sulla spalla e un forte profumo di banane? E' la scimmia che sta mangiando per diventare ancora più grossa. laugh.gif
marce956
...Beh, io ho ragionato così: il 24-70 pesa +o-come il 70-300 che ho sempre con me.
è il 70-200 che effettivamente ha un peso non paragonabile al 18-200 neanche aggiungendogli il 50ino e il 35ino (che porto sempre con me).Ma d'altro canto per coprire una gamma di focali che comunque uso cosa potrei acquistare per migliorare la qualità del 70-300? un 180mm 2.8 fisso?

...[/quote]

Sì, è una soluzione cui ho pensato spesso anch'io per non portarmi dietro sempre il 70-200, quello che mi ha frenato finora è la focale fissa (con lo zoom ti abitui troppo bene), l'ideale darebbe un 70-200 f4, che pero' la Nikon non fa rolleyes.gif ...
Voglio pero' aggiungere che la fatica di portarti dietro il 70-200 è ben ripagata quando apri i file ...
alfa-beta
propongo una soluzione alternativa , azzardata ...

Visto che non hai specificato che genere di foto scatteresti con il 70-200 credo che tu ne voglia fare un utilizzo generale overall ..
Anche io comunque più che il peso in borsa (che con buone borse che scaricano su tutta la schiena può essere sopportato) accuserei un disagio ad ottica montata ..
Immagina la scena , parti e vai a visitare una città , devi camminare per ore , prendere eventualmente pullman e metropolitane , passare in luoghi affollati e tutto questo con un 70-200 montato sulla fotocamera??
Lo vedo un po' scomodo ...

Io valuterei l'accoppiata af-d 85mm 1.4 (oppure 1.8) e un 180 2.8 se proprio ti serve un tele ... considera che è molto più piccolo del 70-200 .

Esiste anche un nikon 70-210 f4 ma non so com'è , ho letto che non è male ma oltre la luminosità non so se è meglio del 70-300 che già possiedi !

In ogni caso l'85mm f1.4 è una lente da ritratto eccelsa , e per questo utilizzo molto migliore del 70-200 , il 180 mm secondo me è un ottimo tele tuttofare , ha anche a tutta apertura una nitidezza eccellente , è piccolo e leggero (in proporzione allo zoom) e forse essendo un fisso a questa focale sarà ottimizzato rispetto lo zoom ..

Ti dico solo una cosa...ultimamente sono andato a Budapest , e girare la città con la d300s appesa in spalla con sopra montato il 24mm e l'85mm nella tasca dello smanicato pronto ad essere utilizzato mi ha permesso di viaggiare comodo e camminare con disinvoltura tutto il giorno smile.gif
Lapislapsovic
QUOTE(paori @ May 19 2012, 09:39 AM) *
Concordo perfettamente, ma in basso sono supportato già dal 10-20 ;ed io ho sempre avuto focali che mi coprissero sino al 200...quindi in qualche modo devo provvedere messicano.gif

Visto che è dipartito il 70-300 messicano.gif , o 70-200 o fissi di qualità, vicino al 200mm c'è il 180, che anche senza VR essendo leggero permette di impugnarlo agevolmente, il 70-200 devi fare il "muscolo" altrimenti oscilla e quì santo VR, ti manca una focale intorno al 100, potresti optare per il 105 Macro VR che torna sempre utile, quindi 24-70;105 VR;180 f/2,8, prendendo questi due obiettivi nuovi spenderesti come per un 70-200 usato, non rimpiangi la qualità hai più leggerezza nell'uso, però perdi in versatilità, se vuoi strafare puoi prendere anche l'85 f/1,8, però così secondo me ti vizi messicano.gif

Ciao ciao
paori
QUOTE(alfa-beta @ May 19 2012, 12:51 PM) *
propongo una soluzione alternativa , azzardata ...

Visto che non hai specificato che genere di foto scatteresti con il 70-200 credo che tu ne voglia fare un utilizzo generale overall ..
[/color]E' assolutamente così[color="#0000FF"]
Anche io comunque più che il peso in borsa (che con buone borse che scaricano su tutta la schiena può essere sopportato) accuserei un disagio ad ottica montata ..
Immagina la scena , parti e vai a visitare una città , devi camminare per ore , prendere eventualmente pullman e metropolitane , passare in luoghi affollati e tutto questo con un 70-200 montato sulla fotocamera??
Lo vedo un po' scomodo ...
Sono perfettamente d'accordo: quella che hai raffigurato è quanto realmente accade quando si va in vacanza.

Io valuterei l'accoppiata af-d 85mm 1.4 (oppure 1.8) e un 180 2.8 se proprio ti serve un tele ... considera che è molto più piccolo del 70-200 .

Esiste anche un nikon 70-210 f4 ma non so com'è , ho letto che non è male ma oltre la luminosità non so se è meglio del 70-300 che già possiedi !

In ogni caso l'85mm f1.4 è una lente da ritratto eccelsa , e per questo utilizzo molto migliore del 70-200 , il 180 mm secondo me è un ottimo tele tuttofare , ha anche a tutta apertura una nitidezza eccellente , è piccolo e leggero (in proporzione allo zoom) e forse essendo un fisso a questa focale sarà ottimizzato rispetto lo zoom ..

Ti dico solo una cosa...ultimamente sono andato a Budapest , e girare la città con la d300s appesa in spalla con sopra montato il 24mm e l'85mm nella tasca dello smanicato pronto ad essere utilizzato mi ha permesso di viaggiare comodo e camminare con disinvoltura tutto il giorno smile.gif

Mi capita spesso anche a me di uscire con due fissi; la sensazione è quella di avere una compatta, ma con le qualità della reflex!
Oltre però alla perdita di versatilità, il 180, ottica peraltro elogiata un po' da tutti, mi lascia perplesso per l'uso sportivo; scatto infatti spesso all'interno di palestre/palazzetti e mi sembra di aver letto che il suo autofocus, non sia propriamente un fulmine di guerra! Siccome anche il 70-300 non aveva nell'autofocus il suo punto di forza, vorrei un'ottica che migliorasse la qualità della mia resa fotografica, aiutandomi laddove ho sempre sopperito con l'esperienza.Per carita , scattare a 2.8 anziche a 5.6 è una manna dal cielo, ma riuscire ancor meglio a catturare immagini degli atleti in movimento, anziche dover attendere situazioni statiche o semistatiche , aumenterebbe di molto la forza espressiva dello scatto.
mi servirebbero maggiori testimonianze di chi lo usa mettendolo un po' alla "frusta".

alfa-beta
QUOTE(paori @ May 19 2012, 07:02 PM) *
Mi capita spesso anche a me di uscire con due fissi; la sensazione è quella di avere una compatta, ma con le qualità della reflex!
Oltre però alla perdita di versatilità, il 180, ottica peraltro elogiata un po' da tutti, mi lascia perplesso per l'uso sportivo; scatto infatti spesso all'interno di palestre/palazzetti e mi sembra di aver letto che il suo autofocus, non sia propriamente un fulmine di guerra! Siccome anche il 70-300 non aveva nell'autofocus il suo punto di forza, vorrei un'ottica che migliorasse la qualità della mia resa fotografica, aiutandomi laddove ho sempre sopperito con l'esperienza.Per carita , scattare a 2.8 anziche a 5.6 è una manna dal cielo, ma riuscire ancor meglio a catturare immagini degli atleti in movimento, anziche dover attendere situazioni statiche o semistatiche , aumenterebbe di molto la forza espressiva dello scatto.
mi servirebbero maggiori testimonianze di chi lo usa mettendolo un po' alla "frusta".



Cedo la parola a chi li ha provati , in effetti non conosco la velocità della messa a fuoco del 180 ma ti riporto quanto ho letto in una recensione riguardo il nikon 70-210 af-d 4-5.6 (che si trova usato per pochi soldi) , rispetto il 70-200 2.8 ha uno stop di differenza alla focale minima e 2 stop alla massima e non ha il vr ..ma si trova a 100 euro , se fosse vero quanto riportato in questa recensione di Rockwell ci farei un pensiero perché la qualità dell'immagine è ottima e diaframmato non credo che lo distengueresti dal 2.8 , considera che anche a f5.6 riesce comunque a staccare lo sfondo dal soggetto.

"The biggest advantage of this D version of the 70 - 210mm zoom is that it focuses faster than any other tele lens other than the newest $900 80 - 200 f/2.8 or $1,500 70 - 200 VR lenses."
paori
QUOTE(Lapislapsovic @ May 19 2012, 06:32 PM) *
Visto che è dipartito il 70-300 messicano.gif , o 70-200 o fissi di qualità, vicino al 200mm c'è il 180, che anche senza VR essendo leggero permette di impugnarlo agevolmente, il 70-200 devi fare il "muscolo" altrimenti oscilla e quì santo VR, ti manca una focale intorno al 100, potresti optare per il 105 Macro VR che torna sempre utile, quindi 24-70;105 VR;180 f/2,8, prendendo questi due obiettivi nuovi spenderesti come per un 70-200 usato, non rimpiangi la qualità hai più leggerezza nell'uso, però perdi in versatilità, se vuoi strafare puoi prendere anche l'85 f/1,8, però così secondo me ti vizi messicano.gif

Ciao ciao

beh non la vedo così male come cosa,o no?
Si, l'idea del 105 più 180 l'avevo già formulata; in parte è la perdità di versatilità che mi blocca un po', perchè economicamente risparmierei qualcosina e la qualità sarebbe sempre ottima. hmmm.gif
remo61
Io vado in giro con la D700 e 24-70 2.8 ( per adesso non ho altro...). È vero che è un impegno, ma è pure vero che andare in giro e cambiare spesso ottica a seconda di quello che ti si presenta davanti può essere altrettanto seccante.
Lapislapsovic
QUOTE(paori @ May 20 2012, 08:18 PM) *
beh non la vedo così male come cosa,o no?
Si, l'idea del 105 più 180 l'avevo già formulata; in parte è la perdità di versatilità che mi blocca un po', perchè economicamente risparmierei qualcosina e la qualità sarebbe sempre ottima. hmmm.gif

Il corredo va formulato normalmente secondo le proprie esigenze, non esiste il corredo ideale, a meno che uno non disponga di tutti gli obiettivi prodotti dalla Nikon finora e decida volta per volta quali usare, magari se può quest'uno li porta tutti blink.gif .

Ai più questa strada è preclusa, quindi si cerca sempre di fare scelte oculate, gli zoom pur professionali sono sempre un compromesso, i fissi lo sono di meno, i primi aiutano per quanto attiene la versatilità i secondi normalmente sono più di qualità.
Quindi intraprendere la strada del fisso, non è il male, è solo più difficile ma può regalare ampie soddisfazioni, alcuni anni fa gli zoom letteralmente non esistevano, con una manciata di fissi si faceva tutto e le soddisfazioni erano massime.
Quindi fai bene ad optare per i fissi, a parte la qualità ti impongono di ragionare sull'inquadratura, a sforzarti di trovare la posizione giusta per poter effettuare lo scatto e questo non può che giovare alla crescita fotografica.
Se poi un giorno nel range di focali 70-200 tu sentissi la necessità di uno zoom perchè sono variate le esigenze fai sempre a tempo a prendere qualche zoom magari di qualità messicano.gif

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.