QUOTE(Riccardo_79 @ May 14 2012, 04:35 PM)

scusa forse non mi sono spiegato bene.
Sono consapevole che l'hdr ha un senso quando la scena ha una gamma dinamica maggiore di quella del sensore, e fin qui ci siamo.
Ok
QUOTE(Riccardo_79 @ May 14 2012, 04:35 PM)

Quello che devo capire è se, considerando il BRK -2/0/+2EV, ha un senso in tutti quei casi che la scena ha una gamma dinamnica inferiore o maggiore di quei 4 EV.
Mah, forse sono io, ma non capisco proprio cosa vuoi dire parlando di
scena con 4 EV...
QUOTE(Riccardo_79 @ May 14 2012, 04:35 PM)

Quindi tornando al mio caso, 4EV disponibili quando non sono sufficienti?
in altre parole quand'è che un hdr con 3 scatti dovrebbe venire male?
Non sono sufficienti se la scena ha una dinamica ancora più ampia! E' logico no?
Se per ipotesi la scena, molto contrastata, è di 22EV, il tuo sensore ne copre 12, con il tuo bracketing ne aggiungi 4 e arrivi a 16..... non bastano!
Ma sarà comunque meglio che 12.
In generale, 2 stop tra uno scatto e l'altro sono molti, ma non è detto che si veda o che il risultato sia innaturale... dipende anche dalla scena e dal software utilizzato (e da come lo si utilizza).
Poi non tutte le reflex consentono salti così grandi con il BKT automatico, bisogna farli in manuale.
Per esempio la D700 non può andare oltre ad 1EV di scarto tra una foto e l'altra, però può farne 9 consecutive.
So che invece macchine di fascia più bassa permettono anche i 2EV, ma meno scatti.
Non so quale sia il motivo sinceramente.