Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Sethman
In questi giorni di letture per il web � una frase che spesso ho trovato in giro. Sia su recensioni/forum italiani che esteri spesso citano il fatto che in genere sono pochissimi i professionisti che fan uso di zoom midrange tipo il 24-70 e che invece di solito lavorano con 17-35, un 50ino ed un tele.

Quanto siete in accordo con tale affermazione e perch�? E' vera come affermazione?
MrFurlox
io la penso esattamente come i professionisti da te citati ....
secondo me avendo un 17-35 ,50one, 70-200 il 24-70 diviene poco utile ( non ho detto inutile capiamoci) perch� si riesce a sopperire bene la sua assenza facendo qualche apasso avanti con il 17-35 @35 e col 50 fino hai 70 .... il buco di focali non � poi cos' marcato



Marco
Lapislapsovic
QUOTE(Sethman @ May 12 2012, 12:12 PM) *
In questi giorni di letture per il web � una frase che spesso ho trovato in giro. Sia su recensioni/forum italiani che esteri spesso citano il fatto che in genere sono pochissimi i professionisti che fan uso di zoom midrange tipo il 24-70 e che invece di solito lavorano con 17-35, un 50ino ed un tele.

Quanto siete in accordo con tale affermazione e perch�? E' vera come affermazione?

Dipende dal settore....
Cronaca 17-35
Matrimonio 24-70 qualcuno ora 24-120


Il 17-35 per la cronaca � quantomeno d'obbligo, spesso ci si trova assiepati da nugoli di fotografi televisioni per riprendere il famoso di turno che spesso continua a camminare e non si mette in posa accerchiato tra le guardie del corpo, un obiettivo dall'ampio angolo di campo usato a distanza ravvicinata ti permette comunque se riesci ad arrivare vicino, di piazzare indicativamente la fotocamera nel mucchio o dall'alto stendendo le braccia ed avere una foto che riesce a riprenderlo....

Cosa che nei matrimoni sicuramente non c'�, anzi il 24 come grandangolo normalment� gi� basta ricordiamoci che poi c'� il 28-35-50-70, considerando che 50mm � il normale e che la maggioranza delle pose pu� essere fatto con questa focale, e quando si scattava su 6x6 si faceva spesso solo con questa focale 80mm (paragonata al formato), poi si croppava ecco che uno zoom come il 24-70 viene definito lo zoom dei matrimonialisti...

Ciao ciao
Enrico_Luzi
scusate ma il succo del discorso � che se non si hanno un certo tipo di ottiche non si � professionisti e viceversa ?
agyga
QUOTE(Enrico Luzi @ May 12 2012, 12:59 PM) *
scusate ma il succo del discorso � che se non si hanno un certo tipo di ottiche non si � professionisti e viceversa ?

No, non credo.
Diciamo che un professionista ha pi� occasioni di "capire" le situazioni ed ottimizzare il proprio corredo in base alle necessit� che si presentano e quindi pu� operare scelte pi� mirate.
Se sei bravo riesci ad ottenere degli ottimi risultati anche con lenti non eccelse.

Comunque io, che professionista proprio non lo sono, sono felicissimo del mio 24-70 biggrin.gif

Ciao ciao
Andrea
Attilio PB
QUOTE(Sethman @ May 12 2012, 12:12 PM) *
...in genere sono pochissimi i professionisti che fan uso di zoom midrange tipo il 24-70 e che invece di solito lavorano con 17-35, un 50ino ed un tele.

Quanto siete in accordo con tale affermazione e perch�? E' vera come affermazione?


Ciao,
dipende naturalmente dal settore nel quale si lavora.
Sono molti i settori professionali dove il 24-70 rimane un riferimento, per chi fa cerimonia o per chi si occupa di ritrattistica ambientata (anche solo un editoriale o qualche scatto pi� "emozionale" per corredare un catalogo di vestiario) rimane un obiettivo comodissimo: difficilmente aprirai pi� dei 24mm per non deformare i tuoi soggetti ed allo stesso tempo la necessit� di contestualizzare lo scatto non ti far� andare oltre i 70mm molto spesso.
Viceversa se ti occupi di reportage, cronaca ecc... puoi tranquillamente farne a meno, anche per me la configurazione ideale per un reportage � 17-35/50/70-200, tipicamente avrai due macchine con i due zoom montati e sarai in grado in qualsiasi momento di far fronte a qualsiasi situazione di ripresa; personalmente nei miei reportage ho appunto due macchine con i due zoom ed uno zainetto con dentro 24 f/1,4 - 50 f/1,4 - 105 f/1,8 da utilizzare nel momento in cui la luce diminuisce. Il fatto � che in situazioni dove non sai cosa puo' destare la tua attenzione e non sai preventivamente dove si svolger� l'azione che vorrai documentare, poter aprire o chiudere l'inquadratura a tuo piacimento � determinante, avere montato un 24-70 semplicemente ti castra in una delle due direzioni, se sulla seconda macchina rinunci al 17-35 per dare spazio al tele e ti ritrovi nella bolgia dell'azione non hai tempo e modo di sostituire ottica ed aprire l'inquadratura oltre i 24mm, rischiando di perdere la visione d'insieme di ci� che accade; allo stesso tempo se hai dato spazio al 17-35 rinunciando al tele puoi ritrovarti nell'altrettanto infelice situazione di essere davanti ad un'azione, magari anche rischiosa, ad 80-100 mt da dove sei e con un 70mm come focale massima riprendere solo una serie di figurine poco comprensibili, non riuscendo a cogliere espressioni, volti e dettagli. Eliminare lo zoom intermedio per lasciare spazio ad un grandangolare ed un tele ti permette di fare tutto agevolmente qualsiasi sia la situazione che ti ritrovi davanti.
In tutto questo, poi, ovviamente c'� anche una grossa componente personale, ci sono tanti professionisti che preferiscono lavorare con i fissi anche nel reportage, magari producendo meno scatti pi� ragionati e suggestivi, chi usa un linguaggio ancora diverso e fa tutto con il 50mm, ma sono situazioni ancor pi� personali e soggettive, dove magari sei davanti ad un professionista con qualche decennio di esperienza sulle spalle e che ha maturato un suo linguaggio espressivo per il quale un 50mm o un 28mm sono pi� che sufficienti a raccontare tutto.
In tutto questo escludiamo tutti gli ambiti professionali dove hai il controllo dello scatto, ritrattistica posata, moda, glamour, oppure dove sai gi� in che contesto scatterai, come tutti gli eventi indoor, e tutti gli ambiti professionali che richiedono attrezzature specifiche come l'architettura, lo still life, la fotografia sportiva o naturalistica ecc...
ciao
a.
federico777
Penso che abbia dato un'ottima risposta Attilio... anch'io di solito lo "scavalco" usando il 17-35 e uno o pi� tele, ma ci sono dei casi in cui � pi� pratico il classico zoom standard, soprattutto con un corpo solo (poi secondo me in FX sarebbe pi� utile un 28-105 di un 24-70, che secondo me � nato cos� per mantenere la sua utilit� anche sul formato APS/C, ma quello � un altro discorso)

F.
Sethman
QUOTE(federico777 @ May 12 2012, 03:06 PM) *
... (poi secondo me in FX sarebbe pi� utile un 28-105 di un 24-70, che secondo me � nato cos� per mantenere la sua utilit� anche sul formato APS/C, ma quello � un altro discorso)

F.


Su questo non ci giurerei, allora il 28-70? Ed il 35-70 ancor prima?

Pi� che altro penso che sia pi� una questione di conservazione della massima qualit� e di utilizzi. E poi quanto sarebbe grosso e pesante un 28-105 2.8 con quelle caratteristiche?
federico777
QUOTE(Sethman @ May 12 2012, 10:26 PM) *
Su questo non ci giurerei, allora il 28-70? Ed il 35-70 ancor prima?

Pi� che altro penso che sia pi� una questione di conservazione della massima qualit� e di utilizzi. E poi quanto sarebbe grosso e pesante un 28-105 2.8 con quelle caratteristiche?


Tanto quanto un 24-70 2.8, cio� non poco. E quanto alla qualit�, penso sia anche meno complesso un 28-105 rispetto ad un 24-70 (ogni mm in pi� di grandangolo � sempre di difficolt� improba, specie in uno zoom).

Comunque, 35-70mm � un'escursione focale storica perch�, in un'epoca in cui non ci si poteva spingere troppo in l� con il range, soprattutto se erano comprese focali grandangolari, rappresentava il primo zoom "utile" concentrato su focali standard (perch� i precedenti 40-80 o 45-90 erano considerati giustamente troppo poco versatili): era sempre un'escursione strettina, ma almeno con la miglior scelta di focali possibile, nell'arco di quell'escursione. Poi il primo ampliamento del ventaglio � andato in direzione grandangolare, ed abbiamo avuto il 28-70 (che ho), ma c'� stato anche chi ha sacrificato la luminosit� massima per guadagnare qualcosa anche sul lato tele (il 28-85 Zeiss per Contax p.es.). Il passo successivo � stato appunto ampliare ancora il lato grandangolare, creando i 24-70 di cui parliamo... io, ripeto, sono dell'idea che ci� sia stato dovuto al digitale DX, per mantenere cio� il grandangolo sullo zoom standard. Questa � una mia opinione, naturalmente.

E anche riguardo agli utilizzi, secondo me un 24-70 � "sbilanciato" dalla parte del grandangolo: 24mm fanno un grandangolo piuttosto forte su FX, mentre 70mm � un "telino" che di meno non si pu�, troppo corto per la maggior parte della ritrattistica (poi uno s'arrangia lo stesso, ma almeno un 85-90mm sarebbe decisamente pi� indicato per ritratti classici) e incapace d'isolare un soggetto che non sia proprio ad un palmo dal proprio naso biggrin.gif

Federico
Lapislapsovic
QUOTE(Sethman @ May 12 2012, 10:26 PM) *
...E poi quanto sarebbe grosso e pesante un 28-105 2.8 con quelle caratteristiche?

Se ti pu� essere d'aiuto

http://www.photopurity.com/2010/08/18/tamr...-8-lens-review/

Ciao ciao
franlazz79
QUOTE(federico777 @ May 12 2012, 11:16 PM) *
Tanto quanto un 24-70 2.8, cio� non poco. E quanto alla qualit�, penso sia anche meno complesso un 28-105 rispetto ad un 24-70 (ogni mm in pi� di grandangolo � sempre di difficolt� improba, specie in uno zoom).

Comunque, 35-70mm � un'escursione focale storica perch�, in un'epoca in cui non ci si poteva spingere troppo in l� con il range, soprattutto se erano comprese focali grandangolari, rappresentava il primo zoom "utile" concentrato su focali standard (perch� i precedenti 40-80 o 45-90 erano considerati giustamente troppo poco versatili): era sempre un'escursione strettina, ma almeno con la miglior scelta di focali possibile, nell'arco di quell'escursione. Poi il primo ampliamento del ventaglio � andato in direzione grandangolare, ed abbiamo avuto il 28-70 (che ho), ma c'� stato anche chi ha sacrificato la luminosit� massima per guadagnare qualcosa anche sul lato tele (il 28-85 Zeiss per Contax p.es.). Il passo successivo � stato appunto ampliare ancora il lato grandangolare, creando i 24-70 di cui parliamo... io, ripeto, sono dell'idea che ci� sia stato dovuto al digitale DX, per mantenere cio� il grandangolo sullo zoom standard. Questa � una mia opinione, naturalmente.

E anche riguardo agli utilizzi, secondo me un 24-70 � "sbilanciato" dalla parte del grandangolo: 24mm fanno un grandangolo piuttosto forte su FX, mentre 70mm � un "telino" che di meno non si pu�, troppo corto per la maggior parte della ritrattistica (poi uno s'arrangia lo stesso, ma almeno un 85-90mm sarebbe decisamente pi� indicato per ritratti classici) e incapace d'isolare un soggetto che non sia proprio ad un palmo dal proprio naso biggrin.gif

Federico

Il 24-120 c'� e costa meno di un 24-70 inoltre perde solo uno stop e guadagna il vr, ed uno stop non � poi cos� tanto con le attuali fotocamere che scattano benissimo anche ad alti iso, poca meno qualit� per molta pi� duttilit�....inoltre su DX � un tutto fare con i fiocchi.
Sethman
QUOTE(Lapislapsovic @ May 13 2012, 08:43 AM) *


Tratto da quel che mi hai linkato: "The Tamron 28-105 f/2.8 is fairly well constructed but makes considerable use of plastic. The zoom ring in particular has a cheap plastic feel with few ridges for easy gripping."

Per questo parlavo di pari caratteristiche, sia ottiche che di costruzione.
federico777
QUOTE(franlazz79 @ May 13 2012, 09:22 AM) *
Il 24-120 c'� e costa meno di un 24-70 inoltre perde solo uno stop e guadagna il vr, ed uno stop non � poi cos� tanto con le attuali fotocamere che scattano benissimo anche ad alti iso, poca meno qualit� per molta pi� duttilit�....inoltre su DX � un tutto fare con i fiocchi.


Infatti secondo me � pi� "bilanciato", come escursione focale. Per� si parlava di zoom f/2.8.

F.
LeonardoManetti
QUOTE(Lapislapsovic @ May 12 2012, 12:29 PM) *
Dipende dal settore....
Cronaca 17-35
Matrimonio 24-70 qualcuno ora 24-120
Il 17-35 per la cronaca � quantomeno d'obbligo, spesso ci si trova assiepati da nugoli di fotografi televisioni per riprendere il famoso di turno che spesso continua a camminare e non si mette in posa accerchiato tra le guardie del corpo, un obiettivo dall'ampio angolo di campo usato a distanza ravvicinata ti permette comunque se riesci ad arrivare vicino, di piazzare indicativamente la fotocamera nel mucchio o dall'alto stendendo le braccia ed avere una foto che riesce a riprenderlo....

Cosa che nei matrimoni sicuramente non c'�, anzi il 24 come grandangolo normalment� gi� basta ricordiamoci che poi c'� il 28-35-50-70, considerando che 50mm � il normale e che la maggioranza delle pose pu� essere fatto con questa focale, e quando si scattava su 6x6 si faceva spesso solo con questa focale 80mm (paragonata al formato), poi si croppava ecco che uno zoom come il 24-70 viene definito lo zoom dei matrimonialisti...

Ciao ciao

Io vedo sempre fotografi armati di 24-70 attorno ai "famosi".
Cesare44
QUOTE(Sethman @ May 12 2012, 12:12 PM) *
In questi giorni di letture per il web � una frase che spesso ho trovato in giro. Sia su recensioni/forum italiani che esteri spesso citano il fatto che in genere sono pochissimi i professionisti che fan uso di zoom midrange tipo il 24-70 e che invece di solito lavorano con 17-35, un 50ino ed un tele.

Quanto siete in accordo con tale affermazione e perch�? E' vera come affermazione?

secondo me lascia il tempo che trova, conosco e vedo molti professionisti usare il 24 70mm, specie nelle cerimonie, dove lo zoom standard la fa da padrone.

In giro per Roma, nei luoghi celebri, spesso incontro matrimonialisti, la maggior parte di loro ha il 24 70mm e il 70 200mm.

Sui forum, sulle riviste non vedrai mai molti scatti di cerimonie, soprattutto per una questione di privacy.

Comunque se tutti i brand si "ostinano" a proseguire sulla strada del 35 70mm, del 28 70mm, adesso del 24 70mm, ci sar� pure una ragione, o vogliamo credere che Nikon, Canon , Sony, per citarne alcuni, siano enti di beneficenza?

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.