QUOTE(Sethman @ May 12 2012, 12:12 PM)

...in genere sono pochissimi i professionisti che fan uso di zoom midrange tipo il 24-70 e che invece di solito lavorano con 17-35, un 50ino ed un tele.
Quanto siete in accordo con tale affermazione e perch�? E' vera come affermazione?
Ciao,
dipende naturalmente dal settore nel quale si lavora.
Sono molti i settori professionali dove il 24-70 rimane un riferimento, per chi fa cerimonia o per chi si occupa di ritrattistica ambientata (anche solo un editoriale o qualche scatto pi� "emozionale" per corredare un catalogo di vestiario) rimane un obiettivo comodissimo: difficilmente aprirai pi� dei 24mm per non deformare i tuoi soggetti ed allo stesso tempo la necessit� di contestualizzare lo scatto non ti far� andare oltre i 70mm molto spesso.
Viceversa se ti occupi di reportage, cronaca ecc... puoi tranquillamente farne a meno, anche per me la configurazione ideale per un reportage � 17-35/50/70-200, tipicamente avrai due macchine con i due zoom montati e sarai in grado in qualsiasi momento di far fronte a qualsiasi situazione di ripresa; personalmente nei miei reportage ho appunto due macchine con i due zoom ed uno zainetto con dentro 24 f/1,4 - 50 f/1,4 - 105 f/1,8 da utilizzare nel momento in cui la luce diminuisce. Il fatto � che in situazioni dove non sai cosa puo' destare la tua attenzione e non sai preventivamente dove si svolger� l'azione che vorrai documentare, poter aprire o chiudere l'inquadratura a tuo piacimento � determinante, avere montato un 24-70 semplicemente ti castra in una delle due direzioni, se sulla seconda macchina rinunci al 17-35 per dare spazio al tele e ti ritrovi nella bolgia dell'azione non hai tempo e modo di sostituire ottica ed aprire l'inquadratura oltre i 24mm, rischiando di perdere la visione d'insieme di ci� che accade; allo stesso tempo se hai dato spazio al 17-35 rinunciando al tele puoi ritrovarti nell'altrettanto infelice situazione di essere davanti ad un'azione, magari anche rischiosa, ad 80-100 mt da dove sei e con un 70mm come focale massima riprendere solo una serie di figurine poco comprensibili, non riuscendo a cogliere espressioni, volti e dettagli. Eliminare lo zoom intermedio per lasciare spazio ad un grandangolare ed un tele ti permette di fare tutto agevolmente qualsiasi sia la situazione che ti ritrovi davanti.
In tutto questo, poi, ovviamente c'� anche una grossa componente personale, ci sono tanti professionisti che preferiscono lavorare con i fissi anche nel reportage, magari producendo meno scatti pi� ragionati e suggestivi, chi usa un linguaggio ancora diverso e fa tutto con il 50mm, ma sono situazioni ancor pi� personali e soggettive, dove magari sei davanti ad un professionista con qualche decennio di esperienza sulle spalle e che ha maturato un suo linguaggio espressivo per il quale un 50mm o un 28mm sono pi� che sufficienti a raccontare tutto.
In tutto questo escludiamo tutti gli ambiti professionali dove hai il controllo dello scatto, ritrattistica posata, moda, glamour, oppure dove sai gi� in che contesto scatterai, come tutti gli eventi indoor, e tutti gli ambiti professionali che richiedono attrezzature specifiche come l'architettura, lo still life, la fotografia sportiva o naturalistica ecc...
ciao
a.