Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
PLANAR69
secondo nadir la qualità le immagini della d50 risulterebbero più nitide e con meno disturbo...
Che ne pensate???
_Led_
QUOTE(PLANAR69 @ Jan 11 2006, 10:48 AM)
secondo nadir la qualità le immagini della d50 risulterebbero più nitide e con meno disturbo...
Che ne pensate???
*



Non mi sconvolge, molti lo hanno detto in particolare per quanto riguarda il noise.

Certo l'accoppiata D70+18-70 rimane migliore di D50+18-55 sotto ogni punto di vista.
Carlo Macinai
QUOTE(PLANAR69 @ Jan 11 2006, 09:48 AM)
secondo nadir la qualità le immagini della d50 risulterebbero più nitide e con meno disturbo...
Che ne pensate???
*



Più nitide, forse, è un'attestazione eccessiva. Sicuramente i file .raw e .jpg della D50 necessitano di meno interventi di postproduzione per arrivare ad immagini eccellenti.

Sul rumore sono d'accordo ma è un'affermazione generica....agli alti ISO (800-1.600) è sensibilmente migliore la D50....in fondo la D70 ha iniziato la sua carriera ( e che carriera!) a Gennaio 2004, la D50 ad Aprile 2005: in questo campo (come nell'informatica) un anno e rotti valgono una generazione!

Ciao

Carlo
ludofox
Bisogna sempre considerare la ...globalità della macchina.

La D50 è un progetto più recente ed è quindi probabile che in qualche particolare sia migliore della D70.

La stessa cosa si potrebbe dire della D200 nei confronti della D2X.

Ciò non toglie che la D70 sia di una categoria superiore a quella della D50, come la D2X lo è nei confronti della D200.

Per fare un'analogia, sarebbe come dire che la nuova Audi A3 è migliore di una A6 di quattro anni fa.
salvatore_
E chi meglio di ludofox ...
Si tratta a mio avviso di due prodotti differenti ... se pur due dslr!!
L'una per il fotoamatore più evoluto (d70) ... l'altra per chi è alle prime armi con una dslr (d50) ... o anche alle prime armi con la post-produzione!!!

Saluti.
cuomonat
QUOTE(salvatore_ @ Jan 11 2006, 11:26 AM)
E chi meglio di ludofox ...
Si tratta a mio avviso di due prodotti differenti ... se pur due dslr!!
L'una per il fotoamatore più evoluto (d70) ... l'altra per chi è alle prime armi con una dslr (d50) ... o anche alle prime armi con la post-produzione!!!

Saluti.
*


Hai fatto centro Pollice.gif
Personalmente finché non avrò padroneggiato Capture non mollo la D50.
skywilly
QUOTE(Led566 @ Jan 11 2006, 10:01 AM)
Non mi sconvolge, molti lo hanno detto in particolare per quanto riguarda il noise.

Certo l'accoppiata D70+18-70 rimane migliore di D50+18-55 sotto ogni punto di vista.
*



secondo me l'accoppiata d50+18-70 è migliore rispetto a quella d70+18-70......
zanella-davide@libero.it
QUOTE(ludofox @ Jan 11 2006, 10:06 AM)
Bisogna sempre considerare la ...globalità della macchina.

La D50 è un progetto più recente ed è quindi probabile che in qualche particolare sia migliore della D70.

La stessa cosa si potrebbe dire della D200 nei confronti della D2X.

Ciò non toglie che la D70 sia di una categoria superiore a quella della D50, come la D2X lo è nei confronti della D200.

Per fare un'analogia, sarebbe come dire che la nuova Audi A3 è migliore di una A6 di quattro anni fa.
*



Penso non ci sia proprio nulla da aggiungere...

Ciao,

Davide
filippogalluzzi
QUOTE(ludofox @ Jan 11 2006, 11:06 AM)

Per fare un'analogia, sarebbe come dire che la nuova Audi A3 è migliore di una A6 di quattro anni fa.
*



Secondo me, mai paragone fu più azzeccato!
coli333
E' sotto gli occhi di tutti
Io dopo un po' di prove ho abbandonato l'incerta D70 per la D50
Non capisco chi afferma che la D70 e' di un'altra categoria rispetto alla D50
In che senso? e con quali motivazioni?
La piccolina e' senz'altro frutto di un'innovazione tecnologica e mi spiace per gli amici che hanno una D70 le differenze si toccano con mano a favore dellA d50
maggiore nitidezza ed estenzione tonale miglior contrasto e saturazione dei colori.
Se queste non sono cose fondamentali per una DSRL... rolleyes.gif
salvatore_
@ coli333

se queste non sono raggiungibili (se non superabili) in post-produzione con la D70 ....

VINICIUS
Beh, l'esempio dell'Audi A6 non mi pare affatto calzante. Le auto nel 2000 non invecchiano con la stessa velocità dei prodotti di una tecnologia emergente.
Nell'ambito dei corpi a pellicola la tecnologia era molto matura da tempo; il corpo si sceglieva per qualità costruttive, prestazioni di velocità e features. Si è sempre detto che non era tanto importante il corpo macchina, quanto la pellicola e le ottiche usate. E' vero o no? Chiunque possedesse una reflex, un cinquantino ed una buona invertibile era in grado di competere qualitativamente con corpi da svariti milioni di lire. Per anni ho sentito dire: yashica FX-3 Super 2000 e ottiche Zeiss (visto l'innesto uguale). Quindi un corpo modesto con ottime ottiche e ottime pellicole!
Adesso la situazione è cambiata. Le funzioni del corpo macchina continuano sempre e soltanto a fare "Features", a migliorare le possibilità di fotografi sportivi o specialisti. La cosa più importante rimangono le ottiche e quello che sostituisce la pellicola, ovvero il sensore. Se il nostro scopo è la qualità di immagine dobbiamo cercare (a parità di prezzo) OTTICA e SENSORE. Poi se abbiamo necessità di funzioni aggiuntive ben venga anche il corpo più costoso. Ma con l'incalzare dei miglioramenti nel campo dei sensori digitali, per me non avrebbe senso comprare un corpo macchina fatto per durare 20 anni e poi cambiarlo dopo appena 2... ohmy.gif Perchè la D70 è stata fatta per durare molto più di 2 anni e la gente la sta vendendo anche dopo meno tempo...
MLJ
QUOTE(PLANAR69 @ Jan 11 2006, 09:48 AM)
secondo nadir la qualità le immagini della d50 risulterebbero più nitide e con meno disturbo...
Che ne pensate???
*



Ciao forse con meno disturbo ma tutta sta differenza sul resto io non la vedo, gurdandoQuitest.
Ciao gianni MLJ
Simone Cesana
QUOTE(ludofox @ Jan 11 2006, 11:06 AM)
Per fare un'analogia, sarebbe come dire che la nuova Audi A3 è migliore di una A6 di quattro anni fa.
*



sul resto ti do pienamente ragione ma sulla frase sopra riportata non sono daccordo...
avendo avuto per tre anni la audi a6 ti posso confermare che è sopra due spanne alla nuova a3 (che poi nuova non è perchè ha già un pò di anni..ultimamente è stata solo riaggiornata con la calandra bodyframe)...
ciao
simone cesana
Giacomo.B
Ma che si ricomincia un'altra volta con questa diatriba??
Mi sembra che la cosa fu a suo tempo gia' affrontata in un'altro thread, senza vinti e nevincitori (praticamente ogniuno resto' della propria opinione).
Mi sembra che discussioni come questa portino solo a prese di posizione....
_Led_
QUOTE(skywilly @ Jan 11 2006, 02:03 PM)
secondo me l'accoppiata d50+18-70 è migliore rispetto a quella d70+18-70......
*



Non mi pare di aver affermato il contrario...
fenderu
QUOTE(coli333 @ Jan 11 2006, 01:18 PM)
maggiore nitidezza ed estenzione tonale miglior contrasto e saturazione dei colori.
*



D70, NEF, saturazione massima caricata sulla macchina...e niente più:

user posted image

Che dire...io m'accontento! laugh.gif

Coli nessuna polemica; questo è lo scatto originale (ci creda o no) (ma che andrebbe visto su Photoshop o Capture); pensa che il cielo era pure coperto;

Io aggiungo un'altra considerazione: ma t'immagini una foto del genere stampata dal lab sottocasa?

io mi auguro che tutti quelli che fanno il pelo (e il contropelo) ad aspetti come nitidezza, gamma dinamica, contrasto e saturazione non vadano poi a farsi stampare le foto nel minilab del centro commerciale...sennò a che servono (se servono) tutti questi "dibattiti"?

un saluto,

Rugantino
QUOTE(fenderu @ Jan 11 2006, 07:00 PM)
D70, NEF, saturazione massima caricata sulla macchina...e niente più:

user posted image

Che dire...io m'accontento!  laugh.gif

Coli nessuna polemica; questo è lo scatto originale (ci creda o no) (ma che andrebbe visto su Photoshop o Capture); pensa che il cielo era pure coperto;

Io aggiungo un'altra considerazione: ma t'immagini una foto del genere stampata dal lab sottocasa?

io mi auguro che tutti quelli che fanno il pelo (e il contropelo) ad aspetti come nitidezza, gamma dinamica, contrasto e saturazione non vadano poi a farsi stampare le foto nel minilab del centro commerciale...sennò a che servono (se servono) tutti questi "dibattiti"?

un saluto,
*


Questa mi sembra la storiella della volpe e l'uva.....
Io, per confermare e rafforzare quello che dice Fenderu, vi posto un'immagine scattata con la D70 e il 24-120 in Jpg e senza alcun intervento di post produzione.
Non vedo quindi come qualcuno possa affermare che la D70 è peggiore della sorellina più piccola.
Qualsiasi strumento, per dare il massimo, va utilizzato con la consapevolezza di conoscerlo a fondo.
VINICIUS
Uffa, si comincia con la solita sfilza di foto (per carità bellissime) che non servono ad un bel niente... Postatele su Life... tongue.gif
evelin
Io sono ancora indecisa sulle due macchine, la d70s la preferisco per il corpo macchina, mentre (da quello che ho sentito dire, non ho nessuna delle due macchine) il sensore della d50 è migliore. Questo mi crea un pò di problemi perchè avrei preferito che avessero messo lo stesso sensore nuovo della d50 sulla d70s...ma credo che questo problema rimarrà senza soluzione.
Ciao
p.s. non voglio dare nessun giudizio ne scatenare polemiche, cerco solo la soluzione migliore, perchè, ad esempio, il reticolo sulla F80 mi è utilissimo (e sulla d50 non c'è), ecc.
Rugantino
QUOTE(VINICIUS @ Jan 11 2006, 09:07 PM)
Uffa, si comincia con la solita sfilza di foto (per carità bellissime) che non servono ad un bel niente... Postatele su Life...  tongue.gif
*


Se non ti fossi accorto si stava parlando della qualità delle immagini scattate con le due macchine e c'era chi sosteneva che la D50 producesse file più immediati.
Sebbene questo in parte sia vero, (la D50 è studiata apposta per utenti che si avvicinano pe rla prima volta ad una DSLR) abbiamo voluto ottolineare che anche con la sorella maggiore è possibile ottenere risultati ottimi senza ricorrere a post produzione.
Questo era lo scopo delle due foto.
Per il resto sei padronissimo di non guardarle ma se cerchi di farti un'opinione credo che questa sia un'operazione utilissima.
P.S Puoi guardarne anche i dati exif perchèa volte sono più utili delle foto stesse! wink.gif
Rugantino
QUOTE(evelin @ Jan 11 2006, 09:14 PM)
Io sono ancora indecisa sulle due macchine, la d70s la preferisco per il corpo macchina, mentre (da quello che ho sentito dire, non ho nessuna delle due macchine) il sensore della d50 è migliore. Questo mi crea un pò di problemi perchè avrei preferito che avessero messo lo stesso sensore nuovo della d50 sulla d70s...ma credo che questo problema rimarrà senza soluzione.
Ciao
p.s. non voglio dare nessun giudizio ne scatenare polemiche, cerco solo la soluzione migliore, perchè, ad esempio, il reticolo sulla F80 mi è utilissimo (e sulla d50 non c'è), ecc.
*


Infatti la D70 ha diverse opzioni in più e questo mi sembra del tutto naturale essendo i due prodotti appartenenti a due fasce diverse di prodotto.
Sul fatto che il sensore della più piccola sia migliore non sono completamente daccordo essendo più propenso a credere che siano differenti i software di gestione delle due macchine.
Penso anche che qualunque sia la tua scelta, rimarrai soddisfatta a condizione di approfondire moltissimo in quanto, anche se le basi sono le stesse, c'è molta differenza tra fotografia digitale ed analogica.
Ciao.
coli333
QUOTE(fenderu @ Jan 11 2006, 07:00 PM)
D70, NEF, saturazione massima caricata sulla macchina...e niente più:

user posted image

io mi auguro che tutti quelli che fanno il pelo (e il contropelo) ad aspetti come nitidezza, gamma dinamica, contrasto e saturazione non vadano poi a farsi stampare le foto nel minilab del centro commerciale...sennò a che servono (se servono) tutti questi "dibattiti"?

un saluto,
*



Sono le caratteristiche principali di una DSRL e su queste ci si confronta
Purtroppo la tecnologia corre cosi' veloce che non ti da' il tempo di apprezzare le buone caratteristiche di una macchina come da D70
Non sono d'accordo invece sui minilab dei centri commerciali.Io mi servo proprio da una di questi e posso assicurarti la professionalita' e' abbastanza elevata.
Ho confrontato le mie stampe fatte con una Epson Stylus Photo 950 e quelle del minilab sono percettibilmente superiori.
Ciao
VINICIUS
Rugantino, non volevo infastidirti; volevo solo ricordare che il forum è pieno di immagini riprese dalla D70; e ce ne sono di bellissime! Se mi va di vedere delle foto, vado nelle sezioni specifiche. Le immagini singole postate qui non credo possano mostrare le differenze dei sensori o del software delle due macchine... wink.gif Tra l'altro la bella immagine che hai postato è abbastanza inutile per effettuare una valutazione, si tratta di una silouette al tramonto!! wink.gif
evelin
Grazie Rugantino smile.gif
Il mio dubbio è costantemente smentito e riconfermato da varie persone. L'unica cosa che non capisco è perchè si paragona la d50 alla d70 e non alla d70s, sono due macchine fotografiche diverse a quanto ho capito. La d70 è introvabile, ma la d70s è una nuova macchina...a questo punto mi chiedo se il sensore della d70s sia lo stesso della d70 blink.gif
Ciao
Giacomo.B
Certo che e' lo stesso...le due macchine differiscono solo per la grandezza del monitor, e per il flash che ha una maggiore compertura grandangolare...per il resto (se viene effettuato l'aggiornamento software sulla D70), le due macchine sono IDENTICHE!!
tequila
QUOTE(Giacomo.B @ Jan 11 2006, 10:35 PM)
Certo che e' lo stesso...le due macchine differiscono solo per la grandezza del monitor, e per il flash che ha una maggiore compertura grandangolare...per il resto (se viene effettuato l'aggiornamento software sulla D70), le due macchine sono IDENTICHE!!
*



Esatto!
Pollice.gif

Aggiungo la dobbia ghiera della D70 contro la mono ghiera della D50....

La vera differenza la fanno le ottiche.
Provare per credere....
evelin
Ok, grazie a tutti smile.gif
fenderu
QUOTE(VINICIUS @ Jan 11 2006, 09:50 PM)
Le immagini singole postate qui non credo possano mostrare le differenze dei sensori o del software delle due macchine...  wink.gif 
*



quando si dice che un'immagine vale più di mille parole (evidentemente non è così per tutti);

è pacifico per tutti pensare che le tante immagini che si trovano su questo forum scattate con la D70 siano state trattate (qualcuna più qualcuna meno) in post-produzione;

qui la discussione non era nata per raccontare con testi e foto un intensa emozione come si addice a un LIFE con la L maiuscola;

ancora una volta si è fatto riferimento ad una fonte (esterna) che vuole la D50 superiore per resa immediata alla D70 (o D70s che sono la stessa cosa);

ebbene gli scatti miei e di Antonello rugantino vogliono dimostrare che, anche senza post produzione alcuna, le D70 riescono a tirare fuori ottimi scatti grezzi; la particolarità di questi scatti è proprio che sono usciti così come li vedi (meglio se in photoshop essendo ICC aware) dalla fotocamera;

mi permetto di sottolineare la cosa perchè diverso tempo fa io stesso aprì una discussione (w/nw se non sbaglio) che voleva come tema unicamente lo scatto grezzo, uscito "come mamma l'ha fatta", tanto per citare il nome del 3ad (che non riesco più a trovare);

neanche si parlava ancora della D50 e della D70s, nè voleva essere una provocazione contro la post produzione; semplicemente voleva far vedere quanto ottimi fossero i risultati di uno scatto grezzo con una macchina Nikon in generale (anche se poi postarono i propri scatti solo i possessori di D70 e qualche D100);

se poi realmente ed oggettivamente la D50 produca scatti grezzi qualitativamente superiori alla D70 non c'è problema; in ogni caso chi si pone il dubbio può toccare con mano la bontà della D70 dallo stesso punto di vista...per poi decidere secondo i propri gusti ed esigenze; con la consapevolezza che se la D70 produce scatti grezzi a quel modo, e la D50 dicono vada pure meglio, bè c'è da stare allegri e ringraziare sempre Nikon per l'ottima qualità di tutti i suoi prodotti; Pollice.gif



salvatore_
Perfettamente daccordo con l'ottimo Fenderu.
eliano
QUOTE(VINICIUS @ Jan 11 2006, 03:59 PM)
Beh, l'esempio dell'Audi A6 non mi pare affatto calzante. Le auto nel 2000 non invecchiano con la stessa velocità dei prodotti di una tecnologia emergente.
Nell'ambito dei corpi a pellicola la tecnologia era molto matura da tempo; il corpo si sceglieva per qualità costruttive, prestazioni di velocità e features. Si è sempre detto che non era tanto importante il corpo macchina, quanto la pellicola e le ottiche usate. E' vero o no? Chiunque possedesse una reflex, un cinquantino ed una buona invertibile era in grado di competere qualitativamente con corpi da svariti milioni di lire. Per anni ho sentito dire: yashica FX-3 Super 2000 e ottiche Zeiss (visto l'innesto uguale). Quindi un corpo modesto con ottime ottiche e ottime pellicole!
Adesso la situazione è cambiata. Le funzioni del corpo macchina continuano sempre e soltanto a fare "Features", a migliorare le possibilità di fotografi sportivi o specialisti. La cosa più importante rimangono le ottiche e quello che sostituisce la pellicola, ovvero il sensore. Se il nostro scopo è la qualità di immagine dobbiamo cercare (a parità di prezzo) OTTICA e SENSORE. Poi se abbiamo necessità di funzioni aggiuntive ben venga anche il corpo più costoso. Ma con l'incalzare dei miglioramenti nel campo dei sensori digitali, per me non avrebbe senso comprare un corpo macchina fatto per durare 20 anni e poi cambiarlo dopo appena 2...  ohmy.gif  Perchè la D70 è stata fatta per durare molto più di 2 anni e la gente la sta vendendo anche dopo meno tempo...
*


Quoto quanto scritto sopra... sarebbe dovuto bastare per far capire come effettuare la scelta dell'acquisto della propria Macchina Fotografica!
Ciao.
ilrouge68
io il dubbio amletico l'ho avuto lo scorso anno a giugno/luglio.... d50 o d70 o d70s?
vista la novità e la mia malavoglia di postprodurre meccanicamente avrei dovuto scegliere la d50, ma considerando che avevo avuto tra le mani la f80 per qualche tempo, quindi reticolo nel mirino, 2 ghiere, tasto profondità di campo... inoltre il 18-70 nel kit ho propeso (si dice cosi?) per la d70 neanche 's', ho preso una credo delle ultime d70 in giro, poi aggiornata nel firmware...
di questo acquisto sono pentito solo perchè non riesco ad utilizzarla abbastanza... e sta la maggior parte del tempo ferma a prender polvere (scherzo è ben custodita)...
la post prod la faccio poco, diciamo che mi accontento.... ma ogni tanto si può fare non è un dramma
ciao a tutti buone foto
Angelo
MLJ
QUOTE(VINICIUS @ Jan 11 2006, 09:50 PM)
Rugantino, non volevo infastidirti; volevo solo ricordare che il forum è pieno di immagini riprese dalla D70; e ce ne sono di bellissime! Se mi va di vedere delle foto, vado nelle sezioni specifiche. Le immagini singole postate qui non credo possano mostrare le differenze dei sensori o del software delle due macchine...  wink.gif  Tra l'altro la bella immagine che hai postato è abbastanza inutile per effettuare una valutazione, si tratta di una silouette al tramonto!!  wink.gif
*



Ciao VINICIUS,scusa ma Rugantino ha ragione la foto e' fondamentale per parlare di questo argomento, altrimenti mi chiedo se esiste un sistema alternativo per valutare una macchina fotografica......sensore,software,macchina ecc.....(visto che non sei d'accordo con le immaggini),.Da appassionato di macchine fotografiche oltre che di fotografia,sulla carta,(questo e' l'altro metro di valutazione se si escludono le foto)la sorella maggiore e' superiore alla D 50 per ergonomia,doppia ghiera,pulsante pdc,raffica,e velocita';stupidi "fronzoli" che in tante condizioni possono risolvere molto....molto piu' di un po' di rumore in meno....secondo me.
Ciao e buone foto..Gianni MLJ
VINICIUS
QUOTE(MLJ @ Jan 12 2006, 12:55 PM)
Ciao VINICIUS,scusa ma Rugantino ha ragione la foto e' fondamentale per parlare di questo argomento, altrimenti mi chiedo se esiste un sistema alternativo per valutare una macchina fotografica......sensore,software,macchina ecc.....(visto che non sei d'accordo con le immaggini),.Da appassionato di macchine fotografiche oltre che di fotografia,sulla carta,(questo e' l'altro metro di valutazione se si escludono le foto)la sorella maggiore e' superiore alla D 50 per ergonomia,doppia ghiera,pulsante pdc,raffica,e velocita';stupidi "fronzoli" che in tante condizioni possono risolvere molto....molto piu' di un po' di rumore in meno....secondo me.
Ciao e buone foto..Gianni MLJ
*



Ciao Gianni, io non ho detto che doppia ghiera, pulsante di pdc, raffica ed ergonomia siano stupidi "Fronzoli". Anzi, io utilizzo spesso il controllo preventivo della PDC; non utilizzo invece scatti a raffica perchè non faccio foto sportiva; inoltre per me, un autofocus ultraveloce sarebbe pure un surplus, visto che prediligo fotografia statica. Mi trovavo bene e facevo foto altrettanto soddisfacenti anche con corpi senza autofocus. E' una questione personale e di utilizzo che ognuno di noi ne fà.
La D70 è superiore per molti aspetti alla D50, dubbio alcun non v'è. Tuttavia qui si parlava di sensori, non di quelle caratteristiche che rendono la D50 una macchina entry level. E non si può negare che se si considerano i sensori e il software di gestione, la D50 è tutt'altro che una entry level. Compete e supera per certi aspetti macchine più importanti come la D100. E' la legge del progresso. Funziona anche in altri settori.
In era di sensori che migliorano ogni anno (perchè qui non si può negare che i sensori miglioreranno ogni anno, pur diminuendo il loro prezzo e noi siamo fortunati per questo) è stupido non aspettarsi che l'anno successivo uscirà una macchina con un sensore più evoluto a prezzo inferiore. Mi pare che la D70s sia migliore della D70, pur costando meno di quanto costasse la D70 al suo esordio...
Sono d'accordo con te per le fotografie. Sono la base per la valutazione. Ma tu credi che una D50 non sarebbe stata in grado di fare lo stesso scatto ottenendo risultati simili? E poi una siluette al tramonto ti pare uno scatto indicativo?
Se si vuole portare la discussione sul terreno del riscontro fotografico, allora che si postino coppie di immagini, anche jpg, ma fatte con le stesse ottiche e con gli stessi soggetti. wink.gif
Michelangelo_ITA
Insomma, non c'e' forum che si salvi da questi eterni confronti "cappa e spada" tra sostenitori della propria macchina o del proprio "oggetto di desiderio tecnologico" e non solo (poiche' nella maggiorparte dei casi si parla difendendo a spada tratta il proprio acquisto, nulla di sbagliato in tutto cio').
La verita' secondo me non risiede ne' da una parte ne' dall'altra: io ho comprato la mia D50 con un obiettivo che pensavo potesse soddisfare le mie esigenze, le mie richieste, tenendo ovviamente conto delle mie possibilita' finanziarie. Ma ragionando con la testa vi posso dire a cuore aperto che, pur potendola permettere, ora come ora non acquisterei mai e poi mai una D200 per utilizzarne il 50% degli automatismi se va bene. Il migliore acquisto, il migliore corpo, il migliore vetro, sono quelli che soddisfano se non superano le nostre aspettative, punto. Qualsiasi paragone che non si basi su dati puramente oggettivi lascia il tempo che trova e questo e' ancora piu' vero quanto piu' vicini sono i prodotti (in termini di categoria di utilizzo) che prendiamo ad esempio.

La verita' e' che la D50, per quello che potevo spendere e per quello che mi aspettavo da essa e' la migliore macchina che ci sia, e seguendo il filo del mio discorso (non me ne voglia qualche sostenitore dell'ultima nata) anche meglio della D200, chiaro? wink.gif

Tutto il resto e' aria fritta nella mia modestissima opinione...

marcello76
/Users/Marcello/Desktop/d50.JPG/Users/Marcello/Desktop/d70.JPG
marcello76
scusate piccolo errore[attachmentid=37289]
marcello76
[attachmentid=37293]
marcello76
Due foto al volo per vedere la differenza dei due scatti grezzi in condizioni poco favorevoli
fenderu
QUOTE(marcello76 @ Jan 12 2006, 11:15 PM)
Due foto al volo per vedere la differenza dei due scatti grezzi in condizioni poco favorevoli
*



hanno tutt'è due i mirini storti? però uno pende a sinistra e l'altro pende a destra; laugh.gif laugh.gif

Ciao Marcello, si fa per scherzare! smile.gif

Viva la D50, viva la D70, evviva Nikon! Pollice.gif
james1965
QUOTE(salvatore_ @ Jan 11 2006, 01:21 PM)
@ coli333

se queste non sono raggiungibili (se non superabili) in post-produzione con la D70 ....
*



Indipendentemente dalla sigla D70 D50 ecc.. ecc...

sono i fatti che contano e più precisamente le stampe!

almeno.. io la utilizzo per questo la D50 non so voi...


saluti wink.gif
Giacomo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.