Non esiste una funzione specifica, anche se esistono svariati plug in che sconsiglio vivamente in quanto è importante capire artigianalmente come elaborare le foto, poi, in un secondo tempo, eventualmente i plug in possono solo far risparmiare un pò di tempo...(in ogni caso esistono le funzioni batch dei vari programmi, incluso PS).
Per quanto riguarda il software io utilizzo Photoshop 7.0 ma vanno egualmente bene i vari CS, CS2 e penso anche la versione 6.0....
Allora andiamo con ordine nel ritratto in questione ho per prima cosa
-controllato i livelli dal menù immaggine>regolazioni>livelli.....
guardando l'istogramma mi sono accorto che nella zona a sinistra c'era una lacuna di informazioni (la zona a sinistra indica i tonoi tendenti al nero) di conseguenza il ritratto non andava dal bianco assoluto (255) al nero (0) spostando la freccina di sinistra verso i valori più bassi dell'istogramma e confermando con OK i livelli sono sistemati (sarebbe stato lo stesso se mancavano i bianchi, ma dall'altro lato); la freccia centrale definisce il "grigio medio": nel tuo caso non è stata toccata ma prova a fare qualche esperimento per renderti conto....
-poi ho duplicato il livello di lavoro dal comando livello>duplica livello
-in questo livello ho applicato il filtro "controllo sfocatura" (normalmente imposto un valore da 10 a 12,8; anche qui fai varie prove secondo i tuoi gusti)
N.B. se vuoi aggiungere un pò di luce diffusa oltre al filtro sfocatura vai su immaggine>regolazioni>luminosita e contrasto ed aumenta abbondantemente la luminosità; nel tuo caso ho fatto così
- a questo punto vai sulla finestra livelli e regola l'opacità sino ad ottenere la morbidezza voluta (di solito può variare dal 28 a 45%)
- l'ultimo tocco si esegue con lo strumento gomma settato su una trasparenza dal 60 al 100% (a secondo dei gusti, nel tuo caso mi piaceva molto il dettaglio delle labbra ed ho scelto 100%) ed impostando anche la giusta dimensione del pennello vai a cancellare su alcuni dettagli quali occhi e labbra per recuperare dettaglio in quelle zone (alle volte può essere d'effetto recuperare dettaglio su particolari quali anelli, orecchini, ciondoli e gioielli vari.)
- alla fine vai su livello>unisci visibili
a questo punto l'immaggine è pronta ad essere salvata nel formato desiderato!
P.S. tutte queste cose le ho imparate dal forum da elementi gentili e disponibili quali ad esempio Daniele (ne cito solo uno per ringraziarli tutti!) e quindi dopo avere interpretato la problematica ed averla fatta mia trovo giusto condividerla....
Il tutto sembra molto complicato ma vi assicuro che una volta presa la mano si fa tutto in due o tre minuti...provare per credere!
Ciao a tutti!