Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
conte6661
Ciao a tutti. Ho visto e memorizzato sul pc tutti i bei tutorial presenti su questo sito riguardanti la post produzione della pelle, in particolar modo quelli di ges che, insieme ad altre cose studiate, mi hanno aiutato ad ottenere risultati per me fino a poco tempo fa impensabili in questo genere. Quello che sono a chiedervi è se in fase di sviluppo del raw, oltre a wb, esposizione, neri e recupero, utilizzate anche altri strumenti prima di passare ps nel vostro workflow abituale. Io spesso decido di utilizzare semplicemente il profilo camera neutral e faccio tutto in ps ma sicuramente ci saranno metodi migliori... Grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderanno.
ges
Ciao,
innanzitutto mi fa piacere sapere che i miei tutorial sulla pelle ti siano stati utili smile.gif , premesso questo, riguardo la tua domanda che strumenti utilizzare in Camera raw prima di passare a Photoshop, consiglierei di usare tutti gli strumenti che servono in base alla foto.

In pratica, io non mi prefiggo in maniera generica di usare questo o quello strumento, ma di volta in volta, in base alla correzione che intendo fare (WB, contrasto, esposizione, ecc.) uso il relativo strumento.

Per esempio, a volte ne uso solo qualcuno, in altre occasioni ne uso molti, applicando una semplice regola: agire quanto più sia possibile in camera raw e poi passare a Photoshop, questo perchè, dicendolo in maniere semplice, l'intervento in camera raw è più conservativo.

Per la pelle, in particolare, mi sentirei di consigliarti di fare attenzione soprattutto al wb e all'esposizione, in quanto lo sfasamento di questi parametri possono alterare la tonalità, generando eventuali artefatti nella gestione in Ps.

Ciao
conte6661
Ciao ges. Innanzitutto grazie.. sia per la risposta che per i tutorial che hai avuto la pazienza e la voglia di postare. In effetti avevo fatto questa domanda proprio perchè in alcune immagini avevo notato degli artefatti che sospettavo fossero causati da qualche parametro in camera raw. Certo non avrei mai pensato che postessero essere il wb e l'esposizione (se hai qualche consiglio da darmi te ne sarò molto grato...non che già adesso non lo sia!). A dire il vero credevo, forse erroneamente, che invece fossero causati dall'utilizzo della nitidezza, anche se cerco di utilizzarla sepre con la massima attenzione e soprattutto con la maschera su valori piuttosto alti. Inoltre, probabilmente anche qui sbagliando, ho semprecercato di evitare l'utilizzo del contrasto che solitamente preferisco valutare in ps. Ad esempio, dimmi cosa ne pensi, spesso utilizzo un nuovo livello copiato con metodo di fusione luce soffusa, poi diminuiso un po' l'opacità del livello e lo desaturo leggermente attraverso un ulteriore livello in bn. Altre volte iinvece utilizzo aggiungi passaggio con metodo di fusione sovrapponi e diminuisco l'opacità.
Scusami se cerco di approfittare della tua cortesia... ma se non ci provassi me ne pentirei!!!

ges
Nessun problema, chiedi pure, il forum è fatto per questo e se posso ti do volentieri qualche indicazione secondo il mio modo di lavorare.

Riguardo l'eccesso di nitidezza è anche questo causa di artefatti, direi che se è necessario va data all'intera immagine in camera raw, andando con la mano molto leggera!

Se usi camera raw, dopo aver aumentato il cursore del fattore, sposta quello della mascheratura tutto a destra e tenendo premuto il tasto Alt, riportalo pin piano a sinistra le aree bianche saranno quelle in cui agirà la nitidezza, con lo stesso metodo (tenendo premuto il tasto Alt) puoi gestire anche i cursori dei dettagli e del raggio, visualizzando i rilievi nella maschera grigia.

Quando passi a Photoshop, aggiusta la nitidezza selettivamente, es. agli occhi, capelli, ecc. usando anche il filtro accentua passaggio in un livello copiato e impostando come metodo di fusione luce soffusa gestendo l'opacità.

Sono dei passaggi comunque da utilizzare in riferimento all'immagine, non è detto che servano sempre.

conte6661
Grazie ancora per i consigli. cercherò quanto prima di metterli in pratica.

Luca C.
[Modalità pigrizia ON] rolleyes.gif
Scusate, dove sono i tutoral di ges di cui parlate?
[Modalità pigrizia OFF]
Grazie

Luca
hroby7
QUOTE(Luca C. @ May 10 2012, 03:16 PM) *
[Modalità pigrizia ON] rolleyes.gif
Scusate, dove sono i tutoral di ges di cui parlate?
[Modalità pigrizia OFF]
Grazie

Luca


qui

messicano.gif


Ciao
Roberto
Luca C.
QUOTE(hroby7 @ May 10 2012, 03:44 PM) *

Beh, me lo sono proprio meritato...

Luca
hroby7
QUOTE(Luca C. @ May 10 2012, 04:00 PM) *
Beh, me lo sono proprio meritato...


Ma figurati....si scherza wink.gif

Lo stesso "consiglio" è stato offerto a me...... più di una volta biggrin.gif

Ciao
Roberto
maxiclimb
QUOTE(conte6661 @ May 9 2012, 10:57 PM) *
A dire il vero credevo, forse erroneamente, che invece fossero causati dall'utilizzo della nitidezza, anche se cerco di utilizzarla sepre con la massima attenzione e soprattutto con la maschera su valori piuttosto alti.

Inoltre, probabilmente anche qui sbagliando, ho semprecercato di evitare l'utilizzo del contrasto che solitamente preferisco valutare in ps.


Bene l'uso accorto, ma occhio all'uso massiccio della mascheratura per la nitidezza in ACR/lightroom.
Specie se si lavora con un fattore alto del cursore Amount, unare una mascheratura elevata crea una differenza innaturale tra le zone protette e quelle nitide.
Spesso è preferibile un filino di noise in più, piuttosto che un effetto acquerellato (dettagli forti molto nitidi con ampie zone liscie e "piallate")
Personalmente la mascheratura la uso molto poco e solo in alcuni soggetti particolari.
Sui ritratti qualche volta ogni tanto, ma in maniera misurata perchè la considero "rischiosa" per la naturalezza e omogeinità dell'immagine.

Per il contrasto, è davvero molto meglio se lo dai direttamente in ACR/lightroom, soprattutto con le ultime versioni che adottano il "process version 2012" la qualità complessiva e il grado di raffinatezza raggiungibile sono davvero eccellenti.
Il metodo di sovrapposizione di livelli che usi, può andare bene, ma per sua natura ti obbliga ad aggiungere un ulteriore livello di desaturazione, e comunque non presenta lo stesso grado di protezione delle tonalità agli estremi di gamma.
E soprattutto, non agisce sul raw, con una conseguente alterazione di livelli già "chiusi" e rasterizzati, e quindi in sostanza una qualità inferiore.
Anche se non sempre si nota, ovvio. smile.gif

Ragazzi, sforzatevi il più possibile di far uscire un file il più possibile "finito" dal convertitore raw, qualunque usiate.
Su photoshop solo quello che altrimenti non si può proprio fare.

conte6661
Grazie anche a te per gli utili suggerimenti. Cercherò di farne tesoro, di usare quanto più possibile camera raw e di usare ps solo per la pelle ed il filtro fluidifica. Un'altra domanda: il pennello correttivo di acr/lightroom è valido come sostituto di quello di ps per le imperfezioni della pelle?
ges
QUOTE(conte6661 @ May 11 2012, 01:48 PM) *
.... Un'altra domanda: il pennello correttivo di acr/lightroom è valido come sostituto di quello di ps per le imperfezioni della pelle?

No, qui siamo nel campo riservato a Photoshop! smile.gif
Per le imperfezioni della pelle consiglierei di usare il pennello correttivo di PS.
conte6661
In effetti ho usato sempre quello di ps ma non avevo mai capito se quello di acr funzionasse allo stesso modo. Grazie per avermi tolto anche questo dubbio.
maxiclimb
QUOTE(conte6661 @ May 11 2012, 02:30 PM) *
In effetti ho usato sempre quello di ps ma non avevo mai capito se quello di acr funzionasse allo stesso modo.


Lavora in modo simile, ma con possibilità di controllo molto più limitate.
In realtà se il problema è qualche macchia di polvere sul sensore, in genere visibili sul cielo, va benissimo, è stato creato per questo, in modo da poter evitare il passaggio in photoshop per così poco.
Può anche andar bene per togliere un brufoletto ben delineato, ma non più di questo.

Per un lavoro serio di ritocco sulla pelle, è indispensabile photoshop, concordo con Ges.
dimapant
QUOTE(ges @ May 9 2012, 11:56 PM) *
Nessun problema, chiedi pure, il forum è fatto per questo e se posso ti do volentieri qualche indicazione secondo il mio modo di lavorare.

..................

Se usi camera raw, dopo aver aumentato il cursore del fattore, sposta quello della mascheratura tutto a destra e tenendo premuto il tasto Alt, riportalo pin piano a sinistra le aree bianche saranno quelle in cui agirà la nitidezza, con lo stesso metodo (tenendo premuto il tasto Alt) puoi gestire anche i cursori dei dettagli e del raggio, visualizzando i rilievi nella maschera grigia.

..............



Se può interessare, i valori che Adobe, la notifica è loro, consiglia come punto di partenza per i ritratti sul pannello nitidezza di ACR sono i seguenti:

- Amount 35%
- Radius 1,2
- Detail 20
- Masking 70

Tenere presente che il rumore ci va levato SUBITO dall'immagine, agendo sul RAW, un intervento a posteriori, in Photoshop, fa più danno di quello immediato in ACR.

Saluti cordiali

uno comincia da lì, poi per ciscuna immagine ed accoppiata ottica - fotocamera, se li aggiusta al meglio.
Alessandro Castagnini
QUOTE(Luca C. @ May 10 2012, 03:16 PM) *
Scusate, dove sono i tutoral di ges di cui parlate?

QUOTE(hroby7 @ May 10 2012, 03:44 PM) *

QUOTE(Luca C. @ May 10 2012, 04:00 PM) *
Beh, me lo sono proprio meritato...

QUOTE(hroby7 @ May 10 2012, 04:14 PM) *
Ma figurati....si scherza
Lo stesso "consiglio" è stato offerto a me...... più di una volta

Oppure senza "scomodare" google, a volte basta dare un'occhiata alle discussioni in evidenza:

Adobe Photoshop/acr ...: Tutorial, Consigli, Impostazioni, Compatibilità, eccetera...

wink.gif

Ciao,
Alessandro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.