QUOTE(conte6661 @ May 9 2012, 10:57 PM)

A dire il vero credevo, forse erroneamente, che invece fossero causati dall'utilizzo della nitidezza, anche se cerco di utilizzarla sepre con la massima attenzione e soprattutto con la maschera su valori piuttosto alti.
Inoltre, probabilmente anche qui sbagliando, ho semprecercato di evitare l'utilizzo del contrasto che solitamente preferisco valutare in ps.
Bene l'uso accorto, ma occhio all'uso massiccio della mascheratura per la nitidezza in ACR/lightroom.
Specie se si lavora con un fattore alto del cursore Amount, unare una mascheratura elevata crea una differenza innaturale tra le zone protette e quelle nitide.
Spesso è preferibile un filino di noise in più, piuttosto che un effetto acquerellato (dettagli forti molto nitidi con ampie zone liscie e "piallate")
Personalmente la mascheratura la uso molto poco e solo in alcuni soggetti particolari.
Sui ritratti qualche volta ogni tanto, ma in maniera misurata perchè la considero "rischiosa" per la naturalezza e omogeinità dell'immagine.
Per il contrasto, è davvero molto meglio se lo dai direttamente in ACR/lightroom, soprattutto con le ultime versioni che adottano il "process version 2012" la qualità complessiva e il grado di raffinatezza raggiungibile sono davvero eccellenti.
Il metodo di sovrapposizione di livelli che usi, può andare bene, ma per sua natura ti obbliga ad aggiungere un ulteriore livello di desaturazione, e comunque non presenta lo stesso grado di protezione delle tonalità agli estremi di gamma.
E soprattutto, non agisce sul raw, con una conseguente alterazione di livelli già "chiusi" e rasterizzati, e quindi in sostanza una qualità inferiore.
Anche se non sempre si nota, ovvio.
Ragazzi, sforzatevi il più possibile di far uscire un file il più possibile "finito" dal convertitore raw, qualunque usiate.
Su photoshop solo quello che altrimenti non si può proprio fare.