QUOTE(Robin71 @ May 8 2012, 09:45 PM)

Ciao a tutti, ho comprato da poco il famoso 80-200 bighiera e lo uso su D300, purtroppo la gioia dell'acquisto è stata subito ridimensionata dalla constatazione che l'obbiettivo in questione è affetto, a mio parere, dal cosiddetto "purple fringing", definito come un alone sfocato di dimensioni variabili che si frappone tra due aree ad elevato contrasto. Mi chiedevo se qualcuno degli utenti del forum avesse avuto una simile esperienza, se l'effetto in questione è tipico dei sensori DX o anche di quelli FF e, ultima domanda, se ci sono soluzioni efficaci al problema. Ringrazio tutti coloro che vorranno rispondermi.
Allego di seguito una foto che evidenzia quanto descritto.
Clicca per vedere gli allegatiHai usato l’ottica a tutta apertura, con fuoco vicino, che abbassa un po’ la risoluzione, ed hai dell’Aberrazione Cromatica, a tutta apertura ce n’è di più, c’è sulle ottiche ultima generazione, e le vecchie fanno altrettanto o peggio.
Non è un dramma: ripassala in Capture NX2, anche in Jpeg, tramite software ce la levi, c’è il comando apposito sia per l’AC laterale che longitudinale.
Altrimenti prova in ACR, se hai scattato in RAW, fallo dal RAW e ti leva però solo la laterale, e se quella è la laterale, ti ce la leva, se è longitudinale, non te la leva.
Quella è praticamente nel centro, e la laterale nel centro non c’è dunque quasi sicuramente è longitudinale ed ACR te la lascia: trova Capture NX2 e ce la levi.
Saluti cordiali