Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Robin71
Ciao a tutti, ho comprato da poco il famoso 80-200 bighiera e lo uso su D300, purtroppo la gioia dell'acquisto è stata subito ridimensionata dalla constatazione che l'obbiettivo in questione è affetto, a mio parere, dal cosiddetto "purple fringing", definito come un alone sfocato di dimensioni variabili che si frappone tra due aree ad elevato contrasto. Mi chiedevo se qualcuno degli utenti del forum avesse avuto una simile esperienza, se l'effetto in questione è tipico dei sensori DX o anche di quelli FF e, ultima domanda, se ci sono soluzioni efficaci al problema. Ringrazio tutti coloro che vorranno rispondermi.
Allego di seguito una foto che evidenzia quanto descritto. Clicca per vedere gli allegati
steve1981
QUOTE(Robin71 @ May 8 2012, 09:45 PM) *
Ciao a tutti, ho comprato da poco il famoso 80-200 bighiera e lo uso su D300, purtroppo la gioia dell'acquisto è stata subito ridimensionata dalla constatazione che l'obbiettivo in questione è affetto, a mio parere, dal cosiddetto "purple fringing", definito come un alone sfocato di dimensioni variabili che si frappone tra due aree ad elevato contrasto. Mi chiedevo se qualcuno degli utenti del forum avesse avuto una simile esperienza, se l'effetto in questione è tipico dei sensori DX o anche di quelli FF e, ultima domanda, se ci sono soluzioni efficaci al problema. Ringrazio tutti coloro che vorranno rispondermi.
Allego di seguito una foto che evidenzia quanto descritto. Clicca per vedere gli allegati

A quanto ne so è molto difficile da correggere, se non impossibile...
ma quanto hai croppato? puoi mettere anche l'originale?
Robin71
QUOTE(steve1981 @ May 8 2012, 10:01 PM) *
A quanto ne so è molto difficile da correggere, se non impossibile...
ma quanto hai croppato? puoi mettere anche l'originale?


Il crop è del 100%. Allego anche l'originale.Clicca per vedere gli allegati
Carlo Inf
ohmy.gif sono allibito....
Moua
Mai visto niente del genere neanche con un fondo di bottiglia. Non saprei neanche dire se è purple fringing.

Mah
betaversion
L'ho preso anche io da poco e lo uso sulla D300s e non ho notato nulla del genere. Però mi hai fatto venire una strizza!
Controllerò anche io al + presto
dimapant
QUOTE(Robin71 @ May 8 2012, 09:45 PM) *
Ciao a tutti, ho comprato da poco il famoso 80-200 bighiera e lo uso su D300, purtroppo la gioia dell'acquisto è stata subito ridimensionata dalla constatazione che l'obbiettivo in questione è affetto, a mio parere, dal cosiddetto "purple fringing", definito come un alone sfocato di dimensioni variabili che si frappone tra due aree ad elevato contrasto. Mi chiedevo se qualcuno degli utenti del forum avesse avuto una simile esperienza, se l'effetto in questione è tipico dei sensori DX o anche di quelli FF e, ultima domanda, se ci sono soluzioni efficaci al problema. Ringrazio tutti coloro che vorranno rispondermi.
Allego di seguito una foto che evidenzia quanto descritto. Clicca per vedere gli allegati


Hai usato l’ottica a tutta apertura, con fuoco vicino, che abbassa un po’ la risoluzione, ed hai dell’Aberrazione Cromatica, a tutta apertura ce n’è di più, c’è sulle ottiche ultima generazione, e le vecchie fanno altrettanto o peggio.

Non è un dramma: ripassala in Capture NX2, anche in Jpeg, tramite software ce la levi, c’è il comando apposito sia per l’AC laterale che longitudinale.

Altrimenti prova in ACR, se hai scattato in RAW, fallo dal RAW e ti leva però solo la laterale, e se quella è la laterale, ti ce la leva, se è longitudinale, non te la leva.

Quella è praticamente nel centro, e la laterale nel centro non c’è dunque quasi sicuramente è longitudinale ed ACR te la lascia: trova Capture NX2 e ce la levi.
Saluti cordiali
Robin71
Ringrazio tutti voi che mi avete risposto ed in particolare Dimapant per i suoi consigli e soprattutto per l'incoraggiamento! Sembra assurdo, ho appena cambiato il pompa II versione unicamente perchè il bighiera è dotato di anello per il cavalletto che mi è molto comodo visto il mio modo di fotografare. Per cui sono passato da un'ottica perfetta, che nonostante avesse un pò di backfocus a 200 mm ero riuscito a tarare a dovere, ad un'ottica che, sono sicuro è perfetta anch'essa, ma che mi sta dando un pò di grattacapi sia per tarare l'AF, visto che sembra soffrire di backfocus, e in più c'è il fatto di cui ho già fatto cenno. Spero di risolvere quanto prima e di godermi appieno questa splendida lente. Di sicuro questi inconvenienti mi fanno rimpiangere la fotografia analogica dove non era l'elettronica a farla da padrona! Ciao e grazie ancora. Roberto
Gothos
sul bighiera si nota più che sulla versione afs ma non a questi livelli! Non hai mica montato un filtro per proteggere la lente?
primo morandini
QUOTE(Gothos @ May 10 2012, 01:37 PM) *
sul bighiera si nota più che sulla versione afs ma non a questi livelli! Non hai mica montato un filtro per proteggere la lente?

A lume di naso, direi proprio di sì. Uso il bighiera da più di dieci anni e non ho mai visto un fenomeno del genere. Devo però dire che uso Capture e lascio sempre spuntate le caselle dell'aberrazione cromatica, sia laterale che longitudinale.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.