QUOTE(xxlacoste @ May 8 2012, 02:17 AM)

Salve a tutti. Avrei bisogno dei consigli per utilizzare a pieno la mia prima reflex acquistata 2 settimane fa. Volevo chiedere se qualcuno conosceva bene questa macchinetta, perchè nel libretto di istruzioni alcune caratteristiche non le menziona per niente. Grazie
1) Auto-bracking (utilizzo)
2) istogrammi (utilizzo)
3) iso (utilizzo appropriato).
4) D-lighting (utilizzo).
1) impostato con l' apposito tasto ti permette di scattare 2 o 3 fotografie con esposizione differente ( devi premere comunque per 2 o 3 volte il tasto di scatto o impostare la raffica e fare 2 o 3 foto ) così da aumentare la probabilità di beccare l' esposizione migliore o quantomeno la più soddisfacente ... cerca di non abusarne e di non scordartelo sempre acceso altrimenti succede un disastro ti ritroveresti foto con esposizioni sballate anche quando non vuoi
2) servono per capire se hai esposto correttamente ( dove correttamente sta ad indicare quello che era nelle tue intenzioni ) e soprattutto capire se hai bruciato o meno le luci
3) qui servirebbe un libro o forse più ... comunque quelli più bassi con il numero ( 100 nella D5100 se non erro ) sono i migliori poi più sali più aumenta il "noise"( ovvero rumore digitale dovuto all'amplificazione del segnale) e diminuisce la gamma dinamica del sensore .... cerca di stare sempre più basso possibile compatibilmente con il tempo di sicurezza della focale che stai utilizzando ( o del tempo che vuoi utilizzare per fermare il soggetto ) o del diaframma che vuoi utilizzare per questioni di PDC ( profondità di campo )
4) lascialo su OFF che è la cosa migliore da fare ...
aggiungo:
NR su tempi lunghi su ON
NR su alti iso su OFF
scatta sempre in raw ( tranne situazioni dove ti serve di fare parecchi scatti in raffica per lunghe raffiche , ad esempio sport , dovre dovrai trovarti delle impostazioni base per tirare fuori dei jpeg on camera il più possibile vicini al tuo gusto) e sviluppa i file con un raw converter ... per iniziare ViewNX può andare bene
Marco