QUOTE(enzoazz @ May 5 2012, 11:15 PM)

Salve, ho da poco preso una D7000 e forse, troppo frettolosamente ho venduto i miei Nikkor 18-105mm e 55-200. Ora mi ritrovo con il solo Nikkor 35mm 1,8 un po' poco direi e quindi devo ricostruirmi il parco ottiche urgentemente. La prima cosa che vorrei fare � prendere il classico tutto fare. E' troppo comodo per uscite leggere e reportage di feste di paese, sagre e altro. Con il mio 18-105 andavo bene anche se era un po' buio e corto in alcuni casi. Ho fatto un indagine sui miei scatti � ho trovato che il 70% delle fotografie sta sotto gli 80mm quindi avevo pensato anche a un 16-85mm affiancato da un 70-300 , per� questo significa nei reportage montare e smontare obiettivi, allora ho pensato di farmi un 18-200, ma quale?
1) Il Nikkor AF-S 18-200mm ED VRII 3.5/5.6 i suoi 800 caff� circa di valore li vale veramente?
Considerato quello che si pu� comprare con la stessa cifra in base alla mia opinione (possessore di 18-200 VR II) penso che oggi il prezzo di questo obiettivo � eccessivo rispetto alle prestazioni che offre.
Resta molto valido nelle focali da 18 a 70mm circa ma oltre non offre una resa accettabile tale da valorizzare gli scatti che si possono fare con una D7000
Inoltre il bokeh non � molto bello (a me non piace) e in alcune circostanze. Rispetto al 18-105 ha una costruzione sicuramente migliore ma le prestazioni non sono in proporzione al prezzo, anzi...
Da 100mm a 180mm poi offre risultati peggiori pure del 55-200 che risulta pi� nitido. Il confronto diventa imbarazzante con i fissi o con ottiche di pregio come il classico 80-200 f2.8 in tutte le varianti.
QUOTE
2) Il molto pi� economico SIGMA 18-200 DC OS HSM ?
3) Infine i super tele Tamron AF_F DI ii VC Piezo drive 18-270 da circa 500 caff�?
Se proprio non vuoi fare a meno di questa versatilit� cerca un 18-200 VR usato.
QUOTE
Avevo anche sentito di una prossima uscita di un Nikkor 18-300mm , ma coster� oltre i 1000 euro e poi , uscir�?
Nessuno ha la palla di vetro ed � un obiettivo che esiste solo in forma di prototipo quindi fino a quando non andr� in produzione nessuno potr� saperlo.
QUOTE
In ultimo ho pensato anche al Tokina 16-135mm che non mi dispiacerebbe da affiancarlo presto al Tamron 70-200 f/2.8 o Nikkor 70-300.
Insomma da dove mi conviene iniziare per dotare la mia D7000 di un tuttofare secondo voi?
Grazie
Cerca un 18-105 VR nuovo o usato e risolvi il problema in maniera economica e soddisfacente. Poi magari se volessi un tele di alto livello al tuo posto cercherei un 80-200 f2.8 usato (anche il vecchio modello a pompa) e ti si aprir� un mondo davanti. Se invece vuoi seguire la strade dei fissi la scelta ricadrebbe sul vecchio e affidabile 85 f1.8D che oggi si trova ad un ottimo prezzo anche nuovo per l'uscita del modello AF-S
Se proprio vuoi spendere 800 EUR cerca un 17-55 f2.8 avrai una qualit� di livello superiore e una versatilit� sufficiente a coprire l'80% delle uscite da passeggio.
Se i soldi scarseggiano prova un 17-50 f2.8 Tamron che con meno di 300 EUR ti far� dimenticare qualunque superzoom 18-200/18-270 e affini.