Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
enzoazz
Salve, ho da poco preso una D7000 e forse, troppo frettolosamente ho venduto i miei Nikkor 18-105mm e 55-200. Ora mi ritrovo con il solo Nikkor 35mm 1,8 un po' poco direi e quindi devo ricostruirmi il parco ottiche urgentemente. La prima cosa che vorrei fare � prendere il classico tutto fare. E' troppo comodo per uscite leggere e reportage di feste di paese, sagre e altro. Con il mio 18-105 andavo bene anche se era un po' buio e corto in alcuni casi. Ho fatto un indagine sui miei scatti � ho trovato che il 70% delle fotografie sta sotto gli 80mm quindi avevo pensato anche a un 16-85mm affiancato da un 70-300 , per� questo significa nei reportage montare e smontare obiettivi, allora ho pensato di farmi un 18-200, ma quale?
1) Il Nikkor AF-S 18-200mm ED VRII 3.5/5.6 i suoi 800 caff� circa di valore li vale veramente?
2) Il molto pi� economico SIGMA 18-200 DC OS HSM ?
3) Infine i super tele Tamron AF_F DI ii VC Piezo drive 18-270 da circa 500 caff�?
Avevo anche sentito di una prossima uscita di un Nikkor 18-300mm , ma coster� oltre i 1000 euro e poi , uscir�?
In ultimo ho pensato anche al Tokina 16-135mm che non mi dispiacerebbe da affiancarlo presto al Tamron 70-200 f/2.8 o Nikkor 70-300.
Insomma da dove mi conviene iniziare per dotare la mia D7000 di un tuttofare secondo voi?
Grazie
mino magnifico
QUOTE(enzoazz @ May 5 2012, 11:15 PM) *
Salve, ho da poco preso una D7000 e forse, troppo frettolosamente ho venduto i miei Nikkor 18-105mm e 55-200. Ora mi ritrovo con il solo Nikkor 35mm 1,8 un po' poco direi e quindi devo ricostruirmi il parco ottiche urgentemente. La prima cosa che vorrei fare � prendere il classico tutto fare. E' troppo comodo per uscite leggere e reportage di feste di paese, sagre e altro. Con il mio 18-105 andavo bene anche se era un po' buio e corto in alcuni casi. Ho fatto un indagine sui miei scatti � ho trovato che il 70% delle fotografie sta sotto gli 80mm quindi avevo pensato anche a un 16-85mm affiancato da un 70-300 , per� questo significa nei reportage montare e smontare obiettivi, allora ho pensato di farmi un 18-200, ma quale?
1) Il Nikkor AF-S 18-200mm ED VRII 3.5/5.6 i suoi 800 caff� circa di valore li vale veramente?
2) Il molto pi� economico SIGMA 18-200 DC OS HSM ?
3) Infine i super tele Tamron AF_F DI ii VC Piezo drive 18-270 da circa 500 caff�?
Avevo anche sentito di una prossima uscita di un Nikkor 18-300mm , ma coster� oltre i 1000 euro e poi , uscir�?
In ultimo ho pensato anche al Tokina 16-135mm che non mi dispiacerebbe da affiancarlo presto al Tamron 70-200 f/2.8 o Nikkor 70-300.
Insomma da dove mi conviene iniziare per dotare la mia D7000 di un tuttofare secondo voi?
Grazie

Hai dato tu stesso la risposta pi� ovvia. Ricomprati il 18-105

Ciao Ciao
Lapislapsovic
Ciao enzoazz,
la soluzione migliore (qualitativamente parlando), � quella di separare il range di focali, un ottica come il 70-300VR costa meno di quello che vale e la terrai per molti anni, ti rimane da coprire tutto quello che c'� al di sotto, un buon compromesso qualitativo � proprio il 16-85, se riesci ad accettare l'eventualit� di cambiare le ottiche, altrimenti se la qualit� del 18-105 ti andava bene, ma l'obiettivo ti era corto a volte, prendi il 18-200

http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...ed-vr-%e2%85%b1

non noterai cali di prestazione rispetto al 18-105, costa un poco pi� del doppio, ma magari con quest'unico obiettivo alla fine risparmi non prendendo il 70-300, e non facendo cambio ottica.

Ciao ciao
enzoazz
Grazie per i consigli, ma vedo che il SIGMA, Tamron e Tokina non sono presi proprio in considerazione. Qualcuno li ha usati?
enzoazz
QUOTE(enzoazz @ May 6 2012, 11:24 AM) *
Grazie per i consigli, ma vedo che il SIGMA, Tamron e Tokina non sono presi proprio in considerazione. Qualcuno li ha usati?


Mi quoto da solo.
Io sono certo che per il mio modo di fotografare e le mie caratteristiche il 18-200 farebbe al caso mio. Ho venduto il 18-105 con l'intenzione proprio di dotarmi del 18-200.
Ora per� leggendo i commenti in rete sento che il 18-200 nikkor non tutti ne parlano bene.
Ma ragazzi stiamo parlando di un oggetto da 800 euro!!!! Possibile che non sia un pi� che buon obiettivo. IL 18-105 costa sui 300caff�, cio� meno della met�. In teoria io mi aspetto, rispetto al 18-105, di trovarmi meglio se non molto meglio come luminostit�, distorsioni, nitidezza.
Anche il Sigma e Tamron tutto sommato non sono obiettivi da quattro soldi....
Scusatemi ma spendere 800 caff� per ritrovarmi un obiettivo fondo di bottiglia, come alcuni dicono in rete, non ci sto proprio!
In pratica se devo comprare un obiettivo scarso allora tanto vale prendere il SIGMA come tutto fare e poi cominciare a prendere focali fisse pi� serie.
Scusate e grazie per i suggerimenti
Mauro1258
Se te lo puoi permettere, vai con il Nikon 18-200VRII, � pi� che dignitoso wink.gif
starfred
QUOTE(enzoazz @ May 6 2012, 12:12 PM) *
Mi quoto da solo.
Io sono certo che per il mio modo di fotografare e le mie caratteristiche il 18-200 farebbe al caso mio. Ho venduto il 18-105 con l'intenzione proprio di dotarmi del 18-200.
Ora per� leggendo i commenti in rete sento che il 18-200 nikkor non tutti ne parlano bene.
Ma ragazzi stiamo parlando di un oggetto da 800 euro!!!! Possibile che non sia un pi� che buon obiettivo. IL 18-105 costa sui 300caff�, cio� meno della met�. In teoria io mi aspetto, rispetto al 18-105, di trovarmi meglio se non molto meglio come luminostit�, distorsioni, nitidezza.
Anche il Sigma e Tamron tutto sommato non sono obiettivi da quattro soldi....
Scusatemi ma spendere 800 caff� per ritrovarmi un obiettivo fondo di bottiglia, come alcuni dicono in rete, non ci sto proprio!
In pratica se devo comprare un obiettivo scarso allora tanto vale prendere il SIGMA come tutto fare e poi cominciare a prendere focali fisse pi� serie.
Scusate e grazie per i suggerimenti


Se devi prendere un tutto fare che copra tutte le focali, con Nikon caschi in piedi. Io non sprecherei soldi in Sigma, Tamron o Tokina. Se un domani la qualit� del 18-200 non ti bastasse pi� lo puoi sempre rivendere al 60-70% del suo valore. Con altre marche non sarei cos� sicuro che tu riesca a rivendere qualcosa.
La comodit� e la praticit� del 18-200 vale molto di pi� di quanto si perda in qualit�.
Ovviamente non lo si deve paragonare a delle ottiche fisse o all'accoppiata 17-55 f/2,8 + 70-200 f/2,8, ma non dovere mai cambiare l'ottica in certe situazioni non ha prezzo. Se c'� pioggia, vento, polvere, sabbia, umidit�, poco tempo a disposizione, ecc.. non � proprio possibile cambiare obiettivo e certe foto non potrai mai farle.
Per me � un ottimo obiettivo da vacanza leggera o uscite senza impegno. Certo, se ti serve la qualit� a tutti i costi, devi cercare ottiche con l'anellino dorato.. messicano.gif
rodolfo.c
QUOTE(enzoazz @ May 6 2012, 12:12 PM) *
Ma ragazzi stiamo parlando di un oggetto da 800 euro!!!! Possibile che non sia un pi� che buon obiettivo.


Come gi� evidenziato da altri nel forum, sia il 18-200 in DX che il 28-300 in FX sono delle ottiche dignitose, frutto di una progettazione molto complessa che, causa l'elevata escursione di focale (11x), hanno necessariamente dovuto sottostare a dei compromessi.
Pertanto, non sono il massimo che puoi trovare in termini di nitidezza, ma soprattutto di luminosit�: non si pu� avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Beninteso, non sto dicendo che siano delle ottiche scadenti, ma certamente non hanno l'eccellenza nella qualit�: quella la puoi trovare in lenti che hanno un range di focale non superiore a 3x, con prezzi ben superiori al doppio di quello che hai menzionato. Fatti salvi i fissi, naturalmente.
Pertanto, il 18-200 � un'ottima ottica da passeggio o da gita, quella per capirci con cui ci puoi fare tutto senza cambiare obiettivo; se per� vuoi dei risultati eccellenti, specie in condizioni di luce critica, devi salire di prezzo, e di ingombro.
Parlando delle marche concorrenti da te citate, le loro lenti certamente non superano la qualit� degli obiettivi Nikkor, ma in alcuni obiettivi particolarmente azzeccati (come progettazione e controllo qualit�) raggiungono gli standard della fascia media Nikon.
Riassumendo, come sempre, la qualit� si paga rolleyes.gif
maurizio angelin
QUOTE(enzoazz @ May 5 2012, 11:15 PM) *
Salve, ho da poco preso una D7000 e forse, troppo frettolosamente ho venduto i miei Nikkor 18-105mm e 55-200. Ora mi ritrovo con il solo Nikkor 35mm 1,8 un po' poco direi e quindi devo ricostruirmi il parco ottiche urgentemente. La prima cosa che vorrei fare � prendere il classico tutto fare. E' troppo comodo per uscite leggere e reportage di feste di paese, sagre e altro. Con il mio 18-105 andavo bene anche se era un po' buio e corto in alcuni casi. Ho fatto un indagine sui miei scatti � ho trovato che il 70% delle fotografie sta sotto gli 80mm quindi avevo pensato anche a un 16-85mm affiancato da un 70-300 , per� questo significa nei reportage montare e smontare obiettivi, allora ho pensato di farmi un 18-200, ma quale?
1) Il Nikkor AF-S 18-200mm ED VRII 3.5/5.6 i suoi 800 caff� circa di valore li vale veramente?
2) Il molto pi� economico SIGMA 18-200 DC OS HSM ?
3) Infine i super tele Tamron AF_F DI ii VC Piezo drive 18-270 da circa 500 caff�?
Avevo anche sentito di una prossima uscita di un Nikkor 18-300mm , ma coster� oltre i 1000 euro e poi , uscir�?
In ultimo ho pensato anche al Tokina 16-135mm che non mi dispiacerebbe da affiancarlo presto al Tamron 70-200 f/2.8 o Nikkor 70-300.
Insomma da dove mi conviene iniziare per dotare la mia D7000 di un tuttofare secondo voi?
Grazie


Non amo i cosiddetti "tuttofare". Ho avuto il 18-200: � rimasto nella mia borsa per sei mesi rolleyes.gif
Non capisco poi chi si compra una reflex e non gli va di smontare e rimontare ottiche.
Al posto tuo mi comprerei l'AFS 85/1,8 e poi valuterei.
Non hai detto per� quanto ti spingi al di sotto degli 80mm.
Avendo il 35 il "completamento" naturale � un 20.
Potrebbe essere benissimo un AIS dato che, a quella focale la MAF manuale non � un problema.

Ciao

Maurizio
Lapislapsovic
QUOTE(enzoazz @ May 6 2012, 12:12 PM) *
...Ora per� leggendo i commenti in rete sento che il 18-200 nikkor non tutti ne parlano bene.

Ciao enzoazz,
purtroppo qualsiasi ottica � frutto di compromesso, gli zoom lo sono ancora di pi�, uno zoom di ampia escursione � l'apoteosi del compromesso, quindi, prezzo a parte, paragonare pi� zoom di range diversi e focali diverse non ha senso, la prassi � che per uno zoom pi� l'escursione focale � ridotta, pi� � alto il suo rendimento, soprattutto poi se lo zoom abbraccia focali grandangolari ed ultragrandangolari.
Visto che per� ti trovavi bene col 18-105, ma lo trovavi a volte corto, ecco che viene logico indirizzarti sul 18-200 Nikon, che grosso modo qualitativamente parlando si pu� equiparare al 18-105, cio� anche se di prezzo diverso possiamo definirle entrambe ottiche tuttofare, quindi adatte per essere inserite sulla reflex, e non pi� tolte, a fronte di un calo nelle prestazioni, si ha la versatilit� e la comodit�.
Il prezzo, per finire, � sempre sintomo di indicazione di qualit� tenendo a mente quanto detto finora, quindi valuta tu cosa ti occorre, un miglioramento in qualit� maggior costo ed almeno 2 obiettivi, versatilit� perch� la qualit� ti andava gi� bene allora 18-200 Nikon

Cioa ciao
franlazz79
Ho avuto il tamron 18-270 pzd a cui � collassato l'af e muoveva i punti in messa a fuoco...ora ho 16-85 e 28-300 il primo � ideale in citt� il secondo per spazi aperti dove andare fino a 300 ho scartato il 18-200 a suo tempo
Ed anche se ho speso di pi� non mi pento per niente...magari tu potresti fare 16-85 70-300 tranquillo
Jimharley
QUOTE(enzoazz @ May 5 2012, 11:15 PM) *
Ho fatto un indagine sui miei scatti � ho trovato che il 70% delle fotografie sta sotto gli 80mm


Dipende da quanto puoi spendere:
se le tue risorse sono limitate o cmq da fotoamatore io farei cos�:
55-300 mm VR nikon import 260�
il 35 lo terrei assolutamente
poi riprenderei il 18-105mm oppure spendendo qualcosa in pi� il 16-85mm.
I tuttofare (18-200 28-300) sono molto molto comodi, per� preferirei dividere per range di focale la mia dotazione.

Ciao
gigiweb
QUOTE(enzoazz @ May 5 2012, 11:15 PM) *
Salve, ho da poco preso una D7000 e forse, troppo frettolosamente ho venduto i miei Nikkor 18-105mm e 55-200. Ora mi ritrovo con il solo Nikkor 35mm 1,8 un po' poco direi e quindi devo ricostruirmi il parco ottiche urgentemente. La prima cosa che vorrei fare � prendere il classico tutto fare. E' troppo comodo per uscite leggere e reportage di feste di paese, sagre e altro. Con il mio 18-105 andavo bene anche se era un po' buio e corto in alcuni casi. Ho fatto un indagine sui miei scatti � ho trovato che il 70% delle fotografie sta sotto gli 80mm quindi avevo pensato anche a un 16-85mm affiancato da un 70-300 , per� questo significa nei reportage montare e smontare obiettivi, allora ho pensato di farmi un 18-200, ma quale?
1) Il Nikkor AF-S 18-200mm ED VRII 3.5/5.6 i suoi 800 caff� circa di valore li vale veramente?


Considerato quello che si pu� comprare con la stessa cifra in base alla mia opinione (possessore di 18-200 VR II) penso che oggi il prezzo di questo obiettivo � eccessivo rispetto alle prestazioni che offre.
Resta molto valido nelle focali da 18 a 70mm circa ma oltre non offre una resa accettabile tale da valorizzare gli scatti che si possono fare con una D7000
Inoltre il bokeh non � molto bello (a me non piace) e in alcune circostanze. Rispetto al 18-105 ha una costruzione sicuramente migliore ma le prestazioni non sono in proporzione al prezzo, anzi...
Da 100mm a 180mm poi offre risultati peggiori pure del 55-200 che risulta pi� nitido. Il confronto diventa imbarazzante con i fissi o con ottiche di pregio come il classico 80-200 f2.8 in tutte le varianti.



QUOTE
2) Il molto pi� economico SIGMA 18-200 DC OS HSM ?
3) Infine i super tele Tamron AF_F DI ii VC Piezo drive 18-270 da circa 500 caff�?


Se proprio non vuoi fare a meno di questa versatilit� cerca un 18-200 VR usato.


QUOTE
Avevo anche sentito di una prossima uscita di un Nikkor 18-300mm , ma coster� oltre i 1000 euro e poi , uscir�?


Nessuno ha la palla di vetro ed � un obiettivo che esiste solo in forma di prototipo quindi fino a quando non andr� in produzione nessuno potr� saperlo.


QUOTE
In ultimo ho pensato anche al Tokina 16-135mm che non mi dispiacerebbe da affiancarlo presto al Tamron 70-200 f/2.8 o Nikkor 70-300.
Insomma da dove mi conviene iniziare per dotare la mia D7000 di un tuttofare secondo voi?
Grazie


Cerca un 18-105 VR nuovo o usato e risolvi il problema in maniera economica e soddisfacente. Poi magari se volessi un tele di alto livello al tuo posto cercherei un 80-200 f2.8 usato (anche il vecchio modello a pompa) e ti si aprir� un mondo davanti. Se invece vuoi seguire la strade dei fissi la scelta ricadrebbe sul vecchio e affidabile 85 f1.8D che oggi si trova ad un ottimo prezzo anche nuovo per l'uscita del modello AF-S

Se proprio vuoi spendere 800 EUR cerca un 17-55 f2.8 avrai una qualit� di livello superiore e una versatilit� sufficiente a coprire l'80% delle uscite da passeggio.
Se i soldi scarseggiano prova un 17-50 f2.8 Tamron che con meno di 300 EUR ti far� dimenticare qualunque superzoom 18-200/18-270 e affini.
ifelix
Nikkor AFS 24-120 f/4.....e non ti servir� mai altro !!!
Lo attacchi alla D7000 e lo lasci l�....vita natural durante.
Viste le tue esigenze wink.gif
password
Trova un Nikkor 18-200 usato in buone condizioni, lo provi un po', se ti soddisfa lo tieni, altrimenti lo rivendi e praticamente ci rifai quello che hai speso.
dimapant
QUOTE(enzoazz @ May 5 2012, 11:15 PM) *
............. La prima cosa che vorrei fare � prendere il classico tutto fare. ...........
1) Il Nikkor AF-S 18-200mm ED VRII 3.5/5.6 i suoi 800 caff� circa di valore li vale veramente?
Grazie


Compra i Nikkor e lascia stare la roba di terze case.
Il 18 -200 io lo trovo ottimo, ed io stampo, ci faccio anche A2, grossi, a 360 PPI.

Su Dx � il tuttofare perfetto


Tutto 18 -200, dai paesaggi, a ritratti ed a quelo che ti pare, su D 7000 e D 90.
Adeso io di 18-200 ne ho addirittura 2, uno lo usa anche mio figlio: spendi poco e ci fai tutto, decorosamente sempre, spesso anche benissimo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB
Quelle sono tutte stampe A3, a monitor sono un po' troppo "crude", lo sharpening � troppo alto, quello di stampa, per il web, non va bene, ma non sto a rifarle.

Buon divertimeno e saluti cordiali
enzoazz
Trovo pareri discordanti, ma comunque utili per ragionarci sopra. Ad esempio forse invece di spendere 800 euro per il 18-200 nuovo forse val la pena trovare un 17-55 2.8 usato da affiancare al 55-300 o 70-300. Oppure anche l'idea del 24-120 f/4 non � male magari affiancandolo a un tamron 17-50 2.8. Insomma mi avete dato spunti di riflessione per i prossimi giorni di cui devo ringraziarvi. Un cosa noto comunque, che il SIGMA e Tamron non sono prese praticamente in considerazione. E cos� alto il Gap tecnologico con Nikon?
QUOTE
Non capisco poi chi si compra una reflex e non gli va di smontare e rimontare ottiche.


Caro Maurizio, io non ho intenzione di attaccare un 18-200 alla mia D7000 e lasciarlo la a vita. Infatti ho detto che devo rifarmi un parco obiettivi e la prima cosa da fare era riacquistare un tuttofare.
Purtroppo quando si visita una citt� o si va a un evento e si vuol fare delle fotografie "ricordo" o di reportage e non c'� il tempo o modo di cambiare obiettivo il tutto fare � insostituibile. Altro discorso � quando faccio un uscita appositamente per fotografare e allora li avendo tempo mi porto tutte le lenti migliori cambiandole volentieri e tentando di portarmi a casa buone foto.
Le foto di dimapant mi sembrano pi� che dignitose e con il mio 18-105 non avrei fatto sicuramente meglio.
Una cosa comunque vorrei evidenziare: il mio errore. Non vendere mai obiettivi se prima non si � deciso bene e con cosa sostituirli e possibilmente gi� acquistati!!!!! Anche questo bisogna imparare.
Grazie a tutti
mino magnifico
QUOTE(enzoazz @ May 5 2012, 11:15 PM) *
Salve, ho da poco preso una D7000 e forse, troppo frettolosamente ho venduto i miei Nikkor 18-105mm e 55-200. Ora mi ritrovo con il solo Nikkor 35mm 1,8 un po' poco direi e quindi devo ricostruirmi il parco ottiche urgentemente. La prima cosa che vorrei fare � prendere il classico tutto fare. E' troppo comodo per uscite leggere e reportage di feste di paese, sagre e altro. Con il mio 18-105 andavo bene anche se era un po' buio e corto in alcuni casi. Ho fatto un indagine sui miei scatti � ho trovato che il 70% delle fotografie sta sotto gli 80mm quindi avevo pensato anche a un 16-85mm affiancato da un 70-300 , per� questo significa nei reportage montare e smontare obiettivi, allora ho pensato di farmi un 18-200, ma quale?
1) Il Nikkor AF-S 18-200mm ED VRII 3.5/5.6 i suoi 800 caff� circa di valore li vale veramente?
2) Il molto pi� economico SIGMA 18-200 DC OS HSM ?
3) Infine i super tele Tamron AF_F DI ii VC Piezo drive 18-270 da circa 500 caff�?
Avevo anche sentito di una prossima uscita di un Nikkor 18-300mm , ma coster� oltre i 1000 euro e poi , uscir�?
In ultimo ho pensato anche al Tokina 16-135mm che non mi dispiacerebbe da affiancarlo presto al Tamron 70-200 f/2.8 o Nikkor 70-300.
Insomma da dove mi conviene iniziare per dotare la mia D7000 di un tuttofare secondo voi?
Grazie


Io come Te ho una D7000 con il ...18/105 in kit. Sono orientato a mantenere questa ottica come "tuttofare" ma ho intenzione ,quando potr�, di avere un corredo fotografico composto solo da ottiche fisse.
L'85 mm f1,8G sta per arrivare....poi quando avr� le idee pi� chiare vedr�.
Ripeto avr� solo ottica fissa.
Di recente ho testato i due cinquantini Nikkor . Tutt'altra luce rispetto al 18/105 alla stessa focale.

Ciao Ciao.
russellcoutts
L'idea del 24-120/F4 la terrei ben presente , anche in virt� del fatto che � un'ottima lente in caso di eventuale passaggio a FF
enzoazz
Della serie come � andata a finire, dir� che ho appena acquistato a 170 euro un nikon 18-105mm. Si me lo sono ricomprato. Incredibile!! Perch�?
Io ho fatto, grazie al vostro aiuto, questo ragionamento.
1) Il 18-105 come tuttofare mi andava bene, forse un po' corto in alcuni casi, ma ero stato costretto a venderlo per dar via la mia D60.
2) Il 18-200 credo che sia uguale se non migliore del 18-105, anche se i pareri sono discordi, ma quei 95mm in pi� costano troppo. In altre parole quelle poche foto che avrei fatto nel range 100-200mm con il 18-200 mi sarebbero costate un botto.
3) Il 24-120 poteva andare benino, ma anche lui ha un costo eccessivo e su un formato DX mi avrebbe lasciato scoperto sulle basse focali. Un buon 40% del mie foto sono paesaggistiche a 18mm!! Forse sarei stato costretto a prendere subito almeno un 18-70 per coprirmi da quelle parti.
4) il 16-85 se pur pi� nitido sarebbe stato ancora pi� corto del mio vecchio 18-105 e quindi lo avrei vissuto come un buon obiettivo ma che non copriva le mie esigenze. Quindi ricerca di un obiettivo che mi coprisse focali pi� alte, con evidente perdit� di versalit�
5) i 18-200 Sigma e Tamron non hanno molte simpatie in rete per cui mi sono fidato dei giudizi letti.
Morale della favola:ho riacquistato il 18-105 un tuttofare che fino ad oggi ha coperto il 90% delle fotografie, certo a scapito della nitidezza, ma non sempre. Ora che ho un obiettivo da portarmi dietro quando non so cosa andr� a fotografare posso pensare tranquillamente a lenti pi� serie e pi� specifiche per le mie esigenze.

Le prossime mosse saranno: 1) l'acquisto di un Nikon 60mm f/2.8 per iniziare a cimentarmi nel mondo macro 2) sistemare meglio le lunghe focali. Ma qui sono fortemente indeciso tra il Nikon 70-300 VR e il Tamron 70-200 f/2.8 (il nikon non posso nemmeno nominarlo). Meglio 100mm in pi� o una maggiore luminosit�? Questa � una domanda a cui devo ora trovare una risposta.
Grazie ancora a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.