Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mino magnifico
secondo voi per comparare due obiettivi sull'effetto bokeh,ad esempio i due Nikkor 50mm ,il f1,4 e f1,8 ,entrambi vanno testati alla massima apertura o alla apertura (1,8) identica per entrambi gli obiettivi ? o altri diaframmi ma sempre identici ?


Grazie per il Vs contributo.

Ciao a tutti
Lapislapsovic
Ciao nikonrossoblu,
te la faccio io una domanda, secondo te per testare l'effetto bokeh, "che aumenta in proporzione a seconda del diaframma impostato a pari focale e a pari distanza", tra un ottica 85 f1,4 ed uno zoom che sull'escursione 85 restituisce un diaframma minimo f 5,6, a quale focale dobbiamo portare 85 fisso che a focale f/5,6 risulter� con un bokeh uguale alla focale dello zoom??? messicano.gif

Ciao ciao
Lapislapsovic
Ho dimenticato di inserire un link...

http://www.nadir.it/tecnica/BOKEH/bokeh.htm

Ciao ciao
mino magnifico
QUOTE(Lapislapsovic @ May 5 2012, 02:58 PM) *
Ho dimenticato di inserire un link...

http://www.nadir.it/tecnica/BOKEH/bokeh.htm

Ciao ciao

Grazie

Ciao Ciao
Paolo Gx
QUOTE(Lapislapsovic @ May 5 2012, 02:50 PM) *
te la faccio io una domanda, secondo te per testare l'effetto bokeh, "che aumenta in proporzione a seconda del diaframma impostato a pari focale e a pari distanza", tra un ottica 85 f1,4 ed uno zoom che sull'escursione 85 restituisce un diaframma minimo f 5,6, a quale focale dobbiamo portare 85 fisso che a focale f/5,6 risulter� con un bokeh uguale alla focale dello zoom??? messicano.gif

Pero' la domanda di rossoblu non era banale.
Non ho capito se affermi che il bokeh e' lo stesso tra un 85 fisso a f/5.6 e uno zoom a 85 e tutta apertura a f/5.6.
Uguali saranno la profondita' di campo e quindi la quantita' di sfocatura su piani diversi da quello di messa a fuoco. Ma non e' detto che lo sia il bokeh, che invece si riferisce soprattutto alla qualita' dello sfocato.
Cesare44
QUOTE(nikonrossoblu @ May 5 2012, 02:41 PM) *
secondo voi per comparare due obiettivi sull'effetto bokeh,ad esempio i due Nikkor 50mm ,il f1,4 e f1,8 ,entrambi vanno testati alla massima apertura o alla apertura (1,8) identica per entrambi gli obiettivi ? o altri diaframmi ma sempre identici ?
Grazie per il Vs contributo.

Ciao a tutti


Ovviamente devi impostare la stessa apertura e la stessa distanza, per avere risultati il pi� possibile comparabili.

Se pi� che all'aspetto tecnico, volevi riferirti alla cremosit� e la piacevolezza del bokeh, questo dipende dal numero delle lamelle e dalla loro rotondit� che, a parit� di focale e di diaframma, possono conferire differenze nello sfuocato.

ciao

mino magnifico
QUOTE(Cesare44 @ May 5 2012, 08:07 PM) *
Ovviamente devi impostare la stessa apertura e la stessa distanza, per avere risultati il pi� possibile comparabili.

Se pi� che all'aspetto tecnico, volevi riferirti alla cremosit� e la piacevolezza del bokeh, questo dipende dal numero delle lamelle e dalla loro rotondit� che, a parit� di focale e di diaframma, possono conferire differenze nello sfuocato.

ciao

mi riferivo alla piacevolezza dello sfocato ovviamente. Per me vince il 50 mm f 1,8 Nikon ovviamente.
La mia domanda nasceva dal fatto che ho provato le due ottiche a tutta apertura,mentre avrei dovuto pi� correttamente provarle alla stessa apertura es 1,8.
Ciao e grazie per il tuo contributo.

Rossoblu


QUOTE(Lapislapsovic @ May 5 2012, 02:50 PM) *
Ciao nikonrossoblu,
te la faccio io una domanda, secondo te per testare l'effetto bokeh, "che aumenta in proporzione a seconda del diaframma impostato a pari focale e a pari distanza", tra un ottica 85 f1,4 ed uno zoom che sull'escursione 85 restituisce un diaframma minimo f 5,6, a quale focale dobbiamo portare 85 fisso che a focale f/5,6 risulter� con un bokeh uguale alla focale dello zoom??? messicano.gif

Ciao ciao


mi riferivo alla piacevolezza dello sfocato ovviamente. Per me vince il 50 mm f 1,8 Nikon ovviamente.
La mia domanda nasceva dal fatto che ho provato le due ottiche a tutta apertura,mentre avrei dovuto pi� correttamente provarle alla stessa apertura es 1,8.

Provando il mio 18-105 a 85 mm a TA, si ha uno sfocato per niente piacevole del tipo "domani devo andare dall'oculista".

Comunque grazie.
Saluti
Lapislapsovic
Lo sfocato varia da obiettivo ad obiettivo, presi due obiettivi poniamo 85 f/1,8 fisso e zoom 70-200 piazzato su focale 85 diaframma f/2,8, se li usiamo al loro minimo diaframma alla stessa distanza di ripresa, lo sfocato ovviamente risulter� maggiore sull'85 fisso perch� il diaframma di lavoro � 1,8 rispetto allo zoom che � 2,8, se per� portiamo l'85 fisso a f/2,8, lo sfocato dovr� essere uguale perch� il diaframma di lavoro, la distanza e l'ottica sono uguali, fino ad ora abbiamo parlato di sfocato, il bokeh migliore invece, a pari diaframma, sar� restituito dall'obiettivo "pi� scarso", ovvero quello che sar� corretto di meno (costruttivamente parlando), nei confronti dell'aberrazione sferica, aggiungo che a mio parere, tra il nuovo 85 f/1,8 G ed l'85 f/1,8 D, il primo ottimizzato maggiormente � pi� nitido gi� da tutta apertura e ha un bokeh pi� duro, il secondo pi� morbido a tutta apertura e meno corretto, restituisce un bokeh pi� morbido, anche se non credo che il divario sia molto netto...
vi lascio un altro link con foto per approfondire il bokeh con test di alcuni obiettivi nikon

http://www.kenrockwell.com/tech/bokeh.htm


Ciao ciao
marcomigliori
Fin quando nikon non sforner� un F1.2 serie N, penso che puoi gustarti il 50ino afs F1.8 g ottimo rapporto qualit� prezzo e risparmiare per il prossimo obiettivo. Almenoche' non hai gi� un super corredo o ti interessa solo quella lunghezza non ne prenderei due molto simili. Buona luce
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.