QUOTE(Cesare44 @ May 5 2012, 08:07 PM)

Ovviamente devi impostare la stessa apertura e la stessa distanza, per avere risultati il pi� possibile comparabili.
Se pi� che all'aspetto tecnico, volevi riferirti alla cremosit� e la piacevolezza del bokeh, questo dipende dal numero delle lamelle e dalla loro rotondit� che, a parit� di focale e di diaframma, possono conferire differenze nello sfuocato.
ciao
mi riferivo alla piacevolezza dello sfocato ovviamente. Per me vince il 50 mm f 1,8 Nikon ovviamente.
La mia domanda nasceva dal fatto che ho provato le due ottiche a tutta apertura,mentre avrei dovuto pi� correttamente provarle alla stessa apertura es 1,8.
Ciao e grazie per il tuo contributo.
Rossoblu
QUOTE(Lapislapsovic @ May 5 2012, 02:50 PM)

Ciao nikonrossoblu,
te la faccio io una domanda, secondo te per testare l'effetto bokeh, "che aumenta in proporzione a seconda del diaframma impostato a pari focale e a pari distanza", tra un ottica 85 f1,4 ed uno zoom che sull'escursione 85 restituisce un diaframma minimo f 5,6, a quale focale dobbiamo portare 85 fisso che a focale f/5,6 risulter� con un bokeh uguale alla focale dello zoom???
Ciao ciao
mi riferivo alla piacevolezza dello sfocato ovviamente. Per me vince il 50 mm f 1,8 Nikon ovviamente.
La mia domanda nasceva dal fatto che ho provato le due ottiche a tutta apertura,mentre avrei dovuto pi� correttamente provarle alla stessa apertura es 1,8.
Provando il mio 18-105 a 85 mm a TA, si ha uno sfocato per niente piacevole del tipo "domani devo andare dall'oculista".
Comunque grazie.
Saluti