daniele.caporrella
May 4 2012, 10:44 PM
Ciao a tutti, posseggo una D3100 con 18-55vr del kit e non prevedo di cambiare il corpo macchina per almeno 2 o 3 anni... Il fatto � che mi sento un p� limitato come ottica...
Visto che per il momento fotografo un p� di tutto (macro, paesaggi, eventi, ritratti, street, animali, sport e dulcis in fundo il mio viaggio di nozze dell'anno prossimo) per cercare di capire meglio la tecnica da usare e quale genere mi piace di pi� mi consigliate:
a ) 18-55VR + 55-300VR
b ) 16-85VR + 55-300VR
c ) 16-85VR + 70-300VR
Naturalmente gradisco le motivazioni del vostro consiglio!

L'acquisto non sarebbe totale ed immediato ma spalmato nel giro di un annetto (con il primo obiettivo fra un mesetto circa) causa forza maggiore (la futura moglie

)...

Edit: l'indecisione � fra 3 soluzioni, ho sbagliato il titolo
robermaga
May 4 2012, 10:54 PM
QUOTE(daniele.caporrella @ May 4 2012, 11:44 PM)

Ciao a tutti, posseggo una D3100 con 18-55vr del kit e non prevedo di cambiare il corpo macchina per almeno 2 o 3 anni... Il fatto � che mi sento un p� limitato come ottica...
Visto che per il momento fotografo un p� di tutto (macro, paesaggi, eventi, ritratti, street, animali, sport e dulcis in fundo il mio viaggio di nozze dell'anno prossimo) per cercare di capire meglio la tecnica da usare e quale genere mi piace di pi� mi consigliate:
a ) 18-55VR + 55-300VR
b ) 16-85VR + 55-300VR
c ) 16-85VR + 70-300VR
L'acquisto non sarebbe totale ed immediato ma spalmato nel giro di un annetto (con il primo obiettivo fra un mesetto circa) causa forza maggiore (la futura moglie

)...

Guarda, io ho il 16-85 e il 70-300 VR, un classico ormai. E molti altri fissi.
Ma con 18-55VR e 55-300Vr non sei cos� distante sul piano della resa. Io studierei un po per imparare a lavorare bene con quello che hai, prima di incorrere in nuove spese, poi se non ti scomoda 16-85 e 70-300 su DX � la base di un bel corredo con una costruzione decisamente migliore degli zoometti di base. La costruzione dopo qualche anno di lavoro conta molto pi� di quel che si crede e in caso di cambio di formato, si rivende meglio. Il 70-300 poi � FX.
Magari in futuro per la macro.... pensa a un macro vero e proprio, ma almeno il 60.....
Ciao
Roberto
MrFurlox
May 4 2012, 11:02 PM
ti butto nella mischia il 18-70 f/3.5-4.5 ( il padre del 16-85 VR ) lo trovi a 150 � usato e ha ben poco da invidiargli ... ed � anche pi� luminoso ...
a budget come stai messo ?
potresti fare
18-70 150�
70-300 VR 350 � usato o 500 circa nuovo nital
35 f/1.8 150 � ( circa) usato o 220 nuovo nital ...... un fisso tuttofare nel corredo non dovrebbe mai mancare
tamron 90 f/2.8 360� circa nuovo .... per ritratti e ovviamente macro
prendendo i primi 3 usati come nuovi e il quarto nuovo ( con i tamron sempre meglio provarli prima di prenderli ) avresti un corredo molto completo e migliore al costo del 16-85 VR + 70-300 VR nuovi nital ... io un pensierino ce lo farei
Marco
marcomigliori
May 5 2012, 12:20 AM
Allora opzione 3 da escludere immediatamente il 70-300 Vr, e' un mitico obbiettivo ma e' decisamente troppo sproporzionato e maneggevole sul tuo corpo macchina, il fatto che e' fx e' una classica storiella che poi se hai dalla d700 in su ti viene voglia di montarci zoom molto migliori, e cmq dubito che il tuo prossimo corpo macchina sar� una fx, e infine non si pu� vivere proiettati verso il futuro quando a mala pena tu stai avvicinando a questo hobby. Per tornare alle prime due opzioni io inizierei dalla prima cio� comprando un bel 55-300 in modo che sei coperto da 18 a 300 li ti dovrai dar da fare al massimo per portare al massimo le tue risorse e cercare di capire quali saranno le lunghezze che preferisci e quindi il tuo stile. Se scoprirai di usare maggiormente focale sotto i 100 pi�' in la potresti passare a un 16-85 o a un 18-70. Se hai altri gusti potrai invece orientarti su qualcosa di pi�' spinto, o magari non scoprirai il tuo stile subito e sentirai l'esigenza di un fisso come x es il 35 o 50 per imparare la composizione fotografica, o magari vai in fissa con le macro o potresti avere bisogno di un flash o magari ti vendi tutto e ti segni a un corso di yoga :-) quindi per riassumere ti consiglio di iniziare con il 55-300 (senza farti appioppare il 55-200) e soprattutto di scegliere in base al presente. In bocca al lupo per le tue foto e per il tuo matrimonio !
eutelsat
May 5 2012, 01:03 AM
il 70-300 non � sproporzionato alla fotocamera, anzi....semmai non lo trovo molto differente dal 55-300
L'opzione c � la + equilibrata, qualit� e buone lenti anche se meglio avere un ottica luminosa almeno come medio tele
Gianni
Vinc74
May 5 2012, 03:57 AM
Opzione d: 70-300vr subito e tamron 17-50 2.8 quando ti comincerai a sentire limitato dalla luminosit� dell'ottica kit.
Cesare44
May 5 2012, 08:21 AM
il 16 85mm � una buona lente, migliore dell'ottica che hai, ma non � quella che ti consente di fare un gran salto di qualit�.
Al tuo posto, prenderei il 70 300mm VRII, magari usato, eventualmente, aggiungerei un fisso luminoso sui 35mm per street e ritratti ambientati.
Il corredo fotografico si costruisce poco alla volta, per non incappare in acquisti non idonei.
Al momento, il modo migliore per fare macro, sarebbe quello di acquistare con poca spesa delle lenti addizionali, e solo in seguito, prendere la lente macro pi� adatta alle proprie esigenze.
ciao
Lapislapsovic
May 5 2012, 08:40 AM
Ciao daniele.caporrella,
delle opzioni che citi, la migliore � senz'altro la terza, nell'ottica di avere 2 zoom ad ampia escursione che ti permettono di abbracciare il range di focali 16-300...
Ti consiglio di prendere prima il 70-300 VR, cos� copri le focali su cui sei limitato, continuando ad affinarti con la tecnica, tra qualche tempo, potrai optare per il 16-85 oppure un obiettivo ancora pi� performante.
Per la macro cerca un 105 Nikon usato, se non riesci a trovarlo ed il costo del nuovo ti risulta elevato, prendi il 90mm f/2,8 Tamron che puoi usare anche per ritratti.
Ciao ciao
valentiemilio
May 5 2012, 09:02 AM
QUOTE(daniele.caporrella @ May 4 2012, 11:44 PM)

Ciao a tutti, posseggo una D3100 con 18-55vr del kit e non prevedo di cambiare il corpo macchina per almeno 2 o 3 anni... Il fatto � che mi sento un p� limitato come ottica...
Visto che per il momento fotografo un p� di tutto (macro, paesaggi, eventi, ritratti, street, animali, sport e dulcis in fundo il mio viaggio di nozze dell'anno prossimo) per cercare di capire meglio la tecnica da usare e quale genere mi piace di pi� mi consigliate:
a ) 18-55VR + 55-300VR
b ) 16-85VR + 55-300VR
c ) 16-85VR + 70-300VR
Naturalmente gradisco le motivazioni del vostro consiglio!

L'acquisto non sarebbe totale ed immediato ma spalmato nel giro di un annetto (con il primo obiettivo fra un mesetto circa) causa forza maggiore (la futura moglie

)...

Edit: l'indecisione � fra 3 soluzioni, ho sbagliato il titolo

Ciao,
Io ti consiglierei di integrare intanto con il 55-300, visto che solo il 18-55 non ti basta................ poi se vorrai un ottica pi� luminosa ,visto che non hai un soggetto preferito di foto, ti consiglio il tamron 17-50 2,8 vc che ha dalla sua un costo inferiore al 16-85 e un apertura 2,8 costante.
Se poi vuoi capire meglio la tecnica e la fotografia in generale niente � meglio di un ottica fissa
potresti cominciare con il 35 1,8 che equivale al classico 50mm su pellicola
Emilio
danielg45
May 5 2012, 09:13 AM
Il fatto che tu abbia una d3100 ti preclude strade economiche ma migliori. Comunque questa hai. Il 70-300 � un ottima ottica che per� come tutti gli zoom di quella focale perde dopo i 200mm. Se vuoi una simile come resa ma pi� economica vai di tamron 70-300 vc. Oppure se trovassi un sigma 70-200 f2.8 hsm II sarebbe nettamente migliore ma avresti un ingombro pi� che raddoppiato e portarselo dietro sarebbe una palla al piede. Il 18-55 che hai non � che sia un granch�. Io lo sostituirei con un tamron 17-50 f2.8 come anche consigliato da altri. Aggiungigli semmai al 18-55 un fisso tipo il 50mm af-s f1.8g o il 35maf-s f1.8 dx e vedrai che differenza di qualit� sia in fatto di luminosit� che nitidezza, un'altra cosa.
daniele.caporrella
May 5 2012, 01:35 PM
grazie a tutti per le cortesi risposte! mi sembra di capire che per il momento mi conviene prendere un 70-300 e poi cambiare il 18-55 con un 16-85. Per quanto riguarda i fissi, per il momento credo di lasciar perdere, poi magari piu' in la non si sa mai!
Parlando di usato, quale sarebbero i prezzi da affare per i suddetti obiettivi?
Timpano Emanuele Domenico
May 5 2012, 01:48 PM
guarda io ti direi di prenderti il 16-85 con il 70-300 perch� il 55-300 e troppo spinto
se no un bel 18-70mm con il 70-300 sarebbe la cosa ideale
danielg45
May 5 2012, 01:59 PM
QUOTE(daniele.caporrella @ May 5 2012, 02:35 PM)

grazie a tutti per le cortesi risposte! mi sembra di capire che per il momento mi conviene prendere un 70-300 e poi cambiare il 18-55 con un 16-85. Per quanto riguarda i fissi, per il momento credo di lasciar perdere, poi magari piu' in la non si sa mai!
Parlando di usato, quale sarebbero i prezzi da affare per i suddetti obiettivi?
ricorda per� che i fissi sono nettamente migliori come qualit� rispetto agli zoom non pro e spendi pure molte volte assai meno. � solo questione di sapere cosa serve. avere tutte le focali coperte non serve assolutamente, serve al portafoglio ad alleggerirsi. meglio pochi obiettivi ma ottimi che molti e scarsi
cranb25
May 5 2012, 02:04 PM
QUOTE(Timpano Emanuele Domenico @ May 5 2012, 02:48 PM)

guarda io ti direi di prenderti il 16-85 con il 70-300 perch� il 55-300 e troppo spinto
se no un bel 18-70mm con il 70-300 sarebbe la cosa ideale
mi scuso per l'intromissione nella discussione,ma un 18-70 usato a quanto si pu� trovare?
danielg45
May 5 2012, 05:41 PM
QUOTE(cranb25 @ May 5 2012, 03:04 PM)

mi scuso per l'intromissione nella discussione,ma un 18-70 usato a quanto si pu� trovare?
io l'ho visto anche a 100� usato di norma lo trovi secondo me sui 150� usato
pql89
May 6 2012, 10:01 AM
QUOTE(Marcomigliori @ May 5 2012, 01:20 AM)

Allora opzione 3 da escludere immediatamente il 70-300 Vr, e' un mitico obbiettivo ma e' decisamente troppo sproporzionato e maneggevole sul tuo corpo macchina, il fatto che e' fx e' una classica storiella che poi se hai dalla d700 in su ti viene voglia di montarci zoom molto migliori, e cmq dubito che il tuo prossimo corpo macchina sar� una fx, e infine non si pu� vivere proiettati verso il futuro quando a mala pena tu stai avvicinando a questo hobby. Per tornare alle prime due opzioni io inizierei dalla prima cio� comprando un bel 55-300 in modo che sei coperto da 18 a 300 li ti dovrai dar da fare al massimo per portare al massimo le tue risorse e cercare di capire quali saranno le lunghezze che preferisci e quindi il tuo stile. Se scoprirai di usare maggiormente focale sotto i 100 pi�' in la potresti passare a un 16-85 o a un 18-70. Se hai altri gusti potrai invece orientarti su qualcosa di pi�' spinto, o magari non scoprirai il tuo stile subito e sentirai l'esigenza di un fisso come x es il 35 o 50 per imparare la composizione fotografica, o magari vai in fissa con le macro o potresti avere bisogno di un flash o magari ti vendi tutto e ti segni a un corso di yoga :-) quindi per riassumere ti consiglio di iniziare con il 55-300 (senza farti appioppare il 55-200) e soprattutto di scegliere in base al presente. In bocca al lupo per le tue foto e per il tuo matrimonio !
hai mai provato la d3100 con 70-300?? io lo uso senza problemi... semmai gli consiglierei di prendere anche il battery grip (25 euro meike) sempre che non voglia viaggiare leggero ma a quel punto il tele � fuori...
per il resto come detto da tanti consiglio anch'io un 17-50 tamron... io uso quest'accoppiata pi� il 35 1.8... se vuoi evitare qualche euro potresti constinuare con il 18-55 e 70-300 ed affiancarci il 35ino... per il viaggio che idee hai?? pensato per caso anche ad un treppiedi ed uno zainetto??
Timpano Emanuele Domenico
May 6 2012, 11:48 AM
QUOTE(cranb25 @ May 5 2012, 03:04 PM)

mi scuso per l'intromissione nella discussione,ma un 18-70 usato a quanto si pu� trovare?
tta i 120 e i 200
daniele.caporrella
May 6 2012, 12:44 PM
QUOTE(pql89 @ May 6 2012, 11:01 AM)

hai mai provato la d3100 con 70-300?? io lo uso senza problemi... semmai gli consiglierei di prendere anche il battery grip (25 euro meike) sempre che non voglia viaggiare leggero ma a quel punto il tele � fuori...
per il resto come detto da tanti consiglio anch'io un 17-50 tamron... io uso quest'accoppiata pi� il 35 1.8... se vuoi evitare qualche euro potresti constinuare con il 18-55 e 70-300 ed affiancarci il 35ino... per il viaggio che idee hai?? pensato per caso anche ad un treppiedi ed uno zainetto??
veramente non abbiamo ancora deciso la nostra meta, credo stati uniti o australia/nuova zelanda, quindi il tele sarebbe molto utile.
ora sono indeciso se prendere prima il 70-300 o il 16-85...
Cesare44
May 6 2012, 01:03 PM
al posto tuo, prenderei prima il 70 300mm per cominciare a familiarizzare con l'ottica, e soprattutto per coprire le focali tele dove al momento non hai nulla.
ciao
Calamastruno
May 6 2012, 03:00 PM
Se posso permettermi, io prenderei il 70-300 vc di tamron...
daniele.caporrella
May 6 2012, 10:33 PM
grazie a tutti!
per i prezzi dell'usato a quanto dovrei trovarli per fare un buon affare? sia il nikon che il tamron intendo...
cranb25
May 6 2012, 10:52 PM
QUOTE(danielg45 @ May 5 2012, 06:41 PM)

io l'ho visto anche a 100� usato di norma lo trovi secondo me sui 150� usato
grazie!
QUOTE(Timpano Emanuele Domenico @ May 6 2012, 12:48 PM)

tta i 120 e i 200
grazie!
QUOTE(daniele.caporrella @ May 6 2012, 11:33 PM)

grazie a tutti!
per i prezzi dell'usato a quanto dovrei trovarli per fare un buon affare? sia il nikon che il tamron intendo...
anche io sto pensando di prendere il tamron 70-300vc,in rete si trova intorno a 350 nuovo (amazon 331) circa 150/200 euro meno del nikon 70-300vr e i test li mettono alla pari..
danielg45
May 7 2012, 05:59 AM
QUOTE(cranb25 @ May 6 2012, 11:52 PM)

grazie!
grazie!
anche io sto pensando di prendere il tamron 70-300vc,in rete si trova intorno a 350 nuovo (amazon 331) circa 150/200 euro meno del nikon 70-300vr e i test li mettono alla pari..
No, � meglio il nikon anche se di poco per� il prezzo di un nikon usato � sui 400� e comunque il tamron non � affatto male.
Timpano Emanuele Domenico
May 7 2012, 01:25 PM
sbagli se prendi il tamron non vale quanto il nikon la qualit� non e la stessa la nitidezza del tamron da 200mm il poi scende bruscamente invece nel nikon no il nikon � migliore e non di poco
MrFurlox
May 7 2012, 01:40 PM
QUOTE(Timpano Emanuele Domenico @ May 7 2012, 02:25 PM)

sbagli se prendi il tamron non vale quanto il nikon la qualit� non e la stessa la nitidezza del tamron da 200mm il poi scende bruscamente invece nel nikon no il nikon � migliore e non di poco
e il nikon fa esattamente la stessa cosa rallentando anche moltissimo l' AF
Marco
danielg45
May 7 2012, 02:14 PM
QUOTE(MrFurlox @ May 7 2012, 02:40 PM)

e il nikon fa esattamente la stessa cosa rallentando anche moltissimo l' AF
Marco
Confermo. Infatti l'ideale dei 70-300 sarebbe usarli fino a 200/220 poi decadono. Si scelgono per la leggerezza e portabilit�, altrimenti usarli come un 70-200 a guardar bene converrebbe un 70-200 f2.8 dedicato per� ritornando al discorso di prima chi se lo porta in giro? Tutti i 70-300 oltre i 200 decadono. Chi pi� chi meno, il nikon diciamo tiene meglio degli altri. Anch'io ho un 70-300 sigma da pochi soldi e lo uso come un 70-200 per comodit� , per quel che mi � costato. Solo di giorno in luce ottimale, stop.
Timpano Emanuele Domenico
May 7 2012, 08:30 PM
QUOTE(MrFurlox @ May 7 2012, 02:40 PM)

e il nikon fa esattamente la stessa cosa rallentando anche moltissimo l' AF
Marco
scusa se costa 200� di pi� qualcosa il pi� deve avere quel poco di qualit� in pi� quella poca nitidezza in pi� fanno del nikon un obiettivo migliore
MrFurlox
May 7 2012, 08:33 PM
QUOTE(Timpano Emanuele Domenico @ May 7 2012, 09:30 PM)

scusa se costa 200� di pi� qualcosa il pi� deve avere quel poco di qualit� in pi� quella poca nitidezza in pi� fanno del nikon un obiettivo migliore
certo ma � noto che la differenza fra i due non sia abissale !!! quindi in questo caso non ne farei una scelta di "fede" il tamron si difende piuttosto bene e la differenza si prezzo proprio non ci sta

discorso diverso su altre lenti ma non andiamo OT
Marco
Io ho come te una D3100 e come primo obiettivo ho comprato il fisso 50mm 1.8 di cui sono pienamente soddisfatto e che mi sta permettendo di imparare a fotografare.
A breve sostituir� il 18-55 del kit con il 16-85, che affiancato al fisso coprir� tutte le mie esigenze visto che le focali lunghe non mi servono molto.
Sul 16-85 c'� un'experience su questo sito dove ti puoi togliere qualche dubbio.
Ti metto una pulce nell'orecchio...Ma a te le focali molto lunghe servono realmente?
Se non ti serve arrivare a 300 ti compri un 18-105 (se l'85 del 16-85 non ti basta) e compri un buon fisso.
Spendi molto di meno e ci guadagni in qualit�
Timpano Emanuele Domenico
May 8 2012, 01:15 PM
QUOTE(MrFurlox @ May 7 2012, 09:33 PM)

certo ma � noto che la differenza fra i due non sia abissale !!! quindi in questo caso non ne farei una scelta di "fede" il tamron si difende piuttosto bene e la differenza si prezzo proprio non ci sta

discorso diverso su altre lenti ma non andiamo OT
Marco
io sono un nikonista affiatato e quindi io non metterei niente davanti alla mia macchina se non sia un obiettivo nikon
MrFurlox
May 8 2012, 01:38 PM
QUOTE(Timpano Emanuele Domenico @ May 8 2012, 02:15 PM)

io sono un nikonista affiatato e quindi io non metterei niente davanti alla mia macchina se non sia un obiettivo nikon
capisco e rispetto la tua posizione ma non � sempre la scelta migliore

Marco
robermaga
May 8 2012, 02:45 PM
Ci sono un paio di aspetti che giocano a vantaggio del 70-300 Nikon,
La rivendibilit�: un Nikkor resta sempre facilmente rivendibile, oggi, domani.... beh, sempre no

! Il secondo � il controllo e la
costanza della qualit�. Le terze parti non danno queste garanzie, purtroppo.
Poi � un po una leggenda la caduta di resa oltre i 200-220 del 70-300 VR. Come tutti i suoi simili da il meglio intorno ai 90-140, ma a
300 � usabilissimo.... basta chiudere a 8. Provare per credere

.
Ciao
Roberto
danielg45
May 8 2012, 03:21 PM
QUOTE(Timpano Emanuele Domenico @ May 8 2012, 02:15 PM)

io sono un nikonista affiatato e quindi io non metterei niente davanti alla mia macchina se non sia un obiettivo nikon
Con le fette dei salami negli occhi magari anche quando il portafogli piange. Suvvia, non sempre nikon e solo nikon ha la soluzione migliore e soprattutto non sempre ne vale la pena
Allora a f8 siamo a notte fonda
Cesare44
May 8 2012, 03:59 PM
QUOTE(robermaga @ May 8 2012, 03:45 PM)

Ci sono un paio di aspetti che giocano a vantaggio del 70-300 Nikon,
La rivendibilit�: un Nikkor resta sempre facilmente rivendibile, oggi, domani.... beh, sempre no

! Il secondo � il controllo e la
costanza della qualit�. Le terze parti non danno queste garanzie, purtroppo.
Poi � un po una leggenda la caduta di resa oltre i 200-220 del 70-300 VR. Come tutti i suoi simili da il meglio intorno ai 90-140, ma a
300 � usabilissimo.... basta chiudere a 8. Provare per credere

.
Ciao
Roberto

quoto in pieno;
aspetti niente affatto marginali.
ciao
ifelix
May 8 2012, 04:13 PM
QUOTE(Timpano Emanuele Domenico @ May 8 2012, 02:15 PM)

io sono un nikonista affiatato e quindi io non metterei niente davanti alla mia macchina se non sia un obiettivo nikon
Ti quoto al 100%.
Per� io non sono
affiatato ma ....un nikonista
sfegatato !!!
dario.pluto75
May 8 2012, 05:00 PM
QUOTE(daniele.caporrella @ May 6 2012, 01:44 PM)

veramente non abbiamo ancora deciso la nostra meta, credo stati uniti o australia/nuova zelanda, quindi il tele sarebbe molto utile.
ora sono indeciso se prendere prima il 70-300 o il 16-85...
Ciao a tutti,
direi che per la grande mela e gli immensi parchi USA i 16 mm sono veramente tanta roba; stessa cosa se dovessi decidere per l'Australia o la NZ a meno che tu non voglia fare un po' di caccia fotografica, in quel caso i 300mm sono il minimo...........intanto mille auguri e buon viaggio
ricky74VE
May 8 2012, 05:31 PM
Daniele, credo che la terza soluzione da te proposta sia sicuramente la migliore, almeno in senso assoluto. Come qualit�/prezzo il 16-85VR non � molto conveniente, se non in kit (e lo posseggo...).
18-55 e 18-105 vanno molto bene e costano molto meno ma...
Partire da 16mm anzich� 18, in DX significa avere l'angolo di campo di un 24mm: un discreto grandangolare.
Di questo obiettivo posso dirti che � ben costruito, ha un ottimo stabilizzatore, un'estensione focale ideale per il DX, nitido e ben contrastato, anche a tutta apertura.
Il 70-300VR, che pure possiedo, lo ritengo un buon obiettivo: non ho esperienze con il 55-300VR.
Qualcuno ti suggerisce di prendere il Tamron poiche' i test danno risultati simili ma io ti faccio un ragionamento che non credo sia sbagliato.
Quanto costa il Tamron? 300-350�? Ok, il Nikon usato lo trovi in ottime condizioni a 350-400�, ma tra qualche anno lo rivendi allo stesso prezzo, al massimo ci perdi 50�. Il Tamron, invece..... no.
A te la scelta, in DX questo corredo copre un vastissimo range di focali con una spesa non eccessiva.
Una volta che hai fatto pratica, e che ti sei reso conto di quali focali usi maggiormente, puoi considerare l'acquisto di qualche fisso che ti offrir� una luminosit� ed una resa eccezionale.
Buoni acquisti,
ciao
Vinc74
May 8 2012, 06:59 PM
Il mio 70-300VR l'ho venduto in ottime condizioni a 350 euro... dite che ho chiesto poco?
Scherzo, penso sia il suo prezzo nell'usato e li vale tutti.
I difetti pi� citati sui forum sono una minore resa sopra i 200mm (difficile da vedersi in condizioni reali) ed uno sfocato non molto piacevole (forse vero, ma basta imparare a conoscerlo per tirar fuori ottimi ritratti... incidono soprattutto trama, colore e distanza dello sfondo).
Io nello stesso range di focali non vedo scelta migliore.
Timpano Emanuele Domenico
May 8 2012, 07:33 PM
ragazzi intendiamoci le lenti migliori a buon prezzo c'� li ha solo la nikon e questo il concetto che vi voglio dire perch� � meglio il nikon
daniele.caporrella
May 8 2012, 07:44 PM
grazie mille di nuovo a tutti.
per il momento sono giunto alla decisione di sostituire il 18-55 (che mi sta stretto) con il 16-85. Nel caso mi stia stretto anche questo allora prender� un tele, sicuramente 70-300vr nikon.
:grazie:
MrFurlox
May 8 2012, 08:03 PM
QUOTE(Timpano Emanuele Domenico @ May 8 2012, 08:33 PM)

ragazzi intendiamoci le lenti migliori a buon prezzo c'� li ha solo la nikon e questo il concetto che vi voglio dire perch� � meglio il nikon
scusa , non ce l' ho con te credimi , ma dissento totalmente !!!!
nikon ha ottime lenti ...... e quelle ottime lenti se le fa pagare ,giustamente , molto
nikon ha lenti di media fascia che si possono tranquillamente paragonare a lenti di altre marche , che non ne escono sempre sconfitte ... anzi !
nikon ha lenti plasticose e con molti militi ottici .... e te le fa pagare poco , cosa che fanno anche altri marchi
ma dire che le ottime lenti a buon prezzo ce le ha solo nikon secondo me , e ripeto secondo me , � una grande castroneria .....
qualche esempio
150 OS f/2.8 sigma
180 macro f/3.5 tamron
90 f/2.8 tamron
70-200 OS f/2.8 sigma
70-200 f/2.8 tamron
85 f/1.4 samyang
35 f/1.4 samyang
24 f/1.4 samyang
17-50 f/2.8 tamron
28-75 f/2.8 tamron
11-16 tokina
12-24 tokina
100 macro tokina
questi i primi che mi vengono in mente
indubbio � che chi cerca il top si deve rivolgere al TOP di nikon o al TOP di zeiss ....ma ai prezzi che tutti noi conosciamo fin troppo bene
Timpano Emanuele Domenico
May 8 2012, 08:22 PM
QUOTE(daniele.caporrella @ May 8 2012, 08:44 PM)

grazie mille di nuovo a tutti.
per il momento sono giunto alla decisione di sostituire il 18-55 (che mi sta stretto) con il 16-85. Nel caso mi stia stretto anche questo allora prender� un tele, sicuramente 70-300vr nikon.
:grazie:
bravo se devii buttare i soldi buttali su un nikon.
perch� poi alla fine se lo facciamo per passione sono soldi buttati perch� non ricaviamo niente, invece per chi lo fa per lavoro e un altro paio di maniche
danielg45
May 9 2012, 07:00 AM
QUOTE(Timpano Emanuele Domenico @ May 8 2012, 09:22 PM)

bravo se devii buttare i soldi buttali su un nikon.
perch� poi alla fine se lo facciamo per passione sono soldi buttati perch� non ricaviamo niente, invece per chi lo fa per lavoro e un altro paio di maniche
Hai detto proprio ... buttali.
Esempio classico amatore senza pretese professionistiche: prendo per dx un nikon 17-55 f2.8, quanto spendo? 900/1000� usato. Prendo invece un Tamron 17-50 f2.8 per 200� usato che non avr� la costruzione del nikon, non ha un af velocissimo e precisissimo come il nikon, � utilizzabile a TA ma non benissimo come il nikon e tanti non ha, ma alla fine � un ottimo obiettivo che soddisfa per il 99% le caratteristiche del 99% degli appassionati. Tutti vogliamo il meglio ma mai tutti hanno la grana di spendere milgliaia di euro per 2 obiettivi. Con il costo di un 17-55 usato mi faccio tutto il corredo. Il compromesso � d'obbligo e di certo non sbavo perch� se non ho il 17-55 non riesco a fotografare. Anzi sbavo perch� magari riesco a ottenere il massimo con il tamron che alla fine il risultato non � molto distante dal nikon. Questo a guardare il pelo nell'uovo
robermaga
May 9 2012, 09:59 AM
QUOTE(daniele.caporrella @ May 8 2012, 08:44 PM)

grazie mille di nuovo a tutti.
per il momento sono giunto alla decisione di sostituire il 18-55 (che mi sta stretto) con il 16-85. Nel caso mi stia stretto anche questo allora prender� un tele, sicuramente 70-300vr nikon.
:grazie:
Secondo me fai la scelta giusta

. Partire da 16 non � poca cosa e farlo seguire dal 70-300VR � ormai un classico. Copertura su DX da 24 a 450, che si vuole di pi�.
Poi se avrai delle esigenze specifiche (macro, ritratto, grandi aperture... ) prenderei dei fissi specifici. Io ho fatto cos� e secondo me � l'orientamento giusto.
Buone foto
Roberto
daniele.caporrella
May 9 2012, 03:52 PM
QUOTE(robermaga @ May 9 2012, 10:59 AM)

Secondo me fai la scelta giusta

. Partire da 16 non � poca cosa e farlo seguire dal 70-300VR � ormai un classico. Copertura su DX da 24 a 450, che si vuole di pi�.
Poi se avrai delle esigenze specifiche (macro, ritratto, grandi aperture... ) prenderei dei fissi specifici. Io ho fatto cos� e secondo me � l'orientamento giusto.
Buone foto
Roberto
ifelix
May 10 2012, 06:50 AM
QUOTE(danielg45 @ May 9 2012, 08:00 AM)

Hai detto proprio ... buttali.
Esempio classico amatore senza pretese professionistiche: prendo per dx un nikon 17-55 f2.8, quanto spendo? 900/1000� usato. Prendo invece un Tamron 17-50 f2.8 per 200� usato che non avr� la costruzione del nikon, non ha un af velocissimo e precisissimo come il nikon, � utilizzabile a TA ma non benissimo come il nikon e tanti non ha, ma alla fine � un ottimo obiettivo che soddisfa per il 99% le caratteristiche del 99% degli appassionati. Tutti vogliamo il meglio ma mai tutti hanno la grana di spendere milgliaia di euro per 2 obiettivi. Con il costo di un 17-55 usato mi faccio tutto il corredo. Il compromesso � d'obbligo e di certo non sbavo perch� se non ho il 17-55 non riesco a fotografare. Anzi sbavo perch� magari riesco a ottenere il massimo con il tamron che alla fine il risultato non � molto distante dal nikon. Questo a guardare il pelo nell'uovo
Dubito che una cosa che costa meno della met� di un'altra........
possa darti la possibilit� di quasi eguagliarne la qualit� e le capacit� funzionali !!!!!!
Ma certo....ognuno deve spendere quello che pu� spendere.
Dopotutto � solo un hobby !!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.