Venne fatta costruire attorno al 1142, anno in cui il vescovo Hartmann ne fece sede dell'ordine Agostiniano. Non inganni il nome di abbazia perch� di fatto si tratta di una vera e propria architettura fortificata, voluta dalla Chiesa che nel Medioevo aveva un grande potere e ricchezze da difendere. Fin dalla sua fondazione Novacella offr� ricovero ai pellegrini in viaggio verso la Terra Santa e fu un importante centro spirituale e culturale popolare in tutta Europa: da pi� di 850 anni i Canonici regolari di Sant'Agostino si dedicano all'educazione. Questo bellissimo castello - abbazia si segnala inoltre per la ricca pinacoteca di tavole gotiche che accoglie e per la raccolta di pregiati manoscritti custoditi nella sua biblioteca in stile rococ�, che conserva antichi codici miniati ed introvabili incunabili per un totale di 60.000 volumi. Circondata da prati, boschi e vigneti, oggi l'Abbazia � nota anche per la sua cantina vinicola che, assieme al centro convegni, uno fra i pi� qualificati della zona, e al convitto le garantiscono indipendenza economica.
1. Ponte in legno all'ingresso dell'area

Abbazia di Novacella #1 di giodis, su Flickr
2. Il Castello dell'Angelo-Engelsburg

Abbazia di Novacella #2 di giodis, su Flickr
3. Piazzale interno

Abbazia di Novacella #5 di giodis, su Flickr
4. Cortile principale con chiostro rinascimentale, detto �pozzo delle meraviglie�

Abbazia di Novacella #11 di giodis, su Flickr
5. Cortile principale - La Biblioteca

Abbazia di Novacella #12 di giodis, su Flickr
6. Galleria di passaggio tra il cortile e la basilica di Santa Maria Assunta

Abbazia di Novacella #13 di giodis, su Flickr
7. Basilica di Santa Maria Assunta - Navata centrale

Abbazia di Novacella #7 di giodis, su Flickr
8. Basilica di Santa Maria Assunta - Altare

Abbazia di Novacella #9 di giodis, su Flickr
9. Basilica di Santa Maria Assunta - Navata centrale (particolare)

Abbazia di Novacella #8 di giodis, su Flickr
10. Cimitero

Abbazia di Novacella #14 di giodis, su Flickr