QUOTE(Max Lucotti @ May 4 2012, 11:54 AM)

da poco mi sono divertito a fare una comprazione su trepiede tra f100 e velvia50 vs d90, stessa ottica 12mm per d90 e 18 per la f100.
La diapositiva risultava con meno gamma dinamica e neri molto più chiusi, ma i passaggi tonali e le sfumature che restituisce l'analogico sono molto superiori.
io ho scattato di recente qualche rullino b/n illford 400 con una vecchia canon , lo ho sviluppato in casa, con tutti gli errori del caso, ed effettivamente avevo constatato una gamma dinamica molto inferiore, o meglio, anche digitalizzandolo tentando di ricavare il massimo del dettaglio toni scuri rimanevano piuttosto piatti.
invece dove la gamma dinamica non era sfruttata a pieno (o meglio, dove non avevo commesso errori di esposizione) effettivamente, come dici tu, i passaggi tonali e "ad occhio" anche il dettaglio sembravano migliori. nei ritratti infatti ho colto il meglio della pellicola, nel paesaggio ho combinato disastri, in macro cosí cosí.
ovviamente tutto con un copro e un ottica non paragonabili al mio corredo digitale... infatti non mi fidavo a trarre concolusioni.