Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
IvanoRagusa
Montando un 24mm 2.8 AF quindi NON -D-, quali automatismi perderei su D700 rispetto ad un AF-D?

E tra 20mm 2.8 e il 24mm 2.8, lasciando stare i diversi tipo di utilizzo, qual'è migliore come resa?
Antonio Canetti
perdi la comuniczione dellla distanza del soggetto dalla fotocamera quando usi il flash i-ttl, è perciò il flash sarà meno preciso nel calibrare la luce, mentre nell'uso normale senza flash la differenza è nulla.


antonio
F.T.
nessuno tranne la comunicazione della distanza nell'uso flash
IvanoRagusa
QUOTE(Antonio Canetti @ May 3 2012, 11:53 AM) *
perdi la comuniczione dellla distanza del soggetto dalla fotocamera quando usi il flash i-ttl, è perciò il flash sarà meno preciso nel calibrare la luce, mentre nell'uso normale senza flash la differenza è nulla.
antonio

Quindi in questo caso basta settare il flash in manuale e mettere 24mm e si è apposto giusto? Volevo chiederti come qualità tra il 24mm ed il 20 mm sempre 2.8 quale mi consiglieresti? Grazie Antonio.
Luciov
QUOTE(DIABOLIK75 @ May 3 2012, 12:15 PM) *
Quindi in questo caso basta settare il flash in manuale e mettere 24mm e si è apposto giusto? Volevo chiederti come qualità tra il 24mm ed il 20 mm sempre 2.8 quale mi consiglieresti? Grazie Antonio.


Gli obiettivi AF-D e G trasmettono l'informazione di distanza al corpo macchina. Essa è utile, in particolare, per il calcolo preciso dell'emisione flash, soprattutto in presenza di oggetti riflettenti. Nei casi pratici la diferenze sono esigue. Il flash lo devi settare comunque in auto-TTL (i-TTL).
Settarlo in M e perché? per non lavorare a piena potenza (M1/1, M1/2, M1/4,...)? L'assenza di informazione di distanza non impone mica di lavorare con flash in manuale.
IvanoRagusa
QUOTE(Luciov @ May 3 2012, 12:24 PM) *
Gli obiettivi AF-D e G trasmettono l'informazione di distanza al corpo macchina. Essa è utile, in particolare, per il calcolo preciso dell'emisione flash, soprattutto in presenza di oggetti riflettenti. Nei casi pratici la diferenze sono esigue. Il flash lo devi settare comunque in auto-TTL (i-TTL).
Settarlo in M e perché? per non lavorare a piena potenza (M1/1, M1/2, M1/4,...)? L'assenza di informazione di distanza non impone mica di lavorare con flash in manuale.

Si lo sò che l'assenza d'informazione della distanza nn impone l'uso del flash in manuale, è solo per regolare sul flash la giusta distanza in modo di avere una corretta esposizione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.