QUOTE(maxiclimb @ May 3 2012, 05:32 PM)

Come sempre, aiuterebbe se le domande fornissero qualche indicazione in più...
Stampare COME?
Inkjet? Stampa chimica? Tipografia?
Nel primo caso, se stampi tu stesso, puoi preparare i files con cognizione di causa in base alla stampante.
Se stampi in laboratorio, la cosa migliore è non fare proprio niente e dargli i files come sono indicando soltanto le dimensioni volute.
Non ha senso ricampionare via software se non si conosce ESATTAMENTE la risoluzione della stampante, e non si ha l'esperienza necessaria (con quella specifica stampante) per valutare la giusta maschera di contrasto.
Se è un laboratorio decente, meglio lasciarlo fare a loro, altrimenti il rischio è che la foto venga ricampionata due volte e con diversi passaggi di usm.
Casomai informati e valuta cosa preferiscono.
Se sono vaghi, non ti sanno dire la risoluzione (in ppi) e sui profili cascano dalle nuvole, oppure se ti dicono "è lo stesso"... cambia laboratorio.
In ogni caso la cosa più "sicura" per evitare problemi con i lab è sempre consegnare un file jpeg alla minima compressione possibile, e con profilo sRGB.
oh, un messaggio!!!Miracolooo
A parte gli scherzi, grazie maxiclimb.
Si la stampa la effettua un laboratorio; seguirò il tuo consiglio e farla così ricampionare a loro.

thanks