meialex1
Apr 30 2012, 08:34 AM
Ciao a tutti......
Ho recentemente acquistato un V500 Epson (il mio primo scanner) per digitalizzare la montagna di dia e negativi del passato prima dell'avvento del digitale. Premetto che in materia "scansioni" sono una frana terribile........ ho sempre rigirato tutto al mio lab......
Non sono una persona che si accontente del famoso "default" ma vorrebbe sfruttare al meglio possibile lo scanner.
Ho eseguito un pò di prove a varie risoluzioni e configurazioni e vedo che se ci si lavora riesce a tirar fuori ottimi risultati. Ma ho paura sempre che non sfrutto al 100% la macchina.
So, anche, che da questo scanner, da ricerche su internet prima dell'acquisto, si riesce a tirar fuori "buoni risultati", ma personalmente non saprei come meglio gestirlo.
Sapreste, chi lo ha o chi sa come ottenere buoni lavori, come meglio settare lo scanner per ottenere una buona scansione sia di Dia che di negativi ?
Quindi profilo colore, maschere ecc.
L'utilizzo finale saranno foto che andranno viste in Computer WEB....... al limite, dalle dia, piccole stampe.
Vi rinfrazio anticipatamente................
P.S.
Solo per informazione
Non faccio eseguire il lavoro al mio lab solo per iuna questione economica, ho veramente una montagna di negativi e dia.......... quasi trent'anni di materiale. tongue.gif
molti sono negativi in B&N vecchissimi, forse mai stampati.........
larsenio
Apr 30 2012, 12:58 PM
i settaggi alla fin fine sono sempre gli stessi.
Profilo colore il più ampio che il tuo scanner riesce a gestire, se non ricordo male l'Epson ha un suo profilo colore similare all'Adobe RGB oppure andrebbe calibrato con target (se stato fornito, i modelli più blasonati sono venduti con target per effettuare la calibrazione).
DPI, 240/300 dpi sono la risoluzione con cui si stampa in scala 1:1 - va da se che se devi scansionare un fotogramma di pochi cm a formato stampabile 20x30 devi raddoppiare/triplicare i dpi, 1200/2400 dpi è un valore quasi standard (per le DIA devi salire ancora molto di più...).
Rimozioni graffi, polvere, digital ICE etcc io di norma li lascio disattivati perchè mi tolgono dettaglio.
meialex1
Apr 30 2012, 04:44 PM
Ciao
Si, mi sembra esserci un profilo epsonrgb.
voglio provare stasera con la massima calma.
Quindi mi consigli di disattivare tutte le menate di default per ottenere la massima nitidezza. Quindi anche la sua maschera di contrasto metto a zero?
Grazie per la risposta
larsenio
Apr 30 2012, 05:37 PM
QUOTE(meialex1 @ Apr 30 2012, 05:44 PM)

Ciao
Si, mi sembra esserci un profilo epsonrgb.
voglio provare stasera con la massima calma.
Quindi mi consigli di disattivare tutte le menate di default per ottenere la massima nitidezza. Quindi anche la sua maschera di contrasto metto a zero?
Grazie per la risposta
sì o meglio, ogni parametro ha il suo pro.
La maschera di contrasto puoi sempre applicarla postuma che è meglio
MaxIrato
Apr 30 2012, 08:45 PM
Io ho avuto il Canon CanoScan 9950F che ho ancora in cantina e non so cosa farne e l'EPSON V750.
I risultati variano molto, moltissimo, troppo in base al software con cui fai le scansioni. Ora, concentrandomi sul mio Epson V750 ti dico che il software Epson in dotazione è sicuramente il più versatile e facile da gestire, ma non è sicuramente il più performante per i risultati ottenuti.
Con le Dia se la cava bene (ma non è il massimo) ma in base al singolo fotogramma bisogna più o meno fare dei ritocchi in PP con un software serio, per serio non intendo che ci devi fare degli effetti scenografici da Avatar, intendo che abbia la padronanza del RGB, e di tantissimi altri parametri molti dei quali legati alla luminosità, colore, contrasto, zone chiare, scure, ecc...
Con i negativi sinceramente faceva pena, ho quindi installato un altro software che c'era in dotazione se non ero SilverFast che ha risultati di scansione notevolmente migliori, peccato che faccia schifo come interfaccia, non sono mai riuscito a fargli fare la scansione delle 12 dia o dei circa 20 negativi caricati ma solo uno alla volta, uno per uno e tanta, tantissima pazienza.
Ti consiglio quindi:
1) Inizia a fare scansioni con Dia o Negativi meno interessanti, poi affinando la tua confidenza con lo strumento passi a quelle che più ami.
2) Cerca di fare pratica via via che lo scanner fa il suo lavoro con software in P.P. che ti permettano di calibrare le tonalità in modo soddisfacente per le foto già scansionate.
Per quanto riguarda i dpi... Usa il massimo di risoluzione ottica disponibile, almeno per le pellicole più recenti diciamo approssimativamente dalla metà anni '90 in poi per quelle più vecchie è uno spreco di spazio inutile e abbasso un po' la definizione. Io ho fatto 6400dpi per gli ultimi 10 anni circa, per passare a 4800 ed in alcuni casi 3200.
Tuttavia se ho ben capito l'uso che ne fai è per il web, se pensi sia solo quello.... penso che ti bastino davvero pochi dpi ad occhio e croce non più di 2400, forse solo 1200.
Per quanto riguarda ICE porta via un sacco di tempo, praticamente il doppio, però è davvero utile ed efficiente, tuttavia come hanno già detto porta via un po di nitidezza, ma senza la polvere si vede, poi.... vedi te dipende anche da quanti dpi fai la scansione e dallo stato della diapositiva, sui negativi la polvere si accumula di meno quindi puoi anche rischiare di fare senza.
Dai sempre una spolverata ai negativi o positivi prima della scansione, anche l'ICE non fa miracoli.
Se le scansioni le fai per web a solo 1200 --> 2400 dpi puoi anche forse evitare di usare ICE.
Io per alcune foto particolarmente belle e dove era importante la nitidezza facevo due scansioni una con ICE ed una senza (con una spolverata maniacale prima), a volte il risultato senza ICE era comunque molto buono, altre volte la polvere era comunque presente.
Buona pazienza!!
meialex1
Apr 30 2012, 11:11 PM
Nel mentre grazie a tutti e due per la pazienza di avermi risposto.
@ larsenio, immaginavo che dovevo mettere tutto a zero e poi in PP applicare le giuste correzioni. Proverò
@ MaxIrato, avevo sentito parlare di Software di terze parti, se non erro proprio dal mio lab di fiducia. Voglio vedere...... curiosità.
Ciao e di nuovo grazie.
lhawy
May 1 2012, 01:13 AM
con il 750pro ho un'esperienza diversa e mi trovo bene con il software epson al pari di silverfast...a livello qualitativo intendo, perchè sulla praticità concordo anch'io sul fatto che silverfast faccia pena.
- per il bianco e nero comincio con queste impostazioni

- tengo le opzioni polvere, maschera di contrasto e digital ice a zero (quindi disattivate)
- attivo l'opzione ripristino colore, che in automatico attiva anche l'autoesposizione, che spesso e volentieri sul b/n ci azzecca (al massimo vado a ritoccare l'istogramma prima della scansione)
- regolo i dpi in modo da avere un file tiff in 24 bit non inferiore ai 30MB
- eventuali maschere di contrasto o rimozioni della polvere, se necessario, preferisco farle selettivamente.
meialex1
May 1 2012, 01:38 AM
Provato Silverfast.....
L'interfacci, ok, è un pò da paura, qualitativamente noto che il programma della Epson "azzecca" meglio i colori delle mie DIA ele restituisce con un livello migliore.
Mi spiego.
Con Silverfast la prima scansione è sempre troppo scura.
Ok, cerco di regolare curve, contrasto e colore, ma..... non so perchè ma mi restituisce troppa grana o rumore e soprattutto in alcuni tramonti troppi rossi.... ok basta perderci tempo, però è sul "rumore2 che non mi convince. Devo perderci un pò più di tempo.
Mi sono procurato la pompetta che solitamente uso per il sensore delle mie DSLR e comincio con una bella soffiata, già parecchia polvere va via, poi........ su un pò di pazienza e Photoshop tolgo il resto.
@ lhawy
Farò la tua prova sulle mie pellicole B&N..........
Per quelle a colori e DIA segui sempre le indicazioni di Larsenio ?
Ciao.
lhawy
May 1 2012, 01:55 AM
QUOTE(meialex1 @ May 1 2012, 02:38 AM)

@ lhawy
Farò la tua prova sulle mie pellicole B&N..........
Per quelle a colori e DIA segui sempre le indicazioni di Larsenio ?
Ciao.
si. praticamente uso le stesse impostazioni a cui accennavo prima, solo che con il colore non va sempre bene e delle volte bisogna intervenire manualmente, ma non è un problema perchè l'anteprima è già abbastanza fedele a quello che sarà il risultato della scansione e quindi ci si può regolare di conseguenza.
ciao
larsenio
May 1 2012, 09:57 AM
QUOTE(meialex1 @ May 1 2012, 02:38 AM)

Provato Silverfast.....
L'interfacci, ok, è un pò da paura, qualitativamente noto che il programma della Epson "azzecca" meglio i colori delle mie DIA ele restituisce con un livello migliore.
Mi spiego.
Con Silverfast la prima scansione è sempre troppo scura.
Ok, cerco di regolare curve, contrasto e colore, ma..... non so perchè ma mi restituisce troppa grana o rumore e soprattutto in alcuni tramonti troppi rossi.... ok basta perderci tempo, però è sul "rumore2 che non mi convince. Devo perderci un pò più di tempo.
Mi sono procurato la pompetta che solitamente uso per il sensore delle mie DSLR e comincio con una bella soffiata, già parecchia polvere va via, poi........ su un pò di pazienza e Photoshop tolgo il resto.
@ lhawy
Farò la tua prova sulle mie pellicole B&N..........
Per quelle a colori e DIA segui sempre le indicazioni di Larsenio ?
Ciao.
non usare Silverfast ma il driver di scansione dell'Epson, è più evoluto
meialex1
May 1 2012, 10:51 AM
QUOTE(larsenio @ May 1 2012, 10:57 AM)

non usare Silverfast ma il driver di scansione dell'Epson, è più evoluto

Grazie
GennaroVerolla
May 1 2012, 05:06 PM
se posso , come mai non hai optato per uno scanner dedicato al 35mm tipo il Pulstek 7600i?
meialex1
May 1 2012, 08:31 PM
Perchè il V500 mi legge anche i negativi 6x6 e volendo scansionare anche una foto, posso farlo.
Poi difficilmente lo userò per lavoro. Chi, dei miei clienti, mi chiede una scansione importante, la lascerò fare sempre al mio lab.
Ciao
lhawy
May 1 2012, 10:11 PM
QUOTE(meialex1 @ May 1 2012, 09:31 PM)

Poi difficilmente lo userò per lavoro. Chi, dei miei clienti, mi chiede una scansione importante, la lascerò fare sempre al mio lab.
Ciao
secondo me quando avrai fatto un po' di esperienza cambierai idea
meialex1
May 2 2012, 12:23 AM
QUOTE(lhawy @ May 1 2012, 11:11 PM)

secondo me quando avrai fatto un po' di esperienza cambierai idea

Ahahahaah.......
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.