QUOTE(Paolo66 @ May 31 2012, 09:36 PM)

Posseggo il Tokina da anni, il modello vecchio non motorizzato. Non so paragonarlo al Tamron 90 come qualità ottica (di cui comunque mi hanno sempre parlato di un'ottima resa), del resto puoi trovare test e recensioni a bizzeffe anche comparative ma, dal punto di vista costruttivo ti posso confermare essere costruttivamente molto solido.
Negli ultimi tempi lo utilizzo più per ritratti che per macro, e si è rilevato buono anche per quelli, restituendo buone tonalità molto simili ai Nikkor AF-D, non troppo contrastato ed ombre non chiuse.
L'avevo preso perchè trovato nuovo a poco, con l'intento di cambiarlo con il nikkor 105 non appena possibile ma, col tempo ho iniziato ad apprezzarlo e lo tengo tutt'ora, avendo anche meno occasioni di uso specifico in macro: l'ho usto su D80, D200 e D700.
Nonstante l'età e l'uso "disinvolto" non manifesta ancora il minimo gioco nemmeno tutto esteso.
Qui sul forum, col tempo, l'ho visto apprezzato da molti, ma sicuramente non cadresti male in nessuna delle due scelte.
Difetti riscontrati:
1- l'allungamento.
2- tendenza a sovraesporre. Quando lo innesto imposto di default una compensazione di -0.3/-0.7 a seconda della scena. Anni fa ho avuto anche il 12-24/f4 Tokina che presentava la medesima caratteristica.
Consiglio:
Se pensi di fare molta macro ti consiglio comunque un'ulteriore sforzo ed accantonare per il 105VR, oppure il Sigma 150, e vedrai che non te le pentirai!
La tendenza a sovraesporre io l'ho riscontrata anche sul mio Tammy 28-75 f2.8, forse perchè si tratta di ottiche non Nikon?
Comunque sul 105 ti dò perfettamente ragione, sul Sigma 150, invece, ho qualche perplessità: l'ho provato e l'ho trovato molto "pastoso" nonchè lentissimo nella messa a fuoco.