Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
alessandro.caro
Salve a tutti, sono ormai giorni che mi sto ponendo la seguente domanda: è preferibile l'acquisto di un tris di fissi f1.8 (nello specifico sono tutti i nuovi modelli af-s 28mm, 50mm e 85mm) oppure il 24-70 f2.8 di casa Nikon?
Tenendo conto di tutti i fattori possibili (qualità delle ottiche e delle immagini finali, boken, maggior sfruttabilità delle ottiche/a e della praticità-peso) che possono influire sula scelta, cosa mi consigliate?
grazie.gif a tutti in anticipo

Alessandro
MrFurlox
QUOTE(Alessandro_Carovillano @ Apr 27 2012, 05:31 PM) *
Salve a tutti, sono ormai giorni che mi sto ponendo la seguente domanda: è preferibile l'acquisto di un tris di fissi f1.8 (nello specifico sono tutti i nuovi modelli af-s 28mm, 50mm e 85mm) oppure il 24-70 f2.8 di casa Nikon?
Tenendo conto di tutti i fattori possibili (qualità delle ottiche e delle immagini finali, boken, maggior sfruttabilità delle ottiche/a e della praticità-peso) che possono influire sula scelta, cosa mi consigliate?
grazie.gif a tutti in anticipo

Alessandro


io opterei per i fissi ... su quel range di focali li vedo decisamente migliori


Marco
FZFZ
QUOTE(Alessandro_Carovillano @ Apr 27 2012, 05:31 PM) *
Salve a tutti, sono ormai giorni che mi sto ponendo la seguente domanda: è preferibile l'acquisto di un tris di fissi f1.8 (nello specifico sono tutti i nuovi modelli af-s 28mm, 50mm e 85mm) oppure il 24-70 f2.8 di casa Nikon?
Tenendo conto di tutti i fattori possibili (qualità delle ottiche e delle immagini finali, boken, maggior sfruttabilità delle ottiche/a e della praticità-peso) che possono influire sula scelta, cosa mi consigliate?
grazie.gif a tutti in anticipo

Alessandro



Fissi!

I nuovi F1.8 sono davvero fantastici!
Rapporto qualità/prezzo/ingombro davvero incredibile!!
alessandro.caro
Grazie per la vostra opinione, in caso voi con quale zoom li abbinereste contando sul fatto che mi piace fotografare molto paesaggi, ritratti e still life??
Grazie ancora.

Alessandro
Enrico_Luzi
QUOTE(FZFZ @ Apr 27 2012, 05:44 PM) *
Fissi!

I nuovi F1.8 sono davvero fantastici!
Rapporto qualità/prezzo/ingombro davvero incredibile!!


ti riferisci anche al 50 1.8 afs g ? mi era venuto lo sfizio del afs 50 1.4 ma se TU indichi l'1.8 risparmi anceh qualcosa in euro
Mattia BKT
QUOTE(Alessandro_Carovillano @ Apr 27 2012, 05:44 PM) *
Grazie per la vostra opinione, in caso voi con quale zoom li abbinereste contando sul fatto che mi piace fotografare molto paesaggi, ritratti e still life??
Grazie ancora.

Alessandro


Ciao Alessandro, i tre fissi f/1.8 sono una vera manna, nel rapporto qualità prezzo.
Anche io li preferirei al 24-70, e li abbinerei a un 70-200 f/2.8 VR I magari, così risparmi pure e hai anche meno tagli di focale alla minima di MaF a "200mm"...

Oppure valuta un buon 16-35 f/4 VR se preferisci andare sul grandangolo.

Secondo me me un corredo simile sarebbe OTTIMO nel rapporto qualità/prezzo...
alessandro.caro
QUOTE(Mattia BKT @ Apr 27 2012, 06:00 PM) *
Ciao Alessandro, i tre fissi f/1.8 sono una vera manna, nel rapporto qualità prezzo.
Anche io li preferirei al 24-70, e li abbinerei a un 70-200 f/2.8 VR I magari, così risparmi pure e hai anche meno tagli di focale alla minima di MaF a "200mm"...

Oppure valuta un buon 16-35 f/4 VR se preferisci andare sul grandangolo.

Secondo me me un corredo simile sarebbe OTTIMO nel rapporto qualità/prezzo...


Grazie 1000 per il tuo consiglio e le tue opinioni rolleyes.gif

Alessandro
gekogiallo
Le ottiche fisse sono sempre preferibili oltre che, in questo caso, più luminose. Certo, comportano, specie in alcune situazioni, la necessità di cambiare ottica in corso d'opera, ma danno più soddisfazioni, rese migliori e costituiscono anche la migliore scuola possibile, perchè ti costringono a spostarti e cercare l'inquadratura?
Alla seconda domanda non saprei che rispondere...se dici che ti piacciono come generi i ritratti e i paesaggi a mio parere hai necessità di ottiche molto diverse. Personalmente propenderei prima per un buon grandangolo(un 20 o 24 mm se hai una ff, un 12 o un 16 se hai una mf).
Ciao
Giacomo
paori
QUOTE(Mattia BKT @ Apr 27 2012, 06:00 PM) *
Ciao Alessandro, i tre fissi f/1.8 sono una vera manna, nel rapporto qualità prezzo.
Anche io li preferirei al 24-70, e li abbinerei a un 70-200 f/2.8 VR I magari, così risparmi pure e hai anche meno tagli di focale alla minima di MaF a "200mm"...

Oppure valuta un buon 16-35 f/4 VR se preferisci andare sul grandangolo.

Secondo me me un corredo simile sarebbe OTTIMO nel rapporto qualità/prezzo...

anch'io sono d'accordo sulla scelta dei fissi affiancandolo al 70-200.
Ovviamente rinunci alla comodità dello zoom, peraltro ottimo.
alessandro.caro
Scusatemi ma secondo voi affiancare a queste 3 ottiche fisse (allo stesso prezzo del 70-200 usato) un 105 micro + 70-300 f4.5/5.6....che ne pensate?

grazie.gif grazie.gif
FZFZ
QUOTE(Enrico Luzi @ Apr 27 2012, 05:49 PM) *
ti riferisci anche al 50 1.8 afs g ? mi era venuto lo sfizio del afs 50 1.4 ma se TU indichi l'1.8 risparmi anceh qualcosa in euro



Si, anche al 50 F1.8

28 AFS F1.8 50 F1.8 AFS ed 85 F1.8 AFS


Un corredo che vale molto più di quel che costa.... Pollice.gif
L'unica incognita è il 28 , unico dei tre che non ho provato ancora , ovviamente, ma sono certo che Nikon abbia fatto un eccellente lavoro anche in quel caso.
gmeroni
QUOTE(Alessandro_Carovillano @ Apr 27 2012, 06:33 PM) *
Scusatemi ma secondo voi affiancare a queste 3 ottiche fisse (allo stesso prezzo del 70-200 usato) un 105 micro + 70-300 f4.5/5.6....che ne pensate?

grazie.gif grazie.gif


Andrei di 70-200 usato magari aspettando un pochettino, o magari e dico magari mamma Nikon tira fuori un f/4 interessante....
FZFZ
QUOTE(gmeroni @ Apr 27 2012, 06:43 PM) *
Andrei di 70-200 usato magari aspettando un pochettino, o magari e dico magari mamma Nikon tira fuori un f/4 interessante....



Quest'anno arriverà , ne sono QUASI certo....
alessandro.caro
QUOTE(gmeroni @ Apr 27 2012, 06:43 PM) *
Andrei di 70-200 usato magari aspettando un pochettino, o magari e dico magari mamma Nikon tira fuori un f/4 interessante....


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Magari
Lapislapsovic
QUOTE(Alessandro_Carovillano @ Apr 27 2012, 05:44 PM) *
Grazie per la vostra opinione, in caso voi con quale zoom li abbinereste contando sul fatto che mi piace fotografare molto paesaggi, ritratti e still life??
Grazie ancora.

Alessandro

zoom...
per i ritratti 135 DC; 24-120 f/4
per lo still life userei il 50, tenderei a non usare lo zoom
paesaggi 16-35 f/4

uso generico 24-120 f/4

Ciao ciao
gmeroni
QUOTE(FZFZ @ Apr 27 2012, 06:46 PM) *
Quest'anno arriverà , ne sono QUASI certo....


Ha messo veramente il turbo quest'anno Nikon, se mantiene solo la metà del ritmo che ha preso quest'anno surclasserà sul lungo andare la concorrenza.

Personalmente con una sola uscita mi ha fatto felice ----> Nikon 28mm f/1.8, speriamo solo sia qualitativamente eccellente

Paesaggi direi se vuoi farne un uso serio 14-24, se vuoi una lente anche per fare del reportage allora senza ombra di dubbi un bel 17-35. Per quanto riguarda lo still-Life direi un 60 Micro e per i ritratti non c'è di meglio che un bel 135 f/2DC
simplemal
QUOTE(gmeroni @ Apr 27 2012, 07:32 PM) *
Paesaggi direi se vuoi farne un uso serio 14-24, se vuoi una lente anche per fare del reportage allora senza ombra di dubbi un bel 17-35. Per quanto riguarda lo still-Life direi un 60 Micro e per i ritratti non c'è di meglio che un bel 135 f/2DC


Lo so che con te su questo aspetto siamo di due opposte convinzioni, ma io che ho il 14-24 per i paesaggi l'avrei scambiato mille volte con il 16-35 (neanche il 17-35) smile.gif lo so che dico un'eresia perché quello è il "RE" mentre il 16-35 f/4 in confronto può sembrare un "giocattolo" però quella focale in più verso il normale te lo rende un obiettivo unico in viaggio (ripeto, per me ed i miei gusti). E soprattutto per i paesaggi vai più facile coi filtri e non ti sbatti per l'eccessivo flare (ed il 2.8 ti serve a poco). Mentre il 14-24 per le foto d'interni o d'architettura è impareggiabile.
Confermo le ottime qualità del 60 micro (venduto però questa settimana) e per il 135 non ce n'è bisogno biggrin.gif si presenta da solo!
micki.cen83
QUOTE(FZFZ @ Apr 27 2012, 06:46 PM) *
Quest'anno arriverà , ne sono QUASI certo....



Ne sai qualcosa di più!?!?!Se hai qualche notiziola per ipotesi,potresti fornirci qualche illuminazione!?!?! laugh.gif
Perchè io sono ancora indeciso,F2,8 o F4. unsure.gif hmmm.gif
simplemal
Se sono veri i rumor riguardo una D600 Dull frame entry level, allora un'occhio di riguardo anche sulle lenti "enthusiast" FX è d'obbligo e il tele è l'unico f/4 della triade zoom che manca. C'è il grandangolo, c'è lo zoom "tuttofare", manca solo il 70-200 f/4. E poi tra il 70-300 ed il 70-200 f/2.8 c'è una differenza di prezzo abissale, lì nel mezzo l'offerta Nikon deve essere migliorata.
Diciamo che gli elementi affinché Nikon lo realizzi ci sono tutti, speriamo bene smile.gif
micki.cen83
QUOTE(simplemal @ Apr 27 2012, 08:34 PM) *
Se sono veri i rumor riguardo una D600 Dull frame entry level, allora un'occhio di riguardo anche sulle lenti "enthusiast" FX è d'obbligo e il tele è l'unico f/4 della triade zoom che manca. C'è il grandangolo, c'è lo zoom "tuttofare", manca solo il 70-200 f/4. E poi tra il 70-300 ed il 70-200 f/2.8 c'è una differenza di prezzo abissale, lì nel mezzo l'offerta Nikon deve essere migliorata.
Diciamo che gli elementi affinché Nikon lo realizzi ci sono tutti, speriamo bene smile.gif


Speriamo bene!!! Pollice.gif
Gian Carlo F
QUOTE(gmeroni @ Apr 27 2012, 06:43 PM) *
Andrei di 70-200 usato magari aspettando un pochettino, o magari e dico magari mamma Nikon tira fuori un f/4 interessante....


un fantastico f4 c'era....


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Comunque anche io sono in primis per un bel corredo di fissi ben spaziati, poi si scelgono eventualmente gli zoom.

Questo risveglio generale per i fissi mi fa un gran piacere!
Ho fotografato per oltre 30 anni con solo dei fissi, per giunta a maf manuale, e non ho mai avuto problemi!
Marco_La_Rosa
Ho la tua stessa indecisione!
Calamastruno
Fissi! Ci metterai di più, però avrai un signor corredo...almeno questa è la mia idea per il mio corredo!
simplemal
QUOTE(Alessandro_Carovillano @ Apr 27 2012, 05:31 PM) *
Tenendo conto di tutti i fattori possibili (qualità delle ottiche e delle immagini finali, boken, maggior sfruttabilità delle ottiche/a e della praticità-peso) che possono influire sula scelta, cosa mi consigliate?


Il discorso secondo me è semplice e complicato allo stesso tempo smile.gif
Se scegli di guardare la qualità, allora il tris di fissi, seppure gli 1.8, garantisce risultati ampiamente più soddisfacenti rispetto il 24-70.
Se scegli di dare priorità alla praticità, allora non c'è storia. Perché per quanto alcuni di questi siano molto piccoli e leggeri (il 50ino è una piuma), alla fine uscire con 3 ottiche non è la stessa cosa che uscire con una.
Però l'idea dello zoom sul grandangolo è interessante, perché magari puoi prendere il 16-35 VR ed associare alll'inizio solo l'85 o il 50 con la stessa spesa del 24-70. Così esci con due lenti ma hai una buona copertura.
È una possibilità eh, non esiste la migliore strada da seguire e ognuna di queste porta qualche rinuncia. Per cui devi solo trovare quel che ti ispira nel momento, secondo me ancor più della qualità a tutti i costi. Ho un'amico che ha preso il bistrattato 35 f/2 e si sta divertendo, seppure i numeri non siano dalla sua parte.
alessandro.caro
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli, quindi in caso secondo voi è possibile intraprendere un viaggio (città europee) "solamente" con 16-35 f4 VR + 50ino e/o 85mm??
grazie 1000 ancora messicano.gif

Alessandro
CVCPhoto
QUOTE(FZFZ @ Apr 27 2012, 06:36 PM) *
Si, anche al 50 F1.8

28 AFS F1.8 50 F1.8 AFS ed 85 F1.8 AFS
Un corredo che vale molto più di quel che costa.... Pollice.gif
L'unica incognita è il 28 , unico dei tre che non ho provato ancora , ovviamente, ma sono certo che Nikon abbia fatto un eccellente lavoro anche in quel caso.


Se tanto mi da tanto, credo anch'io che sarà un vero must! Pure i nanetti gli hanno messo... rolleyes.gif
Lapislapsovic
QUOTE(Alessandro_Carovillano @ Apr 28 2012, 01:05 PM) *
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli, quindi in caso secondo voi è possibile intraprendere un viaggio (città europee) "solamente" con 16-35 f4 VR + 50ino e/o 85mm??
grazie 1000 ancora messicano.gif

Alessandro

Se scatti con FX, sei coperto con qualità dal 16 all'85, fai street, panorami, luce ambiente, ritratti e qualche dettaglio,
rimani sguarnito per il tele che si traduce in difficoltà per il ritratto rubato, impossibiità di riprendere dettagli degli edifici,
a conti fatti aggiungerei un 70-300 VR per tenere leggero il peso ed il costo, ma non è indispensabile...

Ciao ciao
alessandro.caro
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 28 2012, 03:33 PM) *
Se scatti con FX, sei coperto con qualità dal 16 all'85, fai street, panorami, luce ambiente, ritratti e qualche dettaglio,
rimani sguarnito per il tele che si traduce in difficoltà per il ritratto rubato, impossibiità di riprendere dettagli degli edifici,
a conti fatti aggiungerei un 70-300 VR per tenere leggero il peso ed il costo, ma non è indispensabile...

Ciao ciao


Grazie mille laspislapsovic, però se magari è possibili vorrei un tuo parere personale riguardo ad un accoppiata di lenti in previsione di un viaggio (fururo) :
16/35 f4 VR + 50ino e/o 85mm
24/120 f4 VR + 28 e/o 50ino
28 e/o 50ino + 70/300 f4.5-5.6 VR
Quindi quale secondo te può essere l'accoppiata ideale in viaggio per portare a casa belle foto?

grazie.gif Alessandro
gmeroni
QUOTE(Alessandro_Carovillano @ Apr 30 2012, 12:12 PM) *
Grazie mille laspislapsovic, però se magari è possibili vorrei un tuo parere personale riguardo ad un accoppiata di lenti in previsione di un viaggio (fururo) :
16/35 f4 VR + 50ino e/o 85mm
24/120 f4 VR + 28 e/o 50ino
28 e/o 50ino + 70/300 f4.5-5.6 VR
Quindi quale secondo te può essere l'accoppiata ideale in viaggio per portare a casa belle foto?

grazie.gif Alessandro


Se posso permettermi, io utilizzerei l'ultima con l'unica sostituzione 70-300 --> 70-200
simplemal
QUOTE
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 28 2012, 03:33 PM) *
Se scatti con FX, sei coperto con qualità dal 16 all'85, fai street, panorami, luce ambiente, ritratti e qualche dettaglio, rimani sguarnito per il tele che si traduce in difficoltà per il ritratto rubato, impossibiità di riprendere dettagli degli edifici, a conti fatti aggiungerei un 70-300 VR per tenere leggero il peso ed il costo, ma non è indispensabile... Ciao ciao
Grazie mille laspislapsovic, però se magari è possibili vorrei un tuo parere personale riguardo ad un accoppiata di lenti in previsione di un viaggio (fururo) : 16/35 f4 VR + 50ino e/o 85mm 24/120 f4 VR 28 e/o 50ino 28 e/o 50ino 70/300 f4.5-5.6 VR Quindi quale secondo te può essere l'accoppiata ideale in viaggio per portare a casa belle foto? grazie.gif Alessandro
Una soluzione per non perdere uno scatto potrebbe anche essere la 16-35 + 50 70-300 Se invece vuoi concentrarti sulla qualità 28/50/85 Comunque secondo me alla fine devi prendere una decisione tu, se continui a chiedere ognuno ti propone la sua perché il succo è che non c'è una soluzione migliore, devi capire tu che tipo di foto vuoi fare
alessandro.caro
QUOTE(gmeroni @ Apr 30 2012, 02:00 PM) *
Se posso permettermi, io utilizzerei l'ultima con l'unica sostituzione 70-300 --> 70-200


Certamente, e grazie del tuo parere messicano.gif , l'unico problema è che il fantastico 70-200 è un "pochino" fuori dalla mia portata economica, so di certo che dona tante soddisfazioni e foto bellissime, solo che il costo e il peso-ingombro, date le mie possibilità non sono tanto a loro favore unsure.gif

Alessandro
tankredi
Sto completando la terna di fissi... Mi manca il 28, ho preso il 50 1,4 G (316€ nuovo) e 85 f/1.8 G(475€ nuovo), ad un prezzo onesto hai una qualità eccellente ed un peso irrisorio.... Ho pure la triade zoom f/2.8... Ma ha un prezzo ed un peso notevolmente diverso laugh.gif
danielg45
mi intrometto. la mia idea sarebbe:16-35..85mm e 180mm f2.8 si coprono tutti i gusti in qualità
tankredi
QUOTE(danielg45 @ Apr 30 2012, 03:13 PM) *
mi intrometto. la mia idea sarebbe:16-35..85mm e 180mm f2.8 si coprono tutti i gusti in qualità


Per adesso sto usando 14-24 +50 1.4+85 1.8.... Davvero ottima terna!!! Le combinazioni sono tante e dipende solo dal nostro gusto e le focali a noi più consone!
gmeroni
QUOTE(Alessandro_Carovillano @ Apr 30 2012, 02:09 PM) *
Certamente, e grazie del tuo parere messicano.gif , l'unico problema è che il fantastico 70-200 è un "pochino" fuori dalla mia portata economica, so di certo che dona tante soddisfazioni e foto bellissime, solo che il costo e il peso-ingombro, date le mie possibilità non sono tanto a loro favore unsure.gif

Alessandro


Beh la scelta è Quaslit/prezzo = fissi! Io da EX possessore del 24-70 ti dico che se puoi farci tutto anche con i vissi. Io mi sono scelto queste ottiche

28mm f/1.8 + 50mm f/1.4 AF_S + 135 f/2 DC
Lapislapsovic
QUOTE(Alessandro_Carovillano @ Apr 30 2012, 12:12 PM) *
Grazie mille laspislapsovic, però se magari è possibili vorrei un tuo parere personale riguardo ad un accoppiata di lenti in previsione di un viaggio (fururo) :
16/35 f4 VR + 50ino e/o 85mm
24/120 f4 VR + 28 e/o 50ino
28 e/o 50ino + 70/300 f4.5-5.6 VR
Quindi quale secondo te può essere l'accoppiata ideale in viaggio per portare a casa belle foto?

grazie.gif Alessandro

Ciao Alessandro,
è d'uopo fare una precisione prima, le "belle foto" sono una cosa a cui tutti aspirano, non tutti riescono ad ottenerle, le "buone foto", per quanto concerne la qualità del file risultante è qualcosa di più facile da ottenere proporzionalmente alla qualità ricercata.
Premesso questo sostanzialmente veniamo all'oggetto del post, ovvero fissi o zoom???
I buoni fissi per loro natura sono sempre migliori qualitativamente dei buoni zoom, a questo punto e con queste premesse nessuno comprerebbe più gli zoom, invece non è così, perchè la versatilità di uno zoom è innegabile, e questo può far protendere per sviluppare il corredo in tal senso.
A mio parere considero in casa Nikon la sacra triade di zoom composta dal 14-24; 24-70; 70-200 VR2.
Questi tre zoom da soli ti permettono di affrontare la stragrande maggioranza delle situazioni fotografiche che possono presentarsi quotidianamente ad un appassionato di fotografia, che normalmente spazia in più campi, se ci aggiungiamo un 105 macro ed un 300 e qualche duplicatore, siamo a mio giudizio, quasi al 100% delle situazioni fotografiche a cui, con l'attrezzatura, si può far fronte, rimangono estromessi alcuni campi che ovviamente possiamo definire più specialistici, se la nostra passione ci porta in quei campi, allora non c'è rimedio, bisogna continuare ad investire....

Visto che purtroppo, non tutti possono permettersi l'attrezzatura che ho elencato, vien da se che bisogna operare delle scelte...

Allora abbiamo al posto del 14-24 il 16-35 f/4, che comunque ti permette un range di focali più fruibili e qualitativamente non è molto inferiore...
Il 24/120 al posto del 24-70, perde non molto in qualità, guadagna in versalità e VR che torna sempre utile.
Al posto del 70-200 VR2 il 70-300 Vr, quì secondo me la differenza è più marcata rispetto ai precedenti dal punto di vista qualitativo, a fronte però di maggiore compattezza, minor peso e maggior escursione...

Ecco che lo stesso con tre zoom abbiamo costruito un corredo di tutto rispetto, abbattendo di non poco il costo e che ci permette di coprire con sufficiente qualità il range da 16-300 (consci ovviamente della disparità dei precedenti, ma rispettosi del risparmio budget che ci siamo imposti)...

Il problema di quest'ultimo corredo però, è che in alcune situazioni buie si possono trovare difficoltà, quindi è buona norma dotarsi di qualche fisso luminoso nel range delle focali preferite...
La scelta dovrebbe ricadere, sempre secondo me, sui fissi f/1,8, nell'ottica sempre della riduzione dei costi ma non della qualità, in questo modo per alcune focali si avrebbe una qualità anche superiore alla sacra triade, pur mantenendo la spesa ancora contenuta, ovviamente dipende dal numero di focali che si ha intenzione di prendere....

Premesso ciò, veniamo in dettaglio alla tua richiesta degli obiettivi da viaggio che ho quotato, ti pongo la scelta nell'ordine in cui li porterei, sono 5 obiettivi ovviamente se decidi solo per tre valgono i primi tre...

Se scatti in DX 16-35 f/4 - 50f/1,8 - 85 f/1,8 - 24-120 f/4 - 70-300 VR
Se scatti in FX 24-120 f/4 + 50 f/1,8 +16-35 - 85 f/1,8 - 70-300 VR

Per un viaggio comunque agli obiettivi aggiungerei un piccolo cavalletto, così non sarei limitato e mi divertirei anche con riprese notturne, perchè le città secondo me, vanno viste di giorno e di notte...


Al di là degli obiettivi consigliati per il viaggio, credo che un corredo così fatto, non sia male neanche nel quotidiano, ti permetterebbe di fare la giusta esperienza mantenendo una qualità che va dal buono all'ottimo, poi se gli interessi fotografici si specializzano, si fa sempre in tempo a vendere e comprare...

Ciao ciao
bart1972
QUOTE(Alessandro_Carovillano @ Apr 28 2012, 01:05 PM) *
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli, quindi in caso secondo voi è possibile intraprendere un viaggio (città europee) "solamente" con 16-35 f4 VR + 50ino e/o 85mm??
grazie 1000 ancora messicano.gif

Alessandro


ciao,
in pratica si,

io l'ultima volta che sono stato in giro turistico per città, su dx, ho usato in pratica solo 12-24, 35 ,1.8, 85 1.8, il resto, che avevo nello zaino, è stato un peso che avrei potuto risparmiare, in quanto per non doverlo togliere in continuazione lo zaino mi sono adattato una sistemazione in un borsello a "prontamano" per i due fissi e..et voilà.

La soluzione è circa quella che hai prospettato tu su fx, eccezion fatta per l'85 che nel mio caso si allunga un po'.
L'alternativa a poco peso sarebbe quella degli zoom tutto fare, ma in ogni caso partono sempre da 27-28mm corrispettivi, e per me come fotografo io in città una focal di 16-mm minima corrispettivi è irrinunciabile..quindi...
e poi è il solito discorso, con i fissi luminosi fai foto che con gli zoom versatili non fai.
Alla fine è solo la briga del dover mettersi a cambiare obiettivo che va valutata e quantificata, perchè a livello di resa e di qualità trovo molto migliori le possibilità offerte da questa configurazione zoom wide + fissi che qualsiasi set di zoom.

ciao


Andrea
ang84
Consiglio per i fotoamatori i fissi in quanto hanno tutto il tempo per fare cambio ottica, per i professionisti è consigliabile il tris di zoom 2.8; questo a grandi linee
bart1972
QUOTE(ang84 @ May 1 2012, 10:52 AM) *
Consiglio per i fotoamatori i fissi in quanto hanno tutto il tempo per fare cambio ottica, per i professionisti è consigliabile il tris di zoom 2.8; questo a grandi linee


quoto,
era quello che dicevo nella discussione "obiettivi per wedding",
se uno ha la responsabilità professionale di portare a casa risultati (e pagnotta) non puo' assumersi troppo i rischi derivanti da eccessi di .. creatività wink.gif

Pollice.gif

ciao


Andrea
Lapislapsovic
QUOTE(ang84 @ May 1 2012, 10:52 AM) *
Consiglio per i fotoamatori i fissi in quanto hanno tutto il tempo per fare cambio ottica, per i professionisti è consigliabile il tris di zoom 2.8; questo a grandi linee

Ciao ang84,
secondo me un fotoamatore, per la sua natura di appassionato, generalmente si cimenta in diversi generi, ritratti, panorami, sport, etc etc., un professionista, che sicuramente è stato un fotoamatore, normalmente grazie alla sua esperienza e capacità, tende a specializzarsi in determinati settori, di norma quelli che piacciono di più, non di meno può spaziare anche in campi che magari non sono proprio di suo gradimento, ma che gli permettono di fare cassa, tenendo comunque alto il livello di competenza e qualità del lavoro offerto, proprio in virtù di svolgere detto compito con professionalità.

Ora se un professionista, in qualunque campo egli operi, opta per uno zoom perchè appunto predilige la velocità operativa alla qualità assoluta, non vedo come il fotoamatore che ha interessi dei più vari, qualcuno anche specifico, e che in comune col professionista ha la stessa voglia di portare a casa la foto magari ritrovandosi anche nelle stesse situazioni, possa disporre sempre del tempo necessario per fare cambio ottica e quindi possa ricercare la qualità assoluta tralasciando lo zoom, che personalmente se di escursione elevata, reputo molto più utile per un fotoamatore, soprattutto non tanto esperto, perchè è il modo più economico per "giocare" con le focali, e provare le possibilità compositive ed espressive accumulando esperienza.

Discorso diverso per un fotoamatore evoluto, che normalmente ha già un suo stile, spesso segue un suo progetto ed è consapevole dei risultati che otterrà in base all'attrezzatura che sceglierà, prima ancora di scattare una sola foto, in questo caso "l'evoluto" potrebbe scegliere le ottiche fisse per perseguire la massima qualità, magari con un cavalletto pesante e solido come una roccia, ma potrebbe fregarsene altamente ed accontentarsi di uno zoom come il 24-120, che restituisce una buona qualità, perchè magari più comodo o più consono in quella particolare circostanza...

Quindi ben vengano gli zoom, soprattutto se di qualità in tutti i settori, semprechè se ne senta la necessità, ribadisco che un corredo con il 16-35 + 24-120 + 70-300 + qualche fisso luminoso, a mio parere ti permette di affrontare la stragrande maggioranza delle situazioni, si sta aspettando da anni un 70-200 f4, anche se io opto per il 100-300 f/4, a quel punto come esiste la sacra triade 2,8, esisterà la triade dei buoni f/4 che permetterà un notevole risparmio non pregiudicando di molto la qualità.

Ciao ciao
marcello76
QUOTE(Lapislapsovic @ May 1 2012, 02:23 PM) *
Discorso diverso per un fotoamatore evoluto, che normalmente ha già un suo stile, spesso segue un suo progetto ed è consapevole dei risultati che otterrà in base all'attrezzatura che sceglierà, prima ancora di scattare una sola foto, in questo caso "l'evoluto" potrebbe scegliere le ottiche fisse per perseguire la massima qualità, magari con un cavalletto pesante e solido come una roccia, ma potrebbe fregarsene altamente ed accontentarsi di uno zoom come il 24-120, che restituisce una buona qualità, perchè magari più comodo o più consono in quella particolare circostanza...



Ciao ciao

Concordo con tutto,peccato solo per la distorsione a 24mm veramente imbarazzante(si puoi correggerla ma....) per il resto e' un'ottica di tutto rispetto
omysan
riprendo questa discussione... perchè mi sono posto il medesimo problema...

ora come ora ho un 12-24 - 50 1.8 afd 105 afd macro e 70-300vr

oggi ho scattato a delle prove di una rappresentazione ( non teatrale ma in un salone)
col 50 in molti casi ero lungo... a meno di non fare primi piani.

e pensavo... ah avessi un 24-70 2.8 ... certo non potrei giocare a 1.8 ma forse
pensavo che nel range di focali che si usa di più lo zoom rimane insuperabile a patto che sia sfrttabile TA..

Cesare44
QUOTE(omysan @ Nov 18 2013, 11:50 PM) *
riprendo questa discussione... perchè mi sono posto il medesimo problema...

ora come ora ho un 12-24 - 50 1.8 afd 105 afd macro e 70-300vr

oggi ho scattato a delle prove di una rappresentazione ( non teatrale ma in un salone)
col 50 in molti casi ero lungo... a meno di non fare primi piani.

e pensavo... ah avessi un 24-70 2.8 ... certo non potrei giocare a 1.8 ma forse
pensavo che nel range di focali che si usa di più lo zoom rimane insuperabile a patto che sia sfrttabile TA..

come al solito, dipende sempre dall'uso che intendi farne. Se hai tempo e non sei obbligato a certi ritmi, i fissi, qualitativamente, sono migliori degli zoom, ma quando non sei tu ad imporre i tempi di scatto, come nell'occasione che hai descritto, meglio uno zoom di qualità, per non perdere le fasi salienti dell'evento.

ciao
Gian Carlo F
alla lunga, a mio modesto parere, è bello avere entrambi, zoom e fissi.
Io li vedo complementari.
Calamastruno
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 19 2013, 07:28 AM) *
alla lunga, a mio modesto parere, è bello avere entrambi, zoom e fissi.
Io li vedo complementari.


Pollice.gif risposta saggia! Io ho un solo fisso che più che usare in condizioni di scarsa luce, la uso quando voglio fare delle fotografie più studiate e calme, mentre lo zoom (+flash) nel caso di una situazione in cui non sono io a decidere i ritmi!
omysan
avete ragione.
il solo limite è il vil denaro biggrin.gif
Lightworks
QUOTE(omysan @ Nov 18 2013, 11:50 PM) *
e pensavo... ah avessi un 24-70 2.8 ... certo non potrei giocare a 1.8 ma forse
pensavo che nel range di focali che si usa di più lo zoom rimane insuperabile a patto che sia sfrttabile TA..


Secondo me quello zoom, che è ampiamente sfruttabile a t.a. se dovesse servire, può sostituire egregiamente tre fissi 1.8. Solo su DX non lo trovo molto adatto.

Piuttosto può essere complementare un fisso 1.4 per quando non c'è luce, o un fisso compatto per avere poco ingombro (io uso 50 1.4d oppure 35f2 ma è molto personale).

pisistrate nelson
QUOTE(omysan @ Nov 18 2013, 11:50 PM) *
riprendo questa discussione... perchè mi sono posto il medesimo problema...

ora come ora ho un 12-24 - 50 1.8 afd 105 afd macro e 70-300vr

oggi ho scattato a delle prove di una rappresentazione ( non teatrale ma in un salone)
col 50 in molti casi ero lungo... a meno di non fare primi piani.

e pensavo... ah avessi un 24-70 2.8 ... certo non potrei giocare a 1.8 ma forse
pensavo che nel range di focali che si usa di più lo zoom rimane insuperabile a patto che sia sfrttabile TA..



Ti tieni tutti i tuoi e ti prendi un bel 28-75 Tamron f/2.8... va che è una meraviglia e costa pochissimo!
Gian Carlo F
QUOTE(omysan @ Nov 19 2013, 11:41 AM) *
avete ragione.
il solo limite è il vil denaro biggrin.gif


va beh... piano piano, senza fretta, si fa tutto smile.gif
omysan
QUOTE(pisistrate nelson @ Nov 19 2013, 12:47 PM) *
Ti tieni tutti i tuoi e ti prendi un bel 28-75 Tamron f/2.8... va che è una meraviglia e costa pochissimo!



ci ho pensato ma leggo che a TA è molto morbido..
e non riesco a trovare un esemplare non motorizzato

su dx ho già il 12-24 per il lato grandangolare
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.