Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tato78
Ok, premetto che non è fondamentale ma è una pura curiosita! Visto che insieme alla fotocamera ho prso anche un flash della sigma L' EF-500DG Super -iTTl emi sembra funzioni molto bene. Il problema che ho notato e che la D70s in scatto continuo, il suo flash non riesce a emettere più di un singolo lampo! Emette il primo, e poi gli scatti successivi vengono eseguiti senza lampi! é normale? Potrei essere io a sbagliare? Raga un grazie a tutti! dry.gif
DiegoParamati
impostazioni macchina????
meialex1
QUOTE(tato78 @ Jan 7 2006, 11:08 AM)
Ok, premetto che non è fondamentale ma è una pura curiosita! Visto che insieme alla fotocamera ho prso anche un flash della sigma L' EF-500DG Super -iTTl emi sembra funzioni molto bene. Il problema che ho notato e che la D70s in scatto continuo, il suo flash non riesce a emettere più di un singolo lampo! Emette il primo, e poi gli scatti successivi vengono eseguiti senza lampi! é normale? Potrei essere io a sbagliare? Raga  un grazie a tutti!  dry.gif
*




Forse devi dare tempo al flash di ricaricrsi !?! biggrin.gif
tato78
QUOTE
meialex1 Inviato il Oggi, 01:38 PM Forse devi dare tempo al flash di ricaricrsi !?!  biggrin.gif

Il flash si ricarica, licona del flash l'qmpeggia, ma non rieshe a stare dietro alla macchina! Da quando premo il tasto di scatto viene emesso solo il primo lampo, poi lamacchina si ferma!


QUOTE
DiegoParamati Inviato il Oggi, 12:16 PM
  impostazioni macchina????


M, a, s. Non è che non riesce a ric
tato78
scusate ho troncato una risposta! volevo dire che il flash ricarica, ma la macchina si ferma al primo scatto! Questo non avviene se monto il sigma EF-500DG Super -iTTL, quando imposto lo scatto a raffica, da quando premo il pulsante di scatto il flash emette sempree una serie di lampi fino a quando non rilascio il pulsante!
meialex1
QUOTE(tato78 @ Jan 7 2006, 04:01 PM)
il flash ricarica, ma la macchina si ferma al primo scatto! Questo non avviene se monto il sigma EF-500DG Super -iTTL, quando imposto lo scatto a raffica, da quando premo il pulsante di scatto il flash emette sempree una serie di lampi fino  a quando non rilascio il pulsante!
*



Scusa nn capisco (so de tec)potresti spiegarmi una cosa?
Se scatti con il flash della macchina è tutto ok?
mentre se scatti con il sigma no?
Mi sembra di capire che tu hai due flash sigma o solo uno?
grazie.gif
zanzo79
Anche se e' impostato lo scatto continuo, usando il flash incorporato, viene eseguita una sola foto, come e' scritto a pg 100 del manuale.

ciao
tato78
QUOTE(zanzo79 @ Jan 8 2006, 06:38 PM)
Anche se e' impostato lo scatto continuo, usando il flash incorporato, viene eseguita una sola foto, come e' scritto a pg 100 del manuale.

ciao
*



Grazie mille! Ho letto il manuale! Dalla fretta di usarla d'evessermi scappata la pagina!!! smile.gif smile.gif
meialex1
QUOTE(zanzo79 @ Jan 8 2006, 06:38 PM)
Anche se e' impostato lo scatto continuo, usando il flash incorporato, viene eseguita una sola foto, come e' scritto a pg 100 del manuale.

ciao
*



Non conoscevo assolutamente questo punto della d70, posseggo una d100 e la 70 l'ho usata solo per circa un mese (senza leggere assolutamente il manuale).


Giuseppe Maio
La capacità di "raffica" di un flash,

dipende dalla potenza erogata, dalla capacità di carica e quindi il tutto legato al numero guida dello stesso. Se di un flash esterno si usa la mezza potenza per esempio sarà possibile effettuare due scatti consecutivi ma al terzo nisba... fino a completamento della carica.

Un flash esterno potrà offrire maggiori prestazioni perchè ha un numero guida maggiore (che richiede ingombri del condensatore elettrolitico d'accumulo NON possibili all'interno di un corpo fotocamera) ed un più "potente" circuito di oscillazione (che nella fotocamera non ci starebbe per spazio, disturbo ma anche maggiore necessità di dissipazione termica)...
Inoltre il sistema di misurazione i-TTL abbassa l'automia a causa dei prelampi di comunicazione... ecco perchè sui manuali viene dichiarato un diverso numero guida se in M oppure in misurazione i-TTL.

Il Nikon SB-800 ha introdotto la possibilità d'impiego della quinta batteria aggiunta proprio per aiutare nelle situazioni dove è richiesta una maggiore velocità di carica tra un lampo e l'altro. Meglio ancora, l'impiego dell'unità d'oscillazione esterna SD-8A.

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: Anche la D70 come la D100 e tutte le reflex con flash integrato potranno offrire una sequenza di raffica flash in condizioni che richiedono un piccolo lampo (soggetto vicino con diaframma aperto e magari una sensibilità ISO d'aiuto) oppure selezionando dal menu specifico la manuale ridotta potenza flash compatibile con la distanza soggetto, sensibilità ISO e diaframma impiegato.
tato78
Rigrazio l'ing. Maio per la sua esauriente spiegazione! Grazie mille! E' sempre un piacere sapere che si può contare su persone qualificate e sempre disponibili!
Grazie cmq a tutti per la loro disponibilita.
Fabio
meialex1
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 9 2006, 06:18 PM)

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: Anche la D70 come la D100 e tutte le reflex con flash integrato potranno offrire una sequenza di raffica flash in condizioni che richiedono un piccolo lampo (soggetto vicino con diaframma aperto e magari una sensibilità ISO d'aiuto) oppure selezionando dal menu specifico la manuale ridotta potenza flash compatibile con la distanza soggetto, sensibilità ISO e diaframma impiegato.
*



Per la 100 ne ero sicurissimo, sulla 70 assolutamente non sapevo in quanto ce l'ho avuta in mano per pochissimo tempo e come ripeto non ho mai letto il manuale allegato tongue.gif .
Grazie ing. Maio

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.