Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
caponzio75
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 296.6 KB
Ludovico Foss�
Davvero notevole!
Ottima realizzazione che non nasconde l'attenzione prestata alla composizione, l'illuminazione pensata e la notevole cura dei particolari.

Complimenti!
marco_boz
Complimenti veramente bella!... ottima in tutti i suoi aspetti!!

Ciao
Marco
sonia62
molto bella, composizione curata, luce e ombre di grande effetto, colori autunnali, posso chiederti cosa ha di post??
sonia
caponzio75
@sonia62: Scusa il ritardo nella risposta ma leggo solo ora. Non ho fatto quasi niente in post produzione, ho solo regolato dal RAW contrasto, esposizione e saturazione e, se non ricordo male ho applicato un filtro per la riduzione del rumore.

Ciao e Grazie a tutti per le visite e i commenti. grazie.gif
grazianoguerini
Che quadro! la luce � lodevole, bella
Nicolaio
La trovo bellissima...complimenti!
ciccio8028
Complimenti, molto bella, ciao.



Ciccio.
Balilello
Molto bella, ma come si fa a fare una foto cos� bella?
caponzio75
@ Balilello: Innanzitutto grazie per i complimenti, se vai sul mio sito : www.caponzio.it nella sezione Studio - tutorial trovi tutte le informazioni al riguardo, se qualcosa non dovesse essere chiara scrivimi pure.

Ciao e grazie a tutti per le visite e i commenti. grazie.gif
maurizio angelin
Complimenti per l'immagine, per quelle contenute nel sito e per la disponibilit� dimostrata nello spiegare, con dovizia di particolari, le tecniche utilizzate.
L'ho messo tra i preferiti e invito tutti a visitarlo.
Grazie e ciao

Maurizio
Moua
Mi accodo ai complimenti. E' una tecnica che ho provato ma i risultati sono stati molto scarsi. Mi hai fatto venire voglia di riprovarci leggendo le tue spiegazioni.

Grazie
Attilio
caponzio75
Ringrazio tutti per le visite e i commenti, sul mio sito ho inserito una spirgazione dettagliata di come � stata realizzata questa foto, la riporto anche di seguito:


Questa fotografia � stata realizzata utilizzando la tecnica del Light Painting.
Come prima cosa ho preparato la composizione utilizzando un panno nero come sfondo situato circa 30 - 40 centimetri dietro al soggetto.
Subito dopo ho fissato la macchina fotografica sul cavalletto e ho messo a fuoco con l'AF inserito (scatto singolo nella parte superiore del riccio posizionato sulla destra).
Ho preferito mettere a fuoco su di un elemento posizionato davanti e non ho distanziato troppo i vari elementi della composizione.
In seguito ho spento la luce; se avessi premuto il pulsante di scatto l'AF avrebbe iniziato a girare a vuoto perch� con la luce spenta non avrebbe trovato il punto selezionato in precedenza, cos�, prima di far partire l'otturatore, ho puntato la luce (generata da una piccola torcia tascabile alimentata da due lampadine da 1,5 volt), precisamente dove avevo messo a fuoco prima e subito dopo ho premuto il pulsante di scatto.
Una volta fatto questo ho iniziato a muovere ripetutamente e continuamente con veloci oscillazioni la lampadina passando il piccolo fascio di luce su tutta la natura morta senza mai fermarmi per pi� di un secondo su di un singolo punto; questo per evitare il pi� possibile i riflessi che spesso si vengono a formare soprattutto su superfici tondeggianti come la mela.
In alcune zone sono passato pi� volte con la luce in altre meno.
E' preferibile non illuminare troppo i soggetti per non avere zone sovraesposte pi� difficilmente recuperabili durante lo sviluppo del RAW.
Il tempo di posa (30 secondi) � stato pi� che sufficiente per illuminare tutta la composizione.
Il diaframma molto chiuso (f/22) ha consentito (oltre ad avere una profondit� di campo elevanta che rende ben visibili tutti gli elementi della composizione) di evitare che, durante i ripetuti passaggi della luce sulla natura morta, anche il crearsi di zone sovraesposte.

Dati di scatto:
Fotocamera Nikon D70 - Obiettivo AF-Nikkor 35-70mm f/2.8 D
Diaframma f/22 - Esposizione 30 secondi - ISO 200
Cavalletto - No Flash - Modo A (priorit� diaframmi)
Distanza focale 40 mm

Ciao smile.gif
salval
Complimenti, davvero bella! Curata nei minimi particolari.

Ciao Salva
terfra
Bella la natura morta, come ottime le immagini sul sito e complimenti per le composizioni delle immagini. wink.gif
lino landolfi
QUOTE(caponzio75 @ Apr 23 2012, 02:13 PM) *

Foto STUPENDA!!!! Anzi STUPENDE anche quelle che ho visto visitando il tuo sito. COMPLIMENTI!!!
Mi posso permetterti di chiederti alcune informazioni?
[ Premesso che: ho acquistato da qualche mese D90 con 18-55mm f/3.5-5.6G ( kit )].
Ho frequentato gi� un corso base di fotografia e adesso mi sono addentrato nella ricerca sul web per consigli e suggerimenti. Visto che sono alle prime armi chiedo agli ESPERTI: quale obiettivo potrei utilizzare per foto per Prima Comunione per l'interno (Chiesa) e per l'esterno? ( trattasi per Comunione di mia figlia ).
Cosa mi consigli per fare belle foto?
Ringrazio anticipatamente.

salvo031
QUOTE(caponzio75 @ May 29 2012, 12:02 PM) *
@ Balilello: Innanzitutto grazie per i complimenti, se vai sul mio sito : www.caponzio.it nella sezione Studio - tutorial trovi tutte le informazioni al riguardo, se qualcosa non dovesse essere chiara scrivimi pure.

Ciao e grazie a tutti per le visite e i commenti. grazie.gif



ho dato un occhiata al tuo sito, complimenti !

una sola domanda, leggo che per realizzare la foto hai utilizzato la priorit� dei diaframmi impostando f/22
ma come � stata calcolata l'esposizione di 30sec se la scena era tutta buia ?
caponzio75
@ lino landolfi: Premesso che sono un principiante penso di essere la persona meno indicata per darti consigli al riguardo (la foto da cerimonia non � il mio campo), comunque alcune volte mi sono cimentato a fare, a livello super amatoriale, foto a parenti e amici durante i matrimoni, quindi prendi con le molle i miei consigli:

Per l'interno se non riesci ad avere un tempo di sicurezza che ti eviti il mosso alza gli ISO e apri il diaframma al massimo, il 18 - 55 dovrebbe andar bene per una cresima in quanto pu� essere utilizzato sia come grandangolo sia per riprese pi� ravvicinate (primi piani).

Stesso discorso per l'esterno dove avrai quasi sicuramente una luce maggiore e meno problemi per i tempi di sicurezza.

Fai qualche primo piano e anche qualche foto in modo da includere anche gli altri ragazzi in modo da poter conservare anche dei bei ricordi.

Le foto con parenti e amici io le faccio quasi sempre in modo da poter regalare anche delle piccole stampe che possano rimanere come ricordo della giornata.

@ salvo031: il tempo di posa di 30 secondi che ho scelto � un tempo che, secondo me, � pi� che sufficiente per illuminare con la lampadina tascabile la piccola composizione che avevo realizzato.
Le zone pi� o meno in ombra dipendono solo dalla luce che "pennelli" sui soggetti.
Se preferisci puoi anche mettere in manuale e utilizzare un diaframma anche leggermente pi� aperto (io non sono mi sceso sotto f/18) e se ti rendi conto che 30 secondi sono troppi puoi anche scendere a 15 - 20 secondi visto che sei tu con la lampadina a decidere quanta luce far arrivare sul sensore.

Ringrazio nuovamente tutti per le visite e i commenti se posso essere utile per qualunque tipo di spiegazione riguardo al light painting sono a disposizione.

Ciao.
Giorgio Baruffi
accidenti, mica avevo visto che avevi postato un light painting...

bravo, ti faccio i complimenti per lo scatto ma anche per il tutorial, in effetti la procedura � esattamente quella anche quella che ho utilizzato io, un bel modo per fotografare in maniera un p� diversa... complimenti!
mirco mugnai
xxx miseria... sei tanto bravo quanto veramente disponibile e gentile!
Complimenti
abyss
Bellissimo scatto e belle anche le foto nel tuo sito, macro in primis smile.gif

Bravo, complimenti

Pino
jack-sparrow
Ottimo lavoro Caponzio, sopratutto per il tuo sito
aldosartori
Bellissima composizione e descrizione della tecnica minuziosa. Ho usato la stessa per eseguire quello che ho appena postato qui smile.gif
Complimenti per il notevole risultato ottenuto.
Un saluto
Aldo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.