Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
benzo@baradelenzo.com
Con la D2X mi sono trovato con il seguente problema e mi piacerebbe sapere se qualcuno ha avuto lo stesso e come lo ha risolto.
Sono stato a fare delle foto in un albergo, un misto di luci incredibile, fluorescenza di varie gradazioni, incandescenza e via dicendo. L'impostazione automatica non dava dei risultati al meglio e quindi ho optato per il bilanciamento del bianco munuale usando la fotocellula della macchina.
La macchina non riusciva a fare una lettura corretta e quindi segnalava "No good".
Ho provato con il bilanciamento del bianco con il cartoncino, stesso problema.
Ho dovuto quindi rassegnarmi a farlo in automatico.
Premetto che in tutte le altre situazioni il bilanciamento manuale funziona benissimo.
Ciao e grazie:
Enzo
sergiopivetta
Il bilanciamento del bianco si può fare in due modi.
Con il cartoncino grigio Kodak (raccomandabile).
Imposti la macchina per la misurazione, quando la scritta PrE lampeggia inquadri totalmente il cartoncino e scatti.
L'esposizione deve essere quella necessaria per fare correttamente una foto.
la scritta Good è assicurata.

Per misurare il colore della sorgente luminosa, il sensore deve essere illuminato dalla sorgente di luce da misurare, e premi il tasto FUNC.

Nel tuo caso essendoci tante diverse sorgenti colorate ti sarà impossibile un WB corretto per tutto l'ambiente.

Se fossi al tuo posto userei l'impostazione fissa per luce diretta del sole.
E' quella che, in situazioni del genere, mi dà i risultati meno sballati è più gradevoli.

Le sensazioni all'effetto di luci colorate è molto soggettivo e personale.
A volte, l'effetto, diventa più piacevole addirittura enfatizzandolo.

sergio

Alessandro Catalano
Io mi sono trovato ad un matrimonio in situazione analoga e senza esitazione ho lavorato con WB in automatico, Flash, Raw. In postproduzione con N. Capture non ho avuto problemi per trovare un bilanciamento giusto. Se ripenso a quando mi sono trovato in situazioni analoghe in pellicola ... allora si che erano guai e discussioni con i laboratori di stampa!

Altro valido sistema potrebbe essere di lavorare in manuale: Tempo 1/250, Diaframma 8 + Flash SB 800; in questa situazione la luce ambiente risulta quasi ininfluente e quindi diviene primaria l'illuminazione flash (TTL non bilanciato).

Alessandro Catalano
Lambretta S
QUOTE(sergiopivetta @ Jan 5 2006, 10:35 PM)
Nel tuo caso essendoci tante diverse sorgenti colorate ti sarà impossibile un WB corretto per tutto l'ambiente.


Con la canon ci sarebbe riuscito... non è la fotocamera preferita da Harry Potter se non sbaglio... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
benzo@baradelenzo.com
Forse allora esistono delle condizioni in cui la macchina non riesce a fare una lettura manuale. Premetto che era la prima volta e che effettivamente vi era un notevole mix di luci. In tutti gli altri casi, funzionamento egregio.
Sono poi intervenuto con Capture.
Ciao Enzo
Luix90
Qualche volta è capitato anche a me specie se cè pochissima luce , però se hai il tempo di fare la giusta esposizione poi il bianco lo fà. Avolte invece non mi ha soddisfatto il bianco con il sensore
(anche se comodo ) molto piu preciso sul cartoncino grigio.
alutec
Anche a me è successo che la d70 non mi faceva il premisurato, poi fortunatamente mi sono accorto che lavorando in manuale c'era un'esposizione troppo alta così bilanciando l'esposizione mi ha dato subito good, forse potrebbe essere stato questo il motivo almeno spero.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.