Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Paolo Bernardi
Ciao a tutti, ne approfitto del forum per chiedervi una cosa un po tecnica..
sto preventivando un servizio di foto e video ad un centro medico.
In questo centro c'è una risonanza magnetica che NON SI PUO SPEGNERE e devo riprendere anche questa durante il suo funzionamento.
La fotocamera ha problemi a lavorare dentro ad una stanza così attiva?
può subire danni?
Grazie delle risposte, saluti Paolo
dimapant
QUOTE(Paolo Bernardi Photographer @ Apr 20 2012, 05:06 PM) *
Ciao a tutti, ne approfitto del forum per chiedervi una cosa un po tecnica..
sto preventivando un servizio di foto e video ad un centro medico.
In questo centro c'è una risonanza magnetica che NON SI PUO SPEGNERE e devo riprendere anche questa durante il suo funzionamento.
La fotocamera ha problemi a lavorare dentro ad una stanza così attiva?
può subire danni?
Grazie delle risposte, saluti Paolo



Leggiti bene il libretto della tua fotocamera, vedi se c’è un’allerta contro in campi magnetici forti, per possibili danni alla fotocamera, dato che la RM li ha forte assai, anche se statici.

La domanda se può lavorare in quell’ambiente andrebbe girata all’ente tecnico Nikon: se trovi un riferimento sul sito della casa, mandagli una email, ti dovrebbero rispondere.

Prima di scrivergli, cerca di sapere il tipo di macchina di RM che è installata ed il campo che tira fuori, in Tesla, l’operatore che la usa lo deve conoscere, e chiedi a lui il campo residuo alla distanza alla quale fotografi, più o meno, anche quello l’operatore lo deve conoscere per gestire la macchina, e comunica quel dato alla Nikon, alla fine si tratta di foto tecniche ed un dato di tenuta ad un campo magnetico di un certo valor massimo ce lo devono avere e nel tuo caso si tratta di fare foto tecniche con una Nikon e quel dato te lo dovrebbero dare.

Alla cieca, personalmente, molto vicino ad una macchina a RM con un apparato elettroottico non ci andrei, c’è un mucchio di roba sensibile ai campi magnetici, quello è forte e lo puoi danneggiare.

In bocca al lupo e saluti cordiali.
Antonio Canetti
a questo punto forse è meglio tornare all'analogico con una fotocamera completamente meccanica e uso abbondante del breckting, per essere sicuro di avere un esposizione ottimale. trovare una bella FM usata rivendendola dopo l'uso smenandoci molto poco.


Antonio
giobrox
Io direi di andare tranquillo. Gli RM vanno da 1.5 Tesla fino a 3 Tesla. So che hanno fotografato (in Francia e con una camera digitale) un magnete permanente da 5 tesla che sta in una mano. Non e' successo niente.
Segui il link e guarda le foto. Sono tutte digitali.
http://www.politerapico.it/risonanza_magne...ielo_aperto.htm

La D4, per ammissione di Nikon, e' protetta da campi magnetici. Le altre non so.
mko61

I campi sono intensissimi ma sul campione. Fuori molto meno. La macchina non avrà problemi ... se ci fossero le condizioni per averne, nessun tecnico radiologo potrebbe indossare orologi meccanici sul lavoro ...


valentiemilio
QUOTE(Paolo Bernardi Photographer @ Apr 20 2012, 05:06 PM) *
Ciao a tutti, ne approfitto del forum per chiedervi una cosa un po tecnica..
sto preventivando un servizio di foto e video ad un centro medico.
In questo centro c'è una risonanza magnetica che NON SI PUO SPEGNERE e devo riprendere anche questa durante il suo funzionamento.
La fotocamera ha problemi a lavorare dentro ad una stanza così attiva?
può subire danni?
Grazie delle risposte, saluti Paolo


Ciao,
forse ti posso essere d'aiuto.
io sono un tecnico di radiologia e in risonanza ci lavoro tutti i giorni e qualche tempo fa ho fatto delle foto alle 3 apparecchiature di rmn nella struttura dove lavoro.
Per gli scatti ho usato una D90 e ti posso confermare che nella stanza del magnete puoi entrare tranquillamente con la macchina a condizione di non avvicinarti troppo in quanto più ti avvicini al magnete maggiore sara l'influenza del campo magnetico.
ti consiglio ti tenere una distanza di sicurezza dal magnete di almeno un paio di metri(se ti è possibile) comunque come distanza di sicurezza potresti tenere come riferimento la fine del lettino portapaziente
se riesci procurati la documentazione relativa ai controlli qualita delle apparecchiature che ogni struttura dovrebbe avere, si tratta di una certificazione delle varie apparecchiature dove, nel caso specifico della risonanza ,dovrebbe rivelare la reale incidenza del campo magnetico con la distanza di sicurezza entro la quale il campo magnetico prodotto dal magnete è minimo o ininfluente.
Se riesco più tardi ti posto degli scatti e se ti seve ti posso dire come mi sono comportato io nei vari casi
Emilio
pes084k1
QUOTE(valentiemilio @ Apr 21 2012, 07:55 PM) *
Ciao,
forse ti posso essere d'aiuto.
io sono un tecnico di radiologia e in risonanza ci lavoro tutti i giorni e qualche tempo fa ho fatto delle foto alle 3 apparecchiature di rmn nella struttura dove lavoro.
Per gli scatti ho usato una D90 e ti posso confermare che nella stanza del magnete puoi entrare tranquillamente con la macchina a condizione di non avvicinarti troppo in quanto più ti avvicini al magnete maggiore sara l'influenza del campo magnetico.
ti consiglio ti tenere una distanza di sicurezza dal magnete di almeno un paio di metri(se ti è possibile) comunque come distanza di sicurezza potresti tenere come riferimento la fine del lettino portapaziente
se riesci procurati la documentazione relativa ai controlli qualita delle apparecchiature che ogni struttura dovrebbe avere, si tratta di una certificazione delle varie apparecchiature dove, nel caso specifico della risonanza ,dovrebbe rivelare la reale incidenza del campo magnetico con la distanza di sicurezza entro la quale il campo magnetico prodotto dal magnete è minimo o ininfluente.
Se riesco più tardi ti posto degli scatti e se ti seve ti posso dire come mi sono comportato io nei vari casi
Emilio


Le digitali sentono i campi elettrici a radio frequenza e i campi magnetici anche a bassa, come i 250 Hz del telefonino che passa dovunque. I grandi magneti sono pericolosi, ma ancora di più lo sono le linee ad alta tensione, i trasmettitori radio broadcast e anche... il calore estivo.

A presto telefono.gif

Elio
PAS
QUOTE(giobrox @ Apr 20 2012, 07:09 PM) *
Io direi di andare tranquillo. Gli RM vanno da 1.5 Tesla fino a 3 Tesla.
...


Vanno anche oltre ma questo è il valore dell’induzione magnetica nel target ovvero nel paziente sottoposto a diagnosi.
Il valore di induzione dispersa nell’ambiente è ordini di grandezza inferiori ed è quella che interessa.


QUOTE(Paolo Bernardi Photographer @ Apr 20 2012, 05:06 PM) *
Ciao a tutti, ne approfitto del forum per chiedervi una cosa un po tecnica..
sto preventivando un servizio di foto e video ad un centro medico.
In questo centro c'è una risonanza magnetica che NON SI PUO SPEGNERE e devo riprendere anche questa durante il suo funzionamento.
La fotocamera ha problemi a lavorare dentro ad una stanza così attiva?
può subire danni?
Grazie delle risposte, saluti Paolo


Ciao Paolo
I sistemi diagnostici a RNM (risonanza magnetica nucleare) generano campi magnetici a bassa frequenza fortemente direzionali sui target.
L’emissione spuria esterna è di intensità estremamente bassa. Questo, combinato con la bassa frequenza operativa ritengo non abbia alcun effetto evidente sull’elettronica di una DSRL o videocamera che operi nell’ambiente.
Inoltre le fotocamere Nikon (ma penso anche fotocamere e videocamere dei competitor) sono progettate e testate secondo protocolli EMC (electromagnetic compatibility).
In sostanza direi tu possa stare tranquillo.

A presto
Valerio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.