Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lorenzobix
Salve ragazzi
sto risparmiando per un 80-200 o simili, scartando ad esempio il sigma hsm (per quanto se ne dica bene) la mia prima scelta è il bighiera.
quello che vorrei chiedervi è: è vero che il modello a pompa ha una meccanica così peggiore? tutti quelli a cui chiedo consiglio mi dicono la stessa cosa: che nikon con gli 80-200 ha sempre fatto un gran bene e che qualunque modello ha ottime qualità (riscontrate personalmente sul modello f4 ai-s che ormai non mollo più in studio) ma che il sistema a pompa è datato e in fatto di autofocus è sensibilmente più scarso del bighiera. Questa caratteristica è effettivamente veritirea delle grosse differenze di prezzo sull'usato? o entrano in gioco altri fattori tipo la qualità ottica? lo sfuocato? l'anno di produzione?
Un amico mi presta regolarmente il bighiera per delle gare di pattinaggio, e devo dire che su D700 ha un grande autofocus, raramente perdo il soggetto, soprattutto quando si avvicina velocemente. La sera quando c'è poca luce invece gli capitano speso degli "svarioni". Mi trovo invece molto bene coll'f4 a zoomare muovendo il barilotto, sistema secondo alcuni scomodo.
Già che ci sono vi chiedo anche questo: a nessuno è capitato, come al modello imprestatomi, che la gomma dello zoom perdesse presa? cambiando focale velocemente, ma non solo, a tratti gira solo la gomma ma non il meccanismo; sembra che si sia proprio "stirata" perchè c'è una gobbetta, come se l'anello di gomma avesse un diametro leggermente superiore a quello necessario per farlo aderire bene.
grazie e buone foto a tutti
Lorenzo
Manuel_MKII
Tra bighiera e pompa la meccanica e' completamente diversa e il bighiera non soffre dell'allungamento dello zoom quando lo tieni a testa in giu'.

La resa e' ottima in entrambi e la messa a fuoco e' piu' veloce nel bighiera (almeno per quanto ho avuto modo di paragonare un bel po' di tempo fa in quanto adesso non ho piu' nessuno dei due).

L'80-200 4 AIs penso sia un'ottica ancora insuperata e personalmente credo sia il miglior zoom nikkor di quel range di focale.

Il suo limite, se cosi' si puo' dire, e' nell'autofocus che non ha, quindi quando si ha necessita' di agire velocemente diventa "lento" ma chi puo' permettersi di usarlo di certo non lo cedera' mai!!
lucrezina
QUOTE(Manuel_MKII @ Apr 20 2012, 07:16 PM) *
Tra bighiera e pompa la meccanica e' completamente diversa e il bighiera non soffre dell'allungamento dello zoom quando lo tieni a testa in giu'.

La resa e' ottima in entrambi e la messa a fuoco e' piu' veloce nel bighiera (almeno per quanto ho avuto modo di paragonare un bel po' di tempo fa in quanto adesso non ho piu' nessuno dei due).

L'80-200 4 AIs penso sia un'ottica ancora insuperata e personalmente credo sia il miglior zoom nikkor di quel range di focale.

Il suo limite, se cosi' si puo' dire, e' nell'autofocus che non ha, quindi quando si ha necessita' di agire velocemente diventa "lento" ma chi puo' permettersi di usarlo di certo non lo cedera' mai!!



Concordo su tutto. Per precisione, comunque, vorrei ricordare che neppure il pompa si allunga in fase di zoomata, ma la lunghessa dell'obiettivo rimane cosatnte. Diverso, per intenderci, dal 70-210 f4-5.6, dove la lunghezza totale dell'obiettivo è variabile.
Manuel_MKII
QUOTE(lucrezina @ Apr 20 2012, 09:50 PM) *
Concordo su tutto. Per precisione, comunque, vorrei ricordare che neppure il pompa si allunga in fase di zoomata, ma la lunghessa dell'obiettivo rimane cosatnte. Diverso, per intenderci, dal 70-210 f4-5.6, dove la lunghezza totale dell'obiettivo è variabile.


Ciao Lucrezina,
mi sono espresso male, non intendevo che si allungasse fisicamente l'obbiettivo, ma che ad esempio se lo imposti a 80mm lasciandolo in verticale te lo ritrovi tranquillamente a 200mm (e viceversa) perche' "scivola" da solo essendo piu' pesante la parte anteriore.
lucrezina
QUOTE(Manuel_MKII @ Apr 21 2012, 01:24 AM) *
Ciao Lucrezina,
mi sono espresso male, non intendevo che si allungasse fisicamente l'obbiettivo, ma che ad esempio se lo imposti a 80mm lasciandolo in verticale te lo ritrovi tranquillamente a 200mm (e viceversa) perche' "scivola" da solo essendo piu' pesante la parte anteriore.



è vero, specialmente negli obiettivi più usati, il peso delle lenti fa sì che il "cilindro" esterno scorra sul barilotto con una certa facilità.
falcopellegrino
Fatta con la versione a pompa.
Otticamente sono uguali,stesso gruppo ottico e lenti,quello che cambia tra l'uno e l'altro è la velocità di messa a fuoco e la meccanica che muove le lenti.
Se non trovi l'afs oppure se lo trovi ma è troppo caro buttati sul pompa,costerà meno ma rimane comunque un carroarmato!
Il mio ha 16 anni e non lo vendo manco se mi offrono 1000 euro!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MB
MaxIrato
QUOTE(falcopellegrino @ Apr 21 2012, 07:28 AM) *
Fatta con la versione a pompa.
Otticamente sono uguali,stesso gruppo ottico e lenti,quello che cambia tra l'uno e l'altro è la velocità di messa a fuoco e la meccanica che muove le lenti.
Se non trovi l'afs oppure se lo trovi ma è troppo caro buttati sul pompa,costerà meno ma rimane comunque un carroarmato!
Il mio ha 16 anni e non lo vendo manco se mi offrono 1000 euro!

Ingrandimento full detail : 3.7 MB


IDEM
Come hanno già detto in modo esaustivo, l'ottica è identica, la stessa, cambia tutto il resto, il cilindro e meccanica dello zoom, la messa a fuoco non so dirti ma leggendo sembra più veloce nel bighiera, comunque non credo di molto per il semplice fatto che la messa a fuoco la fa la macchina ed è la macchina a mettere direttamente a fuoco l'obiettivo attraverso il motore della macchina, quindi avendo le stesse lenti da spostare nello stesso schema ottico non ne capisco sinceramente il motivo per cui possa essere più veloce, ma visto che in tanti dicono questo.... sarà pur vero.

Per quanto riguarda il fatto che la ghiera che comanda lo zoom (ed anche la messa a fuoco manuale) sia a pompa e quindi quando l'obiettivo si trova in posizione verticale per il proprio peso scorre per forza di gravità verso il basso è vero, ma non ne farei un dramma, io ho questa versione dell'80-200 e come falcopellegrino non lo venderei neanche per 1000 euro visto che è come nuovo.
A meno ché non lo metti su un cavalletto puntando l'inquadratura a 90° gradi verso il cielo o 90° gradi verso il basso avrai il problema che la zoom si muove verso i 200 mm o gli 80 mm a seconda se puntato verso l'alto o basso, in tutti gli altri casi non ci saranno problemi, se punti senza toccare adesempio a solo 45° gradi verso alto o basso non scivola, se punti come già detto a 90° gradi ma con una mano tieni lo zoom e se non è su cavalletto è una cosa assolutamente naturale visto il peso, ti assicuro che non scivola in nessun senso, io in 18 anni non ho avuto neanche uno scatto che ha sofferto di questo problema, è pur vero che non l'ho usato moltissimo (è anche per questo che è come nuovo), uso maggiormente ottiche di range inferiore (35 --> 70 -->85) ma in 18 anni le occasioni per usarlo non sono certo mancate.
Una cosa invece che ha il bighiera che mi piace è invece il manicotto per attaccarlo al cavalletto, il manicotto è integrato non smontabile (credo) e molto compatto, essendo un ottica pesante se attacchi a cavalletto dalla macchina per essa sarebbe un bello sforzo strutturale anche se comunque un bel corpo macchina non ha certo questo problema.
gigiweb
QUOTE(lorenzobix @ Apr 20 2012, 03:13 PM) *
Salve ragazzi
sto risparmiando per un 80-200 o simili, scartando ad esempio il sigma hsm (per quanto se ne dica bene) la mia prima scelta è il bighiera.
quello che vorrei chiedervi è: è vero che il modello a pompa ha una meccanica così peggiore?



Ho cercato su youtube e nel video seguente viene testata la velocità autofocus della prima versione (a pompa) che ad un prezzo usato di circa 400/500 eur è comunque un ottima alternativa se la velocità autofocus non è determinante (ritratti, oggetti statici, foto in teatro ecc)


http://www.youtube.com/watch?v=-bMWxuvuKa8
Nel video seguente viene testata la velocità autofocus della terza versione AF-D (bighiera) ovvero quella ancora presente nel listino Nikon



http://www.youtube.com/watch?v=wD0t0MrDfZM
Per confronto qui c'è la versione AF-S con motore interno, modello di obiettivo raro da trovare e costoso (è più facile trovare a pari prezzo un 70-200 VR1)



http://www.youtube.com/watch?v=k1J4qqLd-TA

Se poi volete una velocità da formula uno allora il 70-200 f2.8 VR II li batte tutti:



http://www.youtube.com/watch?v=W-JnoMDMyGg

Come vedi fra la versione AF-D bighiera e la versione AF-S non c'è molta differenza in termini di velocità mentre con la prima versione risulta difficile inseguire soggetti in movimento.
Lo schema ottico è identico per i modelli a pompa e bighiera ma cambia nella versione AF-S
lorenzobix
che dire, grazie a tutti per le opinioni ed i consigli.
Come MaxIrato mi sono sempre chiesto perchè dovesse esserci tanta differenza di velocità tra il pompa e il bighiera non af-s dato che in entrambi i casi il motore af è quello interno alla macchina. Illuminanti in questo senso i video postati da gigiweb, dove la differenza risulta abissale.
Come ho già detto ho già l'f4 ai-s per cui sono alla ricerca di un ottica da caccia fotografica, veloce nell'autofocus per soggetti in movimento e scene dinamiche, scarterò quindi il pompa.
Riguardo allo scivolamento del barilotto posso dire che dipende principalmente dall'usura dei modelli: infatti il mio ai-s, malgrado l'età, è stato acquistato pari al nuovo dalla california. appena arrivato, conscio della possibilità del problema, ho provato a metterlo nelle posizioni limite, ance a scuoterlo un pochino, e mai il barilotto si è mosso di un mm.
cuomonat
Ho avuto prima il bighiera, poi il VRI, il VRII ed ora il pump... non mi sono accorto di nulla a livello di qualità immagine. Però lo uso poco, ciò spiega i vari passaggi e comunque per me è il più maneggevole (ho bandito anche il paraluce). Con afc è difficile sbagliare la maf, almeno su D700.
MaxIrato
QUOTE(gigiweb @ May 7 2012, 06:56 AM) *
Ho cercato su youtube e nel video seguente viene testata la velocità autofocus della prima versione (a pompa) che ad un prezzo usato di circa 400/500 eur è comunque un ottima alternativa se la velocità autofocus non è determinante (ritratti, oggetti statici, foto in teatro ecc)


http://www.youtube.com/watch?v=-bMWxuvuKa8
Nel video seguente viene testata la velocità autofocus della terza versione AF-D (bighiera) ovvero quella ancora presente nel listino Nikon



http://www.youtube.com/watch?v=wD0t0MrDfZM
Per confronto qui c'è la versione AF-S con motore interno, modello di obiettivo raro da trovare e costoso (è più facile trovare a pari prezzo un 70-200 VR1)



http://www.youtube.com/watch?v=k1J4qqLd-TA

Se poi volete una velocità da formula uno allora il 70-200 f2.8 VR II li batte tutti:



http://www.youtube.com/watch?v=W-JnoMDMyGg

Come vedi fra la versione AF-D bighiera e la versione AF-S non c'è molta differenza in termini di velocità mentre con la prima versione risulta difficile inseguire soggetti in movimento.
Lo schema ottico è identico per i modelli a pompa e bighiera ma cambia nella versione AF-S


Scusa, ma non vedo la versione bighiera AF-D ma solo la AF-S (quindi con motore interno).
Infatti per riassumere vedo i link per 80-200:
80-200 AF (prodotto dal 1988-1992)
80-200 AF-D pompa (1993-1997)
80-200 AF-S (1999-2004)

ma come dicevo manca 80-200 AF-D bighiera (prodotto dal 1997).
astellando
QUOTE(MaxIrato @ May 7 2012, 09:15 PM) *
Scusa, ma non vedo la versione bighiera AF-D ma solo la AF-S (quindi con motore interno).
Infatti per riassumere vedo i link per 80-200:
80-200 AF (prodotto dal 1988-1992)
80-200 AF-D pompa (1993-1997)
80-200 AF-S (1999-2004)

ma come dicevo manca 80-200 AF-D bighiera (prodotto dal 1997).




In questo video trovi un focus test con le due versioni pompa e il bighiera è efettivamente più veloce bisogna vedere quanto è importante per te quel secondo o poco più di differenza.

mi pare di aver letto in un post che è ancora a listino nikon, io l'ho cercato e non è più a listino "nital" da circa un anno e mezzo si trova solo con garanzia europea.


http://www.youtube.com/watch?v=oBm98w5JrGw


Ciao a tutti Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.