Salve ragazzi
sto risparmiando per un 80-200 o simili, scartando ad esempio il sigma hsm (per quanto se ne dica bene) la mia prima scelta è il bighiera.
quello che vorrei chiedervi è: è vero che il modello a pompa ha una meccanica così peggiore? tutti quelli a cui chiedo consiglio mi dicono la stessa cosa: che nikon con gli 80-200 ha sempre fatto un gran bene e che qualunque modello ha ottime qualità (riscontrate personalmente sul modello f4 ai-s che ormai non mollo più in studio) ma che il sistema a pompa è datato e in fatto di autofocus è sensibilmente più scarso del bighiera. Questa caratteristica è effettivamente veritirea delle grosse differenze di prezzo sull'usato? o entrano in gioco altri fattori tipo la qualità ottica? lo sfuocato? l'anno di produzione?
Un amico mi presta regolarmente il bighiera per delle gare di pattinaggio, e devo dire che su D700 ha un grande autofocus, raramente perdo il soggetto, soprattutto quando si avvicina velocemente. La sera quando c'è poca luce invece gli capitano speso degli "svarioni". Mi trovo invece molto bene coll'f4 a zoomare muovendo il barilotto, sistema secondo alcuni scomodo.
Già che ci sono vi chiedo anche questo: a nessuno è capitato, come al modello imprestatomi, che la gomma dello zoom perdesse presa? cambiando focale velocemente, ma non solo, a tratti gira solo la gomma ma non il meccanismo; sembra che si sia proprio "stirata" perchè c'è una gobbetta, come se l'anello di gomma avesse un diametro leggermente superiore a quello necessario per farlo aderire bene.
grazie e buone foto a tutti
Lorenzo