Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Asghev
Ciao a tutti.
Ho portato il mio primo rullino 120 (kodak portra 160) a sviluppare+scansione. Era una pellicola di prova...per fortuna; i risultati non sono proprio il massimo.

Ecco le mie richieste per i pi� saggi e pazienti rolleyes.gif :

1- Mi date qualche dritta sullo sviluppo a colori? Poi anche per il bianco e nero magari.
Io ho una minima esperienza di camera oscura e sviluppo..direttamente su carta; mi spiego meglio: ho realizzato la classica macchina stenopeica con una scatola delle scarpe e come pellicola ho usato dei fogli fotosensibili della ilford che poi immergevo nei chimici (solo sviluppo e fissagio, niente stop..ad ogni modo sono ancora "integre" dopo un paio d'anni..� normale?)

2- Vorrei scannerizzare i negativi in modo da poter fare una PP in photoshop. Cosa mi conviene fare? A quanto ho capito non sono molti gli scanner buoni e i normali laboratori lasciano alquanto a desiderare. Ah, ho a disposizione anche il macro 60 nikkor e una d80..

3- Mi si � presentato un problema fastidioso: la pellicola non si � avvolta bene intorno al "torsolo" di plastica e mi si sono bruciate le ultime 3 foto (su 10!!!). La macchina � una pentax 67 II

Ringrazio anticipatamente chi si prender� la briga di darmi qualche dritta cool.gif
apelle13
QUOTE(Asghev @ Apr 19 2012, 09:36 PM) *
Ciao a tutti.
Ho portato il mio primo rullino 120 (kodak portra 160) a sviluppare+scansione. Era una pellicola di prova...per fortuna; i risultati non sono proprio il massimo.

Ecco le mie richieste per i pi� saggi e pazienti rolleyes.gif :

1- Mi date qualche dritta sullo sviluppo a colori? Poi anche per il bianco e nero magari.
Io ho una minima esperienza di camera oscura e sviluppo..direttamente su carta; mi spiego meglio: ho realizzato la classica macchina stenopeica con una scatola delle scarpe e come pellicola ho usato dei fogli fotosensibili della ilford che poi immergevo nei chimici (solo sviluppo e fissagio, niente stop..ad ogni modo sono ancora "integre" dopo un paio d'anni..� normale?)

2- Vorrei scannerizzare i negativi in modo da poter fare una PP in photoshop. Cosa mi conviene fare? A quanto ho capito non sono molti gli scanner buoni e i normali laboratori lasciano alquanto a desiderare. Ah, ho a disposizione anche il macro 60 nikkor e una d80..

3- Mi si � presentato un problema fastidioso: la pellicola non si � avvolta bene intorno al "torsolo" di plastica e mi si sono bruciate le ultime 3 foto (su 10!!!). La macchina � una pentax 67 II

Ringrazio anticipatamente chi si prender� la briga di darmi qualche dritta cool.gif



Se per consigli sullo sviluppo colori intendi far da te io lo sconsiglierei, perch� a differenza del B/N dove bagni e temperature sono estremamente tolleranti con il colore deve essere tutto pi� preciso e costante, onde evitare dominanti rosa o blu.
Antonio Canetti
QUOTE(Asghev @ Apr 19 2012, 09:36 PM) *
1- Mi date qualche dritta sullo sviluppo a colori? Poi anche per il bianco e nero magari.
bianco nero svilupparlo e stamparlo se si ha voglia � pu� dare belle soddisfazioni, ma bisogna accumulare tanta esperienza per risultati professionali: per i colore lo sconsiglio anche io ci vogliono bagni sempre freschi e trattati in modo scientifico, il minimo sgarro rullino da buttare, tutta al pi� (se esiste ancora) stampare da diapositiva a colori


2- Vorrei scannerizzare i negativi in modo da poter fare una PP in photoshop. Cosa mi conviene fare?tanti lo fanno

A quanto ho capito non sono molti gli scanner buoni e i normali laboratori lasciano alquanto a desiderare. Ah, ho a disposizione anche il macro 60 nikkor e una d80.
pu� essere un idea di rifotografare i negativi, ma bisogna trovare anche l'accessorio per riprodurre i negativi, purtroppo � un accessorio che oggi si trova difficilmente.


3- Mi si � presentato un problema fastidioso: la pellicola non si � avvolta bene intorno al "torsolo" di plastica e mi si sono bruciate le ultime 3 foto (su 10!!!). La macchina � una pentax 67 II

credo che sia un problema della fotocamera, prendi un rullino da buttare e fai delle prove per vedere come e dove s'inceppa e vedere se � un problema che poi risolvere tu o c'� proprio bisogno dell'assistenza.



Antonio
ZoSo74
QUOTE(Asghev @ Apr 19 2012, 09:36 PM) *
Ciao a tutti.
Ho portato il mio primo rullino 120 (kodak portra 160) a sviluppare+scansione. Era una pellicola di prova...per fortuna; i risultati non sono proprio il massimo.

Ecco le mie richieste per i pi� saggi e pazienti rolleyes.gif :

1- Mi date qualche dritta sullo sviluppo a colori? Poi anche per il bianco e nero magari.
Io ho una minima esperienza di camera oscura e sviluppo..direttamente su carta; mi spiego meglio: ho realizzato la classica macchina stenopeica con una scatola delle scarpe e come pellicola ho usato dei fogli fotosensibili della ilford che poi immergevo nei chimici (solo sviluppo e fissagio, niente stop..ad ogni modo sono ancora "integre" dopo un paio d'anni..� normale?)

2- Vorrei scannerizzare i negativi in modo da poter fare una PP in photoshop. Cosa mi conviene fare? A quanto ho capito non sono molti gli scanner buoni e i normali laboratori lasciano alquanto a desiderare. Ah, ho a disposizione anche il macro 60 nikkor e una d80..

3- Mi si � presentato un problema fastidioso: la pellicola non si � avvolta bene intorno al "torsolo" di plastica e mi si sono bruciate le ultime 3 foto (su 10!!!). La macchina � una pentax 67 II

Ringrazio anticipatamente chi si prender� la briga di darmi qualche dritta cool.gif


1. Iniziare con lo sviluppo a colori non � una buona idea. Meglio iniziare con il BN, fare un p� di pratica, e poi casomai passare al colore. Questo perch� il colore ha temperature e tolleranze diverse ed � meglio affrontarlo quando si ha un p� di dimistichezza. Niente di troppo complicato comunque. Su come si sviluppa il BN ci sono decine di discussioni qui e infinite pagine online...

2. Se scatti in medio formato uno scanner piano di fascia media va pi� che bene. I casini sono pi� che altro con il 35mm, ma con il 6x7 tutto diventa molto pi� semplice. Lascia stare il macro... e spendi un 150 euro per uno scanner (canon o epson), � molto meglio.

3. Su questo non ti so rispondere... � un problema alquanto strano... come ha fatto ad avvolgersi male sul rocchetto!?
Asghev
Grazie a tutti per le risposte.

Per i colori penso che continuer� a portare in laboratorio. L'altro ieri ho sviluppato il primo rullo b/n in casa.

Per quanto riguarda il problema dell'avvolgimento della pellicola penso sia stata sfiga per quella volta, perch� i successivi due sono usciti arrotolati come si deve.

Veniamo allo scanner:
il discorso sembra complicato visto che ognuno dice tutto e il contrario di tutto..cio�, girando per vari 3d e addirittura per vari forum c'� chi � entusiasta degli scanner piani e chi li maledice. Spenderesti altre due parole su questo punto, per favore? Come mai dici che per il 6x7 non ci sono problemi e per il 35mm s�?
Tra li scanner piani quale mi consigliereste?
ZoSo74
QUOTE(Asghev @ Apr 26 2012, 04:30 PM) *
Grazie a tutti per le risposte.

Per i colori penso che continuer� a portare in laboratorio. L'altro ieri ho sviluppato il primo rullo b/n in casa.

Per quanto riguarda il problema dell'avvolgimento della pellicola penso sia stata sfiga per quella volta, perch� i successivi due sono usciti arrotolati come si deve.

Veniamo allo scanner:
il discorso sembra complicato visto che ognuno dice tutto e il contrario di tutto..cio�, girando per vari 3d e addirittura per vari forum c'� chi � entusiasta degli scanner piani e chi li maledice. Spenderesti altre due parole su questo punto, per favore? Come mai dici che per il 6x7 non ci sono problemi e per il 35mm s�?
Tra li scanner piani quale mi consigliereste?


La questione � semplice.
Pi� � piccolo il negativo pi� ci vuole uno scanner performante... per ovvi motivi.
Un negativo 6x7 � enorme rispetto al 35mm... io il medio formato di solito lo scanerizzo a soli 1200dpi. Ed il mio economico Canoscan 8800f fa il suo dovere senza fatica.
Invece, con il 35mm, gli scanner piani faticano parecchio... meglio i dedicati.

Ma ripeto... pi� � grosso il negativo, pi� � facile da scanerizzare.
Certo... se hai soldi per prendere uno scanner dedicato che faccia il medio formato ancora meglio... ma si parla di migliaia di euro...

Poi dipende anche cosa ci vuoi fare con le scansioni.
Se sono solo per il web, i 1200dpi di qua sopra bastano e avanzano.



Asghev
Si be' certo, il fattore dimensione l'avevo considerato, pensavo ci fosse in ballo anche qualcosa come grana ecc, che poi forse si riconduce ancora alla dimensione, potendo scansionare a minori dpi...
Poi ho letto che chi snobba gli scanner piani non lo fa tanto per la risoluzione...che mi dite?

Io vorrei pi� che altro scannerizzare per farci PP ed eventualmente stampare (una ogni tanto) anche in formati medio-grandi. Mi piacerebbe anche provare a farle stampare fine-art a pigmenti e carbone tipo su un A3.

Poi certo, come dicevo anche in un altro 3d, se proprio devo ottenere una stampa da esposizione (ma mi sa proprio che non devo) mando in questo laboratorio di roma che ho trovato e lavora con i negativi che gli vengono spediti e offre tutte le soluzioni desiderabili per la scansione di un negativo. Restando coi piedi per terra e alle esigenze pratiche comunque, quello di cui avrei bisogno � quanto detto sopra.
ZoSo74
...ti ripeto, il punto � che il medio formato o lo fai con uno scanner piano, o devi spendere ben oltre il migliaio di euro per avere uno scanner dedicato.
Qual'� il tuo budget?
Asghev
Scanner piano!!! Direi che il mio budget � da scanner piano smile.gif
Meglio andare su un canon o su un epson?
ZoSo74
QUOTE(Asghev @ Apr 26 2012, 08:53 PM) *
Scanner piano!!! Direi che il mio budget � da scanner piano smile.gif
Meglio andare su un canon o su un epson?


Ecco... wink.gif

Canon o Epson sono entrambi buoni.
Se il tuo budget � alto, meglio un Epson di fascia alta.
Asghev
Penso che potrei metterli da parte. Nel frattempo ho comprato un raccoglitore di negativi.
Ma da quanto � fuori l'epson v750? Ho letto discussioni del 2009 in cui gi� parlavano dell'arrivo di un v900..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.