Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Lutz!

Cari amici,
ho un problema. Semplicemente vorrei sapere la sensibilit� ISO della carta ILFORD Multigrade. B

Bene, vado sul sito, scarico le info tecniche.... Senza filtri dicono che ha una Sensibilit� iso P500

Cerco con google... Non ho trovato da nessuna parte una spiegazione di cosa sia la sensibilit� ISO P (Paper). Tra l'altro, nel foglio allegato alla scatola c'� la tabella 1 che riporta il contrasto in ISO R.

89stefano89
non ti scrivo per esperienza diretta ma vedi questa discussione
http://www.fotoavventure.it/htdocs/modules...26&forum=55
decarolisalfredo
Se ti pu� servire la Multigrade IV senza fiLtro � come se fosse 2,1/2 -3 per quanto riguarda il tempo d'esposizione � quasi ininfluente.
Ho da qualche parte (rivista Tutti Fotografi) qualche cosa di pi� e se propio ti serve me metter� a cercare.
Lutz!
QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 17 2012, 03:23 PM) *
Se ti pu� servire la Multigrade IV senza fiLtro � come se fosse 2,1/2 -3 per quanto riguarda il tempo d'esposizione � quasi ininfluente.
Ho da qualche parte (rivista Tutti Fotografi) qualche cosa di pi� e se propio ti serve me metter� a cercare.


Bene, ok, allora non sono rincretinito, ho provato a metter la carta nella grande formato, e non mi tornava nulla con ISO500. Iso intorno a 6 o 3 mi sembra piu credibile.

Stasera provo e vedo. So bene che la multigrade � sensibile al blu e al verde... per cui verranno BN un po particolari, e immagino pessimi BN ritrattistici...

decarolisalfredo
Scusa Lutz, ma forse mi sono espresso male.

Io intendevo la gradazione della carta, ossia senza filtro � come se tu usassi una carta di gradazione 2,5/3.

Nullla a che vedere con il tempo di esposizione che dovrai trovare da te a seconda dell'ingrandimento e del diaframma che usi.

Con la Multigrade ci si fanno anche delle ottime stampe, certo per ritratti sarebbe meglio non usare la carta lucida, ma possono venire bene ugualmente.
Lutz!
QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 17 2012, 08:10 PM) *
Scusa Lutz, ma forse mi sono espresso male.

Io intendevo la gradazione della carta, ossia senza filtro � come se tu usassi una carta di gradazione 2,5/3.

Nullla a che vedere con il tempo di esposizione che dovrai trovare da te a seconda dell'ingrandimento e del diaframma che usi.

Con la Multigrade ci si fanno anche delle ottime stampe, certo per ritratti sarebbe meglio non usare la carta lucida, ma possono venire bene ugualmente.


Si si ma io intendevo per ritratti in presa diretta, esponendo direttamente la carta, senza negativo... all'antica per capirci.
Ieri ho fatto la prima prova, ecco il negativo e relativa stampa a contatto che non � venuta benissimo devo ammettere, carta ILFORD Multigrade RC pearl, 3.5x5in, effettivamente mi torna un ISO equivalente di circa 4.

Lente � un Rodenstock Sironar N 150mm f/5.6 su copal shutter.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 288.3 KB
decarolisalfredo
Non sapevo che volevi esporre direttamente la carta. Da te, comunque, ci si deve aspettare di tutto, fai esperimenti su moltissime cose che riguarda la fotografia, ti ammiro sinceramente.

Non so come hai fatto queste prove, foro stenopeico o cosa?
Lutz!

HO messo la carta dentro questa, visto che ero concentrato sull'esposizione e sul determinare gli ISO equivalenti, non ho nemmeon perso tempo a focheggiare...

Positivo ottenuto per contatto e esposto 3 secondi a una lampadina.

PS, in camera oscura... uso la candela da morto lumino-rosso, PERFETTO! altro che lampada di sicurezza...

Tu dirai, ma perch� mai in una tal meraviglia di fotocamera esporre la carta e non la pellicola? La ragione � semplice, Tutto per preparare una esperienza didattica per dei bambini.... Visto che la pellicola devi svilupparla al buio e non si vede formare l'immagine...


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 295.1 KB

decarolisalfredo
Interessante. Io ho una "campagnola" tutta di legno di un secolo fa o gi� di l�, potrei fare anche io questo esperimento, ma ormai � passato per me questo tempo, peccato, la vecchiaia che brutta cosa!
Pensa che adesso vado in giro con una Fuji X-10, non mi porto dietro neanche la reflex.
Lutz!
QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 18 2012, 07:13 PM) *
Interessante. Io ho una "campagnola" tutta di legno di un secolo fa o gi� di l�, potrei fare anche io questo esperimento, ma ormai � passato per me questo tempo, peccato, la vecchiaia che brutta cosa!
Pensa che adesso vado in giro con una Fuji X-10, non mi porto dietro neanche la reflex.


Mai smettere!! La fotografia regala sempre emozioni!! Falla lavorare la campagnola!!

La X10 mi ha intrigato, poi ho guardato nel mirino... vedere l'obiettivo e non sapere dal mirino cosa sia a fuoco... mi ha fatto cambiare idea...

Comunque eccomi all'opera sempre con carta RC che essendo sensibile praticamente solo al blu, trasforma la bottiglia verde in una bottiglia nera...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 55.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 43.2 KB
DDS
leggo solo ora, � passato un p� di tempo e forse ti sarai risposto da solo..
Ho avuto il tuo stesso dubbio in stampa, ad armeggiare con datasheet e filtri di contrasto. Per quanto ne s� i valori ISO P e ISO R (Paper e Range appunto) sono semplicemente moltiplicati per 100. Ergo, 500=5 iso 200=2 e cos� via..

Iso P � calcolato sull'intera curva
Iso R solo sulla porzione utilizzabile "posto M ad un valore pari a 0,1 al disopra del velo e N ad un valore pari a due unit� Log E" (Bolognesi)

Ciao
Enrico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.