Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
MongiBonghi

Ho fatto una ricerca sul forum ed ho letto di tutto sui Picture Control, ma non ho trovato la risposta alla mia domanda...

Ho la D90, non scatto quasi mai in raw e cerco di avere il migliore scatto sul momento per limitare la pp, per cui utilizzo sempre i Picture Controls. La mia domanda e`, qual'e` il modo migliore per avere uno scatto ottimo? Nel senso, scattando in Standard ottengo le migliori performance globali di resa finale, oppure le ottengo utilizzando i PC? Ovvio che scattando in raw il problema non si porrebbe, ma come dicevo preferisco scattare in jpg.

Spero di essermi spiegato rolleyes.gif

grazie.gif
logitech61
Ciao, posso solo riportare la mia esperienza, dato che scatto spesso in Jpeg , e per questo motivo mi sono creato dei preset che tengono conto dell'ottica con cui scatto e della scena che devo riprendere.
Ciao

Francesco
LucaCorsini
Non hai trovato risposta alla tua domanda perché non esiste.
I PC non sono altro che impostazioni e quindi si tratta di gusti personali
non di performance globali di resa finale
L'unica impostazione consigliabile è lo spazio colore sRGB
perchè verrà incorporato al jpeg
per il resto è solo questione di gusti e di tipologia di immagine
un panorama avrà impostazioni diverse da un ritratto

89stefano89
secondo me ogni situazione, e addirittura ogni lente vuole il suo picture control.

un esempio, il mio sigma 10-20 satura molto, se usassi saturo molte foto verrebbero con scuri troppo "scuri"
se usassi standard peró avrei un immagine un po´piatterella.

il mio consiglio é di fare qualche picture control conforme alle situazioni che si pongono piú di frequente, se ce ne fosse uno sempre buono non avrebbero senso di esistere
MongiBonghi
Grazie per le risposte, la pongo diversamente allora....

I fotografi tipo me alla -1 , ovvero quelli bravi laugh.gif, usano i Picture Control quando scattano in jpg oppure mettono in Standard/Neutro e tirano fuori il manico? guru.gif

biggrin.gif
89stefano89
se scatti in jpg DEVI usare il picture control adeguato altrimenti non sfrutti tutto il potenziale della macchina.
diciamo che il picture control é la primissima fase della normale postproduzione che si fa sul raw (piccola maschera di contrasto, scenta luminositá contrasto, saturazione etc)

un esempio banale banale, il picture control di una macro sicuramente deve essere diverso da un pc di un primo piano. quello di un paesaggio non puó essere uguale a quello di una foto al chiuso con flash.

il pc agisce sul raw prima che venga compresso in jpg quindi estrai le informazioni che tiservono prima della compressione. da un jpg non puoi modificarlo come cambiando il pc in quanto ha gia perso alcune informazioni che quest´ultimo sfrutta. (o meglio si puó ma il risultato difficilmente sará uguale, sicuramente inferiore)
Alberto Gandini
Io non ho generalmente tempo sufficiente per fare delle PP importanti, e quindi scatto in Jpeg, e non uso il PC in macchina. Le impostazioni rimangono sui valori standard, salvo una tacca in meno sul contrasto ed una in più sulla nitidezza.
Ho invece preso l'abitudine di fare poi qualche piccolo ritocco con VIENX2, cosa che mi porta via poco tempo (non faccio molti scatti essendo solo un fotografo della domenica) e ho visto che le foto migliorano sensibilmente con pochi aggiustamenti.
Non mi metto, al momento, a pensare di modificare, ogni volta che uso la macchina o cambio obiettivo, i parametri del PControl, mi sembra troppo macchinoso.
marghe m.
Secondo me se si scatta in jpeg il Pc è fondamentale sceglierlo on camera,come pure il bilanciamento del bianco,che con Viewnx non puoi modificare dopo.
La mia sfida personale è quella di una maggior conoscenza di questi parametri e a seconda delle situazioni,saperli scegliere in modo adeguato.
Comunque per foto che ritengo particolari,sopratutto paesaggi,scatto jpeg+nef,anche vedendo cosa e come si può modificare in post,personalmente mi aiuta ad accrescere la conoscenza della tecnica fotografica.
Ciao
Marghe
MongiBonghi
grazie.gif , chiarissimi come sempre.

Essendo io un fissato per la nitidezza, fosse per me la metterei sempre al massimo, ma non ho dubbi sul fatto che si va` a perdere su qualcos' altro, sapreste indicarmi un link, o qualcuno sarebbe cosi` di buon cuore, per capire in cosa si perde aumentando i valori di nitidezza, contrasto, saturazione, ecc.?

grazie.gif ,
N.
89stefano89
QUOTE(NikoNik @ Apr 18 2012, 09:12 AM) *
grazie.gif , chiarissimi come sempre.

Essendo io un fissato per la nitidezza, fosse per me la metterei sempre al massimo, ma non ho dubbi sul fatto che si va` a perdere su qualcos' altro, sapreste indicarmi un link, o qualcuno sarebbe cosi` di buon cuore, per capire in cosa si perde aumentando i valori di nitidezza, contrasto, saturazione, ecc.?

grazie.gif ,
N.


come no... ecco qua
http://www.nital.it/experience/picture-control.php

ad ogni modo sulla nitideza si potrebbe scrivere un libro. quella applicata on camera ogni tanto da vita ad alcuni artefatti specie negl´alti contrasti (soggetto nero su cielo azzurro, con miracoloso alone attorno biggrin.gif per dirne uno). inoltre ad alti iso tende a creare un immagine praticamente spigolosa, in cui il rumore salta fuori alla grande. per non parlare dello sfocato, sul quale ovviamente viene passata la maschera di contrasto creando anche li come dei "cerchietti" che induriscono lo sfondo invece che lasicarlo morbido come dovrebbe
MongiBonghi
QUOTE(89stefano89 @ Apr 18 2012, 10:33 AM) *
come no... ecco qua
http://www.nital.it/experience/picture-control.php

ad ogni modo sulla nitideza si potrebbe scrivere un libro. quella applicata on camera ogni tanto da vita ad alcuni artefatti specie negl´alti contrasti (soggetto nero su cielo azzurro, con miracoloso alone attorno biggrin.gif per dirne uno). inoltre ad alti iso tende a creare un immagine praticamente spigolosa, in cui il rumore salta fuori alla grande. per non parlare dello sfocato, sul quale ovviamente viene passata la maschera di contrasto creando anche li come dei "cerchietti" che induriscono lo sfondo invece che lasicarlo morbido come dovrebbe


Grazie, una lettura molto interessante! grazie.gif
atre74
QUOTE(89stefano89 @ Apr 18 2012, 10:33 AM) *
come no... ecco qua
http://www.nital.it/experience/picture-control.php

ad ogni modo sulla nitideza si potrebbe scrivere un libro. quella applicata on camera ogni tanto da vita ad alcuni artefatti specie negl´alti contrasti (soggetto nero su cielo azzurro, con miracoloso alone attorno biggrin.gif per dirne uno). inoltre ad alti iso tende a creare un immagine praticamente spigolosa, in cui il rumore salta fuori alla grande. per non parlare dello sfocato, sul quale ovviamente viene passata la maschera di contrasto creando anche li come dei "cerchietti" che induriscono lo sfondo invece che lasicarlo morbido come dovrebbe

Di solito voi modificate questi settaggi dagli standar aggiungendone dei nuovi , oltre a quelli aggiornati dal sito nital?
di solito cosa aumentate per i paesaggi...o per i ritratti.....o per i fiori
bergat@tiscali.it
QUOTE(atre74 @ May 12 2012, 10:08 AM) *
Di solito voi modificate questi settaggi dagli standar aggiungendone dei nuovi , oltre a quelli aggiornati dal sito nital?
di solito cosa aumentate per i paesaggi...o per i ritratti.....o per i fiori




Ma certamente che te ne fai solo di quelli standard Nikon?



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 163.4 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.