QUOTE(Sebastiano Sessa @ Apr 17 2012, 08:10 PM)

Lapislapsovic ti ringrazio per l'interesse dimostrato, vorrei specificare che NON uso il D-Lighting, nè la riduzione rumore, nè il controllo distorsione e scatto solo in RAW perchè ho notato che questi filtri immettono rumore, il modo di esposizione è spot. Ti allego una foto scattata all'interno con due flash dove l'incarnato della nonna è molto reale, poi la stessa nonna all'esterno con flash di schiarita dove NON mi piace il colore del volto e poi il solo sfondo che non è male secondo me.
grazie del tempo dedicatomi
Sebastiano.
Dalle foto allegate, non riscontro i grossi problemi evidenziati, mi sembrano più o meno con esposizione corretta.
Forse però ho capito il tuo cruccio.
Quando scatti in interno facendo rimbalzare la luce del flash sul soffitto, applichi uno dei consigli principali per l'uso del flash, infatti in questo modo la luce si diffonde sul soggetto in modo morbido,
http://www.nital.it/experience/guida-sb900-2.phpinoltre visto che usi il flash pop-up, questo ti consente di creare il doppio bagliore negli occhi del soggetto rendendoli più vivi.
All'esterno per aver condizioni del genere dovresti fotografare solo qualdo il cielo è nuvoloso, infatti l'illuminazione è più omogenea e tra la zona di ombra e quella di luce lo stacco di E.V. delle "zone" è limitato.
Cosa che invece non succede col sole alto e senza nuvole, tra la "zona" in ombra e quella in luce la differenza è netta e notevole, infatti la foto della nonna ne è un esempio basta guardare tutte le parti in ombra, e per rimanere solo sul viso del soggetto la bocca, gli occhi il naso, in questo caso il modo di procedere è quello di esporre per le luci, con lo spot fai bene, e poi schiarire le ombre, o con pannelli riflettenti oppure col flash generalmente con 1-2 stop in meno, in questo modo le ombre si schiariscono ma non spariscono del tutto così non si appiattisce il volto.
Nella foto della nonna sul balcone non mi sembra che la potenza del flash sia stata sufficiente, ammesso che ci sia, infatti se vedi le pupille io non riesco a scorgere nessun bagliore tipico del flash, la pupilla è scura e spenta, forse sarà colpa del mio monitor.
Quindi se il flash che hai (tipo torcia) ha la possibilità di impostare potenze di lavoro, inizia ad impostarne uno in meno rispetto al diaframma usato sulla macchina, se invece funziona solo a piena potenza, prova ad eliminarlo usa solo quello pop up imposta la potenza flash a -1 misurazione spot sul viso e vedi la differenza, oppure molto più semplicemente potresti utilizzare le impostazioni automatiche ed effettuare un fill-in.
Spero di essere stato chiaro, nel dubbio non esitare a postare ancora domande.
Ciao ciao
P.S.: posso sapere il modello di flash "torcia"