Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
dimapant
Non so se questa � la sede corretta.

Al nostro Circolo Fotografico presentiamo le fotografie su di un supporto mobile, ad altezza d�uomo, largo circa 1,6 m, e, visto lateralmente, fatto ad L, alto circa 50 cm, con la base di circa 10 cm e nella parte superiore � alloggiato un neon con luce a 5.500 K, schermato verso gli osservatori.

Il supporto � chiaramente fatto molto male, in modo estremamente idiota:

- illumina molto male le foto di formato piccolo, fino ad A3, troppo nella parte superiore, poco nella inferiore.

- non permette di allocarci i formati grandi, e nemmeno gli A3 montati su un passepartout di cartone, che li rende pi� larghe.

Lo dobbiamo rifare, e la soluzione che potrebbe essere adottata � quella di un supporto sempre delle stesse dimensioni in larghezza, ma pi� alto, per metterci anche gli A2 in verticale anche con passepartout e con illuminazione separata.

L�illuminazione prevista sarebbe tramite due spot laterali, uno a destra ed uno a sinistra, alla stessa altezza o un po� pi� in alto, NON facenti parte del supporto, ma lontani circa 3 metri dal supporto e che lo illuminano con un angolo d�incidenza della luce di circa 45� � 60�.

Domande:
- che tipo di luce spot dovremmo usare, sempre se possibile a 5500 K, qualcuno conosce gi� dei produttori di luci spot a 5500K?

- Che potenza dare agli spot? La luce di ciascun spot di quanti Watt deve essere per avere una visione confortevole, non buia o che non accechi?

Ringraziando sin da adesso per l�aiuto che qualcuno auspicabilmente ci sapr� dare, saluti cordiali


Alessandro
Lutz!

Gli spot hanno il problema di esser omogenei sulla fotografia, io semplificherei di molto la vita a tutti se vi organizzaste per illuminare in modo coerente l'intera stanza e andrei di luce ambiente.
I tubi daylight risultano la soluzione ad oggi piu economica e alla fine piu semplice, nonch� piu pratica, cosi potete osservare le fotografie ovunque vi troviate nel photoclub.

Altrimenti avete centrato la soluzione, anche nei musei, di solito 2 faretti laterali illuminano in modo omogeneo l'immagine. Piu difficile avere faretti a 5500K visto che l amaggior parte son al tungsteno o alogeni.

IO ho suggerito al photoclub di guardare le foto in orizzontale stando attorno a un tavolo ben illuminato, piuttost che in verticale che complica parecchio le cose per l'illuminazione.



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.