fede_cant
Apr 12 2012, 04:11 PM
Ciao a tutti, ri-eccomi qui a chiedevi consigli. Ho acquistato il Sigma 120 - 400 con il quale mi hanno detto che dovrei riuscire a fotografare la luna.
Ho letto diverse cose nel forum, e ho visto che si parla di una regola degli undici secondi (di cui però non ho trovato spiegazione). Ho visto che è inutile lavorare con un diaframma come F36 ma piuttosto con un diaframma F 4.
In alcuni post ho visto che si parlava di scatto in live view. Insomma, ho un pò di confusione in testa.
Le cose da cui parto, sono:
- scattare in automatico;
- neccessità di un cavalletto;
- scatto remoto;
- scattare con diaframma aperto;
- tempi di scatto non troppo lunghi ma sul 1/200;
Ho raccolto correttamente le varie nozioni base?
ettore.griffoni
Apr 12 2012, 08:30 PM
Direi di si, l'unico problema potrebbe essere la messa a fuoco, ma spot centrale non dovresti aver problemi nemmeno in automatico.
valerio.oddi
Apr 12 2012, 11:54 PM
QUOTE(fede_cant @ Apr 12 2012, 05:11 PM)

Ciao a tutti, ri-eccomi qui a chiedevi consigli. Ho acquistato il Sigma 120 - 400 con il quale mi hanno detto che dovrei riuscire a fotografare la luna.
Ho letto diverse cose nel forum, e ho visto che si parla di una regola degli undici secondi (di cui però non ho trovato spiegazione). Ho visto che è inutile lavorare con un diaframma come F36 ma piuttosto con un diaframma F 4.
In alcuni post ho visto che si parlava di scatto in live view. Insomma, ho un pò di confusione in testa.
Le cose da cui parto, sono:
- scattare in automatico;
- neccessità di un cavalletto;
- scatto remoto;
- scattare con diaframma aperto;
- tempi di scatto non troppo lunghi ma sul 1/200;
Ho raccolto correttamente le varie nozioni base?
Per quanto riguarda la luna piena c'è la "regola fissa":
100 iso
diaframma f8
1/125 tempo di scatto
Considerando che le Nikon hanno sensibilità base 200 iso puoi scattare a 1/250 e anche a 400mm se hai la mano ferma potresti non aver bisogno del treppiede. Oppure apri a 5,6 e scatti a 1/500.
89stefano89
Apr 13 2012, 09:18 AM
chiudi un paio distop il diaframma per avere nitidezza. esponi in spot, il gioco é fatto.
Alberto Gandini
Apr 15 2012, 07:23 PM
necessario:
cavalletto
scattare con autoscatto 5sec o con scatto remoto
possibilmente dopo la messa a fuoco alzare lo specchio
diaframma non a TA, perchè qualunque obiettivo si comporta peggio
Io metto a fuoco in manuale con l'aiuto del Live View al massimo ingrandimento
la focale di 400mm è un pò corta dovresti andare al doppio comunque prova e poi vedi il risultato
Questa è una foto recente fatta con telescopio da 900mm e croppata din 30% circa
Ingrandimento full detail : 191.3 KBLuna
matrizPZ
Apr 15 2012, 10:28 PM
la regola dell'11 non sta per 11 secondi ma per diaframma f 11
allora per la luna viene applicata la regola dell 11 che dice di scattare per la luna piena a f11 iso 100 t 1/100; 1/2 luna f8 iso 100 t 1/100: per 1/4 di luna f 5.6 iso 100 t=1/100 questa e' l'esposizione quindi puoi anche chiudere di piu' il diframma e compesanre col tempo gli stop tolti al diaframma per esempio luna piena f.5.6 iso 100 t 1/400... per le stelle devi fare 550/lunghezza focale per esempio, metti che vuoi fare Orione ( stupendo e visibile in questo periodo) per non avere le stelle mosse dovresti scattare, messo che hai un focale 18mm = 550/18 =30 non devi scattare oltre 30 secondi per non avere le stelle mosse, se scatti col 50 fai 550 /50= 11 non devi scattare oltre 11 secondi per non avere le stelle mosse, il diaframma deve essere tutto aperto e iso parti tranquillamente da iso molto alti, almeno 1600 poi in base al risultato di luminosita' che hai ( dipende dalle stelle e dal diaframma TA che hai) ti regoli se alzare ancora o abbassare gli iso
Ciao Massimo
fede_cant
Apr 21 2012, 11:19 AM
Wow, quanti consigli e quante risposte.
Grazie mille per la spiegazione della regola degli 11. Annotata nel mio quadernino fotografico. E grazie anche per le info sulle stelle.
Ora non mi resta che aspettare il bel tempo e provare a fare le foto. Sono due settimane che o piove, o diluvia o il cielo è grigio e super coperto.
Uff...sembra fatto apposta proprio ora che ho preso il nuovo obiettivo
Buon weekend a tutti
fede_cant
May 13 2012, 09:48 AM
Ciao a tutti, ecco la mia seconda prova di scatto lunare fatta con la "luna gigante" del 5 maggio...
Ingrandimento full detail : 406.2 KB
daniele86.a
Jul 11 2012, 11:53 AM
scusate in merito alla regola del 500, per fotografare le stelle senza avere le scie,
volevo solo aggiungere che bisogna ricordarsi di moltiplicare la focale per il fattore di crop
nel caso di sensori asp-c e dx
il calcolo diventa quindi t=500/(lunghezza focale x 1,5)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.