Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
matteo valentini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
10Apr2012_5343mv di Matteo Valentini, su Flickr
M4iedo
Essendo un principiante totale sono il meno indicato a commentare,però a me questa foto piace molto,la trovo ipnotica.



Ciao Edo
matteo valentini
Grazie Edo del passaggio!
marco_boz
Ciao Vale!.. buona, mi sembra anche ben composta!

Ciao
Marco
ginew82
QUOTE(edomac @ Apr 11 2012, 11:46 AM) *
la trovo ipnotica.
Ciao Edo

quoto su tutta la linea...
beppe terranova
ottima foto...............bravo,ogni tanto il 18 sembra lungo vero?
un saluto
Peppe
matteo valentini
QUOTE(The Bossman @ Apr 11 2012, 10:51 PM) *
Ciao Vale!.. buona, mi sembra anche ben composta!

Ciao
Marco



QUOTE(ginew82 @ Apr 11 2012, 11:07 PM) *
quoto su tutta la linea...



QUOTE(joutrek @ Apr 11 2012, 11:30 PM) *
ottima foto...............bravo,ogni tanto il 18 sembra lungo vero?
un saluto
Peppe


Grazie mille ragazzi! Sono contento che vi piaccia perché è stato abbastanza problematico fotografare quella galleria. Il 18 in certi casi sembra un tele smile.gif C'è anche da dire che nel mio caso sarebbe un 27mm in formato standard e che quindi un 18 vero mi sarebbe bastato! L'ho fatta rannicchiato a terra con un mini cavalletto che porto sempre insieme al mio fidato manfrotto e mi è stato utilissimo!
matrizPZ
ottima intenzione ma la composizione non va'... si nota cmq l'impegno messo anzi ne hai messo tantissimo di impegno per avere, nella prima meta', tutto simmetrico ma il problema e' lo spicchio dell'altra meta'... O mettevi tutta la volta simmetricamente oppure perfettamente la meta'... Credo non sia un problema, se fai un crop perfettamente a meta', avrai perfettamente la meta' della volta e perfettamente simmetrica ( abbondiamo col perfettamente) e poi la foto non potra' essere altro che F O T O N A

ps: se ti va e riposti la meta', vediamo come sembra

Ciao Massimo

beppe terranova
QUOTE(valeguz @ Apr 12 2012, 12:02 AM) *
Grazie mille ragazzi! Sono contento che vi piaccia perché è stato abbastanza problematico fotografare quella galleria. Il 18 in certi casi sembra un tele smile.gif C'è anche da dire che nel mio caso sarebbe un 27mm in formato standard e che quindi un 18 vero mi sarebbe bastato! L'ho fatta rannicchiato a terra con un mini cavalletto che porto sempre insieme al mio fidato manfrotto e mi è stato utilissimo!

il tuo 18 equivale ad un 27?
allora questo ancora non mi è molto chiaro?
sei io ho un 18mm dx ed si puo usare solo con un formato dx equivale a 18mm
se invece ho un 18mm fx e lo uso in un formato dx equivale a 27mm
giusto
oh in entrambi i casi equivale a 27mm
e solo 18mm fx con formato fx equivale 18mm reali
matrizPZ
ehehhehehe, le misure non contano, tutto sta su come usarlo smile.gif
beppe terranova
QUOTE(matrizPZ @ Apr 12 2012, 12:32 AM) *
ehehhehehe, le misure non contano, tutto sta su come usarlo smile.gif

mha cosi mi spiazzi.................................Malizioso.................
ahahahhahahahah
matteo valentini
QUOTE(joutrek @ Apr 12 2012, 12:30 AM) *
il tuo 18 equivale ad un 27?
allora questo ancora non mi è molto chiaro?
sei io ho un 18mm dx ed si puo usare solo con un formato dx equivale a 18mm
se invece ho un 18mm fx e lo uso in un formato dx equivale a 27mm
giusto
oh in entrambi i casi equivale a 27mm
e solo 18mm fx con formato fx equivale 18mm reali


Partendo dal presupposto che non ne ho la certezza... da quello che so in formato fx devi moltiplicare la focale che hai per 1.5 per sapere a che formato corrisponderebbe su di una pellicola tradizionale 35 mm. il 18 mm ad un 27 ed il 55 un qualcosa tipo 82,5 ... quindi un 300 mm diventa un 450 effettivo e via dicendo..

Poi .. posso benissimo sbagliarmi!! smile.gif

QUOTE(matrizPZ @ Apr 12 2012, 12:25 AM) *
ottima intenzione ma la composizione non va'... si nota cmq l'impegno messo anzi ne hai messo tantissimo di impegno per avere, nella prima meta', tutto simmetrico ma il problema e' lo spicchio dell'altra meta'... O mettevi tutta la volta simmetricamente oppure perfettamente la meta'... Credo non sia un problema, se fai un crop perfettamente a meta', avrai perfettamente la meta' della volta e perfettamente simmetrica ( abbondiamo col perfettamente) e poi la foto non potra' essere altro che F O T O N A

ps: se ti va e riposti la meta', vediamo come sembra

Ciao Massimo


ciao Massimo, guarda ci ho provato ma il risultato non è ottimo, dovrei maneggiare con più calma con PS .. lo farò . Intanto provate a dare un occhio a queste, sempre della stessa serie:
1#
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
10Apr2012_5337mv di Matteo Valentini, su Flickr

2#
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
10Apr2012_5353mv di Matteo Valentini, su Flickr

3#
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
10Apr2012_5342mv di Matteo Valentini, su Flickr

Secodo me quest'ultima è la migliore della serie. Mi sono riposizionato decine di volte ed alla fine credo di aver centrato o almeno sbagliato di poco il centro esatto. Anche la prima l'ho fatta concentrandomi al massimo per essere perpendicolare.
matrizPZ
file
matteo valentini
QUOTE(matrizPZ @ Apr 12 2012, 12:55 AM) *
file


Ottima, così è quasi simmetrica, bisogna solo tagliare un po' a sinistra perché c'è leggermente più spazio, ma così la composizione ne guadagna un bel po' hai ragione! Hai usato il filtro correzione lente vero?
Grazie mille per averci provato. che te ne pare delle altre che ho postato? specialmente l'ultima
Moua
QUOTE(valeguz @ Apr 12 2012, 12:46 AM) *
Partendo dal presupposto che non ne ho la certezza... da quello che so in formato fx devi moltiplicare la focale che hai per 1.5 per sapere a che formato corrisponderebbe su di una pellicola tradizionale 35 mm. il 18 mm ad un 27 ed il 55 un qualcosa tipo 82,5 ... quindi un 300 mm diventa un 450 effettivo e via dicendo..

Poi .. posso benissimo sbagliarmi!! smile.gif


E infatti ti sbagli messicano.gif

1) La focale di un obiettivo è unica ed è una caratteristica dell'obiettivo.

2) Il formato pieno o 35mm è tipico delle macchine reflex analogiche il cui negativo aveva dimensioni 24x36mm. I sensori FX di nuova generazione, hanno lo stesso formato del negativo a pellicola

3) Il sensore DX, ha un formato ridotto 18x24 se non vado errato ma ha poca importanza

4) Il sensore DX è una parte del sensore FX, immaginate due rettangoli uno dentro l'altro (il 18x24 dentro il 24x36)

5) Se voglio stampare una foto su carta 10x15, e ho scattato su FX, dovro' ingrandire l'immagine del sensore 24x36 per un certo numero di volte

6) se voglio stampare una foto sullo stesso formato di carta 10x15, e ho scattato su DX, dovrò ingrandire di più l'immagine che ho preso sul sensore 18x24

7) se confronto le due immagini sulla carta stampata vedrò quella in dx ingrandita del fattore di crop che per la Nikon è circa 1,5.

Quindi per concludere, l'effetto che si ottiene con i corpi DX è un maggiore ingrandimento del fotogramma, cosa che il marketing ha spacciato per un equivalenza di focale di obiettivi, dicendo che un 18mm su FX è equivalente ad un 27 mm su DX. Ma in realtà è solo un ingrandimento maggiore di una parte del fotogramma.

In altre parole, è come se prendessi una parte di una fotografia scattata con un 50mm, la ritagliassi e la ingrandissi di un numero n di volte e dicessi "ho scattato con un 1000mm".

Saluti
Attilio




matteo valentini
QUOTE(Moua @ Apr 12 2012, 01:48 AM) *
.....

Quindi per concludere, l'effetto che si ottiene con i corpi DX è un maggiore ingrandimento del fotogramma, cosa che il marketing ha spacciato per un equivalenza di focale di obiettivi, dicendo che un 18mm su FX è equivalente ad un 27 mm su DX. Ma in realtà è solo un ingrandimento maggiore di una parte del fotogramma.

......

Saluti
Attilio


Grazie mille Attilio della spiegazione! Allora .. sono stato ingannato dal marketing !!! dry.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.