Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Salvo40
Buonasera,
qualcuno potebbe cortesemente spiegarmi la differenza tra un Nikon 70-300 f4-5,6 D ED che a listino costa Euro 445,00 ed un Nikon 70-300 f4-5,6 G che a listino costa appena Euro 158,00.
grazie.gif
tembokidogo
Salvo,
benvenuto nel forum! E visto che sei nuovo, un consiglio: utilizzando la funzione "cerca" che trovi nella barra strumenti in alto, potrai trovare una messe di informazioni sulle due ottiche in oggetto. Penso che in effetti le discussioni sui due 70-300 (come puoi vedere anche scorrendo brevemente questa stessa pagina del forum) siano in assoluto le più numerose. Qualcosa trovi già nelle discussioni attualmente aperte....
...per esempio qui:
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...ndpost&p=394970
...oppure qui:
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...ndpost&p=392389
...oppure ancora qui:
http://www.nital.it/forum/index.php?showto...ndpost&p=381717

E questo solo negli ultimissimi giorni!
Ciao, e buona lettura
Diego
xinjia
Prima cosa BENVENUTO!!!!!!!!!
prendi il 70-300 G l'ED non vale i soldi che costa mentere il G costa poco e ha una buona qualità fino a 200m poi si impara ad usarlo e vedrai che i risultati si possono avere! l'ED ha solo una piccola lente ED che non fa miracoli e non giustifica il prezzo dell'ottica!
Salvo40
Grazie Diego guru.gif
seguirò il tuo consiglio.
Colgo l'occasione per salutare tutti Nikonisti del Community Nital per i quali nutro una grandissima stima per la professionalità dimostrata sul campo.
A voi tutti grazie e buon lavoro.
Salvatore Pollice.gif
agonelli
QUOTE(Salvo40 @ Jan 2 2006, 09:22 PM)
Buonasera,
qualcuno potebbe cortesemente spiegarmi la differenza tra un Nikon 70-300 f4-5,6 D ED che a listino costa Euro 445,00 ed un Nikon 70-300 f4-5,6 G che a listino costa appena Euro 158,00.
grazie.gif
*



ciao salvo40,

una piccola differenza potrebbe essere che la versione G non funziona sulla tua F301 perchè non dispone della ghiera dei diaframmi...

saluti
Andrea
Salvo40
Ciao Andrea
grazie per il tuo intervento.
Comunque il 70-300 ho intenzione di utilizzarlo esclusivamente sulla D70s che ho acquistato il 31/12/05.
Ciao e grazie ancora
cgm66
QUOTE(agonelli @ Jan 2 2006, 09:51 PM)
una piccola differenza potrebbe essere che la versione G non funziona sulla tua F301 perchè non dispone della ghiera dei diaframmi...
*

Funziona con A, ma è limitato agli f/ min e max (4-5.6) e limitato ai tempi a disposizione (max 1/2000). Limitato, ma funziona... alle condizioni d'utilizzo, però, serve a poco.
Marino_de_Falco
Ho il 70/300 tipo ED, va bene per le foto che faccio. Se avessi letto il Forum prima di comprarlo non l'avrei fatto e avrei preso l'80/200 come suggerito in altri treads! Mi ha influenzato il fatto che quest'ultimo posso averlo comunque in prestito, poi la sensazione che fosse meno valido il G...
Salvo40
QUOTE(bladerunner @ Jan 4 2006, 11:31 AM)
Ho il 70/300 tipo ED, va bene per le foto che faccio. Se avessi letto il Forum prima di comprarlo non l'avrei fatto e avrei preso l'80/200 come suggerito in altri treads! Mi ha influenzato il fatto che quest'ultimo posso averlo comunque in prestito, poi la sensazione che fosse meno valido il G...
*



Ciao, e grazie per il tuo intervento.
Sai sono in procinto di acquistare quanto prima il 70-300 e............. sono COMBATTUTO dal dubbio per la scelta riferita al tipo G o ED.
Ho letto molto in altri forum simili.............e ...........aimè mi hanno solo confuso le idee, in quanto gira e rigira ti portano ad osservare le creature realizzate con il mitico 70-200 f2,8.
Ma quando osservi certe "grandezze" rimani perplesso.
Allora ritornando a noi, ti chiederei se possibile di mostrarmi qualche tua foto realizzata con il tuo 70-300 ED.
Ancora grazie ed a presto.
Salvatore wink.gif
Alessandro Raffaeli
l'altra differenza sta nell'ED ossia nel tipo/qualità delle lenti dove ED se non ricordo male sta per ExtraLow Dispersion....
Salvo40
QUOTE(raffaeli @ Jan 4 2006, 02:59 PM)
l'altra differenza sta nell'ED ossia nel tipo/qualità delle lenti dove ED se non ricordo male sta per ExtraLow Dispersion....
*


Ciao Raffaele
Vedo che tu utilizzi il 70-300 tipo G o sbaglio?
Per favore fammi vedere qualcosa.
Grazie unsure.gif
Salvo40
QUOTE(Salvo40 @ Jan 4 2006, 03:14 PM)
Ciao Raffaele
Vedo che tu utilizzi il 70-300 tipo G o sbaglio?
Per favore fammi vedere qualcosa.
Grazie unsure.gif
*


Scusami Alessandro e non Raffaele guru.gif
cgm66
Salvo, fai una ricerca delle foto di Nico, fatte con un G e ti renderei conto. Non è che l'ED non sia meglio, ma forse "poco utile" per per i quasi trecento euro in più. Ha cmq l'anello diaframmi ed una lenta ED. Puoi "accontentarti" del G in attesa di un 80/200 2.8, piuttosto che un 70-210 vr.
cgm66
[attachmentid=36349]
Questa l'ho fatta a Colmar, la prima che ho trovato...
hai i dati di scatto negli exif
cmq, è con il G, 1/60 f16 400iso, 90mm, mano libera.
ciao
cgm66
[attachmentid=36351]
1/125, f10, iso 400, 105mm, mano libera
sempre G
IgorDR
Per par condicio ti faccio vedere un paio di scatti con la versione ED, tutti prossimi ai 300mm

Immagine 1
Immagine 2
Immagine 3
Immagine 4

Ciao
Salvo40
QUOTE(IgorDR @ Jan 6 2006, 11:13 AM)
Per par condicio ti faccio vedere un paio di scatti con la versione ED, tutti prossimi ai 300mm

Immagine 1
Immagine 2
Immagine 3
Immagine 4

Ciao
*



Grazie IgorDR.
Sei stato molto gentile a rispondermi.
Le tue foto mi è parso di verle nel forum famoso dei "gabbiani".
Penso di aver capito qualcosa in merito all'ottica in questione.
In questi giorni ho imparato tante cose in questi forum grazie ai Vs. consigli (mi riferisco a tutti i NIKONISTI iscritti).
Siete dei maestri ai quali bisogna dare veramente merito.
Ho approfittato per provare la mia bellissima D70s a Roma, e se vuoi puoi dare uno sguardo alle mie immagini al sito http:/foto.webalice.it/salvatore.nazzaro chissà............... magari potrei ricevere qualche critica............... magari.......cosi imparerei a crescere ed a maturare.
Grazie ed a presto. wink.gif
agonelli
i miei complimenti a Igor Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
IgorDR
QUOTE(Salvo40 @ Jan 6 2006, 10:40 PM)
Ho approfittato per provare la mia bellissima D70s a Roma, e se vuoi puoi dare uno sguardo alle mie immagini al sito http:/foto.webalice.it/salvatore.nazzaro chissà............... magari potrei ricevere qualche critica............... magari.......cosi imparerei a crescere ed a maturare.


Ho dato un occhiata alle foto romane, non male vedo l'occhio artistico.
Non è una regola, ma secondo me nei controluce/silhouette, se la parte in ombra è preponderante (vedi foto San Pietro), c'è il rischio che la foto sia troppo scura, in questo caso forse avrei aumentato la luminosità generale scoprendo i dettagli del porticato e avrei comunque mantenuto l'atmosfera cupa trasformando la foto in bianco/nero (magari applicando in fotoshop un filtro colorato) per aumentare i contrasti del cielo. Se hai scattato in NEF sei ancora in tempo per fare delle prove.

Per quanto rigurda i 2 piccioni, fotografare gli animali non è facile, infatti poiché non stanno mai fermi (giustamente) si tende ad usare tempi brevi, di conseguenza aprire il diaframma con l'effetto collaterale di avere poca profondità di campo (solo uno dei 2 piccioni è fuoco).
Meglio in questo caso abbondare con gli ISO, soprattutto se ti prenderai il 70-300.

Ciao e continua così
Salvo40
Grazie IgorDR per aver valutato i miei primi scatti con la D70s!!
Sappi che ho gradito molto i tuoi consigli, infondo da un veterano come te c'è molto da imparare. (cercherò di migliorare).
Ancora grazie.

ciao ed a presto.

Rugantino
QUOTE(Salvo40 @ Jan 4 2006, 03:14 PM)
Ciao Raffaele
Vedo che tu utilizzi il 70-300 tipo G o sbaglio?
Per favore fammi vedere qualcosa.
Grazie unsure.gif
*


Qualcosa da vedere?????
Guarda il post appena sotto a questo!!!!! wink.gif wink.gifQUI
Marino_de_Falco
QUOTE(Salvo40 @ Jan 4 2006, 02:54 PM)
Ciao, e grazie per il tuo intervento.

Allora ritornando a noi, ti chiederei se possibile di mostrarmi qualche tua foto realizzata con il tuo 70-300 ED.
*


Scusa ma non avevo visto la tua richiesta, purtroppo la maggior parte delle volte leggo "al volo" mentre lavoro (e non potrei...) e così mi sfugge qualcosa. Ora non ho con me qualche foto, ne prendo qualcuna appena possibile e la posto.
Salvo40
QUOTE(bladerunner @ Jan 10 2006, 01:03 PM)
Scusa ma non avevo visto la tua richiesta, purtroppo la maggior parte delle volte leggo "al volo" mentre lavoro (e non potrei...) e così mi sfugge qualcosa. Ora non ho con me qualche foto, ne prendo qualcuna appena possibile e la posto.
*


Ti ringrazio.
Comunque anche a me capita di leggere a volo, quindi non ti devi scusare affatto.
Ho visto tra le foto dei tuoi album (complimenti!!) una in particolare scattata ad una lucertola...............sarà lei quella scattata con il 70-300?
A presto
Marino_de_Falco
QUOTE(Salvo40 @ Jan 10 2006, 02:29 PM)
Ti ringrazio.
Comunque anche a me capita di leggere a volo, quindi non ti devi scusare affatto.
Ho visto tra le foto dei tuoi album (complimenti!!) una in particolare  scattata ad una lucertola...............sarà lei quella scattata con il 70-300?
A presto
*


Bell'intuito!!! smile.gif Mi sa che hai ragione, stasera guardo nelle info della foto e ti faccio sapere, è molto probabile perchè poco dopo feci una foto a una torre normanna in lontananza ma rimasi un po' deluso dal risultato!
Marino_de_Falco
Confermo: la foto è stata scattata alla massima focale, 1/500, f 5,6 e flash, in pieno sole e a distanza abbastanza ravvicinata.

Questa è stata fatta sempre alla massima focale, 1/800, f 5,6 [attachmentid=37019]
E questo è un ritaglio al 100% della stessa foto [attachmentid=37020]

Probabilmente può esserci della sfocatura o del micromosso ma per quello che faccio io, mi sta bene il risultato, magari se qualcuno può interpretare con maggior esperienza lo scatto mi aiuterà a capire i limiti del vetro. Ripeto per quello che faccio non ne vedo! smile.gif

Ne ho ancora un'altra, ma non insisto oltre! rolleyes.gif

Devo dire però, a onor del vero, che a diaframmi aperti le cose peggiorano ed è vero anche che alle focali minori la resa aumenta di molto!
Salvo40
[quote=bladerunner,Jan 11 2006, 08:55 AM]
Confermo: la foto è stata scattata alla massima focale, 1/500, f 5,6 e flash, in pieno sole e a distanza abbastanza ravvicinata.

Sei stato veramente gentile ti ringrazio per la tua disponibilità. wink.gif
Ho avuto modo di capire tantissime cose relativamente a quest'ottica leggendo anche in altri forum (vedi il mitico "bibbuccio ed i suoi gabbiani").
Comunque siete veramente molto disponibili.
Ancora grazie. guru.gif


Marino_de_Falco
Un ultimo suggerimento... penso di dire una cosa giusta nel dirti di non fare come ho fatto io: non so quanto hai nelle tasche, però se puoi spendere i soldi per l'ED mettici qualche altro eurino vicino e prendi l'80/200! Se ho capito bene anche io i suggerimenti del Forum è nettamente meglio!!! Oltretutto, anzi in primis, è un 2,8! Io posso disporre di uno di questi in prestito, ancora non l'ho provato e so solo che è a pompa, non so altro... Appena ho qualche scatto lo posto in galleria.

Ciao
Salvo40
QUOTE(bladerunner @ Jan 11 2006, 11:32 AM)
Un ultimo suggerimento... penso di dire una cosa giusta nel dirti di non fare come ho fatto io: non so quanto hai nelle tasche, però se puoi spendere i soldi per l'ED mettici qualche altro eurino vicino e prendi l'80/200! Se ho capito bene anche io i suggerimenti del Forum è nettamente meglio!!! Oltretutto, anzi in primis, è un 2,8! Io posso disporre di uno di questi in prestito, ancora non l'ho provato e so solo che è a pompa, non so altro... Appena ho qualche scatto lo posto in galleria.

Ciao
*



Aspetto i tuoi scatti e magari mi convinco per l'acquisto di un 80-200 f/2,8 a pompa.
Non potrei smentirti................ anch'io ho avuto modo di vedere delle splendide immagini in altri forum................... ed è così, confermo la tua tesi.
Ciao e grazie Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.