Ciao Mauro!
si sono io, il rompiscatole che hai conosciuto al PhotoShow
I tuoi experience li leggo

e ho ammesso pubblicamente di non aver usato correttamente il mezzo che possiedo in quanto la foto di Salvatore fatta con la 2100 indica chiaramente una differenza di risultato marcata.
Tuttavia i soggetti del tuo experience sono piuttosto immobili e ho trovato la distanza macro ad 1cm scomoda per QUESTO tipo di ripresa in quanto gli schizzi arrivano sull'obiettivo.
Ho provato ad aumentare la focale tenendo la messa a fuoco manuale al minimo riscontrando per� una diminuizione del rapporto di ingrandimento che tra l'altro citi anche tu per il caso estremo della focale max:
"Mentre alla massima focale 24 mm.
(equivalente a 116 mm. rapportato alla
pellicola), si ottiene un rapporto RR di
1: 2 circa."
Quindi pi� che la prima domanda stupida a cui tra l'altro mi ero gi� risposto, mi chiedevo (forse altrettanto stupidamente

) se c'era un altro modo per arrivare ad un buon compromesso tipo l'utilizzo di una delle focali intermedie o magari un metodo 'casereccio' per superare il problema senza arrivare alla riproduzione 1:2 che mi costringerebbe ad un crop per una composizione nella quale abbia pi� risalto la goccia.
Questo mi riconduce ad un'altra domanda, non fatta precedentemente, sullo zoom digitale: non � la stessa cosa che usare un software tipo sspline o interpolare in qualche modo? Perch� in questo caso vorrei sapere se mi precludo l'utilizzo di uno di questi software per ingrandire ulteriolmente l'immagine. Se fosse cos� ho il dubbio che l'utilizzo dello zoom digitale sia sconveniente farlo a priori, piuttosto sia meglio inserirlo dopo nel caso se ne abbia bisogno...
Inoltre la richiesta di consigli � aperta su tutti i fronti:
1) illuminazione (ambientale come ha fatto Salvatore) o flash interno?
2) punto di ripresa (sempre il confronto con Salvatore mi ha suggerito di spostarlo a pelo d'acqua)
3) tempo di esposizione minimo
4) utilizzo della raffica
e via dicendo tenendo presente che vorrei uno scatto al meglio delle possibilit� che pu� offrire il mio neurone foto-dedicato

in accoppiata con la 5400.
Ho postato anche due foto fatte dopo 2 ore di prove (che purtroppo ho rimosso dopo aver capito alcune cose che avevo sbagliato) e sulle quali avrei voluto un giudizio (anche un semplice e soggettivo "fanno schifo").
Ora, seguendo le indicazioni, ne rimetter� di nuove sperando che qualcuno le veda
x Riccardo: belle! soprattutto la seconda! Sono croppate?
Insomma, ci sto dedicando del tempo e se sono talmente ignorante da annoiarvi sappiate che apprezzo qualsiasi sacrificio per aiutarmi ad uscire dall'ignoranza, compreso il "leggiti l'esperience" di Mauro
Del resto il confronto f� imparare tante cose ed � per questo che a volte cerco un contatto diretto e anche dei consigli personali, che in alcuni casi possono anche stravolgere la scientifica oggettivit� di alcuni testi
Ciao e scusate la lunghezza del post
Giorgio