Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
alexpi86
Salve a tutti,
vorrei chiedervi.. quale metodo utilizzate per mettere a fuoco paesaggi senza soggetti principali?
Alcuni dicono l'iperfocale, alcuni dicono semplicemente fuoco automatico comandato dalla macchina, altri consigliano di mettere a f/11 o f/16 e mettere a fuoco i propri piedi!!
Qualche consiglio?

Grazie a tutti
ettore.griffoni
QUOTE(alexpi86 @ Apr 6 2012, 10:50 AM) *
Salve a tutti,
vorrei chiedervi.. quale metodo utilizzate per mettere a fuoco paesaggi senza soggetti principali?
Alcuni dicono l'iperfocale, alcuni dicono semplicemente fuoco automatico comandato dalla macchina, altri consigliano di mettere a f/11 o f/16 e mettere a fuoco i propri piedi!!
Qualche consiglio?

Grazie a tutti


L'ideale sarebbe la distanza iperfocale. Se vuoi tutto a fuoco.
L'apertura del diaframma dipende dalla lunghezza focale che usi e dalla distanza del soggetto in primo piano che vuoi usare come punto di fuoco ...
Sai che dal punto di fuoco la profondità di campo si estende per circa un terzo davanti e 2 terzi dietro. Quindi direi che mettere a fuoco i propri piedi non ha senso.

Secondo me.
89stefano89
se usi diaframmi chiusi come normale che sia da f9 in su sará facile avere tutto a fuoco focheggiando l´infinito (ovviamente se tutto si trova molto distante)
in questi casi comunque ci viene in aiuto il live view che aiuta una maf manuale precisa
Manuel_MKII
Se come hai gia' precisato non hai soggetti in primo piano che debbano venire necessariamente a fuoco l'importante e' avere una messa a fuoco sull'infinito quindi indicativamente tutto va bene.

In questa foto pero' volendo sfocare intenzionalmente lo sfondo per far risaltare il primo piano e guidare lo sguardo sulla linea diagonale ho dovuto per forza di cose limitare il campo a fuoco usando una messa a fuoco fissa sul soggetto in primo piano e aprendo completamente il diaframma per limitare la profondita' di campo.

Se avessi voluto tutto a fuoco avrei dovuto giocare con l'iperfocale mettendo a fuoco un punto intermedio e il diaframma sarebbe dovuto essere chiuso il giusto necessario per avere tutto a fuoco.

In ogni caso un aiuto per controllare il tutto te lo da il pulsante della profondita' di campo se lo hai nella macchina


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 66.5 KB


In questi altri due esempi invece usando diaframmi chiusi e' venuto tutto a fuoco.



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.8 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 452.5 KB
alexpi86
quindi in breve il metodo dell'iperfocale e' il migliore se voglio avere tutto a fuoco.
vi faccio un esempio per vedere se ho capito bene:
dalla tabella http://www.nikonians.org/html/resources/gu...yperfocal2.html scegliendo nikon DX format, 18 mm, f/16, devo inserire un numero elevato su 'focusing distance' (ad esempio 9999999)... lui mi dice che la distanza iperfocale e' di circa un metro.. quindi metto a fuoco qualcosa che sia a un metro di distanza da me, e questo sara' il giusto focus per avere a fuoco tutto??
alexpi86
ps: la d3100 non ha il famoso pulsante sulla profondita di campo
:(
Manuel_MKII
Si il metodo dell'iperfocale e' valido ma dipende sempre e comunque dalla focale utilizzata perche' se usi un tele per fare paesaggi (e non e' un controsenso perche' si usa anche piu' spesso di quanto si pensi) la profondita' di campo sara' sempre limitata.

Piu' usi ottiche grandangolari (e per grandangolari quindi intendo ottiche con la focale inferiore alla diagonale del formato della pellicola/sensore utilizzato) meno dovrai preoccuparti di avere tutto a fuoco.

Due esempi ancora (scattati direttamente in jpeg senza nessun intervento), il primo con il tele 55-200 VR che come vedi va bene anche per i paesaggi e ha un'ottima tenuta controluce .

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB

Questa invece con il 18-70 AFS usando la focale minima.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB


QUOTE(alexpi86 @ Apr 6 2012, 11:21 AM) *
ps: la d3100 non ha il famoso pulsante sulla profondita di campo
:(



Beh dai....poco male!!

Visto che usi una comunque una digitale e sono foto di paesaggio per cui hai tempo di comporre e controllare tutto con calma, puoi sempre fare uno scatto di prova e controllare a monitor (ingrandendo) che ci sia la messa a fuoco che desideri.
alexpi86
ok grazie mille, afferratto i concetti!!
e davvero complimenti per le foto!
ettore.griffoni
QUOTE(alexpi86 @ Apr 6 2012, 11:12 AM) *
quindi in breve il metodo dell'iperfocale e' il migliore se voglio avere tutto a fuoco.
vi faccio un esempio per vedere se ho capito bene:
dalla tabella http://www.nikonians.org/html/resources/gu...yperfocal2.html scegliendo nikon DX format, 18 mm, f/16, devo inserire un numero elevato su 'focusing distance' (ad esempio 9999999)... lui mi dice che la distanza iperfocale e' di circa un metro.. quindi metto a fuoco qualcosa che sia a un metro di distanza da me, e questo sara' il giusto focus per avere a fuoco tutto??


No!
Non necessariamente devi mettere un numero elevato su 'focusing distance' ma la distanza del soggetto che vuoi mettere a fuoco.
Nel caso in cui tu non abbia soggetti in primo piano va bene, ma altrimenti rischi di avere il pp sfuocato.
Se metti a fuoco alla distanza iperfocale indicata, sarà a fuoco la porzione tra "Near focus limit" e "Far focus limit".
Manuel_MKII
QUOTE(alexpi86 @ Apr 6 2012, 11:31 AM) *
ok grazie mille, afferratto i concetti!!
e davvero complimenti per le foto!



Sono foto banalissime, una una volta imparata la tecnica fotografica (parlo in generale non solo foto di paesaggio dunque) e avendo padronanza della macchina riuscirai a fare molto meglio!!
banzai85
Come ti hanno già detto, dipende da cosa vuoi ottenere...ma per foto di paesaggio "canoniche" lo standard è diaframma molto chiuso (f/11 o addirittura f/16) e messa a fuoco sull'iperfocale...considera che i grandangoli molto spinti che si utilizzano in paesaggio già di per sè aiutano, dato che minore è la focale, maggiore sarà la profondità di campo a prità di punto di messa a fuoco...senza diventare scemi con tabelle, calcoli dell'iperfocale e formule matematiche, una regola ottima (sbagli veramente di poco) per centrare l'iperfocale è quella di mettere a fuoco a un terzo dal basso dell'inquadratura...
89stefano89
in merito al pulsante profonditá di campo peró bisogna dire che diventa difficoltoso usarlo su dx, specie con diaframmi chiusi, o si ha una vista sopraffina oppure non si capisce bene la maf.
come dicevo sopra aiuta molto anche il live view che ti permette di focheggiare con estrema precisione
alexpi86
ok, grazie per le precisazioni, ora ho piu' chiari i concetti!
Giuliano58
QUOTE(89stefano89 @ Apr 6 2012, 12:02 PM) *
in merito al pulsante profonditá di campo peró bisogna dire che diventa difficoltoso usarlo su dx, specie con diaframmi chiusi, o si ha una vista sopraffina oppure non si capisce bene la maf.


In effetti, io proprio non riesco ad utilizzarlo.
Ho una D300s e quando premo il pulsante di MAF ottengo una diminuzione di luminosità nel mirino, ovviamente, ma proprio non riesco a capire i dettagli dell'immagine e soprattutto non noto parti sfocate nè a fuoco.

Ma sarà un mio problema di vista..... rolleyes.gif
dimapant
QUOTE(Manuel_MKII @ Apr 6 2012, 11:26 AM) *
.....scattati direttamente in jpeg senza nessun intervento.....


Ingrandimento full detail : 4.3 MB
....



Hai fatto molto male a non intervenire: l'orizzonte "pende".

Saluti cordiali
Manuel_MKII
QUOTE(dimapant @ Apr 7 2012, 11:49 AM) *
Hai fatto molto male a non intervenire: l'orizzonte "pende".

Saluti cordiali


Beh meglio no?

Cosi' c'e qualcosa di cui parlare rolleyes.gif
dna88
ma sono l'unico a non capire come si utilizza il pulsante della profondità di campo? non cambia nulla guardando dentro al mirino e schiacciandolo.... ho la d90
korra88
io non capisco quale diaframma utilizzare..nel senso, per me, paesaggio = da f11 a f16, però so che basta meno per avere tutto a fuoco in modo da preservare le prestazioni dell'ottica che dopo un certo diaframma calano considerevolmente le prestazioni..

voi come fate a sapere esattamente la pdc a tal diaframma e tal focale? usate calcoli, tabelle, programmi o andate ad occhio?
-syd-
QUOTE(korra88 @ Apr 8 2012, 02:43 AM) *
io non capisco quale diaframma utilizzare..nel senso, per me, paesaggio = da f11 a f16, però so che basta meno per avere tutto a fuoco in modo da preservare le prestazioni dell'ottica che dopo un certo diaframma calano considerevolmente le prestazioni..

voi come fate a sapere esattamente la pdc a tal diaframma e tal focale? usate calcoli, tabelle, programmi o andate ad occhio?


l' iperfocale del tuo grandangolo la puoi calcolare , io me la spulcio su internet.
korra88
QUOTE(-syd- @ Apr 8 2012, 03:11 AM) *
l' iperfocale del tuo grandangolo la puoi calcolare , io me la spulcio su internet.

che per i paesaggi uso il 17-50, però qualche volta è capitato di fare uno scorcio con il 70-300..oppure fotografare le nuvole che è uno dei miei soggetti preferiti biggrin.gif
-syd-
QUOTE(korra88 @ Apr 8 2012, 03:18 AM) *
che per i paesaggi uso il 17-50, però qualche volta è capitato di fare uno scorcio con il 70-300..oppure fotografare le nuvole che è uno dei miei soggetti preferiti biggrin.gif

per le nuvole non hai problemi ... vai all' infinito.
polito1953
QUOTE(-syd- @ Apr 8 2012, 03:11 AM) *
l' iperfocale del tuo grandangolo la puoi calcolare , io me la spulcio su internet.


Il problema che ho sempre non e' quello del calcolo dell'iprfocale, internet tabelle ecc. Ma come riportare la distanza sull'obiettivo, mi spiego meglio se devo impostare 1,5 metri non e' semplice e non e' detto che la scritta 1,5 sia realmente 1,5 metri nella realta'.
Voi come fate?

Grazie e auguri

Francesco
Manuel_MKII
QUOTE(polito1953 @ Apr 8 2012, 08:22 AM) *
Il problema che ho sempre non e' quello del calcolo dell'iprfocale, internet tabelle ecc. Ma come riportare la distanza sull'obiettivo, mi spiego meglio se devo impostare 1,5 metri non e' semplice e non e' detto che la scritta 1,5 sia realmente 1,5 metri nella realta'.
Voi come fate?

Grazie e auguri

Francesco



Beh in effetti con le ottiche piu' moderne il problema e' evidente eccome, quindi si va sempre un po' "a occhio" e probabilmente i tecnici si preoccupano meno di queste situazioni perche' sanno che il grosso di chi scatta lo fa usando normalmente il sistema autofocus senza pensare a quello che (per loro) e' un modo decisamente obsoleto (e quindi pensano sia anche inutile) di mettere a fuoco.

Se ti capita di avere tra le mani un Nikkor MF AI/AIs (giusto per restare nel sistema Nikon ma anche gli altri vecchi obbiettivi analogici di tutti i marchi sono uguali) vedrai che i riferimenti dell'iperfocale sul barilotto (e per essere precisi c'e anche il riferimento per la messa a fuoco infrarosso) e il fatto che la ghiera di messa a fuoco faccia un bel giro e abbia belli incisi i riferimenti metrici vedrai che l'operazione e' veramente semplice!!
bergat@tiscali.it
QUOTE(polito1953 @ Apr 8 2012, 08:22 AM) *
Il problema che ho sempre non e' quello del calcolo dell'iprfocale, internet tabelle ecc. Ma come riportare la distanza sull'obiettivo, mi spiego meglio se devo impostare 1,5 metri non e' semplice e non e' detto che la scritta 1,5 sia realmente 1,5 metri nella realta'.
Voi come fate?

Grazie e auguri

Francesco


se sono interessato all'iperfocale significa che son sono un patito del frullinamento, dei nuovi super obiettivi, e quant'altro, e sui vecchi obiettivi, (che Dio abbia in gloria il vecchio marketing della Nikon), c'è tutto quello che serve.
polito1953
QUOTE(Manuel_MKII @ Apr 8 2012, 10:44 AM) *
Beh in effetti con le ottiche piu' moderne il problema e' evidente eccome, quindi si va sempre un po' "a occhio" e probabilmente i tecnici si preoccupano meno di queste situazioni perche' sanno che il grosso di chi scatta lo fa usando normalmente il sistema autofocus senza pensare a quello che (per loro) e' un modo decisamente obsoleto (e quindi pensano sia anche inutile) di mettere a fuoco.

Se ti capita di avere tra le mani un Nikkor MF AI/AIs (giusto per restare nel sistema Nikon ma anche gli altri vecchi obbiettivi analogici di tutti i marchi sono uguali) vedrai che i riferimenti dell'iperfocale sul barilotto (e per essere precisi c'e anche il riferimento per la messa a fuoco infrarosso) e il fatto che la ghiera di messa a fuoco faccia un bel giro e abbia belli incisi i riferimenti metrici vedrai che l'operazione e' veramente semplice!!


In teoria è tutto chiaro e preciso, in pratica un po' meno.

Una volta ho provato a verificare la corrispondenza tra distanza effettiva di messa a fuoco e corrispondenza sul barilotto sul 16-35 Nikkor, macchina su cavalletto, metro per mettere l'oggetto a fuoco, poi autofocus e c'era una bella differenza tra quel 1,5 mt reali e quanto indicava sul barilotto, speravo così di avere i riferimenti per quando sarei stato sul "campo" ma li una volta applicati fu un disastro.

Oggi provo con mettere a fuoco a circa un terzo della scena, ma non sono sempre entusiasta della scelta.

Ricordo anche io i vecchi obiettivi la rotazione delle ghiere era generosa le indicazioni chiare e non dovevi nemmeno fare i calcoli smile.gif .


Saluti
Francesco
Manuel_MKII
QUOTE(polito1953 @ Apr 8 2012, 11:22 AM) *
Ricordo anche io i vecchi obiettivi la rotazione delle ghiere era generosa le indicazioni chiare e non dovevi nemmeno fare i calcoli smile.gif .


Era il fascino del "perdere tempo" nello scattare una foto mentre toccavi la precisione meccanica pura che ha fatto la storia della fotografia!!

Purtroppo i motori di messa a fuoco sempre piu' veloci implicano un movimento dell'elicoide sempre piu' ristretto e credo sia questo lo scoglio insormontabile che i tecnici si ritrovano a dover combattere per poter inserire (quando ci sono) i riferimenti (pure imprecisi) per l'iperfocale.
federico777
In teoria uno dovrebbe impostare la messa a fuoco seguendo i riferimenti dell'iperfocale (che sui nuovi obiettivi sono praticamente assenti quindi tocca arrangiarsi a occhio, 'tacci loro...!). In pratica, con l'esperienza ti accorgi che in molti casi è sufficiente lasciare in AF e mettere a fuoco o all'infinito, o sull'oggetto in primo piano, per essere già con sufficiente profondità di campo per tutto. Quando non è così, bisogna allora staccare l'AF e arrangiarsi integrando con l'esperienza gli scarni riferimenti sul barilotto (o, meglio ancora, montare un'ottica AI con la sua brava scala colorata biggrin.gif)

F.
korra88
ma che xxx! quindi per avere la pdc esattamente come voglio io, devo calcolarla ed impararla a memoria per esigenze future :(

io uso il 50 1.8 rovesciato su tubi di prolunga..ed è cosi comodo vedere variare la pdc immediatamente, quando regoli il diaframma invece che scoprirlo dopo aver scattato :(

quindi ad ottica dritta, qualche volta capita di avere una pdc troppo profonda oppure troppo piccola e devo rifarla.. Fulmine.gif
89stefano89
QUOTE(dna88 @ Apr 7 2012, 06:22 PM) *
ma sono l'unico a non capire come si utilizza il pulsante della profondità di campo? non cambia nulla guardando dentro al mirino e schiacciandolo.... ho la d90


praticamente questo pulsante ti chiude il diaframma, l´occhio vedrá esattamente quello che arriva al sensore.
quindi potrai scorgere anche la pdc.
il problema appunto é che chiudendo il diaframma avrai anche meno luce, se poi consideriamo che il mirino delle dx non é proprio una finestra sul mondo (a differenza delle fx che sembra di vedere a occhio nudo, si fa per dire ovviamente) il risultato é che non riesci a vedere bene cosa é a fuoco e cosa no, magari capisci il soggetto di fronte a te ma le cose piccole proprio non ci riesci, inoltre con sensori molto densi come quello della d7000 hai un risultato ancora peggiore, vale a dire, a occhio nudo magari se ´vedi davvero bene vedi i dettagli a fuoco, poi una volta scattato ti rendi conto croppando che non era propriamente a fuoco

insomma, dal mio punto di vista é utile solo con tantissima luce e se si guarda con occhi davvero notevoli.
89stefano89
QUOTE(korra88 @ Apr 8 2012, 10:04 PM) *
ma che xxx! quindi per avere la pdc esattamente come voglio io, devo calcolarla ed impararla a memoria per esigenze future :(

io uso il 50 1.8 rovesciato su tubi di prolunga..ed è cosi comodo vedere variare la pdc immediatamente, quando regoli il diaframma invece che scoprirlo dopo aver scattato :(

quindi ad ottica dritta, qualche volta capita di avere una pdc troppo profonda oppure troppo piccola e devo rifarla.. Fulmine.gif


per quello esiste appunto il pulsante pdc che ti chiude il diaframma al valore predefinito.
il fatto di vedere a diaframma aperto é tutto di guadagnato, sarebbe praticamente impossibile focheggiare ad f9 o f11 sia a mano che con l´af. impossibile ovviamente inteso senza cavalletto.
non devi imparare niente a memoria, anche conoscessi tutte le tabeel chi ti dice che il soggetto sia a 10 o 11m? quello che leggi sull´obiettivo non é troppo affidabile visto che va a scarti di metri delle volte.
con il tempo imparerai, specialmente con i fissi, che un primissimo piano per averlo a fuoco completamente devi usare un f mentr per un mezzobusto un altro, mentre per una figura intera un altro ancora. é esperienza.
altrimenti metti in af auto, in questo caso la fotocamera prova a mettere a fuoco il presunto soggetto, se tu riprovi il sistema cercherá altri soggetti, alla fine della fiera la fotocamera proverá automaticamente ad andare sull´iperfocale in quanto é la condizione di fuoco migliore in quella situazione a presicndere dal soggetto (praticamente non sapendo piu´cosa mettere a fuoco, prova a mettere a fuoco il piú possibile)
polito1953
QUOTE(89stefano89 @ Apr 10 2012, 10:18 AM) *
altrimenti metti in af auto, in questo caso la fotocamera prova a mettere a fuoco il presunto soggetto, se tu riprovi il sistema cercherá altri soggetti, alla fine della fiera la fotocamera proverá automaticamente ad andare sull´iperfocale in quanto é la condizione di fuoco migliore in quella situazione a presicndere dal soggetto (praticamente non sapendo piu´cosa mettere a fuoco, prova a mettere a fuoco il piú possibile)


Questa non l'ho capita, puoi spiegarmela meglio, da quanto scrivi sembra che la macchina trova l'iperfocale da sola o ho capito male?

Ciao e grazie
Francesco
89stefano89
QUOTE(polito1953 @ Apr 11 2012, 07:10 AM) *
Questa non l'ho capita, puoi spiegarmela meglio, da quanto scrivi sembra che la macchina trova l'iperfocale da sola o ho capito male?

Ciao e grazie
Francesco


diciamo che la trova involontariamente.
l´ho notato con la d3000 in auto di mio suocero che tutto d´un colpo mi vedo tutti i punti maf a fuoco.
la macchina mette a fuoco il soggetto, ovviamente non puo´capire perfettamente quale sia il soggetto, spesso non capendo cosa focheggiare va direttamente sull´ipotesi migliore: tutto a fuoco, o quanto meno il piú possibile e questo accade con l´iperfocale.
fai una prova poi dimmi.
capannelle
In un paesaggio conviene mettere a fuoco il punto dove vogliamo avere la massima nitidezza.
Visto che la pdc si estende maggiormente dopo il punto di maf e in modo minore prima di essa, non conviene quasi mai focheggiare su infinito.

Facciamo qualche esempio:

Qui ho focheggiato sul prato e usato f/16 perchè volevo avere a fuoco anche lo sfondo(il mulino e la persona) con una focale medio/lunga

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Untitled by Capannelle, on Flickr

Qui ho messo a fuoco sulle persone e ho usato f/11 per avere anche qui a fuoco anche lo sfondo a 200 mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Untitled by Capannelle, on Flickr

Qui ho messo a fuoco sulle orme in primo piano. Avrei potuto mettere a fuoco sul bambino, ma, visto che c'era molta luce, a 35 mm ho potuto chiudere a f/11 e ho preferito mettere a fuoco più vicino

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Untitled by Capannelle, on Flickr

Qua ho voluto sfuocare lo sfondo per isolare il soggetto e pertanto ho messo a fuoco sulla persona e ho usato f/4 e una focale di 200 mm.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Untitled by Capannelle, on Flickr

Max Lucotti
parlando per approssimazione, con un grandangolare, per avere la massima pdc è consigliato mettere a fuoco sul terzo inferiore dell'immagine inquadrata nel mirino.

non vedo comunque tutta questa difficoltà a segnarsi qualche numero dell'iperfocale su un pezzino, io sul trepiede scatto sempre con af in manuale e in iperfocale.

Max
Manuel_MKII
QUOTE(capannelle @ Apr 11 2012, 12:50 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Untitled by Capannelle, on Flickr


Molto bella questa!! Complimenti!!
capannelle
QUOTE(Manuel_MKII @ Apr 12 2012, 12:38 AM) *
Molto bella questa!! Complimenti!!


Grazie smile.gif
89stefano89
QUOTE(capannelle @ Apr 12 2012, 08:27 AM) *
Grazie smile.gif

vero, bellissima complimenti!
korra88
QUOTE(capannelle @ Apr 11 2012, 12:50 PM) *
In un paesaggio conviene mettere a fuoco il punto dove vogliamo avere la massima nitidezza.
Visto che la pdc si estende maggiormente dopo il punto di maf e in modo minore prima di essa, non conviene quasi mai focheggiare su infinito.

Facciamo qualche esempio:

Qui ho focheggiato sul prato e usato f/16 perchè volevo avere a fuoco anche lo sfondo(il mulino e la persona) con una focale medio/lunga

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Untitled by Capannelle, on Flickr

Qui ho messo a fuoco sulle persone e ho usato f/11 per avere anche qui a fuoco anche lo sfondo a 200 mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Untitled by Capannelle, on Flickr

Qui ho messo a fuoco sulle orme in primo piano. Avrei potuto mettere a fuoco sul bambino, ma, visto che c'era molta luce, a 35 mm ho potuto chiudere a f/11 e ho preferito mettere a fuoco più vicino

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Untitled by Capannelle, on Flickr

Qua ho voluto sfuocare lo sfondo per isolare il soggetto e pertanto ho messo a fuoco sulla persona e ho usato f/4 e una focale di 200 mm.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Untitled by Capannelle, on Flickr

molto bella la prima! quello che non capisco è..i valori del diaframma, li hai impostati sapendo che ad esattamente quel diaframma, avevi la pdc che volevi, o sei andato "a caso"? parlo dei panorami..l'ultima ad f4 è facile smile.gif perchè vorrei avere il diaframma minore possibile in modo da non incorrere alla diffrazione visto che ho una d90...però non ho ancora la consapevolezza da dire "il paesaggio che voglio ottenere lo ottengo chiudendo il diaframma a fX, ne più ne meno"
korra88
QUOTE(89stefano89 @ Apr 10 2012, 10:18 AM) *
per quello esiste appunto il pulsante pdc che ti chiude il diaframma al valore predefinito.
il fatto di vedere a diaframma aperto é tutto di guadagnato, sarebbe praticamente impossibile focheggiare ad f9 o f11 sia a mano che con l´af. impossibile ovviamente inteso senza cavalletto.
non devi imparare niente a memoria, anche conoscessi tutte le tabeel chi ti dice che il soggetto sia a 10 o 11m? quello che leggi sull´obiettivo non é troppo affidabile visto che va a scarti di metri delle volte.
con il tempo imparerai, specialmente con i fissi, che un primissimo piano per averlo a fuoco completamente devi usare un f mentr per un mezzobusto un altro, mentre per una figura intera un altro ancora. é esperienza.
altrimenti metti in af auto, in questo caso la fotocamera prova a mettere a fuoco il presunto soggetto, se tu riprovi il sistema cercherá altri soggetti, alla fine della fiera la fotocamera proverá automaticamente ad andare sull´iperfocale in quanto é la condizione di fuoco migliore in quella situazione a presicndere dal soggetto (praticamente non sapendo piu´cosa mettere a fuoco, prova a mettere a fuoco il piú possibile)

ci credi che ho scoperto adesso il pulsante pdc? unsure.gif credevo fosse un tasto per alzare lo specchio, non me ne ero mai accorto che chiude anche il diaframma ahahah...e dire che l'ho da 3 anni e mezzo sta reflex messicano.gif
ettore.griffoni
QUOTE(korra88 @ Apr 16 2012, 03:09 PM) *
molto bella la prima! quello che non capisco è..i valori del diaframma, li hai impostati sapendo che ad esattamente quel diaframma, avevi la pdc che volevi, o sei andato "a caso"? parlo dei panorami..l'ultima ad f4 è facile smile.gif perchè vorrei avere il diaframma minore possibile in modo da non incorrere alla diffrazione visto che ho una d90...però non ho ancora la consapevolezza da dire "il paesaggio che voglio ottenere lo ottengo chiudendo il diaframma a fX, ne più ne meno"


Ha impostato i valori del diaframma in relazione della focale utilizzata e alla distanza della scena. E' scritto in ogni foto che ha postato.
E' esperienza e conoscenza della propria attrezzatura, a focali lunghe e soggetti vicini bisogna chiudere parecchio, con grandangoli meno, a focali lunghe e soggetti distanti meno, ecc.. ecc ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.