Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
pcapannini
Ho tutte le foto degli ultimi 2 anni copiate su un hard disk da 2 tera. Per sicurezza ne ho acquistato un altro identico dove provvedo a fare un ulteriore copia...faccio tutto con un sw chiamato folder syncronizer...mai avuto problemi....
2 giorni fa mi porto uno dei due dischi fuori e ci lavoro con il portatile, connetto un altro disco esterno che dovevo formattare.....e preso da mille cose.......tac formatto quello sbagliato.
Vabbe niente di preoccupante...tanto ho la copia a casa....
Torno a casa e faccio nuovamente la copia dei file trascinando tutta la cartella nel disco di backup...e vado a cena...poi torno...e sovrappensiero spengo il computer dimenticandomi della copia in corso.
Dopo un po mi ricordo...e Riaccendo il computer per riavviare la copia. Faccio partire il programma di sincronizzazione stavolta...ma mi sbaglio e inverto l'ordine dei dischi...e sincronizza quello con le foto a metà ( backup ) su quello con tutte le foto. Risultato? Su due tera di foto, ora ho 600gb di foto in totale.
50 matrimoni, 6 lavori per maxim, reportage di viaggio, book, cataloghi....e chi piu ne ha ne metta.
Un disastro..per fortuna i lavori, riesco a recuperarli al 95% perche l'altro fotografo con cui lavoro ha le copie...ma tutto il resto...è in mano al sw di recupero dati :(
maxbunny
QUOTE(pcapannini @ Apr 5 2012, 09:03 PM) *
Ho tutte le foto degli ultimi 2 anni copiate su un hard disk da 2 tera. Per sicurezza ne ho acquistato un altro identico dove provvedo a fare un ulteriore copia...faccio tutto con un sw chiamato folder syncronizer...mai avuto problemi....
2 giorni fa mi porto uno dei due dischi fuori e ci lavoro con il portatile, connetto un altro disco esterno che dovevo formattare.....e preso da mille cose.......tac formatto quello sbagliato.
Vabbe niente di preoccupante...tanto ho la copia a casa....
Torno a casa e faccio nuovamente la copia dei file trascinando tutta la cartella nel disco di backup...e vado a cena...poi torno...e sovrappensiero spengo il computer dimenticandomi della copia in corso.
Dopo un po mi ricordo...e Riaccendo il computer per riavviare la copia. Faccio partire il programma di sincronizzazione stavolta...ma mi sbaglio e inverto l'ordine dei dischi...e sincronizza quello con le foto a metà ( backup ) su quello con tutte le foto. Risultato? Su due tera di foto, ora ho 600gb di foto in totale.
50 matrimoni, 6 lavori per maxim, reportage di viaggio, book, cataloghi....e chi piu ne ha ne metta.
Un disastro..per fortuna i lavori, riesco a recuperarli al 95% perche l'altro fotografo con cui lavoro ha le copie...ma tutto il resto...è in mano al sw di recupero dati :(


Mi dispiace. Se per te è importante recuperare è meglio non farlo in proprio, ci sono laboratori specializzati che recuperano l'impossibile wink.gif
Massimiliano Piatti
Distrazione fatale cerotto.gif
Purtroppo e' successo anche a me,pero' avevo le foto di mia figlia da quando e' nata fino ai 3 anni.

Massi
eutelsat
Per mia distrazione ultimamente anche io ho cancellato inesorabilmente la cartella errata, ho perso 500Gb di roba , come ti capisco cerotto.gif


Gianni
Teo 46
QUOTE(eutelsat @ Apr 5 2012, 09:21 PM) *
Per mia distrazione ultimamente anche io ho cancellato inesorabilmente la cartella errata, ho perso 500Gb di roba , come ti capisco cerotto.gif
Gianni


se ti accorgi subito dell'errore riesci a recuperare praticamente tutto senza troppa difficoltà! se invece sono passate settimane e nel frattempo hai lavorato sopra quel disco..allora le possibilità sono ridotte.
gold_diamond
Mi dispiace molto per te, io sono molto maniaco e una cosa del genere mi manderebbe nello sconforto per questo ho adottato una soluzione del tipo

Foto su hdd del iMac
Foto su un hdd esterno
Foto in un NAS
Foto in un servizio colud
Altro hdd a casa di un amico che aggiorno una volta al mese.

Hai tutta la mia comprensione. Sappi che se ti rivolgi ad un servizio professionale e gli hdd sono in buono stato recuperi tutto specie dal formattato, chiaro che ha un prezzo...
Luigi_FZA
Credo che questo che ti e' capitato, e' il rovescio della medaglia quando si usano HDD molto capienti, io preferisco non andare oltre i 500, max 750 Gb, cosi' in caso d'incidente il danno e' limitato.
Quanto sopra puo' essere una "Lesson Identified".
pcapannini
Grazie a tutti per la vicinanza in questo momentaccio smile.gif per fortuna, la parte importante dei lavori la posso recuperare dal mio socio...per il resto il programma di recupero sta facendo un buon lavoro mi pare...solo che ovviamente le foto saranno tutte mischiate e rinominate...cmq...poteva andare mooooolto peggio...
Ho preso un nas proprio oggi cmq..e oltre al nas..copieró su un ulteriore disco di sicurezza...ma la cosa migliore da fare....è NON FARE quando si hanno troppi pensieri o si è troppo stanchi smile.gif

B2BRUNO
QUOTE(pcapannini @ Apr 5 2012, 09:03 PM) *
Ho tutte le foto degli ultimi 2 anni copiate su un hard disk da 2 tera. Per sicurezza ne ho acquistato un altro identico dove provvedo a fare un ulteriore copia...faccio tutto con un sw chiamato folder syncronizer...mai avuto problemi....
2 giorni fa mi porto uno dei due dischi fuori e ci lavoro con il portatile, connetto un altro disco esterno che dovevo formattare.....e preso da mille cose.......tac formatto quello sbagliato.
Vabbe niente di preoccupante...tanto ho la copia a casa....
Torno a casa e faccio nuovamente la copia dei file trascinando tutta la cartella nel disco di backup...e vado a cena...poi torno...e sovrappensiero spengo il computer dimenticandomi della copia in corso.
Dopo un po mi ricordo...e Riaccendo il computer per riavviare la copia. Faccio partire il programma di sincronizzazione stavolta...ma mi sbaglio e inverto l'ordine dei dischi...e sincronizza quello con le foto a metà ( backup ) su quello con tutte le foto. Risultato? Su due tera di foto, ora ho 600gb di foto in totale.
50 matrimoni, 6 lavori per maxim, reportage di viaggio, book, cataloghi....e chi piu ne ha ne metta.
Un disastro..per fortuna i lavori, riesco a recuperarli al 95% perche l'altro fotografo con cui lavoro ha le copie...ma tutto il resto...è in mano al sw di recupero dati :(


Mi dispiace molto per quanto accaduto ma, senza presunzione e solo per esserci passato nel lavoro (sono stato un informatico per tutta la mia vita lavorativa) ti vorrei dare una "regola di lavoro": tutti possono sbagliare, ma dopo un errore informatico importante, bisogna fermarsi, tenere conto della stanchezza, anche se poca, decidere con attenzione cosa fare in sicurezza, definire i passi da compiere e, eseguirli puntualmente con scrupolo e prudenza. Tu, forse per stanchezza, scrivi che hai agito con superficialità e disattenzione. Sono questi gli errori che NON si devono commettere e, nel tuo caso comprendere, per evitare che si ripeta il Modus Operandi da tenere nel caso di problemi.
E' solo il modesto suggerimento di chi ha commesso errori analoghi e si è imposto di evitare che si potessero ripetere.
Concludo confermandoti che dai tuoi dischi si può recuperare più di quanto credi. Auguri e tienici informati sul recupero Pollice.gif .
Buona serata.
Bruno
pcapannini
QUOTE(Luigi_FZA @ Apr 5 2012, 09:57 PM) *
Credo che questo che ti e' capitato, e' il rovescio della medaglia quando si usano HDD molto capienti, io preferisco non andare oltre i 500, max 750 Gb, cosi' in caso d'incidente il danno e' limitato.
Quanto sopra puo' essere una "Lesson Identified".


Sacrosanto! Il nuovo nas infatti monta hdd da 500gb! Mai piu una cosa del genere! smile.gif

QUOTE(B2BRUNO @ Apr 5 2012, 10:01 PM) *
Mi dispiace molto per quanto accaduto ma, senza presunzione e solo per esserci passato nel lavoro (sono stato un informatico per tutta la mia vita lavorativa) ti vorrei dare una "regola di lavoro": tutti possono sbagliare, ma dopo un errore informatico importante, bisogna fermarsi, tenere conto della stanchezza, anche se poca, decidere con attenzione cosa fare in sicurezza, definire i passi da compiere e, eseguirli puntualmente con scrupolo e prudenza. Tu, forse per stanchezza, scrivi che hai agito con superficialità e disattenzione. Sono questi gli errori che NON si devono commettere e, nel tuo caso comprendere, per evitare che si ripeta il Modus Operandi da tenere nel caso di problemi.
E' solo il modesto suggerimento di chi ha commesso errori analoghi e si è imposto di evitare che si potessero ripetere.
Concludo confermandoti che dai tuoi dischi si può recuperare più di quanto credi. Auguri e tienici informati sul recupero Pollice.gif .
Buona serata.
Bruno


Ti ho preceduto di 1 minuto smile.gif hai espresso il mio stesso pensiero smile.gif mai piu una leggerezza del genere! Mi sara di lezione smile.gif
eutelsat
QUOTE(Teo 46 @ Apr 5 2012, 09:25 PM) *
se ti accorgi subito dell'errore riesci a recuperare praticamente tutto senza troppa difficoltà! se invece sono passate settimane e nel frattempo hai lavorato sopra quel disco..allora le possibilità sono ridotte.



Ho provato con il programma di recuperoe ho recuperato qualcosa, ho lasciato da una parte tutto alla rinfusa semmai un giorno dovesse servirmi qualcosa, purtroppo era tutto in ordine e catalogato, ma ahimè, dalle esperienze si imparano molte cose



Gianni
grazianoguerini
Mi dispiace tantissimo, veramente, sarei disperato

Ma cavolo, e dai commenti non sei solo, io prima di fare ogni operazione con le cartelle controllo almeno due o tre volte, è una cosa inconcepibile eliminare tutto quel lavoro.

Salvare ogni tanto, almeno le cose più importanti, sui cari vecchi DVD? smile.gif

Ciao e spero tu possa recuperare in qualche modo
Advanc3d
Prova con Data rescue. Io l'ho usato per recuperare dei dati da cf e sd formattate e ha recuperato tutto, anche cose cancellate mesi prima!

P.S. per esigenze lavorative oltre al disco di backup, preferisco avere un terzo disco e ora sto vedendo di impiantare un NAS collegato in rete che faccia da centro backup principale.
GiulianoPhoto
La soluzione migliore è il RAID1 o ancora meglio RAID5

Tutti i software di sincronizzazione o backup possono avere problemi, bug o semplicemente distrazione dell'utente, mi dispiace per l'accaduto ma la fotografia è un hobby costoso anche per quanto riguarda l'archiviazione e la gestione dei files.

Se poi diventa anche un lavoro consiglio di avere un SERVER con appunto sistema raid. smile.gif
Matteo Scagliola
...maledetta distrazione...
io una volta ho formattato l'hard disk invece di formattare il lettore mp3!
fortuna che son riuscito a recuperare tutto...vabbè...ho perso la cartella con tutti i dixv...ma quella mi interessava "relativamente"...

da quel giorno: back up, back up, back up...
GiulianoPhoto
Ragazzi con 20 euro di spesa di uno schedotto raid PCI e due clic vi togliete tutti i mal di pancia smile.gif

Su MAC il discorso è diverso per il raid in quanto si può fare solo con il PRO ma viene in soccorso la time machine che funziona molto bene nella sincronizzazione files. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.