Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
luisa.ba
Ciao a tutti!

in questi giorni dovr� fare le foto ai miei nipoti da portare all'asilo (dovrebbe trattarsi di un progetto scolastico).

Oggi ho fatto delle prove, a parte che non stanno mai fermi, ma quando riuscivo a mettere a fuoco uno l'altro veniva sfocato.

Ho una nikon D90
AF-C
Modo area AF-dinamica
Punto AF centrale ZONA NORMALE
ho fatto le foto sia con il 18-105 che con il 50 fisso

Non mi � mai successo, cosa sto sbagliando!?!? unsure.gif

Grazie anticipatamente!!
Luisa
ZioFrenk
QUOTE(raspberry @ Apr 4 2012, 09:32 PM) *
Ciao a tutti!

in questi giorni dovr� fare le foto ai miei nipoti da portare all'asilo (dovrebbe trattarsi di un progetto scolastico).

Oggi ho fatto delle prove, a parte che non stanno mai fermi, ma quando riuscivo a mettere a fuoco uno l'altro veniva sfocato.

Ho una nikon D90
AF-C
Modo area AF-dinamica
Punto AF centrale ZONA NORMALE
ho fatto le foto sia con il 18-105 che con il 50 fisso

Non mi � mai successo, cosa sto sbagliando!?!? unsure.gif

Grazie anticipatamente!!
Luisa



Beh, io andrei di AF-C come dici tu.
Il problema � che � normale che se ne metti a fuoco uno e l'altro non si trova sullo stesso piano focale verr� sempre sfocato... e l'effetto aumenta all'aumentare dell'apertura del diaframma.
Le soluzione pi� efficace � quella di scattare in grandangolo a diaframmi abbastanza chiusi
A 18mm con f/8 hai a fuoco tutto ci� che � posto a una distanza dall'obiettivo compresa tra 1.6 metri fino all'orizzonte.
A 24 mm da 1.7mt all'orizzonte

in questo caso conviene ancor pi� con area estesa...ora non ricordo...mi sembra si chiami "auto".

Un saluto

luisa.ba
Infatti... pensavo anche io di impostare un diaframma pi� chiuso per avere minore profondit� e quindi una foto pi� nitida!!!

O al massimo posso usare un flash... ma lo odio, non mi piacciono i colori delle foto fatte con il flash! smile.gif
MrFurlox
postaci una foto cos� abbiamo un idea di cosa non va


Marco
matrizPZ
bhe quello da te indicato e' corretto e non dovresti avere problemi di messa a fuoco, forse il problema e' il tempo o il diaframma, visto che hai parlato di non usare il flash, sicuramente tempi lenti e diaframma molto aperti che di sicuro non ti aiutano sulla maf....

Ciao Massimo
luisa.ba
Esatto, il problema � proprio quello mi sa...
Ok, dovr� decidermi ad usare il flash e cercare il modo migliore di fare foto senza perdere il naturale dei colori... smile.gif

Grazie per le risposte! smile.gif
Manuel_MKII
QUOTE(raspberry @ Apr 6 2012, 11:38 AM) *
Esatto, il problema � proprio quello mi sa...
Ok, dovr� decidermi ad usare il flash e cercare il modo migliore di fare foto senza perdere il naturale dei colori... smile.gif

Grazie per le risposte! smile.gif



Usa il flash e non avrai problemi.

In interni alza gli iso fino a che la macchina ti permette di avere un rumore digitale accettabile cosi' avrai un'illuminazione molto piu' bilanciata e vedrai che il flash iniziera' a piacerti.

In esterno staralo in basso di uno stop cosi' fara' solo da luce di riempimento.

Se usi il flash popup della macchina ricorda di togliere il paraluce che altrimenti ti creera' un'ombra in basso sulle foto, se invece hai un flash esterno il paraluce puoi anche lasciarlo montato e se hai pareti chiare puoi usarlo anche puntando la parabola in alto verso il soffitto e in quel modo l'illuminazione sara' anche piu' diffusa e gradevole.
-syd-
se il flash che andrai ad utilizzare e' quello on camera prova a mettere un fazzoletto bianco davanti al flash, arrivera' una luce piu' morbida che secondo me ti piacera'.
ciao , Nicola.
jackshoot
Mi collego visto che si tratta dello stesso argomento:
probabilmente dovr� fare le foto della scuola e dell'asilo dei miei nipoti, quelle foto classiche dove sono tutti schierati sullo stesso piano focale. Saranno all'esterno. Mi consigliate lo stesso un flash esterno (magari abbassando uno stop)? Se si, come lo punto? leggermente verso l'alto o diretto? avendo una d700 pu� andare bene un 35 af2 con il suo angolo di campo ?
ciao
ginopilotino
L'obbiettivo da usare dipende anche da quanto spazio hai per posizionarti.
Il flash usalo se la luce naturale crea delle ombre nette. Grazie al digitale puoi fare piu' scatti e controllare subito il risultato.
Manuel_MKII
QUOTE(jackshoot @ Apr 11 2012, 09:55 PM) *
Mi collego visto che si tratta dello stesso argomento:
probabilmente dovr� fare le foto della scuola e dell'asilo dei miei nipoti, quelle foto classiche dove sono tutti schierati sullo stesso piano focale. Saranno all'esterno. Mi consigliate lo stesso un flash esterno (magari abbassando uno stop)? Se si, come lo punto? leggermente verso l'alto o diretto? avendo una d700 pu� andare bene un 35 af2 con il suo angolo di campo ?
ciao



Un flash esterno ti aiuta sempre e comunque ad avere un'illuminazione senza ombre sui soggetti a patto che sia ben bilanciata e quindi risulti il piu' "naturale" possibile.

Stararlo di uno stop va bene ma credo ancora meglio di due stop, ma comunque magari fai una prova al volo e vedi direttamente tu di quanto sia meglio stararlo in funzione della luce gia' presente in scena.

Il 35mm va bene visto che rimane con il suo angolo di campo originale usandolo su una pieno formato e considerando il fatto che se sei in esterno e ti dovesse risultare "lungo" per inquadrare tutti puoi fare sempre qualche passo indietro e averli tutti nell'inquadratura.
steinge
io uso il 35mm f/2 per fare le foto al mio bimbo, � uno spettacolo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.