Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
funari.emanuela
Possiedo una Nikon d3100 da un anno con obiettivo 18-55 e avevo in mente di cambiarlo. Ho già scritto un altro post, perchè avevo quasi deciso quale obiettivo comprare ma mi ritrovo sempre con mille dubbi perchè non riesco bene a capire come orientarmi nell'acquisto.
Mi piace più che altro fotografare le persone e fare ritratti dunque mi ero decisa a comprare un 50 mm f/1.8g... L'altro giorno sono stata al photoshow e mi sono resa conto che il mio obiettivo mi limitava essendo troppo corto... Allora siccome dopo questo acquisto passerà del tempo prima di poter comprare un nuovo obiettivo, mi chiedevo se sarà meglio comprare prima un 50 mm fisso oppure un obiettivo che copra focali più lunghe ma sempre dal budget non troppo alto.
Insomma vorrei comprare un obiettivo in cui posso notare la differenza dal 18-55 e non so proprio a quale dare la priorità.

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte e mi scuso per il post un po' contorto, spero si sia capito quello che intendevo chiedere!
r3porter
Ciao,
ti piace fotografare le persone a distanza o ravvicinate?
Se non vuoi spendere troppo ti consiglio un 85mm f1.8 che oltre per i ritratti puoi utilizzare come focale un pò più lunga rispetto al 18-55 che secondo me dovresti tenere altrimenti con un solo obiettivo fisso diventa troppo limitante un uso generalista.
Se sostituisci il 18-55 con uno di focale più lunga tipo 18-200 ovviamente perdi in qualità e a maggior ragione i ritratti non saranno soddisfacenti.
grazianoguerini
Se ti piacciono i ritratti, potresti benissimo pensare ad un 85 f1.8, il nuovo o il vecchio sono ottimi entrambi, nuovo vai sui 450/500 euro, usato un 30% meno, e hai una gran bella lente per ritratti

In alternativa puoi pensare ad uno zoom 70-200, ad esempio il Tamron f2.8 nuovo lo trovi anche a 600 euro, in alternativa un Nikon 80-200 f2.8 usato

Se vuoi stare più sull'economico, l'unico di qualità che mi viene in mente è il 50 f1.4 nikon, altri non me ne vengono

Unica cosa, credo che l'85 nikon vecchio modello non abbia il motore, quindi andresti solo in manuale con la tua D3100....ecco, fai attenzione che la lente che sceglierai abbia il motore interno, ovvero sigla af-s

Ciao
funari.emanuela
QUOTE(ivan75 @ Apr 3 2012, 05:54 PM) *
Ciao,
ti piace fotografare le persone a distanza o ravvicinate?
Se non vuoi spendere troppo ti consiglio un 85mm f1.8 che oltre per i ritratti puoi utilizzare come focale un pò più lunga rispetto al 18-55 che secondo me dovresti tenere altrimenti con un solo obiettivo fisso diventa troppo limitante un uso generalista.
Se sostituisci il 18-55 con uno di focale più lunga tipo 18-200 ovviamente perdi in qualità e a maggior ragione i ritratti non saranno soddisfacenti.


Infatti era questo che mi chiedevo... con un 18-200 posso fotografare a una distanza maggiore ma la qualità rimane la stessa del 18-55 quindi? Ma un'altra domanda... ma ho qui davanti il giornale del fotoamatore tanto per farmi un idea dei prezzi... perchè il nikkor AF-S 18-200/3,5-5,6 VR II G ED DX viene 749,00 euro, in confronto ai 369 di un 55-300 o i 219,00 di un 55-200? quali sono le differenze? probabilmente la mia è una domanda stupida ma per ora non ne capisco molto...
eutelsat
Il 18-200 ha un senso come tuttofare e in sostituzione del 18-55, non certo per affiancarlo smile.gif

18-200 + qualche fisso tipo 35 e 50mm

oppure per rimanere nei ranghi 18-105 per allungare la focale come tuttofare di discreta qualità e poi decidere quale fisso luminoso affiancare


Gianni
steve1981
tuttofare di qualità eccelsa non ce ne sono, purtroppo!
18-55, 18-105, 18-200... alla fine cambia il range (e quindi il prezzo) ma la qualità + o - è le stessa.
se vuoi fare il salto devi passare ad un fisso, prendi un 85 1.8 anche usato e vedrai che differenza nei ritratti! invece per le uscite generaliste ti tieni il 18-55
ciao
mirko.attanasi
un bel 85 fisso che è il top per i ritratti, e ricorda che lo zoom migliore sono le tue gambe!!!! (lo ha detto qualcuno famoso ma non ricordo chi)

Mirko
marce956
Il 55-200 (oppure il 55-300) VR è il naturale complemento all'ottica che possiedi, poi bisogna vedere di cosa uno ha veramente necessità dry.gif ...
funari.emanuela
QUOTE(seven_mirko @ Apr 3 2012, 10:27 PM) *
un bel 85 fisso che è il top per i ritratti, e ricorda che lo zoom migliore sono le tue gambe!!!! (lo ha detto qualcuno famoso ma non ricordo chi)

Mirko


Diciamo che per adesso l'85 fisso ha un prezzo un po' troppo alto per me... allora avevo pensato al 50 mm intanto perchè ho visto che costa veramente poco e tutti ne parlano come un obiettivo che ha un'ottimo rapporto qualità-prezzo... secondo voi è una spesa inutile?

ps. grazie a tutti delle risposte alle mie mille domande e grazie Mirko dell'aforismo, cercherò di ricordarlo! smile.gif
david.coen
Ciao, io ho acquistato un 50 F1.8 D usato pochissimo a circa 80 euro e mi trovo benissimo.
Prima di questo però acquistai un 70-210 f4-5.6 D usato a circa 100 euro; certo per i concerti o a teatro uso altro, perché è decisamente buio, però in condizioni di luce buone ha una bella resa e il motore non è neanche troppo lento considerando che non è professionale.
Se anche tu come me non puoi permetterti obiettivi costosi, direi che questi due sono delle belle ottiche per cominciare. Un fisso luminoso e un medio tele zoom, e per qualche tempo sei apposto...
mirko.attanasi
QUOTE(funari.emanuela @ Apr 3 2012, 11:18 PM) *
Diciamo che per adesso l'85 fisso ha un prezzo un po' troppo alto per me... allora avevo pensato al 50 mm intanto perchè ho visto che costa veramente poco e tutti ne parlano come un obiettivo che ha un'ottimo rapporto qualità-prezzo... secondo voi è una spesa inutile?

ps. grazie a tutti delle risposte alle mie mille domande e grazie Mirko dell'aforismo, cercherò di ricordarlo! smile.gif


un consiglio spensierato (detto da uno che ha cambiato tanto e spesso). l'ottica è la parte fondamentale in un corredo, ed è quella che ti consente di avere determinati risultati. capisco la problematica finanziaria, ma se devi fare un acquisto, pondera bene, altrimenti rischi di trovarti al punto di prima. sacrifica qualche pizza e birra, e con quello che riesci a metter via, prendi una buona ottica, (con un F basso per intenderci). di norma si cambiano i corpi e le ottiche rimangono. dai comunque un occhio a questo sito, ci sono molte comparazioni di ottiche www.photozone.de

Mirko
steve1981
QUOTE(funari.emanuela @ Apr 3 2012, 11:18 PM) *
Diciamo che per adesso l'85 fisso ha un prezzo un po' troppo alto per me... allora avevo pensato al 50 mm intanto perchè ho visto che costa veramente poco e tutti ne parlano come un obiettivo che ha un'ottimo rapporto qualità-prezzo... secondo voi è una spesa inutile?

ps. grazie a tutti delle risposte alle mie mille domande e grazie Mirko dell'aforismo, cercherò di ricordarlo! smile.gif

se nuovo per te costa troppo, magari aspetta, guardati in giro e lo trovi usato a 250 caffè circa.
Non comprare il 50ino solo perchè costa poco, e cmq nuovo spendi sempre 150...
Manuel_MKII
Visto che hai un budget limitato prendi un 55-200 VR nuovo import che indicativamente costa sui 170/180 euro, e se lo trovi usato scendi anche a 130 euro.

E' l'estensione naturale allo zoom che hai gia' e se la cava davvero molto bene anche nei ritratti perche' essendo un teleobbiettivo la profondita' di campo e' limitata rispetto all'ottica che hai gia' quindi e' facile staccare il soggetto dallo sfondo regalandogli un contorno sfocato gradevole.

Qui c'e il suo club che oltretutto gli aprii io e anche gia' dalla prima foto puoi darti un'idea del suo sfocato.

http://www.nikonclub.it/forum/NIKKOR_AFS_5...B_-t171582.html

edgecrusher
Di dove sei?
Se abiti vicino, ti faccio provare un 50mm f/1.8 e poi vedi la differenza col 18-55....
funari.emanuela
QUOTE(edgecrusher @ Apr 4 2012, 10:26 AM) *
Di dove sei?
Se abiti vicino, ti faccio provare un 50mm f/1.8 e poi vedi la differenza col 18-55....


Ho un mio amico che ha un 50 mm f/1.8 AF... certo sulla mia d3100 perdo l'autofocus però già gli avevo chiesto qualche giorno fa se me lo porta per provarlo... però ti ringrazio davvero tantissimo per la disponibilità!
funari.emanuela
QUOTE(funari.emanuela @ Apr 4 2012, 12:36 PM) *
Ho un mio amico che ha un 50 mm f/1.8 AF... certo sulla mia d3100 perdo l'autofocus però già gli avevo chiesto qualche giorno fa se me lo porta per provarlo... però ti ringrazio davvero tantissimo per la disponibilità!



Ringrazio tutti quanti per le risposte che mi avete dato... per adesso penso di essere certa di comprare per prima un ottica fissa... mi sembra poi di aver capito da questo post e da quello precedente che avevo scritto che il 50 mm f/1.8g è abbastanza buono ma l'85 è ottimo... quindi adesso ci penserò e se poi magari trovo qualche buona offerta.....
steve1981
QUOTE(funari.emanuela @ Apr 4 2012, 01:03 PM) *
Ringrazio tutti quanti per le risposte che mi avete dato... per adesso penso di essere certa di comprare per prima un ottica fissa... mi sembra poi di aver capito da questo post e da quello precedente che avevo scritto che il 50 mm f/1.8g è abbastanza buono ma l'85 è ottimo... quindi adesso ci penserò e se poi magari trovo qualche buona offerta.....

Pollice.gif
ottima scelta
tieni gli occhi aperti
Calamastruno
Ma non dovrebbe uscire la versione motorizzata dell'85mm? Mi interesserebbe!
steve1981
QUOTE(Calamastruno @ Apr 4 2012, 02:16 PM) *
Ma non dovrebbe uscire la versione motorizzata dell'85mm? Mi interesserebbe!

Ho sentito anch'io che dovrebbe uscire a breve, chissà quanto costerà...
alcuni risparmiano sul corpo macchina per poi essere costretti a prendere ottiche AFS supercostose
c'est la vie
Lutz!
Emanuela, 55-200 è l'obiettivo zoom che fa al caso tuo.
grazianoguerini
QUOTE(steve1981 @ Apr 4 2012, 02:27 PM) *
Ho sentito anch'io che dovrebbe uscire a breve, chissà quanto costerà...
alcuni risparmiano sul corpo macchina per poi essere costretti a prendere ottiche AFS supercostose
c'est la vie



L'ho visto a 520 euro, il non motorizzato a 400, nuovi intendo....non una gran differenza
steve1981
QUOTE(grazianoguerini @ Apr 4 2012, 02:45 PM) *
L'ho visto a 520 euro, il non motorizzato a 400, nuovi intendo....non una gran differenza

Beh allora è un prezzo dignitoso, pensavo facessero una sparata sopra i 600 biggrin.gif
umby_ph
spero di non insinuare altri dubbi, ma se dei panorami non ti importa molto potresti pensare ad un 24-70 2.8 tamron/sigma/tokina
danielg45
Perchè non ti prendi usato un tamron 28/75 f2.8(che sarebbe i corrispettivo 17-50 dx)che ti diventerebbe un 42/115 su dx. Spendi poco ed hai una buona escursione, diciamo per la maggior parte delle foto. Sotto usi il 18-55 Nikon sopra io andrei su di un Nikon 70-300 vr usato per la qualità
r3porter
Carissima,
"purtroppo" se vuoi spendere poco sei costretta a fare una scelta.
Se prendi uno zoom tipo il 55-200, vero è che alla massima focale (200mm) riduci la profondità di campo ed ottieni uno sfondo sfocato ma per un buon ritratto ci vuole ben altro. A quella focale l'obiettivo perde di luminosità e ciò significa foto poco nitida e colori non proprio soddisfacenti.
I fissi per i ritratti sono la scelta più giusta, però come ti hanno detto, la scelta più consona è un 85mm f/1.8 solo che ne esistono due versioni:

AF-S f1.8: che puoi montare sulla tua fotocamera perchè dotato di motore interno, ma costa un pò più caro

AF f1.8D: che non puoi montare, o meglio potresti montare, però non avresti l'autofocus e questo ha un prezzo più basso.

Io ti consiglio di raccogliere qualche euro in più e andare sul AF-S 1.8. Pensa se compri un obiettivo che è una via di mezzo e poi non ti soddisfa: che fai? Lo rivendi? Tanto vale fare un'acquisto ponderato
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.