Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
mavieni
non c'� dubbio, la differenza rispetto al mio vecchio proiettore � visibile ad occhio nudo. Purtroppo la maggiore potenza della lampada ha qualche contrattempo. Il calore piega leggermente la pellicola con la conseguenza che ottenere la perfetta messa a fuoco su tutto il fotogramma diventa assai difficile. Ho anche provato ad abbassare la potenza della lampada azionando l'apposito comando sul retro ma non ho visto sensibili miglioramenti.

Consigli?

Grazie a tutti per i consigli.
studioraffaello
uno solo.......intelaia le dia con vetrini......una volta si faceva cosi' per avere il meglio smile.gif
S&A
...oppure cambia lab!
Ho lo stesso proiettore ed incorrevo nello stesso problema poi, per insoddisfazione sulla qualit� degli sviluppi, ho cambiato lab. Questo usa telai apparentemente pi� leggeri ma in pratica pi� solidi e le dia non si piegano pi�.

Ciao

Andrea
oesse
il vetro lo uso SOLO in 6x6 e se potessi non lo metterei.
E' sempre una cosa in piu' e secondo me si vede che c'e'.
Prova a cambiare lab o intelaiare tu le dia. Mi raccomando, usa guanti in cotone...

.oesse.
studioraffaello
io il vetro non lo vedo....dovro' andare dall'oculista...? smile.gif
mavieni
in effetti il laboratorio un gran lavoro non lo ha fatto... le dia sono in gran parte montate male tant� che da un lato si vede almeno un millimetro di riga nera. A questo punto approfitto, conoscete un rimedio praticabile (stiamo parlando di circa 700 dia) per rimediare a questo difetto di montaggio? Io ho provato picchiando leggermente il telaietto e una buona met� sono ritornate a posto, per quelle pi� tenaci potrei provvedere manualmente con guanto di cotone?
Gennaro Ciavarella
sconsiglio il vetro a lungo andare si creano degli strani fenomeni di interazione con la pellicola che finiscono per danneggiare la stessa oltre ad avere una maggiore probabilit� di muffe (ho subito la distruzione di qualche centinaia di dia a questo modo)

gennaro
Lambretta S
Il fenomeno prende il nome di "anelli di Newton" ed � ovviabile con specifici telaietti che hanno il vetro specifico Anti Newton si riconoscono dai normali perch� non sono perfettamente lisci ma sembrano molati come i vetri dei ce... ops dei bagni per intenderci... questo favorisce anche il ricambio dell'aria e diminuisce di molto il fenomeno della muffa che attacca comunque l'emulsione anche nelle dia senza "vetro" se sono lasciate in ambienti umidi non dimentichiamoci che la pellicola � costituita da materiale "organico" e quindi ha una sua vita ed � attaccabile da "agenti" esterni...

Comunque mi pare strano che il P300 di "suo" renda meno planari le dia... sei sicuro che i vetri anticalore siano posizionati in modo giusto... ma soprattutto che ci siano?

Il diaproiettore lo hai preso nuovo o usato?

In ogni caso se hai rispettato tutte le "regole" del buon padre di famiglia... e le dia si incurvano lo stesso c'� la possibilit� di usare un obiettivo particolare "mo' non mi ricordo quale" che tiene conto della non "perfetta" planeit� delle dia durante la proiezione correggendo con uno schema ottico "negativo" l'aberrazione... wink.gif
gigicoda
QUOTE(gciavarella @ Dec 30 2005, 12:55 PM)
sconsiglio il vetro a lungo andare si creano degli strani fenomeni di interazione con la pellicola che finiscono per danneggiare la stessa oltre ad avere una maggiore probabilit� di muffe (ho subito la distruzione di qualche centinaia di dia a questo modo)

gennaro
*



a proposito, qualcuno sa come porre rimedio a circa 150 dia con strani puntini neri su tutta la superficie? sono praticamente compromesse, oppure esiste qualche intervento per porre almeno parziale rimedio al danno? avevo pensato ad acquisizione elettronica e correzione con qualche programma di fotoritocco, oppure con interpolazione, ma non l'ho mai fatto, c'� qualcuno che ha gi� avuto a che fare con queste operazioni? grazie a tutti coloro che mi daranno delle informazioni e buon anno a tutto il forum. gigicoda
straorso
Il problema delle dia che si "piegano" durante la proiezione non ha soluzioni! unsure.gif

Ti sconsiglio anch'io i vetri. Ce ne sono di due tipi, quelli normali e quelli anti-newton. I primi "non si vedono", ma fanno vedere gli anelli di Newton. I secondi eliminano questo fastidioso effetto ma, essendo leggermente "smerigliati", degradano la qualit� della dia. Entrambi favoriscono la formazione di muffe.

Io me le monto, ma sia con telaini tutti in plastica che con quelli con rinforzo in metallo, non si risolve il problema. Se le monti da solo, occhio a non pizzicare la pellicola nel telaietto. Deve potersi muovere all'interno del telaio, altrimenti quando si scalda si piega ancora di pi�.

L'unica cosa che posso dirti � che il fenomeno diminuisce con le proiezioni. In pratica la pellicola si "cuoce" durante la proiezione e si irrigidisce. Ad esempio, la decima volta che le proietti, le dia si piegano molto meno della prima.

Ovviamente il filtro anticalore � importantissimo, ma se non ci fosse temo che le dia fonderebbero. Ne ho cercati con curve di cut-off pi� ripide di quelli Leica, ma non ne ho trovati.

L'obiettivo che dice Lambretta � il Colorplan CF. Non mi risulta che sia pi� in produzione e gli stessi tecnici Leica lo sconsigliano. Metteva a fuoco una superficie curva anzich� piana, peccato che le dia si incurvano sempre in modo diverso. E con quell'obiettivo, le dia dritte risultavano inevitabilmente sfocate ai bordi.

Per Gigicoda: prova a sfregare delicatamente con un cotton-fioc imbevuto in acqua distillata.


giannizadra
Ci sono degli ottimi telaietti della Gepe, senza vetrini, ma con una sottilissima cornicetta di alluminio, ottimi per la planeit� delle dia.
Io li uso per i diaporami, con ottimi risultati.
Per le dia "macchiate", prova pure con il cotton fioc, ma solo sul dorso (lucido), non dal lato emulsione..
Bisognerebbe rifare sbianca-fissaggio e lavaggio. E cambiare laboratorio..
sergiobutta
Credo che la Gepe costruisca anche i telaietti con vetro anti "anelli di Newton", ed ne ho vecchi di vent'anni senza alcun problema di muffe. Il mio Leitz Pradovit Ca 2500, con ambedue i tipi di telaietti Gepe non ha dato mai problemi. Con quelli di plastica dei laboratori, qualche volta.
Gefry
Sconsiglio vivamente i vetri per 2 motivi:

1) sembra impossibile ma in un telaietto di vetro (anche se progettato anti effetto Newton) si accumula una quantita di polvere e di sporcizia incredimile e se dopo un annetto si apre uno di quei telaietti e si pulisce una parte del vetro ci si rende conto che ce proprio una patina di sporto.......lo sporco fara anche fatica ad entrare ma quando � dentro non esce piu.

2) il vetro accumula e mantiene il calore, dopo aver proiettato una dia intelaiata con il vetrino per un tempo leggermente lungo estraetela dal caricatore e avvicinate il vetro alle labbra.....occhio che vi scottate wink.gif


Il telaietto di buona qualita senza vetri � l'unica soluzione valida.
Per un uso casalingo io consiglierei un proiettore con lampada da 150W che sicuramente scalda meno di quella da 250.........naturalmente abbinato a un obbiettivo molto luminoso.

Confermo poi quanto detto da "straorso"..............a forza di proiettare le Dia prendono una, diciamo, cotta che le rende piu rigide anche se non sono piu piane.

Ottimi proiettori con lampade potenti che scaldano poco sono i kodak ma sono anche scomodi peche usano caricatori circolari che daltronde garantiscono una proiezione senza inceppamenti............li uso da anni per le proiezioni e sono insuperabili......costosi ma insuperabili.
nelle proiezioni in dissolvenza poi il funzionamento incorciato dei proiettori da il tempo di raffreddare maggiormente le lampade durante i periodi morti fra una dia e l'altra.

Ciao

Gerry
mavieni
X Lambretta:

il proiettore l'ho acquistato nuovo quindi dovrebbe essere tutto a posto. Comunque controller�... come lo riconosco il filtro anticalore?


Mi sembra di aver capito che bisogna imparare a coinvivere con queste imprecisioni di messa fuoco.. per� un p� rode uno spende diversi soldini per ottiche e proiettori di livello e poi durante una proiezione bisogna stare in continuazione a smanettare con la messa a fuoco manuale.

Grazie a tutti per le risposte
Gefry
QUOTE(mavieni @ Jan 2 2006, 08:30 AM)
X Lambretta:

il proiettore l'ho acquistato nuovo quindi dovrebbe essere tutto a posto. Comunque controller�... come lo riconosco il filtro anticalore?
Mi sembra di aver capito che bisogna imparare a coinvivere con queste imprecisioni di messa  fuoco.. per� un p� rode uno spende diversi soldini per ottiche e proiettori di livello e poi durante una proiezione bisogna stare in continuazione a smanettare con la messa a fuoco manuale.

Grazie a tutti per le risposte
*




Usa buoni telaietti (senza vetro) e abbi l'accortezza di proiettare la serarta 5 o 6 volte perima di impegnarti in serate serie......in questo modo il problema sar� mitigato di molto.....


Ciao

Gerry

P.S. se fossro serate (piu di una) veramente pro, e per pro intendo dove mi pagano dai 1000 � in su certo il pensierino ai telaietti in vetro lo farei per evitarmi ogni problema e fare una figura professionale ai maissimi livelli ma per serate normali......� uno spreco di soldi, tempo e come ti dicevo danno un sacco di problemi.......oltre a rovinare le Dia
Lambretta S
QUOTE(mavieni @ Jan 2 2006, 08:30 AM)
X Lambretta:

il proiettore l'ho acquistato nuovo quindi dovrebbe essere tutto a posto. Comunque controller�... come lo riconosco il filtro anticalore?
Mi sembra di aver capito che bisogna imparare a coinvivere con queste imprecisioni di messa  fuoco.. per� un p� rode uno spende diversi soldini per ottiche e proiettori di livello e poi durante una proiezione bisogna stare in continuazione a smanettare con la messa a fuoco manuale.

Grazie a tutti per le risposte


Il filtro anticalore � un comunissimo vetro di buona qualit� montato su un apposito telaietto metallico ed � posizionato tra la lampada e il condensatore... in sostanza tra la lampada e la dia da proiettare ci dovrebbero essere due superfici in vetro una appunto il filtro anticalore e l'altra il condensatore che � una lente molto grossa che serve a far convergere in modo uniforme la luce della lampada sulla diapositiva... non ricordo se il P300 ha la possibilit� di variare la posizione del condensatore e del filtro come i zeiss che oltretutto hanno un coperchietto di plastica asportabile per accedere meglio al vano proiezione...

Comunque la messa a fuoco automatica andrebbe fatta a proiettore caldo cio� accendi il diaproiettore 5 minuti prima di iniziare la proiezione una volta in temperatura focalizzi sulla prima dia lasciandola un po' per dargli il giusto tempo di assestamento e quindi regoli la messa a fuoco le prime 2 3 che metti avranno bisogno di assestarsi poi l'aria calda che sviluppa il proiettore durante la proiezione fa si che il tutto funzioni senza ulteriori assestamenti... e questo puoi farlo prima che gli ospiti si mettono comodi per la visione...

Comunque le dia sono "molto" sensibili all'umidit� che le fa gonfiare quando ci va il calore della lampada si asciugano e quindi possono appunto incurvarsi... potrebbe essere anche un problema di come le conservi metti una bustina di silicagel in ogni contenitore e penso che il problema sar� meno evidente...
mavieni
grazie a tutti per i consigli.

Alla prossima proiezione vediamo come va..

ciao
Gefry
QUOTE(mavieni @ Jan 2 2006, 03:28 PM)
grazie a tutti per i consigli.

Alla prossima proiezione vediamo come va..

ciao
*




Io ne avrei un altra smile.gif

2 o 3 proiettori kodak karousel S-AV 2050 - con una piccola centralina per la dissolvenza......un po di muisca di sottofonodo e sei pronto per proiettare splendidi Diapoarmi smile.gif

rolleyes.gif casualmente avrei sotto mano a un prezzo incredibile questo materiale biggrin.gif

Cqe i Karousel, con i loro caricatori circolari, sono scomodi per un uso casalingo....li consiglio solo per i Diaporami ma in questo campo sono imbattibili wink.gif


Ciao

Gerry

P.S. io Queste Proiezioni le realizzo con 2 soli proiettori, Qui il Secondo Tempo. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.