Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Renoyr
Salve a tutti, spero questo sia il posto adatto per una domanda del genere..
A luglio ho prenotato un viaggio in norvegia e prendero' l'aereo per Oslo con una famosa compagnia aerea low cost.
Mi stavo chiedendo, come bagaglio a mano potro' portare sull'aereo la mia attrezzatura? ( corpo macchina + 70-200 +24-70 ) O dovrei cercare di metterla nel bagaglio che poi finirà nella stiva sperando che gli addetti ai lavori la maneggeranno con cura?
Qualcuno di voi ha mai trovato ostacoli di questo tipo?
tribulation
di solito le low cost sono molto rigide per quanto riguarda limbarco del bagaglio a mano.
ti consiglio di leggere attentamente le istruzioni sul sito e di attenerti scrupolosamente ad esse.
il rischio è di arrivare al gate e vedersi negato l'imbarco dell'attrezzatura cioè addio viaggio...
in questo le compagnie "normali" sono assai più tolleranti.

maxx1973
QUOTE(Renoyr @ Mar 31 2012, 02:26 PM) *
Salve a tutti, spero questo sia il posto adatto per una domanda del genere..
A luglio ho prenotato un viaggio in norvegia e prendero' l'aereo per Oslo con una famosa compagnia aerea low cost.
Mi stavo chiedendo, come bagaglio a mano potro' portare sull'aereo la mia attrezzatura? ( corpo macchina + 70-200 +24-70 ) O dovrei cercare di metterla nel bagaglio che poi finirà nella stiva sperando che gli addetti ai lavori la maneggeranno con cura?
Qualcuno di voi ha mai trovato ostacoli di questo tipo?


Ciao,
non mi azzarderei mai a mettere l'attrezzatura in stiva; per nessun motivo.
Ho sempre portato tutto nel bagaglio a mano, anche i carica batteria.
Può essere una palla al controllo perchè è probabile che vogliano vedere e fare passare sotto ai raggi pezzo per pezzo...ma fidati, meglio perdere 15 minuti per farsi controllare ogni singolo pezzo, che arrivare a destinazione con una borsa vuota.
Ho viaggiato con Ryanair, Smart Wings, Airone, Air France, Meridiana, EasyJet, Iberia, Lufthansa, Wind Jet, German Wings e Lauda Air...tenendo sempre tutto con me.

A presto
eao.aie
QUOTE(Renoyr @ Mar 31 2012, 02:26 PM) *
Salve a tutti, spero questo sia il posto adatto per una domanda del genere..
A luglio ho prenotato un viaggio in norvegia e prendero' l'aereo per Oslo con una famosa compagnia aerea low cost.
Mi stavo chiedendo, come bagaglio a mano potro' portare sull'aereo la mia attrezzatura? ( corpo macchina + 70-200 +24-70 ) O dovrei cercare di metterla nel bagaglio che poi finirà nella stiva sperando che gli addetti ai lavori la maneggeranno con cura?
Qualcuno di voi ha mai trovato ostacoli di questo tipo?


Ciao, non ci sono proble a portare l'attrezzatura! Vai sempre con bagaglio a mano, i problemi sono sulle dimensioni e sul peso di quest'ultimo non sul contenuto!

Buon viaggio!
Renoyr
Grazie mille a tutti! Magari mi documento prima con la compagnia aerea e in ogni caso preferisco perdere 10 minuti a fargli scandagliare tutta l'attrezzatura piuttosto di lasciarla in mano a quelli della stiva smile.gif

Grazie ancora
Luigi_FZA
QUOTE(Renoyr @ Mar 31 2012, 02:26 PM) *
Qualcuno di voi ha mai trovato ostacoli di questo tipo?

Ti riporto la mia situazione aggiornata allo scorso fine settimana :
23/25 Marzo, ho portato con me la 700 con 24 70; 70 200; 16 35; 135 DC + caricabatteria ed ammennicoli vari tutto messo dentro al Flip Side 300, ho volato con Vueling (andavo a (Palma di M) e nessun problema ai vari controlli & Check in (Napoli Capodichino & Barcellona ed al rientro Palma & Barcellona) : il peso non superava i 10 Kg;
a proposito all'andata il trolletto con dentro gli effetti personali mi è stato fatto imbarcare ..... ed è arrivato a destinazione il giorno dopo. hmmm.gif
Patrizio Gattabria
QUOTE(Renoyr @ Mar 31 2012, 02:26 PM) *
Salve a tutti, spero questo sia il posto adatto per una domanda del genere..
A luglio ho prenotato un viaggio in norvegia e prendero' l'aereo per Oslo con una famosa compagnia aerea low cost.
Mi stavo chiedendo, come bagaglio a mano potro' portare sull'aereo la mia attrezzatura? ( corpo macchina + 70-200 +24-70 ) O dovrei cercare di metterla nel bagaglio che poi finirà nella stiva sperando che gli addetti ai lavori la maneggeranno con cura?
Qualcuno di voi ha mai trovato ostacoli di questo tipo?


Atterzzatura fotografica : per sicurezza, solo bagaglio a mano!

Se viaggi low cost dipende dalla compagnia aerea ...se porto molte macchine e obiettivi.. ho una Tamrac Trolley(il modello più grande) per l'attrezzatura fotografica ma non tutte le compagnie aeree lo accettano, come bagaglio a mano..

Ogni singola compagnia low cost stabilisce gli standard, principalmente per le dimensioni, e alcune sia per le dimensioniche per il peso..

Un unico consiglio.informati preventivamente prima di partire!

Patrizio
stefanosv
in ogni caso l'unico problema e' la dimensione delle zaino che porti dietro, per il materiale al suo interno nn ci sono problemi, a parte per il cavalletto che va a fortuna (unica cosa che metto in stiva sempre).
Come mai hai scelto proprio Oslo? La Norvegia merita ben altro! smile.gif
Renoyr
Grazie mille ancora per i consigli, mi documentero' prima con la compagnia sul peso e dimensione ma penso proprio di portarmi tutto dietro al bagaglio a mano.
Stfano MP smile.gif
riccardobucchino.com
ho sempre viaggiato con compagnie a basso costo e ho sempre portato la macchina in cabina. Io non metterei la reflex in stiva neanche se fosse dentro un contenitore a prova di bomba nucleare, i bagagli in stiva vengono SEMPRE lanciati, sbattuti e trattati male. Non credere che viaggiando con british, luftansa o air france i tuoi bagagli siano trattati meglio, perché chi li carica fa di tutto per di trattarli male!
tiellone
Sono appena rientrato da una settimana a Disneyland Paris volando con Alitalia ma ti assicuro che il mio zaino non l'ho mollato un secondo!
LucaZan8
Ciao,
ho volato parecchio con compagnie low cost, e l'unica volta che hanno fatto "storie" è stato ques'anno, sono andato a Lanzarote 4 giorni, e hanno chiesto al check in di aprire lo zaino e mettere tutta l'attrezzatura nella vaschetta.

Secondo me preoccupati solo di avere il bagaglio a mano delle giuste dimensioni e peso... e non stivarlo assolutamente !!!

Luca
gi@nluc@
ragazzi ma per il cavalletto??fanno passare anche quello nel bagaglio a mano??
gianluca
LucaZan8
si si anche cavalletto.
almeno il mio cullmann 200 T si
mirko.attanasi
sarebbe pura PAZZIA imbarcare in stiva l'attrezzatura........ anche io ho volato molto e con varie compagnie, mai avuto problemi, e SEMPRE e dico SEMPRE Bagaglio fotografico a mano. lowepro300 con dentro D700, 24-70 e 2 Sb900 + qualche accessorio. tutto nei range del peso. quindi direi vai tranquillo!

Mirko
marco.introini
QUOTE(LucaZan8 @ May 29 2012, 10:46 AM) *
si si anche cavalletto.
almeno il mio cullmann 200 T si

ti hanno fatto passare anche il cavalletto? a me han sempre detto di no perchè potrebbe essere usato come arma e il richio di non passare al metal detector è troppo alto, quindi il cavalletto sempre stivato. Dite che ho sempre sbagliato?

ps: ovviamente invece reflex, obiettivi, flash e quant'altro tutto rigorosamente come bagaglio a mano
stefanosv
il cavalletto va a fortuna, io nn rischierei e quello lo metterei in stiva....io ho sempre fatto cosi
riccardobucchino.com
QUOTE(stefanosv @ May 29 2012, 04:33 PM) *
il cavalletto va a fortuna, io nn rischierei e quello lo metterei in stiva....io ho sempre fatto cosi


si il cavalletto a stiva va benone, io metto il manfrotto 055xprob con colonna smontata nel trolley (intero non mi sta manco a morire, è lungo 65 cm) ma se porto la testa bella, la 410 quella la metto nel bagaglio a mano (anche se ha dimostrato di resistere alla caduta)
gambit
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 29 2012, 05:32 PM) *
si il cavalletto a stiva va benone, io metto il manfrotto 055xprob con colonna smontata nel trolley (intero non mi sta manco a morire, è lungo 65 cm) ma se porto la testa bella, la 410 quella la metto nel bagaglio a mano (anche se ha dimostrato di resistere alla caduta)


tanto bella la 410. ti trovi bene?
riccardobucchino.com
QUOTE(gambit @ May 29 2012, 06:43 PM) *
tanto bella la 410. ti trovi bene?


si ce l'ho da anni ed è fantastica, chiaramente se hai fretta non è la testa che fa per te, adesso ho preso anche una triopo J7 da 20€ testa completamente diversa ma che secondo me è bene avere per tutte quelle volte in cui la velocità operativa e anche il peso dell'attrezzatura contano.
Unico difetto ella 410 ma anche della 405 e della 400 è che non puoi spostarti verso l'alto oltre i 30° e questo a volte è un impedimento non da poco, io risolvo il problema ribaltando a 90° l'asta del cavalletto così da usare sulla verticale la cremagliera che sarebbe orizzontale e che quindi permette rotazioni di 365°, altra alternativa è montare la testa a sfera su quella a cremagliera, poi ovviamente si fissa la sfera in una posizione e si regola tutto con le cremagliere (utile se vuoi fare un panorama a 360° composto da molti scatti).

La mia 410 attaccata al manfrotto è caduta a terra da circa 1,5 metri di altezza sbattendo proprio con la parte più debole, ossia la piastra superiore che è una struttura a sbalzo in alluminio. Il risultato è stato che la 410 non ha subito alcun danno ne funzionale, ne estetico, è solida come una roccia... infatti pesa 1,26 kg!!!
SimoElle
QUOTE(stefanosv @ May 29 2012, 04:33 PM) *
il cavalletto va a fortuna, io nn rischierei e quello lo metterei in stiva....io ho sempre fatto cosi



Mia moglie lavora in aeroporto, quindi spero che la mia esperienza sia utile a voi.

- reflex e obiettivi SEMPRE bagaglio a mano, giù allo smistamento valigie non avete idea che gente ci sia
- cavalletto sempre da imbarcare, quasi mai lo fanno passare e rischiate di doverlo lasciare ai filtri, o doverlo imbarcare.

Io il corpo macchina non lo imbarco, piuttosto imbarcano nella stiva anche me.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.