Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
funari.emanuela
Quando devo usare la lettura multi-zona(matrix), spot o media centrata?
89stefano89
quando sai cosa sono sai anche quando usarli, quindi studia un pochetto cosa sono

in linea di massima
matrix: espone una media della scena, va bene per il flash, scene esposte bene di partenza (tipo con il sole alle spalle tutto sar� illuminato).
non va usato quando il soggetto e lo sfondo sono esposti in modo molto differente (cielo sullo sofndo e soggetto in ombra)a salvo non si usi un sistema per illuminare il soggetto (flash) in linea di massima quando si fa un po�di pratica si abbandona perch� seppur valido � preferibile esporre dove vuole il fotografo.

ponderata centrale espone il centro della scena con un raggio variabile. va bene per i ritratti (purche siano al centro della scena, altrimenti devi usare il tasto blocco esposizione ae-l) va bene per tutti i casi in cui il soggetto non � troppo piccolo e ti interessa esporlo.

spot: esponi solo il punto di maf. va usato con produenza. devi usarlo con forti contrasti, ad esempio soggetto in ombra e sole alle spalle, in questo modo puoi esporre o il cielo o il soggetto (usando sempre ae-l).
devi fare attenzione perch� se per sbaglio esponi una zona nera (capelli o bosco o una forte ombra) il sistema far� di tutto per "catturare quei dettagli" quindi quamenter� i tempi di scatto e/o aprir� il diaframma questo significa, capelli esposti bene (ma tanto sempre neri sono...) e tutto il resto della scena molto bruciato.
oppure viceversa, se esponi su una porzione di cielo, generalmente tutto luminoso sottoesporrai tutto il resto.
si pu� usare tranquillamente in tutti quei casi in cui il soggetto � su uno sfondo non eccessivamente illuminato o non eccessivamente scuro (rispetto al soggetto intendo) in questo modo esporrai bene il soggetto mentre lo sfondo risulter� non eccessivamente sotto o sovraesposto, correggibile in postproduzione, in altri casi devi compensare.
funari.emanuela
QUOTE(89stefano89 @ Mar 28 2012, 12:02 PM) *
quando sai cosa sono sai anche quando usarli, quindi studia un pochetto cosa sono

in linea di massima
matrix: espone una media della scena, va bene per il flash, scene esposte bene di partenza (tipo con il sole alle spalle tutto sar� illuminato).
non va usato quando il soggetto e lo sfondo sono esposti in modo molto differente (cielo sullo sofndo e soggetto in ombra)a salvo non si usi un sistema per illuminare il soggetto (flash) in linea di massima quando si fa un po�di pratica si abbandona perch� seppur valido � preferibile esporre dove vuole il fotografo.

ponderata centrale espone il centro della scena con un raggio variabile. va bene per i ritratti (purche siano al centro della scena, altrimenti devi usare il tasto blocco esposizione ae-l) va bene per tutti i casi in cui il soggetto non � troppo piccolo e ti interessa esporlo.

spot: esponi solo il punto di maf. va usato con produenza. devi usarlo con forti contrasti, ad esempio soggetto in ombra e sole alle spalle, in questo modo puoi esporre o il cielo o il soggetto (usando sempre ae-l).
devi fare attenzione perch� se per sbaglio esponi una zona nera (capelli o bosco o una forte ombra) il sistema far� di tutto per "catturare quei dettagli" quindi quamenter� i tempi di scatto e/o aprir� il diaframma questo significa, capelli esposti bene (ma tanto sempre neri sono...) e tutto il resto della scena molto bruciato.
oppure viceversa, se esponi su una porzione di cielo, generalmente tutto luminoso sottoesporrai tutto il resto.
si pu� usare tranquillamente in tutti quei casi in cui il soggetto � su uno sfondo non eccessivamente illuminato o non eccessivamente scuro (rispetto al soggetto intendo) in questo modo esporrai bene il soggetto mentre lo sfondo risulter� non eccessivamente sotto o sovraesposto, correggibile in postproduzione, in altri casi devi compensare.


Ho gi� studiato qualcosa ma mi rimaneva qualche dubbio! Ti ringrazio per la spiegazione!
Giuliano58
ne approfitto per chiedere una cosa che non mi � chiara.

Se io imposto la messa a fuoco su spot, il punto di misurazione della luce � spot.
La luce viene misurata in corrispondenza del punto di messa a fuoco?

E se sposto manualmente il punto di messa a fuoco, la misura della luce lo segue?

Con tutti corpi macchina?
Con il mio, D300s, "credo" di si, se non ho interpretato male il manuale, ma non � chiarissimo

89stefano89
� semplice basta fare delle prove.
ora non mi � mai capitato di focheggiare e poi spostare il punto di maf, in genere faccio il contrario.
cmq spot segue il punto di messa a fuoco, quello � certo, quindi in linea di massima, esponi usando il punto, premi il tastino per bloccare l�esposizione, focheggi (attenzione che il tastino ae-l non coincida anche col blocco del fuoco) e scatti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.