QUOTE(ZioFrenk @ Apr 1 2012, 03:39 PM)

Due constatazioni:
- anche senza luce, usare il flash di rimbalzo è sempre meglio, dato che illumina l'ambiente (e non solo i soggetti in primo piano) ed evita ombre, appiattimenti vari, occhi rossi etc.
- se non c'è luce aivoglia ad alzare iso, continui a vedere nero
Come obiettivi vedrei prima con il 50 col diaframma abbastanza aperto e iso a 800, flash in ttl e di rimbalzo in fill - in.
Se lungo monta il 24.
Un saluto
Il lampo riflesso da una superficie nera (o comunque scurissima) non serve assolutamente a nulla per scattare illuminando in maniera leggibile i soggetti in primo piano.
Se non alzi gli iso non recuperi la luce (anche se pochissima) presente in scena ed e' l'unica soluzione possibile per bilanciare il tutto avendo un solo flash a disposizione.
Ti rispondo quindi con qualche esempio "tangibile" scattato direttamente in jpeg senza nessun tipo di correzione con la D2x.
In questa prima foto ti rendi conto di com'era scuro l'ambiente (flash usato ugualmente ma piu' starato in basso e orientandolo piu' sulle congas per far risaltare la luce colorata sul viso), il microfono illuminato stona lo so.... con un intervento in postproduzione si potrebbe togliere ma non modifico mai nulla nelle foto che scatto:
Ingrandimento full detail : 2.6 MBQui sempre usando il flash puntato frontalmente e non mi pare ci siano occhi rossi ombre e appiattimenti vari.
Ingrandimento full detail : 2.8 MB
Ingrandimento full detail : 3.1 MB