Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Maxsurf
Devo sostituire la mia d70 pensavo di acquistare una d300s..... Voi che ne dite? Non vorrei cambiare il flash e possiedo un sb800 e' compatibile? Considerando che nuova nital l'ho trovata su sanmarinophoto a 1250,00 circa quanto si pu� pagare e dove non nital, qualcuno di voi la vende usata? Grazie a tutti
Franco_
L'SB-800 � compatibilissimo.

Possiedo una D300 di cui sono soddisfattissimo e che pagai (4 anni fa) 1290� con garanzia Nital, ma oggi non spenderei 1250� per una D300s. Se proprio volessi acquistarne una guarderei nella sezione USATO NIKON (vendo) dove si trovano ottime occasioni intorno ai 600�. Nel caso ti consiglio di scegliere tra venditori con un elevato numero di messaggi, si tratta di persone che frequentano molto il forum e che hanno una "reputazione" da difendere (senza nulla togliere a nessun altro, ovviamente smile.gif ).
Come mai stai pensando alla D300s ? Il video non mi pare sia un granch� (ammesso che ti interessi), se il fattore di crop non � per te importante (dipende dal genere di foto che fai) e il corredo delle ottiche non ti vincolasse troppo al formato DX, con poche decine di euro in pi� potresti prendere un'ottima D700 usata: ci hai pensato ?
marce956
Anch'io guarderei sull'usato dry.gif ...
Maxsurf
QUOTE(Franco_ @ Mar 26 2012, 08:29 PM) *
L'SB-800 � compatibilissimo.

Possiedo una D300 di cui sono soddisfattissimo e che pagai (4 anni fa) 1290� con garanzia Nital, ma oggi non spenderei 1250� per una D300s. Se proprio volessi acquistarne una guarderei nella sezione USATO NIKON (vendo) dove si trovano ottime occasioni intorno ai 600�. Nel caso ti consiglio di scegliere tra venditori con un elevato numero di messaggi, si tratta di persone che frequentano molto il forum e che hanno una "reputazione" da difendere (senza nulla togliere a nessun altro, ovviamente smile.gif ).
Come mai stai pensando alla D300s ? Il video non mi pare sia un granch� (ammesso che ti interessi), se il fattore di crop non � per te importante (dipende dal genere di foto che fai) e il corredo delle ottiche non ti vincolasse troppo al formato DX, con poche decine di euro in pi� potresti prendere un'ottima D700 usata: ci hai pensato ?

Vorrei rimanere sul formato dx perch� non vorrei cambiare gli obbiettivi, scusa la mia ignoranza ma cos'� il fattore crop? Ho provato a guardare nel mercatino ma di d300s a 600� non ne ho viste.
Grazie per i consigli
Franco_
QUOTE(massimo@carrozzeriaferreri.it @ Mar 26 2012, 11:31 PM) *
Vorrei rimanere sul formato dx perch� non vorrei cambiare gli obbiettivi, scusa la mia ignoranza ma cos'� il fattore crop? Ho provato a guardare nel mercatino ma di d300s a 600� non ne ho viste.
Grazie per i consigli


Provo a spiegarmi nella maniera pi� concisa possibile... scusandomi per le approssimazioni (a voler essere rigorosi ci sarebbe da scrivere un trattato rolleyes.gif ).
Le fotocamere reflex si sono sviluppate intorno ad un fotogramma le cui dimensioni sono 24x36mm; agli albori del digitale costruire un sensore che mantenesse le stesse dimensioni della pellicola risultava molto costoso e piuttosto difficile, per cui i costruttori scelsero di utilizzare formati ridotti, spesso diversi da costruttore a costruttore, nel caso di Nikon il sensore aveva un formato 16x24mm denominato DX.
Queste fotocamere possono utilizzare gli stessi obiettivi progettati per le fotocamere a pellicola che sono quindi in grado di proiettare l'immagine su una superficie di 24x36mm. Poich� le dimensioni del sensore DX sono pi� piccole la parte esterna dell'immagine finisce fuori dal sensore, come se fosse tagliata via. Il termine inglese per indicare tale ritaglio � crop.
Ora immagina di voler riprendere un quadro con due fotocamere, una con sensore DX e un'altra con sensore FX (le cui dimensioni sono pari al fotogramma della pellicola: 24x36mm) utilizzando lo stesso obiettivo, ad esempio un 50mm.
Immagina di inquadrare il quadro (scusa il gioco di parole) in modo tale che il i bordi della sua cornice coincidano con i bordi dell'inquadratura nel mirino della fotocamera FX (supponiamo che i mirini delle fotocamere visualizzino il 100% dell'immagine che finisce sul sensore, nel caso della D700 non � cos�): se scatti la foto l'intero quadro sar� "catturato" dal sensore FX.
Ora immagina di mettere al posto della fotocamera FX una fotocamera DX, ti accorgerai che solo la parte pi� interna del quadro comparir� nel mirino, la parte pi� esterna sar� tagliata via. Se vuoi che anche in questo caso il quadro appaia interamente all'interno del mirino (e quindi finisca per intero sul sensore) dovrai allontanarti. Se inizialmente di trovavi a 2 metri di distanza dovrai spostarti a 3 metri: il rapporto tra queste distanze coincide con il rapporto tra le diagonali dei due sensori, nel caso di FX e DX tale rapporto vale 1,5. Si dice che con il sensore DX l'angolo di campo coperto da un obiettivo si riduce rispetto all'angolo di campo che lo stesso obiettivo coprirebbe se fosse montato su una fotocamera con sensore FX. In pratica � "come se" un obiettivo con focale 50mm diventi, quando montato su una fotocamera DX, un 75mm (50mmx1,5). Nota il "come se", in realt� � un modo di dire (che crea molta confusione tra i meno esperti) visto che la focale dell'obiettivo � una caratteristica meccanica dell'obiettivo. Questa moltiplicazione della focale (in inglese Focal Lenght Multipler) dell'ottica per il fattore di crop ha dei vantaggi e degli svantaggi: favorisce chi fa uso di focali lunghe perch� coprendo un angolo di campo ridotto fa si che l'obiettivo si comporti come se la sua focale fosse pi� lunga (un 200mm "diventa un 300mm), ma sfavorisce chi ama i grandangoli perch� un 20mm "diventa" un 30mm.

Sperando di essere stato chiaro ti fornisco un paio di link:

<a href="http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Optical/Focal_Length_Multiplier_01.htm" target="_blank">Focal Length Multiplier
</a>

Verifica sperimentale

Mi scuso per eventuali inesattezze, quando si scrive troppo � facile confondersi smile.gif

Per quanto riguarda i prezzi credo che quelli della D300s siano di poco superiori rispetto a quelli della D300; per quanto riguarda quest'utlima ho visto chieste che scendono fino a 550�... ci vuole solo un p� di pazienza wink.gif
Franco_
Ripropongo il primo link

Focal Lenght Multiplier
Maxsurf
QUOTE(Franco_ @ Mar 27 2012, 09:58 AM) *
Provo a spiegarmi nella maniera pi� concisa possibile... scusandomi per le approssimazioni (a voler essere rigorosi ci sarebbe da scrivere un trattato rolleyes.gif ).
Le fotocamere reflex si sono sviluppate intorno ad un fotogramma le cui dimensioni sono 24x36mm; agli albori del digitale costruire un sensore che mantenesse le stesse dimensioni della pellicola risultava molto costoso e piuttosto difficile, per cui i costruttori scelsero di utilizzare formati ridotti, spesso diversi da costruttore a costruttore, nel caso di Nikon il sensore aveva un formato 16x24mm denominato DX.
Queste fotocamere possono utilizzare gli stessi obiettivi progettati per le fotocamere a pellicola che sono quindi in grado di proiettare l'immagine su una superficie di 24x36mm. Poich� le dimensioni del sensore DX sono pi� piccole la parte esterna dell'immagine finisce fuori dal sensore, come se fosse tagliata via. Il termine inglese per indicare tale ritaglio � crop.
Ora immagina di voler riprendere un quadro con due fotocamere, una con sensore DX e un'altra con sensore FX (le cui dimensioni sono pari al fotogramma della pellicola: 24x36mm) utilizzando lo stesso obiettivo, ad esempio un 50mm.
Immagina di inquadrare il quadro (scusa il gioco di parole) in modo tale che il i bordi della sua cornice coincidano con i bordi dell'inquadratura nel mirino della fotocamera FX (supponiamo che i mirini delle fotocamere visualizzino il 100% dell'immagine che finisce sul sensore, nel caso della D700 non � cos�): se scatti la foto l'intero quadro sar� "catturato" dal sensore FX.
Ora immagina di mettere al posto della fotocamera FX una fotocamera DX, ti accorgerai che solo la parte pi� interna del quadro comparir� nel mirino, la parte pi� esterna sar� tagliata via. Se vuoi che anche in questo caso il quadro appaia interamente all'interno del mirino (e quindi finisca per intero sul sensore) dovrai allontanarti. Se inizialmente di trovavi a 2 metri di distanza dovrai spostarti a 3 metri: il rapporto tra queste distanze coincide con il rapporto tra le diagonali dei due sensori, nel caso di FX e DX tale rapporto vale 1,5. Si dice che con il sensore DX l'angolo di campo coperto da un obiettivo si riduce rispetto all'angolo di campo che lo stesso obiettivo coprirebbe se fosse montato su una fotocamera con sensore FX. In pratica � "come se" un obiettivo con focale 50mm diventi, quando montato su una fotocamera DX, un 75mm (50mmx1,5). Nota il "come se", in realt� � un modo di dire (che crea molta confusione tra i meno esperti) visto che la focale dell'obiettivo � una caratteristica meccanica dell'obiettivo. Questa moltiplicazione della focale (in inglese Focal Lenght Multipler) dell'ottica per il fattore di crop ha dei vantaggi e degli svantaggi: favorisce chi fa uso di focali lunghe perch� coprendo un angolo di campo ridotto fa si che l'obiettivo si comporti come se la sua focale fosse pi� lunga (un 200mm "diventa un 300mm), ma sfavorisce chi ama i grandangoli perch� un 20mm "diventa" un 30mm.

Sperando di essere stato chiaro ti fornisco un paio di link:

<a href="http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Optical/Focal_Length_Multiplier_01.htm" target="_blank">Focal Length Multiplier
</a>

Verifica sperimentale

Mi scuso per eventuali inesattezze, quando si scrive troppo � facile confondersi smile.gif

Per quanto riguarda i prezzi credo che quelli della D300s siano di poco superiori rispetto a quelli della D300; per quanto riguarda quest'utlima ho visto chieste che scendono fino a 550�... ci vuole solo un p� di pazienza wink.gif

grazie franco non potevi spiegarti meglio adesso ho capito perfettamente la differenza dei due sensori. nel frattempo ti dico che mi hanno risposto offrendomi una d300s nital a 850� con 20000 scatti in condizioni pari al nuovo cosa ne dici?
Franco_
QUOTE(massimo@carrozzeriaferreri.it @ Mar 27 2012, 10:18 AM) *
grazie franco non potevi spiegarti meglio adesso ho capito perfettamente la differenza dei due sensori. nel frattempo ti dico che mi hanno risposto offrendomi una d300s nital a 850� con 20000 scatti in condizioni pari al nuovo cosa ne dici?


Prego Massimo smile.gif .

Il prezzo mi sembra alto, anche perch� la garanzia Nital vale solo per il primo proprietario (in Nital a volte chiudono un occhio non � detto che in caso di problemi l'estensione della garanzia ti venga riconosciuta). Non ci spenderei pi� di 700�, ma la fotocamera deve essere in condizioni eccellenti e con meno scatti sulle spalle (non che 20.000 siano tanti, ma considerando quello che offre il mercato si trova di meglio).

La mia (versione liscia) ha 6500 scatti e se dovessi venderla non credo ne ricaverei pi� di 650�.
Attenzione, il mio non � un messaggio subliminale, la D300 me la tengo ben stretta smile.gif
Andrea Monti
QUOTE(massimo@carrozzeriaferreri.it @ Mar 27 2012, 10:18 AM) *
grazie franco non potevi spiegarti meglio adesso ho capito perfettamente la differenza dei due sensori. nel frattempo ti dico che mi hanno risposto offrendomi una d300s nital a 850� con 20000 scatti in condizioni pari al nuovo cosa ne dici?


Ciao Massimo , a me pare invece che quello che ti � stato proposto � assolutamente in linea con le quotazioni attuali. Se la macchina � in garanzia , in perfette condizioni estetiche e magari hai modo di vederla/provarla , io non avrei dubbi.
A 700/750 trovi solamente le D300 senza "s"
Buona giornata

Andrea Monti
Franco_
Ho fatto una breve ricerca sul forum con "Parola chiave" "D300" e "Dove cercare" "USATO NIKON Vendo": dal 6 al 25 Marzo ho trovato una decina di D300 con richieste comprese tra 650� e 750�.

Per quanto riguarda i prezzi della D300s sinceramente sono rimasto colpito dal fatto che i prezzi sono decisamente pi� alti di quanto immaginassi, quindi devo ricredermi circa la mia precedente valutazione.

Resta il fatto che una D300s non la comprerei, per i miei gusti la funzione video (di qualit� peraltro non eccelsa) e la doppia scheda in pi� rispetto alla D300 liscia non giustificano la differenza di prezzo. Parere personale, ovviamente opinabile smile.gif
GiacomoBarbarossa
io ho una d300s acquistata un anno e mezzo fa usata poco..(se qualcuno mi dice come vedere quanti scatti ha fatto ve lo faccio sapere smile.gif)..e vorrei passare al ff..nn so a che prezzo venderla ,non conosco la quotazione..fammi un offerta e valutero' smile.gif giacomo
Marco.Chierici
QUOTE(james81 @ Mar 27 2012, 04:07 PM) *
io ho una d300s acquistata un anno e mezzo fa usata poco..(se qualcuno mi dice come vedere quanti scatti ha fatto ve lo faccio sapere smile.gif)..e vorrei passare al ff..nn so a che prezzo venderla ,non conosco la quotazione..fammi un offerta e valutero' smile.gif giacomo

Ciao,
Per verfificare quanti scatti ha fatto la tua fotocamera, scarichi gratuitamente un programma che si chiama Opanda, dopo di che scatti una foto in jpeg e la apri col programma, nei dati exif c'� una voce che si chiama" total number of schutter "e quello � il totale degli scatti che ha fatto l'otturatore.
Ciao
GiacomoBarbarossa
QUOTE(marco.457 @ Mar 27 2012, 06:11 PM) *
Ciao,
Per verfificare quanti scatti ha fatto la tua fotocamera, scarichi gratuitamente un programma che si chiama Opanda, dopo di che scatti una foto in jpeg e la apri col programma, nei dati exif c'� una voce che si chiama" total number of schutter "e quello � il totale degli scatti che ha fatto l'otturatore.
Ciao

lo faccio subito allora smile.gif
herossm
QUOTE(james81 @ Mar 27 2012, 06:54 PM) *
lo faccio subito allora smile.gif


Opanda per Mac non c'�?
chi ha mac come puo vedere gli scatti effettuati?
sandrofoto
QUOTE(massimo@carrozzeriaferreri.it @ Mar 26 2012, 07:08 PM) *
Devo sostituire la mia d70 pensavo di acquistare una d300s..... Voi che ne dite? Non vorrei cambiare il flash e possiedo un sb800 e' compatibile? Considerando che nuova nital l'ho trovata su sanmarinophoto a 1250,00 circa quanto si pu� pagare e dove non nital, qualcuno di voi la vende usata? Grazie a tutti


Come mai hai scelto di acquistare nuova una D300s?
Dalla D70 il salto � enorme, ma spendere 1250 per una macchina che ormai � un p� datata � strano.
Io la presi usata.
fedebobo
QUOTE(herossm @ Jul 23 2013, 08:54 AM) *
Opanda per Mac non c'�?
chi ha mac come puo vedere gli scatti effettuati?


Con Anteprima, che � integrato nel sistema operativo.

Saluti
Roberto
monsieur hulot
QUOTE(sandrofoto @ Jul 23 2013, 09:21 AM) *
spendere 1250 per una macchina che ormai � un p� datata � strano.

concordo, specie quando a meno di 1000 si trova una 7100 (import), e intendo in negozio fisico, vai e compri
fedebobo
QUOTE(sandrofoto @ Jul 23 2013, 09:21 AM) *
Come mai hai scelto di acquistare nuova una D300s?
Dalla D70 il salto � enorme, ma spendere 1250 per una macchina che ormai � un p� datata � strano.
Io la presi usata.



QUOTE(monsieur hulot @ Jul 23 2013, 09:46 AM) *
concordo, specie quando a meno di 1000 si trova una 7100 (import), e intendo in negozio fisico, vai e compri


Non � strano se guardate la data del post..... wink.gif

Saluti
Roberto
davis5
ops... alla data del post NON era ancora uscita la d7100... a quella data effettivamente la decisione tra d5100-7000 e la d300s era ancora aperta... con la d7100 sinceramente non ha molto senso andare su d300s nuova, mentre ha molto senso prendere un usato a prezzi "validi"

monsieur hulot
giustissimo, la data del post � quella che �, cmq direi che, pur considerando che ci si dovrebbe solo divertire e non inseguire il mercato, � pur vero che gi� a quella data i vari rumors parlavano chiaro (wait, update expected... e cose del genere...). Piuttosto mi chiederei perch� qualche negozio, che le ha disponibili, non abbassa sensibilmente il prezzo.... scelte aziendali?
gianlorenzo72
QUOTE(Franco_ @ Mar 27 2012, 10:38 AM) *
Prego Massimo smile.gif .

Il prezzo mi sembra alto, anche perch� la garanzia Nital vale solo per il primo proprietario (in Nital a volte chiudono un occhio non � detto che in caso di problemi l'estensione della garanzia ti venga riconosciuta). Non ci spenderei pi� di 700�, ma la fotocamera deve essere in condizioni eccellenti e con meno scatti sulle spalle (non che 20.000 siano tanti, ma considerando quello che offre il mercato si trova di meglio).

La mia (versione liscia) ha 6500 scatti e se dovessi venderla non credo ne ricaverei pi� di 650�.
Attenzione, il mio non � un messaggio subliminale, la D300 me la tengo ben stretta smile.gif

franco,sei ottimista...ormai la splendida d300 liscia si trova a prezzi da compatta;mi e' stata offerta a 350 euro con 15 mila scatti...da un amico del forum attendibilissimo!e' davvero un peccato pensando a come la d300 abbia dato inizio alla rivoluzione.....fotografica ma bisogna prendere atto che la tecnologia sta avanzando a ritmi troppo vertiginosi con le conseguenze del caso!
ps;concordo sul fatto di tenerla stretta stretta!
un saluto
sandrofoto
QUOTE(fedebobo @ Jul 23 2013, 08:48 AM) *
Non � strano se guardate la data del post..... wink.gif

Saluti
Roberto


hmmm.gif ohmy.gif
Gi�, non "l'ebbi" notato! messicano.gif
fotosabbia
Io la mia 300s l'ho messa in vendita (anche se poi al momento della separazione mi sono tirato indietro) a 500 euro. 11.000 scatti in condizioni pari al nuovo e con ancora un anno di garanzia. Non mi distanzierei troppo da queste cifre.
nipponkogakutokyo
QUOTE(herossm @ Jul 23 2013, 08:54 AM) *
Opanda per Mac non c'�?
chi ha mac come puo vedere gli scatti effettuati?

Ciao.....
Mac � un altro mondo, non abbiamo bisogno del Panda....
Apri la foto sul tuo schermo e prem cmd + i vedrai quanti dati escono fuori, altro che Opanda....
Clood
QUOTE(massimo@carrozzeriaferreri.it @ Mar 26 2012, 08:08 PM) *
Devo sostituire la mia d70 pensavo di acquistare una d300s..... Voi che ne dite? Non vorrei cambiare il flash e possiedo un sb800 e' compatibile? Considerando che nuova nital l'ho trovata su sanmarinophoto a 1250,00 circa quanto si pu� pagare e dove non nital, qualcuno di voi la vende usata? Grazie a tutti

e un ottima 7000 usata? miglior camera rapporto QP e resa finale
Lapislapsovic
QUOTE(Clood @ Jul 23 2013, 10:13 PM) *
e un ottima 7000 usata? miglior camera rapporto QP e resa finale

Io penso che dopo pi� di un anno di meditazione oggi il nostro amico abbia D4+D800+sacra triade degli zoom e tutti gli f/1,4 messicano.gif

Ciao ciao
herossm
QUOTE(nipponkogakutokyo @ Jul 23 2013, 03:09 PM) *
Ciao.....
Mac � un altro mondo, non abbiamo bisogno del Panda....
Apri la foto sul tuo schermo e prem cmd + i vedrai quanti dati escono fuori, altro che Opanda....


Avevo guardato con la propriet� immagine Raw ma dava un numero inferiore a quanto dichiarato dal venditore che ritengo affidabile provo con il comando tastiera grazie!!!
herossm
QUOTE(nipponkogakutokyo @ Jul 23 2013, 03:09 PM) *
Ciao.....
Mac � un altro mondo, non abbiamo bisogno del Panda....
Apri la foto sul tuo schermo e prem cmd + i vedrai quanti dati escono fuori, altro che Opanda....


Azz mi dice anche che il tempo era bello....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.