QUOTE(massimo@carrozzeriaferreri.it @ Mar 26 2012, 11:31 PM)

Vorrei rimanere sul formato dx perch� non vorrei cambiare gli obbiettivi, scusa la mia ignoranza ma cos'� il fattore crop? Ho provato a guardare nel mercatino ma di d300s a 600� non ne ho viste.
Grazie per i consigli
Provo a spiegarmi nella maniera pi� concisa possibile... scusandomi per le approssimazioni (a voler essere rigorosi ci sarebbe da scrivere un trattato

).
Le fotocamere reflex si sono sviluppate intorno ad un fotogramma le cui dimensioni sono 24x36mm; agli albori del digitale costruire un sensore che mantenesse le stesse dimensioni della pellicola risultava molto costoso e piuttosto difficile, per cui i costruttori scelsero di utilizzare formati ridotti, spesso diversi da costruttore a costruttore, nel caso di Nikon il sensore aveva un formato 16x24mm denominato DX.
Queste fotocamere possono utilizzare gli stessi obiettivi progettati per le fotocamere a pellicola che sono quindi in grado di proiettare l'immagine su una superficie di 24x36mm. Poich� le dimensioni del sensore DX sono pi� piccole la parte esterna dell'immagine finisce fuori dal sensore, come se fosse tagliata via. Il termine inglese per indicare tale ritaglio � crop.
Ora immagina di voler riprendere un quadro con due fotocamere, una con sensore DX e un'altra con sensore FX (le cui dimensioni sono pari al fotogramma della pellicola: 24x36mm) utilizzando lo stesso obiettivo, ad esempio un 50mm.
Immagina di inquadrare il quadro (scusa il gioco di parole) in modo tale che il i bordi della sua cornice coincidano con i bordi dell'inquadratura nel mirino della fotocamera FX (supponiamo che i mirini delle fotocamere visualizzino il 100% dell'immagine che finisce sul sensore, nel caso della D700 non � cos�): se scatti la foto l'intero quadro sar� "catturato" dal sensore FX.
Ora immagina di mettere al posto della fotocamera FX una fotocamera DX, ti accorgerai che solo la parte pi� interna del quadro comparir� nel mirino, la parte pi� esterna sar� tagliata via. Se vuoi che anche in questo caso il quadro appaia interamente all'interno del mirino (e quindi finisca per intero sul sensore) dovrai allontanarti. Se inizialmente di trovavi a 2 metri di distanza dovrai spostarti a 3 metri: il rapporto tra queste distanze coincide con il rapporto tra le diagonali dei due sensori, nel caso di FX e DX tale rapporto vale 1,5. Si dice che con il sensore DX l'angolo di campo coperto da un obiettivo si riduce rispetto all'angolo di campo che lo stesso obiettivo coprirebbe se fosse montato su una fotocamera con sensore FX. In pratica � "come se" un obiettivo con focale 50mm diventi, quando montato su una fotocamera DX, un 75mm (50mmx1,5). Nota il "come se", in realt� � un modo di dire (che crea molta confusione tra i meno esperti) visto che la focale dell'obiettivo � una caratteristica meccanica dell'obiettivo. Questa moltiplicazione della focale (in inglese Focal Lenght Multipler) dell'ottica per il fattore di crop ha dei vantaggi e degli svantaggi: favorisce chi fa uso di focali lunghe perch� coprendo un angolo di campo ridotto fa si che l'obiettivo si comporti come se la sua focale fosse pi� lunga (un 200mm "diventa un 300mm), ma sfavorisce chi ama i grandangoli perch� un 20mm "diventa" un 30mm.
Sperando di essere stato chiaro ti fornisco un paio di link:
<a href="http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Optical/Focal_Length_Multiplier_01.htm" target="_blank">Focal Length Multiplier
</a>
Verifica sperimentaleMi scuso per eventuali inesattezze, quando si scrive troppo � facile confondersi
Per quanto riguarda i prezzi credo che quelli della D300s siano di poco superiori rispetto a quelli della D300; per quanto riguarda quest'utlima ho visto chieste che scendono fino a 550�... ci vuole solo un p� di pazienza