Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
zzmike76
Ciao a tutti

Stavo riorganizzando i miei album fotografici e mi sono capitate delle foto fatte anni fa su pellicola che mi hanno "folgorato"..nel senso che ormai mi ero abituato ai colori "finti" del digitale e quando ho visto la vera grana e alcuni tramonti (altro che post processing..) mi � venuta voglia di tornare alla pellicola..

.. da qui un'idea ..premesso che stampo poco, secondo voi avrebbe senso usare un workflow pellicola + scanner negativi per digitalizzare le foto ? che risultati si ottengono ? � una cavolata ?

Mi sono reso conto che una volta ero un "fotografo" (seppur scarso smile.gif), nel senso che studiavo la composizione/esposizione e questo si notava anche nelle foto... adesso mi sento quasi un "grafico" ..si scatta in raw, occhiata all'istogramma e poi si aggiusta tutto a casa...

grazie in anticipo per i vostri suggerimenti
Michele
marcgast92
certo che � fattibile, molti qui dentro lo fanno; me compreso
Max Lucotti
QUOTE(zzmike76 @ Mar 26 2012, 03:13 PM) *
Ciao a tutti

Stavo riorganizzando i miei album fotografici e mi sono capitate delle foto fatte anni fa su pellicola che mi hanno "folgorato"..nel senso che ormai mi ero abituato ai colori "finti" del digitale e quando ho visto la vera grana e alcuni tramonti (altro che post processing..) mi � venuta voglia di tornare alla pellicola..

.. da qui un'idea ..premesso che stampo poco, secondo voi avrebbe senso usare un workflow pellicola + scanner negativi per digitalizzare le foto ? che risultati si ottengono ? � una cavolata ?

Mi sono reso conto che una volta ero un "fotografo" (seppur scarso smile.gif), nel senso che studiavo la composizione/esposizione e questo si notava anche nelle foto... adesso mi sento quasi un "grafico" ..si scatta in raw, occhiata all'istogramma e poi si aggiusta tutto a casa...

grazie in anticipo per i vostri suggerimenti
Michele



Allora � meglio che non guardi mai una diapositiva proiettata.... wink.gif


i risultati da scansione di un buon file di diapositiva, Postprodotto, sono questi:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

da pellicola bw..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 578.4 KB


Scansione con reflecta crystalscan3200, vuescan come sw.
Stampate in 20x 30 a 360ppi con risultati ottimi, per� non credo che si possa andare oltre il 30x40 in stampa ma non ho mai provato.

per�, al di l� di tutto, l'analogico ha senso sopratutto se visto e goduto con una stampa chimica tradizionale o proiettato se � una dia.
renderlo digitale (cose chi io faccio) ha senso solo per condividerlo o per archiviazione, e � un'arte difficile.

Ciao

Max
zzmike76
QUOTE(Marco.Guasta @ Mar 26 2012, 03:18 PM) *
certo che � fattibile, molti qui dentro lo fanno; me compreso


grazie per avermi rincuorato smile.gif

quindi si fanno solo "sviluppare" i rullini senza stampa , giusto ? a quel punto mi porto a casa i negativi e li scannerrizzo.. leggevo di perdita di qualit� nei negozi durante lo sviluppo dei rullini (rispetto al passato e in particolare con le dia), ma ci si riferisce solo alla fase di stampa oppure anche alla semplice estrazione dal rullino ?

ciao
Michele
ZoSo74
QUOTE(zzmike76 @ Mar 26 2012, 02:34 PM) *
grazie per avermi rincuorato smile.gif

quindi si fanno solo "sviluppare" i rullini senza stampa , giusto ? a quel punto mi porto a casa i negativi e li scannerrizzo.. leggevo di perdita di qualit� nei negozi durante lo sviluppo dei rullini (rispetto al passato e in particolare con le dia), ma ci si riferisce solo alla fase di stampa oppure anche alla semplice estrazione dal rullino ?

ciao
Michele


Devi trovare un negozio che li faccia bene.
Perch� visto che la richiesta � molto pi� bassa che in passato spesso i negozi usano chimici scaduti (visto che non li terminano in tempo) e questo pregiudica la resa dello sviluppo.
Di solito � meglio rivolgersi a chi sviluppa grossi volumi... io ad esempio per il 35mm vado alla FNAC, lo sviluppo costa 1 euro, lo fanno fare a Rimini ad una societ� che sviluppa per mezza italia.

Per il medio formato mi rivolgo ad uno studio professionale... per� si fa pagare decisamente di pi�. Da loro mi faccio fare anche la scansione. Il tutto per circa 15 euro a rullo.
Per� conta che la scansione fatta a tamburo � di una qualit� infinitamente migliore di quella che puoi ottenere con uno scanner di casa.

angelozecchi
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 26 2012, 03:29 PM) *
Allora � meglio che non guardi mai una diapositiva proiettata.... wink.gif


per�, al di l� di tutto, l'analogico ha senso sopratutto se visto e goduto con una stampa chimica tradizionale o proiettato se � una dia.
renderlo digitale (cose chi io faccio) ha senso solo per condividerlo o per archiviazione, e � un'arte difficile.

Ciao

Max



Concordo in pieno.Anch'io sta scannerizzando le centinaia di rullini delle mie vecchie foto e i nuovi scatti,ma solo per archiviazione o per una proiezione di lettura della foto o per selezionare quei fotogrammi che poi intendo stampare in camera oscura.Anche lo sviluppo del rullino andrebbe fatto da s�:mi risulta che i vari laboratori sono poco affidabili,oltre che costosi.E poi,vuoi mettere la soddisfazione di 'fare' tutto il percorso che porta alla foto stampata e non solo il click.
Saluti.
Angelo
maxbunny
QUOTE(ZoSo74 @ Mar 26 2012, 04:08 PM) *
Devi trovare un negozio che li faccia bene.
Perch� visto che la richiesta � molto pi� bassa che in passato spesso i negozi usano chimici scaduti (visto che non li terminano in tempo) e questo pregiudica la resa dello sviluppo.
Di solito � meglio rivolgersi a chi sviluppa grossi volumi... io ad esempio per il 35mm vado alla FNAC, lo sviluppo costa 1 euro, lo fanno fare a Rimini ad una societ� che sviluppa per mezza italia.

Per il medio formato mi rivolgo ad uno studio professionale... per� si fa pagare decisamente di pi�. Da loro mi faccio fare anche la scansione. Il tutto per circa 15 euro a rullo.
Per� conta che la scansione fatta a tamburo � di una qualit� infinitamente migliore di quella che puoi ottenere con uno scanner di casa.


Sviluppo e scansione con scanner a tamburo virtuale di un intero rullino a 15 euro?!! Il prezzo e' ottimo.
ea00220
QUOTE(ZoSo74 @ Mar 26 2012, 04:08 PM) *
...
Per il medio formato mi rivolgo ad uno studio professionale... per� si fa pagare decisamente di pi�. Da loro mi faccio fare anche la scansione. Il tutto per circa 15 euro a rullo.
Per� conta che la scansione fatta a tamburo � di una qualit� infinitamente migliore di quella che puoi ottenere con uno scanner di casa.


Fantastico ! Per curiosit�, di che formato e di che dimensione si parla per singolo file ?

Saluti

Pietro
bergat@tiscali.it
QUOTE
Per� conta che la scansione fatta a tamburo � di una qualit� infinitamente
migliore di quella che puoi ottenere con uno scanner di casa.
concordo perfettamente perch� se si fa la scansione anche a 4000 dpi con il nikonscan la foto � decisamente peggio di una digitale. Ecco un esempio di una velvia.
Clicca per vedere gli allegati
maxbunny
beh.. per� anche se non si usa uno scanner a tamburo virtuale si posso ottenere ottimi risultati. Io uso un Konica-Minolta Dimage Scan Elite 5400II, questa � una diapositiva

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

io da scansioni ci ho fatto stampe eccellenti anche 100X70
zzmike76
vedo che comunque tutti voi avete un archivio storico di foto a pellicola..io non ne avrei moltissime da scansionare, mi interessava il poter usare ancora la pellicola e la mia cara fm2...mi rendo conto che forse � piu un capriccio che altro...sono confuso hmmm.gif
maxbunny
QUOTE(zzmike76 @ Mar 27 2012, 09:20 AM) *
vedo che comunque tutti voi avete un archivio storico di foto a pellicola..io non ne avrei moltissime da scansionare, mi interessava il poter usare ancora la pellicola e la mia cara fm2...mi rendo conto che forse � piu un capriccio che altro...sono confuso hmmm.gif



Se sei confuso leggiti questa discussione
Giacomo Sardi
ciao io l'ho fatto... ho venduto una d700 e mi sono preso una f5, 2 hasselblad e 2 scanner, uno per il 35mm e uno per il medio formato... ogni tanto mi faccio pure la Holga... laugh.gif biggrin.gif

per ora mi diverto come un matto...

provare per credere
ZoSo74
Dal mio lab con lo scanner a tamburo di solito mi faccio fare delle scansioni a media qualit�.
Sul 6x4,5 mi danno file di 1932 x 1501 pixel, circa 3Mpx. Un p� pochini per la stampa, si arriva al 15x10 forse, ma abbondanti per il web.
Mi pare che la scansione full dia file da circa 20Mpx... ora non ho niente sottomano per verificare.
Comunque si parla di lavori professionali, qualit� al TOP, che se la giocano tranquillamente con le pi� blasonate macchine digitali (anzi, nel caso del medio formato, direi che le stapazzano).

Comunque, qualunque lab che sviluppi ti fa anche la scansione.
Ormai tutti i moderni macchinari sono attrezzati in tal senso. Il problema, anche qui, � che il 99% delle volte sono usati/impostati male.
Alla FNAC ad esempio fanno delle scansioni penose... forse a 150dpi non so... lo si capisce anche dal fatto che il massimo formato di stampa "decente" � 13x10... oltre le stampe sono pixellate.

L'ideale sarebbe avere abbastanza confidenza con un fotografo da riuscire a seguire il procedimento di sviluppo/scansione. Sul Fuji Frontier ad esempio � banale modificare i dpi di scansione (ma immagino solo sia su tutti). Basta un click per avere scansione straordinarie... purtroppo tali macchine sono quasi sempre lasciate con le impostazioni di fabbrica che sono volte a far risparmiare tempo al fotografo e non alla qualit�... :(
ea00220
QUOTE(ZoSo74 @ Mar 27 2012, 11:13 AM) *
...
Comunque, qualunque lab che sviluppi ti fa anche la scansione.
...


Si, purtroppo questo � certo. La difficolt� sta nel trovare qualcuno che stampi ancora senza passare per la scansione... mad.gif
E per chi ha avuto in mano un Cibachrome � difficile accettare una stampa scansionata, anche se perfettamente eseguita.

Saluti

Pietro
zzmike76
non ho abbandonato il topic smile.gif , mi sto leggendo tutto il thread "E Se Vedessimo Un Po' Di Foto-pellicola? "

adesso il dubbio viene sullo scanner da comprare smile.gif
zzmike76
okey..mi avete convinto :-) .. adesso il dubbio � sullo scanner

sono indeciso tra il plustek 7600ai e il reflecta RPS 7200 ..quale mi consigliate ?

grazie in anticipo e ciao
Michele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.