mariosalo
Mar 26 2012, 10:31 AM
salve a tutti
� la prima volta che scrivo in tecniche e spero di non aver sbagliato sezione.In caso affermativo mi scuso.Sono a chiedervi consigli.Sono in possesso di D7000 e come obiettivo per le foto di fauna alpina uso il sigma 500mm f 4,5 da poco tempo ed ho notato quanto segue.I problemi di micromosso sono all'ordine ,visto che lo stesso non � dotato di stabilizzatore.Su animali fermi o in lento movimento non ho problemi ,con monopiede ben fermo riesco a scattare decentemente,il problema mi esce quando si tratta di bloccare uccelli in volo a mano libera.Alcuni giorni fa ,dopo aver camminato ore(non pi� giovanissimo 59) mi � capitato una buona opportunita:un aquila a poche decine di metri. e ho cominciato a scattare af c e af su tutti i punti,scatto a raffica ,come priorita diaframmi sul 6,3 e tempi intorno al 1\800-1\1000.Risultato ,su tute le foto e erano parecchie se ne salvano pochissime e non sono ancora come le vorrei.La mia perplessit� sono sui tempi che magari sono ancora troppo lenti o c'� altro che non riesco a capire?.Vi sar� grato di qualsiasi consiglio.Grazie in anticipo.Mario
grazianoguerini
Mar 26 2012, 10:54 AM
Non so rispondere alla domanda, ma guardando gli exif non riesco a capire come puoi avere tutto questo rumore a ISO200 con la D7000, sembra scattata a ISO1600 con la vecchia D60! e per quanto non conosca il Sigma in questione, non credo sia una lente cos� scadente....dev'esserci qualcosa di strano secondo me, ma qualcuno pi� esperto potrebbe dare una risposta pi� precisa
mariosalo
Mar 26 2012, 11:13 AM
Graziano
� probabile che sia dovuto al possibile aggiustamento "tentato" con capture" anche se sul mio pc non le vedo cos� male.In ogni caso grazie ancora.Mario
buzz
Mar 26 2012, 11:13 AM
Il rumore � causato da una sottoesposizione recuperata e da una massiva maschera di contrasto.
Le foto non sono affatto mosse, o per lo meno non � possibile vederlo, data la gran MDC caricata sopra.
Posta le foto originali, dei NEF convertiti a zero correzione, e ne possiamo riparlare.
mariosalo
Mar 26 2012, 12:08 PM
Grazie Buzz
vi invio i file originali solo convertiti sperando che mi aiutiate a capirci qualcosa.Non ho ancora capito dove sbaglio e cosa.Grazie di cuore Mario
grazianoguerini
Mar 26 2012, 01:24 PM
Mi spiace dirtelo, ma non c'� il ben che minimo dettaglio in queste foto, anche se viste senza ingrandimento � molto meglio l'originale di quelli che hai postato prima, i quali sembravano una stampa su carta da quotidiano.
Sembra che il focus non sia sull'aquila...non � che hai messo a fuoco e poi cercato di ricomporre al volo l'immagine, perdendo quindi il fuoco?
Mi auguro che questa non sia la normale qualit� della lente.
mariosalo
Mar 26 2012, 01:42 PM
Graziano
solitamente uso af-s e punto singolo.In questo caso ho usato af-c con tutti i punti e questo � il risultato.Sicuramente sar� io che sbaglio qualcosa ma non capisco dove !!! L'aquila non er pi� di distante di un 20-30 m.E' proprio quello che vorrei cercare di capire.Grazie Mario
grazianoguerini
Mar 26 2012, 01:47 PM
QUOTE(mariosalo @ Mar 26 2012, 02:42 PM)

Graziano
solitamente uso af-s e punto singolo.In questo caso ho usato af-c con tutti i punti e questo � il risultato.Sicuramente sar� io che sbaglio qualcosa ma non capisco dove !!! L'aquila non er pi� di distante di un 20-30 m.E' proprio quello che vorrei cercare di capire.Grazie Mario
oltre al selettore dell'autofocus su C, hai anche impostato l'area di autofocus su Dinamica?
mariosalo
Mar 26 2012, 01:53 PM
Queste sono fatte 2 giorni prima e la qualit� mi sembra buona,almeno a me pare,per cui non imputerei alla qualit� della lente ma ad eventuale mio errore o alla 7000.Grazie ancora
Scusami Graziano,ma anche queste che sul mio pc vedo bene sul web non vanno:non ci capisco pi� nulla.Mario
grazianoguerini
Mar 26 2012, 01:57 PM
QUOTE(mariosalo @ Mar 26 2012, 02:50 PM)

Queste sono fatte 2 giorni prima e la qualit� mi sembra buona,almeno a me pare,per cui non imputerei alla qualit� della lente ma ad eventuale mio errore o alla 7000.Grazie ancora
Senza offesa, ma la qualit� per me � altra cosa....credo che un tuo grosso problema sia la post produzione, con maschere di contrasto a dir poco esagerate.
Dovresti far pratica anche riguardo a ci�, e su internet c'� pieno di tutorial.
Ti suggerisco il mio sito preferito in ambito di naturalitica (sebbene non ne faccia io molta), e li puoi trovare un altro bel forum che parla quasi 100% di questo genere fotografico:
http://www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&a...=1&gal=3521http://www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&pg=homeOltre non ti so dire pi� nulla
mariosalo
Mar 26 2012, 02:01 PM
Ho provato a riconvertire in originale anche queste per vedere se si riesce a capire dove sbaglio.Grie Mario
buzz
Mar 26 2012, 02:02 PM
Queste foto soffrono di tanti problemi.
Sottoesposizione causata dalla grande porzione di cielo inquadrato. In questi casi o compensi ad occhio o usi il punto centrale di esposizione (spot). Per inseguire un oggetto in volo l'af-s non va bene. Buono usare l'AF-C ma essendo sicuri di aver agganciato il soggetto, altrimenti rischi di scattare fuori fuoco, come ti � capitato.
Usa un tempo pi� rapido, perch� c'� anche del mosso da scatto in questo caso un vr aggiusterebbe.
Usa ISO pi� alti, meglio una foto con un po' di grana che una foto sfocata e mossa-
grazianoguerini
Mar 26 2012, 02:10 PM
E studia la post, perch� gli originali che hai postato sono 1000 volte migliori di quelli lavorati
mariosalo
Mar 26 2012, 02:11 PM
Grazie buzz
allora come impostazione esposizione sul punto centrale va bene anche quando scatto su animali fermi?? e sull' af c a parte il lato visivo c'� modo di capire se ho agganciato l'animale.Grazie ancora,Mario
mariosalo
Mar 26 2012, 02:18 PM
Graziano
Purtroppo e solo da un anno che ho iniziato e a parte voi del forum non so proprio a chi chiedere aiuto sulla post, anche perch� nessuno ti regala niente.Sono sicuro che sbaglio qualcosa ,e magari proprio sulla post dove uso Capture nx2 ma a parte il contrasto ecc. non so proprio da dove cominciare.Grazie ancora .Mario
buzz
Mar 26 2012, 04:03 PM
Mario, qui tutti ti regalano i loro consigli.
Anche le foto postate prima hanno una maschera di contrasto troppo elevata. Te ne accorgi perch� l'aquila � attorniata da un alone chiaro.
L'esposizione in spot la puoi usare quando vuoi che si esponga principalmente per l'oggetto "centrato" dallo spot. Che sia fermo o in movimento poco importa.
L'ottica non � eccelsa, e lo conferano le altre foto che hai postato, ma riprendere un'aquila in volo non � proprio facile.
mariosalo
Mar 26 2012, 05:55 PM
Desisero ringraziarvi di cuore dei consigli,du cui far� tesoro.Nel futuro se migliorer�,e spero proprio di si, vi terr� informati.Grazie ancora.Mario
mariosalo
Mar 27 2012, 08:32 AM
A buzz e Graziano
Ho provato a correggere una delle foto di ieri che almeno a me sembravano pi� nitide ed ora provo ad inviare per vedere cosa ne salta fuori.Saluti e ancora grazie :Mario
mariosalo
Mar 27 2012, 09:24 AM
...ieri sero dopo i consigli.... ho riprovato e spero nei risultati.Ciao a tutti
mariosalo
Mar 27 2012, 09:39 AM
Ancora una e poi Spero di averci capito qualcosa.Scusate ancora e grazie .Mario
buzz
Mar 27 2012, 09:40 AM
buoni
�eccato che l'aquila � di spalle!
buzz
Mar 27 2012, 09:47 AM
puoi fare delle prove di compromesso: per ridurre un po' il rumore, invece che a 2000 potresti provare a 1000 e 1/4000 oppure a 500 e 1/2000 che � gi� un valore abbastanza rapido. o magari aprire di uno stop il diaframma, a vantaggio degli altri due parametri.
mariosalo
Mar 27 2012, 10:15 AM
Ci prover� Buzz.
Ho la sensazione di cominciare a capirci qualcosa,dalla parte giusta:Grazie ancora davvero per i consigli.Ciao Mario
sondatiziano
Mar 27 2012, 01:40 PM
Scusate io sono nuovo e per niente esperto ma delle foto cos� mi � sucesso con mia cognata con una conpatta aveva inpostato la risoluzione bassa. Scusate, saluti e buone foto a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.