Basta (anche) entrare in un discount:
1. un paio di lampade a basso consumo, meglio se daylight, in caso contrario vai di WB;
2. qualche grande contenitore di alluminio da forno, ovviamente completo di coperchio: le teglie le usi per lasagne o melanzane alla parmigiana o pollo e patate o fish & crock, i coperchi per creare morbidi riflessi di luce e/o per poggiare l'oggetto...
3. qualche foglio di carta A4 per diffondere la luce;
4. uno sfondo nero opaco, meglio se in pannolenci (la stoffa per le bambole di pezza), che conserverai arrotolato senza fargli prendere (troppa) polvere;
5. uno scatto a distanza, possibilmente NON a filo, meglio se radiocomandato;
6. tanta pazienza e niente fretta...

Un esempio (1/2" di "posa"):

A volte basta anche molto meno: si poggia l'oggetto su un coperchio riflettente e si va di flash (lettura spot, tempi ridotti e diaframma chiuso...

)

Per gli oggetti "vivi" bisogna lasciarli riposare dopo aver preparato il set: in questo esempio lo scatto è avvenuto in mia "assenza" (porta chiusa, 5 minuti di riposo, condizionatore spento, radiocomando, scatto ritardato)...
Noterai un gravissimo errore di WB "locale" dovuto al riflesso delle foglie proiettato sui petali, ma alla cliente (la nonnaLL) è piaciuto e non poco...


Buon divertimento...
Salutoni.
nonnoGG,
I AM A NIKON PHOTOGRAPHER .