Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
DDS
Ragazzi, permettetemi di condividere con voi questa gioia infinita..
dopo due mesi di estenuanti ricerche (ore e ore a rastrellare una mole incommensurabile di annunci, nei mercatini pi� remoti, nazionali e non) da ieri sono il felicissimo proprietario della Leica pi� bella ,"vera" e riuscita di sempre (almeno per me): una straordinaria M3 Single Stroke. Perfetta, bellissima, meravigliosa, voluttuosa, sanguigna, viva, risoluta...potrei andare avanti mesi, sono in piena estasi d'amore.
Non solo.. udite, udite!
Macchina (matricole controllate scrupolosamente)+ Summicron 50 1:2 wetzlar + Leicameter + borsa pronto in pelle straordinaria[/u] al prezzo totale di una F100 in buone condizioni. ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif !!!
ancora stento a crederci .. non mi sembra, non pu� sembrarmi vero.. la pazienza molto spesso ripaga pi� di quanto ci si aspetti.

Il proprietario non l'ha mai usata, faceva parte della collezione privata del suocero che deve averla trattata con i guanti, non ha alcun graffio importante, il telemetro mi sembra ben contrastato (funziona perfettamente anche in condizioni di luce estreme), sempre tenuta nella sua custodia, lo stesso vale per il summicron.. Condizioni estetiche e funzionali B/A (non fosse altro che per i segni superficiali del leicameter e i tempi da far sicuramente ricontrollare). La prossima settimana se ne va in "officina" a fare una bella revisione completa.

Ovviamente pago pesantemente da bere! Fatevi sotto con le bevute... smile.gif
carlotaglia
ohmy.gif ohmy.gif
Complimenti!

Per me una Hoffbr�uhaus Dunkel (a questo punto un boccale da litro e magari un paio di Frankfurter con senape e crauti), grazie smile.gif.

Un amico � appassionato di Leica (e non dico nemmeno il ben di Dio di cui � in possesso), quindi ho avuto l'opportunit� di provarne pi� di una: sono dei veri gioielli, quindi trattala come tale (insomma, non metterci dentro una Kodak Gold 400 messicano.gif ).
edate7
Complimenti!!! Anche per me le Leica sono un sogno, che per� accarezzo sempre pi� spesso: sono ancora molto, troppo indeciso, ma pu� darsi che mi liberer� del "mio ben di Dio" Nikon per passare armi e bagagli a Leica, ma senza le esagerazioni del mio attuale corredo Nikon (visti anche i prezzi, a cui per� i nuovi Nikon fissi luminosi tendono in maniera preoccupante senza la medesima qualit�...).
Augurissimi
Ciao
DDS
Grazie! Solo tanta, tanta fortuna e un pizzico di incoscienza..
Ecco una foto al volo (ma proprio al volo) mentre le d� una pulita..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 253.7 KB

Che dire.. ha un'anima, � vero.. � tutto vero quel che si dice in giro, confermo! Ero scettico anch'io, non escludo che potrei cambiare idea con il tempo, ma per ora questo � quanto. Le ho provate tutte prima di decidere; nessuna � riuscita a stregarmi come lei.
Tutt'intorno a consigliarmi: "� la prima, prendi l'M6 che � una macchina tuttofare, versatile e semplice". In confronto, mio personalissimo parere, mi � sembrata un giocattolino freddo e pacchiano (non picchiatemi, dico tante scemenze, questa potrebbe essere solo una delle tante). Il digitale non � nelle mie corde, ergo non lo considero. Adoro l'M5 (il carrarmato), e sar� la prossima, se mai dovessi trovarmi bene con questa. L' M4 ??!.. L'ho preferita all'M4 (che avrei comunque preferito all'M2) perch�.. perch� s�! Perch� un 50 e via e quel da quel mirino si apre davvero un mondo!
Potrei parlare per ore.. ma sono giudizi davvero troppo soggettivi, opinabilissimi, talvolta sbagliatissimi.. Al cuor non si comanda (sempre per rimanere in tema con quel terrificante cuoricino che ho stupidamente scelto di allegare al messaggio.. blink.gif )

Detto questo stasera esco con la Fm2, bellissima e tostissima, senn� si ingelosisce wink.gif

Saluti
Enrico
Giacomo Sardi
gran bel ferro e che lente ragazzi!!

... ma oserei dire.. che xxx!
dottor_maku
splendido, splendido acquisto.

cmq la m6 e' ancora a pellicola e non e' il giocattolino che descrivi. rispetto alla "tua" ha l'esposimetro ttl (introdotto prima su m5 facendo posto levando l'autoscatto).

ora caricala di trix e buona pace a fm2 (che ho anche io ma a confronto sembra trovata nelle patatine).
scimmiaz
Urca! Ottimo acquisto, in tutti i sensi.
Nonostante la mia personale poca simpatia per il telemetro, non riesco a resistere alla tentazione ogni tanto di uscire con la mia M6+summicron 50 e lasciare un po' a casa le Nikon.
E quando riguardo i negativi o le stampe uscite dalla M6...beh, � sempre un'altra storia.
Complimenti ancora e...sotto con le foto!
Ciao, roberto
DDS
@Giacomo Ciao Giacomo, 'lo puoi d� forte'.. tongue.gif

@DottMaku Maku ciao, grazie! wink.gif
Quanto alla M6.. s�, certo che � a pellicola (rileggendomi mi sono espresso male). Non ho detto che sia in assoluto un giocattolo (o perlomeno non era mia intenzione); bens� che rispetto alle M artigianali (dopo accurate comparazioni e disamine insieme ad amici leicisti e tecnici fotoriparatori che decantavano le doti di ciascun modello) credo sia lontana anni luce in termini di costruzione e meccanica. Dico questo (tra l'altro � un parere personalissimo) senza nulla togliere alle M "moderne". Lo penso da sempre e lo considero un fatto innegabile; a prescindere dalle scelte personali che possono ricadere sui vari modelli in considerazione, magari, di altre caratteristiche del mezzo (ecco, l'esposimetro ad esempio, la versatilit�: le varie cornici, eccetera..).
Vale lo stesso nel paragone tra Fm2 ed M6; dove oggettivamente, se presa da sola, la prima resta a prescindere una signora macchina.
L'esposimetro interno � un dettaglio che per me non ha alcuna importanza, ma riconosco sia una variabile fondamentale (nella scelta) per chi ne abbia un oggettivo bisogno pratico sul campo. smile.gif

@Scimmiaz Roberto, ciao!
mi fa sempre un grande piacere leggerti, non resta che portare la macchina dai cari F.lli Rossi per darle una controllatina ai tempi (spero solo ai tempi! il resto mi sembra davvero tutto ok ma 'nse s� mai') .. ci vediamo al pi� presto in foto-pellicola !!! wink.gif

Un saluto a tutti
Enrico
Max Lucotti
..non esprimo giudizio tecnici su quello che non conosco (per� quanto � bella...)... ma sono sicuro per� che � un buonissime mani, quindi far� foto meravigliose.... wink.gif

Ciao

Max
DDS
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 26 2012, 04:18 PM) *
ma sono sicuro per� che � un buonissime mani, quindi far� foto meravigliose.... wink.gif
Ciao
Max


guru.gif Che belle parole, grazie Max!!!

A presto
Enrico
dottor_maku
come meccanica non so dirti in effetti, pero' come finiture e' ovvio che una m3 non si batte biggrin.gif
forse la MP arriva a insidiarla.

ho letto che m3 abbia il mirino migliore delle leica M.
Banocle
Complimenti per l'ottimo acquisto..
Io ho una m6 e 1 fm2... e una bacchettata sulle mani non te la leva nessuno! messicano.gif
La m6 � il meglio del meglio!!!
messicano.gif
Scherzo...
Leica ha un fascino particolare ed � bellissimo utilizzarle...
Poi... per i risultati � un'altra cosa...
A me, vengono file migliori con la fm2, sar� che io sono di coccio, sar� che ho un obbiettivo leica "particolare" il 50 f2 rientrante... ma poesia e sfuocato a parte... i file della fm2 sono pi� costanti.. ora picchiatemi ma credo che l'esposimetro della fm2 sia migliore di quello sulla m6... Ma ultimamente non ho il tempo per fotografare il gatto della vicina!
Le amo entrambe, penso che le nuove digitali non abbiano nemmeno il 10% del fascino di queste "belle signore"... ma qualcuno sta iniziando a capirlo ...
Di nuovo complimenti!
Ciao Matteo
dottor_maku
io invece mi trovo meglio con l'esposimetro di m6 che non con fm2. sara' perche' quello di m6 ha meno led ed e' piu' "analogico"... boh.

quello di m6 devi solo capire bene DOVE espone, perche' il cerchio della ponderata centrale di FM2 e' palesato dal mirino.

inoltre con fm2 non riesco mai a fare le foto belle dritte come piace a me e per comporre devo sempre dardeggiare con lo sguardo nel pentaprisma... mentre con m6 mi riesce tutto piu' rapido e indolore.

fm2 l'ho tenuta come macchina da ritratto per il 50 1.2... gia' l'85 lo metto piu' volentieri su f100 che altro.
Banocle
QUOTE(dottor_maku @ Mar 27 2012, 11:56 AM) *
io invece mi trovo meglio con l'esposimetro di m6 che non con fm2. sara' perche' quello di m6 ha meno led ed e' piu' "analogico"... boh.

quello di m6 devi solo capire bene DOVE espone, perche' il cerchio della ponderata centrale di FM2 e' palesato dal mirino.

inoltre con fm2 non riesco mai a fare le foto belle dritte come piace a me e per comporre devo sempre dardeggiare con lo sguardo nel pentaprisma... mentre con m6 mi riesce tutto piu' rapido e indolore.

fm2 l'ho tenuta come macchina da ritratto per il 50 1.2... gia' l'85 lo metto piu' volentieri su f100 che altro.


Io degli ais... amo l'85 f2... il 50 1.2 � tosto.. ma ancora in digitale, qualche volta mi fa rimpiangere l'afd 1.4..
Sicuramente devo usare di pi� l'm6,la mia � una prima impressione.
Non ho ancora capito bene, ad esempio,la precisione delle cornicette alle diverse distanze.
Per contro ho visto che il mio summicron anche con le pellicole a colori � incredibilmente piacevole.
Poi devo ancora usare la m6 a bassi iso. Insomma acquistando l'm6 mi sono messo nei guai da solo.. ora non ne posso pi� fare a meno..
Nikon perdonami... se avessi creduto un po' di pi� nel telemetro!!!
Ciao Matteo
dottor_maku
l'afd 1.4 85 e' roba pregiata, per me e' un'ottica senza alternative.

leica come macchina da viaggio per me e' ormai insostituibile. qualsiasi altra scelta in altre direzioni e' un compromesso.
Maurizianik
in secundis, parliamo un p� di Leica?! Vi v�?..
Si certo, allora un brindisi, pero' Coka, sono astemia

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Banocle
QUOTE(Maurizianik @ Mar 27 2012, 02:35 PM) *
in secundis, parliamo un p� di Leica?! Vi v�?..
Si certo, allora un brindisi, pero' Coka, sono astemia

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



blink.gif guru.gif guru.gif blink.gif
pes084k1
QUOTE(scimmiaz @ Mar 26 2012, 08:28 AM) *
Urca! Ottimo acquisto, in tutti i sensi.
Nonostante la mia personale poca simpatia per il telemetro, non riesco a resistere alla tentazione ogni tanto di uscire con la mia M6+summicron 50 e lasciare un po' a casa le Nikon.
E quando riguardo i negativi o le stampe uscite dalla M6...beh, � sempre un'altra storia.
Complimenti ancora e...sotto con le foto!
Ciao, roberto


L'unica simpatia che ho � per la qualit� della foto, quindi anche per il telemetro (o gli altri sistemi mirrorless) rispetto alla vibrante e pesante reflex. Comunque, sebbene il livello medio delle ottiche Leica sia il migliore, su singole focali e corpi si pu� spuntare qualit� pari o anche superiore con altre marche e a prezzo ben inferiore. L'importante � avere un corredo magari "arlecchino", ma scelto con criteri tecnici, non dai "soloni" di Internet.
La M3 � certamente validissima, ma un otturatore inattivo con tendine di gomma tende a rovinarsi e a divenire definitivamente inconsistente. Gli esemplari funzionalmente migliori non sono stati certo strapazzati, ma tendono ad essere "vissuti".

A presto telefono.gif

Elio
DDS
Elio, vorrei chiederti un consiglio, a te come a chiunque altro voglia rispondermi ovviamente. Premesso che la macchina (questa, come tutte le mie altre) � stata acquistata per usarla/strausarla e non metterla in vetrina (anzi speriamo che la tela gommata non risenta, appunto, del periodo di fermo pre-vendita), � meglio mandarla a fare un controllo da Sam.ca o mi affido direttamente ai riparatori in zona ( molto qualificati , non ufficiali, ma anch'essi specializzati Leica). Parlandone con amici fotoamatori � saltata nuovamente fuori la storia del sigillo "�" e quant'altro.. nel dubbio mi sono bloccato. Non da meno, il costo di un eventuale revisione dai Genovesi credo sia decisamente pi� alto (aggirandosi intorno ai 200 euro, cos� mi dicono).
Insomma, sempre meglio il riparatore ufficiale o � solo questione di "feticismo". Ci sono differenze sostanziali anche in termini di garanzia?
Grazie

Enrico
scimmiaz
QUOTE(pes084k1 @ Mar 27 2012, 05:10 PM) *
L'importante � avere un corredo magari "arlecchino", ma scelto con criteri tecnici,


Ciao, Elio!
beh, adesso che hai buttato il sassolino, non nascondere la mano! laugh.gif
Per esempio, nel range di lunghezze ottiche dal 20-24 al 135, che "arlecchinata" suggeriresti per un corpo Nikon?

grazie.gif roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.