Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
bianca_bi11
Ciao a tutti!

Premetto che sono nuova del forum, e alle prime armi con la fotografia.

Sto per acquistare una Nikon D100 usata. Ho letto un po' di recensioni su intenet e mi sembra di aver capito che e' una macchina abbastanza buona per cominciare, anche se un po' anzianotta.

Pero', vorrei farvi una domanda: a me interessa soprattutto la fotografia sotto palco, a concerti di vario tipo, sia piu' tranquilli che piu' movimentati, ma in ogni caso sempre in condizioni di luce scarsa.
Come vi sembra come macchina in occasioni del genere? Abbastanza buona, accettabile o pessima? hmmm.gif

Inoltre, mi hanno detto che l'obiettivo compreso è un hanimex HMC Macro Zoom 70/210 focale 4.0-5.6 Zoom a pompa... CIOE'? blink.gif (ve l'ho detto... non me ne intendo per niente tongue.gif )

Che impostazioni mi consigliate per delle buone fotografia di concerti, con una macchina di questo tipo?

Grazie mille a tutti in anticipo!!!
Kio
Ciao ed anzitutto benvenuta nel forum e buona permanenza!!

Per rispondere alla tua domanda la D100 è realmente una buona macchina, molti di quelli che ce l'hanno non intendono separarsene però per il genere di foto che intendi fare, cioè concerti con scarsa luminosità credo sia la relfex meno adatta fra quelle prodotte da mamma Nikon.

Scusa la schiettezza ma in condizioni di scarsa luce ti serve un corpo macchina che regga bene gli ISO alti ed almeno un buon obiettivo luminoso... Infatti anche quello che ti hanno proposto (che ad essere sincero non conosco) è decisamente buio (f4.0-5.6) oltre che anzianotto; il sistema a pompa non si usa più almeno da 15 anni...

Poi se il prezzo è molto, molto interessante, o conosci il venditore o non intendi spenderci cifre più alte, questo lo devi decidere tu!

Andrea.
Sir Alex
La D100 è una macchina eccellente: è robusta, è prodotta con plastiche di buona qualità, ed è stata la prima semipro prodotta da Nikon (di certo non un prodotto di scarsa qualità). Io l'ho usata per un paio d'anni e mi ci sono trovato molto bene, l'ho cambiata per la sua evoluzione D200 (quella che divenne poi la mia prima vera reflex).

Detto questo io concordo con chi te la sconsiglia per quel tipo fotografia: la D100 (ma anche la D200) soffre molto agli alti ISO, quindi se intendi farne principalmente uso in ambienti scarsamente illuminati, ti consiglio di rivedere l'acquisto: rischieresti di mettere duramente "alla frusta" un corpo molto ben costruito, senza valorizzarlo per ciò che è stato costruito e ritrovandoti perennemente a fare i conti con il suo vero tallone d'Achille.

L'ottica che ti hanno proposto la conosco nemmeno io e non mi sento di darti un'opinione generale su di essa, ma già dall'apertura massima si capisce che non è molto luminosa; per quel tipo di lavoro sarebbe meglio un bel fisso luminoso o un 80-200 f/2.8 (a pompa o bighiera);

Per chiudere direi che garantirsi un bel risparmio sul corpo (che magari cambierai) e investire parte del risparmio in una bella ottica luminosa (che potresti anche non cambiare mai più) è una politica davvero vincente, ma come ti hanno già scritto devi valutare tu prezzi e necessità.

Saluti

Alex

89stefano89
personalmente dico no, é stata una gran macchina a suo tempo...
é stata...
ora é surclassata a livello di qualitá d´immagine (non corpo attenzione) anche dalle entry level. quindi te la sconsiglio.
inoltre la utilizzeresti in situazioni davvero critiche.
se poi sei inesperta un corpo pro o semi pro, mette nel panico solo a vederlo.

secondo me o ti butti su un corpo avanzato ma "userfriendly" tipo la d90, ottimo rapporto qualitá prezzo e soprattutto ottime prestazioni. tieni presente che la d90 ha una piu´ampia scelta di obiettivi visto che é dotata del motore di messa a fuoco (in soldoni puoi usare ottiche piu´ datate)

o ti butti su un corpo entry level, molto facile da usare ricco di automatismi, adatto anche per i principianti (d3100 d5000 d5100) che a livello di qualitá di immagine sono, buoni e anche come tenuta iso.
bianca_bi11
Quali sono le macchine piu' adatte per questo genere di fotografia?
Il mio budget purtroppo e' piuttosto limitato... Non piu' di 300/350 euro al massimo... Anche usata va bene. Cosa mi consigliate?

Inoltre, mi hanno sconsigliato di fare acquisti di questo genere sul web... E' vero?
Kio
Guarda con quella cifra ci prendi una d3100, che regge gli ISO anche meglio di una d90; il problema è che saresti limitata da un corpo base, quindi avresti meno possibilità con gli obiettivi.

Ti faccio un esempio, se scatti ai concerti proprio da sotto il palco e non sei alla ricerca di primi piani, per iniziare, anche un 50 f1.8 ti potrebbe andare bene in quanto molto luminoso. Ora il vecchio modello costa circa 100 euro nuovo ma non ha il motore interno per la messa a fuoco, allora ti serve un corpo macchina che lo abbia (altrimenti devi focheggiare a mano, cosa impensabile in certe situazioni). La d3100 non ha il motore mentre la d90 si. Esiste il nuovo 50 f1.8 dotato di motore ma costa circa il doppio, ecco colmata la differenza di prezzo fra i due corpi.

Senza considerare le possibilità che avresti con gli obiettivi usati (molti non dotati di motore AF).

Spero di essermi spiegato bene e di non essere stato confusionario! Come vedi le considerazioni finali le lascio a te!

Andrea.
Manuel_MKII
La D100 per le foto che hai in mente non e' la cosa migliore che potresti trovare.

Inoltre non so nemmeno se lo zoom che ti hanno proposto sia autofocus ma in ogni caso dubito che possa essere decente anche per la qualita' di immagini che offre perche' oltre che buio non e' tra le marche piu' conosciute ed affidabili in quanto a resa ottica.

Quindi la combinazione D100 piu' questa ottica a mio parere non offre nessun vantaggio.

Ti consiglio anch'io di prendere una macchina molto piu' recente, anche una entry level tipo la D3100 che gia' con il suo 18-55 di corredo standard, ti offrirebbe molte piu' opportunita' di fare scatti decenti da sotto al palco e nel mercato dell'usato penso che macchina e ottica (18-55mm) sui 350 euro ci dovresti rientrare e magari puoi trovare anche qualcosa che sia ancora in garanzia, poi per prendere un'ottica piu' luminosa tipo il 50mm AFS 1,8 sarai sempre in tempo appena avrai racimolato qualche spicciolo in piu'.

P.S. - Se vuoi prendere comunque la D100 e quell'ottica non spenderci piu' di 150 euro

P.S. 2 - Lascia perdere le voci di corridoio.....sul web ci sono negozi affidabilissimi.
IlCatalano
Parti con la D3100 in kit base con il 18-55.

Poi appena puoi spendere altri 200€ aggiungi magari il 50/1.8 Af-S o uno zoom di buona qualità come il Tamron 17-50/2.8 VC, luminoso e stabilizzato che costa nuovo intorno ai 400€.

Da sotto palco è la situazione più idonea che mi venga in mente senza spendere una fortuna, per riuscire ad ottenere degli scatti di buona qualità tecnica. La D3100 è un corpo semplice, ma è dotata di un sensore moderno e con ottime prestazioni in bassa luce (e quindio a ISO alti), caratteristica fondamentale per questo tipo di fotografia che anch'io pratico molto spesso.

IlCatalano
Cemento
Secondo me con quella cifra puoi prenderti una d70-d100 + un 50AF 1,8
ma sinceramente avendo avuto una d70 ora come ora la vedrei superata.
E' anche vero che ho scattato foto per anni con quella macchina ottenendo ottimi risultati.

Massimiliano24x36
La D100 era una bella macchina..

adesso, a meno che non te la regalano, non la prendere.. poi a maggior ragione con un obbiettivo vecchio e buio da morire.

Se prendi una reflex per iniziare e cominci a fare foto con scarsa luce vedrai che uno accanto a te fa delle fotografie migliori con un iphone4s.

Prendi una D3100+18-55 per entrare nel mondo reflex.
MrFurlox
anche per me prendi una D3100 ma io ci abbinerei un 18-70 ( 150 circa usato ) è un po' meno buoi del 18-55 e ha maggiore escursione focale ....

fai un piccolo sforzo all' inizio ma ne vale la pena , aspetta quache mese per raccimolare i caffè mancanti ma fai un investimento più adeguato alle tue esigenze ...... ma occhio ( e ora ti spavento un po' biggrin.gif ) chq quello delle reflex è un hobby molto costoso .... praticamente con quella cifra ci compri un zoom poco più che da kit ....
hai pensato ad una bridge magari evoluta o a uno compatta evoluta ? vi darebbero molta più versatilità e non ti farebbero rimpiangere troppo la reflex .... almeno nel breve periodo ... se la passione scatta povero c/c !!!!!


Marco
gardasee83
ciao, io possiedo una d200, che è l'evoluzione della d100, faccio foto a concerti sia sottopalco, che a una distanza di 15-20m, però devo dire la verità: anche se ho un 50 1.4(uno dei più luminosi in commercio) e un 70-200 2.8..... quando la luce scarseggia sono veramente al limite e sto pensando di passare a una macchina che tenga meglio gli iso, per mantenere una qualità buona di stampa (A4) devo mantenermi sotto i 640iso, ed è un limite, non conosco la d100 ma credo che questo limite sia ancora più basso, e ti troveresti molte volte con problemi di mosso o di rumore eccessivo(foto rovinata e non recuperabile) cmq l'obbiettivo che ti hanno proposto a mio parere non puoi utilizzarlo nei concerti ne con una d100, ma faresti una fatica tremenda anche con una macchina molto più recente e costosa(scattando a mano di notte ti serve per forza almeno un f2.8).
il mio consiglio è di prendere si una macchina usata, va bene anche la d100 x iniziare, a patto che la paghi poco,meglio una d200, prenditi un bell'obbiettivo luminoso che poi lo usi tutta la vita! un 50 1.8g lo trovi usato sui 150-170 euro, lo stesso x il 35 1.8g, ma su queste macchine puoi montare anche obbiettivi di generazione precedente e puoi trovare delle belle occasioni anche qui sul sito. ciao
89stefano89
io voto d90 usata con 17-50 tamron f2,8 sempre usato (se lo trovi).
sepsa altina all´inizio ma ti dura e non poco
Calamastruno
QUOTE(89stefano89 @ Mar 23 2012, 07:40 AM) *
io voto d90 usata con 17-50 tamron f2,8 sempre usato (se lo trovi).
sepsa altina all´inizio ma ti dura e non poco

Questa penso sia la migliore accoppiata! Purtroppo è veramente un hobby moooolto costoso! Io solo con la d3100 (kit 18-55vr) e il 50mm 1.8 sono già a quota 700 caffè!
gigiweb
QUOTE(bianca_bi11 @ Mar 22 2012, 06:48 PM) *
Quali sono le macchine piu' adatte per questo genere di fotografia?
Il mio budget purtroppo e' piuttosto limitato... Non piu' di 300/350 euro al massimo... Anche usata va bene. Cosa mi consigliate?

Inoltre, mi hanno sconsigliato di fare acquisti di questo genere sul web... E' vero?


Per i concerti servono ottiche luminose e di qualità (quindi costose) anche perchè si tratta di condizioni difficili di ripresa, inoltre serve un corpo macchina recente con un sensore di nuova generazione che regga bene le alte sensibilità.

Con questa cifra non hai molta scelta ti consiglio anche io di cercare una D3100 usata con ottica in kit 18-55 f3.5/5.6 o meglio con il 18-105 f3.5/5.6 VR
Se non vuoi richiare e toccare con mano il prodotto puoi trovarla nuova in offerta nei centri commerciali anche a meno di 500 EUR con il 18-55 e 600 EUR circa con il 18-105

A dire il vero con questa cifra si riescono a trovare anche D40/D40X/D60/D3000/D5000/D80/D200 ma la D3100 è la più recente ed ha un sensore migliore con risoluzione più alta, un processore di immagini Expeed di seconda generazione e quindi offre qualche vantaggio sul piano qualitativo per il quale vale la pena rinunciare ad alcuni comandi o all'ergonomia di una D80/D200 che offrono corpi e funzionalità migliori. Ho escluso D50 e D70 perchè ad alti ISO perdono tanto.
La D90 usata è fuori budget perchè a meno di 400 EUR solo corpo nel mercato dell'usato io finora non l'ho mai vista...
Io preferirei comunque risparmiare sul corpo macchina e spendere di più per le ottiche ma quando il budget è molto limitato c'e' poca scelta e bisogna comunque accontentarsi di ottiche zoom in kit.

Se devi scattare sotto al palco sarai molto vicino quindi non ti servono per il momento focali tele (anche se comunque sarebbe utile un teleobiettivo per un primo piano o la foto di un particolare).
Ti consigliavo la D3100 perchè anche ad ISO 3200 si difende molto bene e restituisce foto buone e stampabili senza pesanti perdite sul piano qualitativo.
Con questa sensibilità riesci a portare a casa qualche scatto buono anche con l'ottica in kit 18-55 poi magari con una spesa contenuta aggiungi un 55-200 e copri anche quelle focali necessarie per fare qualche primo piano o ritratto senza doverti avvicinare troppo al soggetto.

Un altra alternativa interessante sarebbe prendere come unico obiettivo il 35 f1.8g che si trova nuovo a circa 200 eur e usato a cifre inferiori a 150 EUR e poi aggiungere il miglior corpo macchina usato che riesci a trovare fra quelli che ti ho elencato prima.
Se puoi muoverti liberamente è la migliore scelta che puoi fare con un budget ridotto ed è qualitativamente superiore alle ottiche zoom in kit.
lhawy
QUOTE(89stefano89 @ Mar 22 2012, 04:58 PM) *
personalmente dico no, é stata una gran macchina a suo tempo...
é stata...
ora é surclassata a livello di qualitá d´immagine (non corpo attenzione) anche dalle entry level. quindi te la sconsiglio.
inoltre la utilizzeresti in situazioni davvero critiche.
se poi sei inesperta un corpo pro o semi pro, mette nel panico solo a vederlo.

secondo me o ti butti su un corpo avanzato ma "userfriendly" tipo la d90, ottimo rapporto qualitá prezzo e soprattutto ottime prestazioni. tieni presente che la d90 ha una piu´ampia scelta di obiettivi visto che é dotata del motore di messa a fuoco (in soldoni puoi usare ottiche piu´ datate)

o ti butti su un corpo entry level, molto facile da usare ricco di automatismi, adatto anche per i principianti (d3100 d5000 d5100) che a livello di qualitá di immagine sono, buoni e anche come tenuta iso.

come non quotare..lassa stà la d100 rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.